• Non ci sono risultati.

G S S S G M E A E C P R F G M L M , 14.30 S C A R , 18 2018 C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "G S S S G M E A E C P R F G M L M , 14.30 S C A R , 18 2018 C"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione

R OMA , MERCOLEDÌ 18 APRILE 2018 C ORTE S UPREMA DI C ASSAZIONE

A ULA M AGNA , ORE 14.30

L E RELAZIONI PERICOLOSE TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO TRIBUTARIO

Magistrati formatori responsabili:

Giovanni Giacalone e Angelina-Maria Perrino

Indirizzi di saluto:

+++++++++++++++

G IOVANNI M AMMONE

P

RIMO

P

RESIDENTE DELLA

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

R ICCARDO F UZIO

P

ROCURATORE GENERALE PRESSO LA

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

Modera e tira le conclusioni

C ARLO P ICCININNI

GIÀ

P

RESIDENTE TITOLARE DELLA SEZIONE TRIBUTARIA DELLA

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

E NRICO DEL PRATO

Professore ordinario di diritto civile nell’Università degli Studi di Roma La Sapienza

La prospettiva del civilista: A

UTONOMIA NEGOZIALE E SOSTANZA ECONOMICA

:

ESISTONO LIMITI PARTICOLARI IN MATERIA TRIBUTARIA

?

E NRICO A LTIERI

Presidente onorario aggiunto della Corte Suprema di Cassazione

La prospettiva del tributarista:

P

OTERI DI RIQUALIFICAZIONE DEI NEGOZI AI FINI TRIBUTARI E INCIDENZA DEI REGIMI PRESUNTIVI FISCALI

.

G IUSEPPE M ELIS

Professore ordinario di diritto tributario nella L.U.I.S.S.

La prospettiva del tributarista: D

ISCIPLINA DELL

OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA IN RAFFRONTO CON LA DISCIPLINA DELLE OBBLIGAZIONI DI DIRITTO PRIVATO

.

S TEFANO S CHIRÒ

Presidente titolare della I sezione civile della Corte Suprema di Cassazione.

La prospettiva del civilista: P

RINCIPIO DI

INDISPONIBILITÀ

DELLA PRETESA TRIBUTARIA E RILEVANZA DELLA VOLONTÀ DELLE PARTI

.

Intervento programmato:

G IACOMO S TALLA

Consigliere della quinta sezione civile della Corte Suprema di Cassazione.

Ufficio dei referenti per la formazione decentrata – Tel. 06.6883 2337- 2125 L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti,

studiosi e operatori del diritto

Riferimenti

Documenti correlati

È però il caso di soffermarsi ancora un po’ sulle scomuniche che gravano sul diritto naturale e che – come si è detto – sono quasi sempre riconducibili alla cosiddetta legge

Dall'1.11.1996 all’1.11.2001 è stato Professore Associato di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza (Corso di laurea in Scienze politiche)

[r]

G UIZZI M AGISTRATO ADDETTO ALL ’U FFICIO DEL M ASSIMARIO Ufficio dei referenti per la formazione decentrata – Tel.. 06 68832146-2120 E’ gradita la partecipazione di

[r]

[r]

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti, studiosi e operatori

Attraverso la questione pregiudiziale posta alla Corte di giustizia e decisa con la sentenza della Seconda Sezione del 14 ottobre 2020 (causa C- 681/18), il giudice