Fisica II – 19/10/2019 – Ingegneria meccanica 1)
1
0
0
Testo completo
Documenti correlati
costante elastica k > 0 (uguale a quella dell'altra molla) che richiama il punto P. verso il punto medio della
[r]
[r]
[r]
[r]
Il condensatore in figura, a facce piane e parallele rettangolari di dimensioni a e b, e’ parzialmente riempito, per un tratto x=a/3, da una lastra di dielettrico
piana, sinusoidale di frequenza ν, polarizzata linearmente, si propaga in aria ed incontra un sottile anello di filo conduttore, di resistenza elettrica R e raggio
Calcolare i valori delle cariche presenti alla fine sulle armature dei due condensatori e il lavoro fatto dalle forze del campo per risucchiare la lastra.. Nel circuito