• Non ci sono risultati.

L A R A S C S R P F M G F G B P M C G S DIRITTO ALL’OBLIO DIRITTO ALL’IDENTITA’ PERSONALE E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L A R A S C S R P F M G F G B P M C G S DIRITTO ALL’OBLIO DIRITTO ALL’IDENTITA’ PERSONALE E"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA DI ROMA CASSAZIONE

R OMA , 14 MAGGIO 2015 C ORTE S UPREMA DI C ASSAZIONE

A

ULA

M

AGNA

DIRITTO ALL’IDENTITA’ PERSONALE E DIRITTO ALL’OBLIO

Ore 14.30

Presidenza e introduzione

G IORGIO S ANTACROCE

P

RIMO

P

RESIDENTE DELLA

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

Indirizzo di saluto

P ASQUALE M ARIA C ICCOLO

P

ROCURATORE GENERALE PRESSO LA

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

Relazioni

G IOVANNI B UTTARELLI

G

ARANTE EUROPEO PER LA PROTEZIONE DEI DATI

G IUSELLA F INOCCHIARO

P

ROFESSORE

O

RDINARIO DELL

’U

NIVERSITA

DI

B

OLOGNA

F RANCA M ANGANO

P

RESIDENTE DI SEZIONE DEL

T

RIBUNALE ORDINARIO DI

R

OMA

R OBERTO P ARDOLESI

P

ROFESSORE

O

RDINARIO DELLA

L

UISS

G

UIDO

C

ARLI DI ROMA

C ARMELO S GROI

S

OSTITUTO

P

ROCURATORE GENERALE PRESSO LA

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

A NTONELLO S ORO

P

RESIDENTE DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Discussione

Conclusioni

L UIGI A NTONIO R OVELLI

P

RIMO

P

RESIDENTE AGGIUNTO DELLA

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, studiosi, studenti, tirocinanti e operatori

La prospettiva del tributarista: D ISCIPLINA DELL ’ OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA IN RAFFRONTO CON LA DISCIPLINA DELLE OBBLIGAZIONI DI DIRITTO PRIVATO.. S TEFANO

167 Cass., sez. T RABUCCHI , Dei diritti e dei doveri che nascono dal matrimonio, in Commentario al diritto italiano della famiglia, IV, Cedam, Padova, 1992, p. pen.: «chiunque,

The complex variety of approaches to renovate and upgrade existing glass envelopes can be illustrated by the analysis of some case-studies, which embody

Tipo prestazione Progettazione architettonica e strutturale esecutiva, direzione lavori architettonica e strutture, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione

C ARINCI A., “Autonomia tributaria delle regioni e vincoli del Trattato dell’Unione europea”, in Rassegna tributaria, Wolters Kluwer Italia Professionale, Roma, 2004.. E

After an in-depth examination of the scientific literature, the thesis describes the equipment and experimental procedures used, with emphasis on a "large"

(2011), the study presented here relies on data from new field campaigns and presents projections under the newest IPCC sce- narios performed with the most recent state-of-the-art