• Non ci sono risultati.

Fisica II – 19/10/2019 – Ingegneria meccanica 1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica II – 19/10/2019 – Ingegneria meccanica 1)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica II – 19/10/2019 – Ingegneria meccanica

1) Un cilindro molto lungo di raggio A=15 cm è carico con densità di carica di volume r.

Calcolare in quale punto interno al cilindro il valore del campo elettrico è uguale a quello che si trova in un punto esterno posto a distanza R

0

=20cm dall’asse.

2) Fra due conduttori sferici concentrici di raggio a=1 cm e b=2cm è interposto un liquido. La capacità del sistema è C = 4.45 x 10

-12

F.

Determinare la costante dielettrica del liquido.

3) Il circuito in figura è a regime quando al tempo t=0 si apre il tasto T. Calcolare come varia l’energia immagazzinata nell’induttanza dopo l’apertura del tasto T.

4) Una spira quadrata di massa trascurabile, resistenza R=10W e di lati L=1 cm paralleli agli assi x e y, si muove con velocita’ costante v

0

=2m/s in direzione y.

Nello spazio circostante e’ presente un campo induzione magnetica che varia in funzione della posizione dato da 𝑩 ""⃗ = 𝑨𝒚𝒌( con A=0,5 T/m. Determinare la potenza dissipata nella spira.

5) Un’onda elettromagnetico incide perpendicolarmente su una superficie assorbente di area A=1 cm

2

, trasferendo un’energia di 3,6 J al minuto.

Determinare il valore massimo di E

0

del campo elettrico dell’onda.

Riferimenti

Documenti correlati

costante elastica k > 0 (uguale a quella dell'altra molla) che richiama il punto P. verso il punto medio della

[r]

[r]

[r]

[r]

Il condensatore in figura, a facce piane e parallele rettangolari di dimensioni a e b, e’ parzialmente riempito, per un tratto x=a/3, da una lastra di dielettrico

piana, sinusoidale di frequenza ν, polarizzata linearmente, si propaga in aria ed incontra un sottile anello di filo conduttore, di resistenza elettrica R e raggio

Calcolare i valori delle cariche presenti alla fine sulle armature dei due condensatori e il lavoro fatto dalle forze del campo per risucchiare la lastra.. Nel circuito