• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 50 DEL 30/11/2020

Oggetto: FESTA DELLA TOSCANA 2020 - IL DIRITTO ALLO STUDIO:

FORMAZIONE ED EDUCAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE PERSONE E L'UGUAGLIANZA TRA I CITTADINI - DEDICAZIONE DI PIAZZA DELLE ERBE A TUTTI GLI STUDENTI

L’anno duemilaventi, il giorno trenta del mese di novembre alle ore 09:00, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.

Ritenuto di procedere ad effettuare i lavori di propria competenza con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza.

Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, riconosciuta la validità dell'adunanza, cede la parola al Segretario Comunale Dott.ssa Eleonora Coppola presente presso la sede comunale che procede ad effettuare l'appello nominale da cui risultano presenti il Sindaco ed il Consigliere Fiaschi Leonardo presso la sede comunale e dei Consiglieri Kuzmanovic Srdan, Bartalini Gianni, Bassi Cecilia, Tortelli Valentina, Morbis Daniela,, Montagnani Federico, Capezzuoli Orlando, Salvadori Renata e Razzi Rosetta in videoconferenza e il Consigliere Calonaci Matteo presente in sede come dal prospetto che segue:

MARRUCCI ANDREA Presente FIASCHI LEONARDO Presente KUZMANOVIC SRDAN Presente BARTALINI GIANNI Presente BASSI CECILIA Presente TORTELLI VALENTINA Presente MORBIS DANIELA Presente

MALQUORI ALESSIA Assente CALONACI MATTEO Presente MONTAGNANI FEDERICOPresente CAPEZZUOLI ORLANDO Presente SALVADORI RENATA Presente RAZZI ROSETTA Presente

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Presidente dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Segretario COPPOLA ELEONORA.

Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Guicciardini Niccolo', Taddei Carolina.

(2)

Oggetto: FESTA DELLA TOSCANA 2020 - IL DIRITTO ALLO STUDIO: FORMAZIONE ED EDUCAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE PERSONE E L'UGUAGLIANZA TRA I CITTADINI - DEDICAZIONE DI PIAZZA DELLE ERBE A TUTTI GLI STUDENTI.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Visto l’art. 73 del D.L. 18/2020, il quale stabilisce che i Consigli Comunali possono riunirsi in modalità di videoconferenza, previa, in assenza di specifico regolamento, fissazione da parte del Presidente, delle modalità di svolgimento nel rispetto dei criteri di trasparenza e tracciabilità;

Visto il provvedimento del Presidente del Consiglio Comunale del 27 marzo 2020, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 1 del 8/04/2020 con il quale sono state definite le modalità e i criteri di svolgimento delle sedute del Consiglio Comunale in videoconferenza e altre modalità telematiche, ai sensi dell’art. 73 del D.L. 18/2020;

Considerato che questa Amministrazione intende, da sempre, promuovere e perseguire i valori universali della pace, della libertà, della democrazia, della civile convivenza, del riconoscimento dei diritti umani, dell’autodeterminazione dei popoli;

Richiamato il documento contenente gli indirizzi generali di governo fatti propri dall’Amministrazione per il mandato amministrativo 2019/2024, di cui alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 13/06/2019;

Visto che, tra gli obiettivi di questa Amministrazione, persiste quello della divulgazione dei principi civici essenziali della libertà personale e della solidarietà sociale, da realizzarsi anche attraverso l’organizzazione di iniziative celebrative tese alla sensibilizzazione della cittadinanza ai valori civili espressi dalle ricorrenze istituzionali, (quali il Giorno della Memoria, il Giorno del Ricordo, la Commemorazione dell’Eccidio di Montemaggio, l’Anniversario della Liberazione, la Festa della Toscana e la celebrazione del 4 Novembre);

Tenuto conto che la Regione Toscana, con la L.R. 21 giugno 2001, n. 26, ha istituito la Festa della Toscana, quale solenne occasione per meditare sulle radici di pace e di giustizia del popolo toscano, per coltivare la memoria della sua storia, per attingere alla tradizione di diritti e di civiltà che nella Regione Toscana hanno trovato forte radicamento e convinta affermazione;

Visto che l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale nella seduta del 12/11/2020, con propria Deliberazione n. 64, ha deciso di dedicare la XXI edizione della Festa della Toscana al tema “ Toscana, terra di libertà - Dall'abolizione della pena di morte ai nuovi diritti" e di approvare il documento relativo alle “Linee d’indirizzo della Festa della Toscana, 2020 – XXI edizione”, prevedendo, come di consueto, lo svolgimento di molteplici iniziative articolate su tutto il territorio regionale;

Preso atto della nota trasmessa dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale, in atti al prot n. 24196/2020, con la quale il Presidente del Consiglio della Regione Toscana ha invitato le Amministrazioni Comunali a:

-celebrare la Festa volendo tracciare un ponte ideale fra il ricordo dell'allora Granduca Pietro Leopoldo, che nel 1786 fece della nostra terra la prima regione al mondo, allora Stato, ad abolire la pena di morte, ed il bisogno crescente di diritti e di libertà che viviamo in questo momento storico;

- sostenere l’iniziativa regionale prevedendo l’illuminazione di bianco e rosso di un proprio monumento simbolico per la giornata del 30 Novembre 2020;

(3)

Ritenuto che la Festa della Toscana, in quanto opportunità di riflessione sui valori fondamentali della convivenza civile e – soprattutto - occasione per consegnare alle future generazioni il patrimonio di valori civili e spirituali che rappresentano l’originale identità del popolo toscano, costituisca il momento più appropriato per dare attuazione ad un programma di iniziative che includano anche l’intitolazione simbolica di una piazza del Centro Storico alle finalità sopra indicate;

Ricordato che negli anni precedenti, in occasione della Festa della Toscana, Piazza delle Erbe è stata simbolicamente intitolata:

• anno 2012 a Aung San Suu Kyi, a cui è stato attribuito il Premio Nobel per la pace nel 1991;

• anno 2013 ai “Migranti morti nelle acque del Mediterraneo”;

• anno 2014 ai “Diritti dei bambini in una terra senza confini”;

• anno 2015 al “Diritto alla pace”;

• anno 2016 al tema “Contro ogni forma di tortura”;

• anno 2017 al tema “Diritto allo sviluppo sostenibile”;

• anno 2018 al tema “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”;

• anno 2019 al tema “Protezione dell'ambiente, armonia ecologica e salvaguardia della pace”;

Tenuto conto del vigente Protocollo d’Intesa sulle Attività di Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Storico, Politico e Culturale dell’Antifascismo e della Resistenza siglato in data 27/01/2012 tra Amministrazione Comunale, Istituto Comprensivo Folgore da San Gimignano e locale Sezione A.N.P.I., nel quale gli Enti aderenti si impegnano ad organizzare e promuovere, nei futuri anni scolastici, iniziative che facciano sviluppare un percorso virtuoso di attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell’antifascismo e della resistenza e di promozione di una cultura di libertà, democrazia, pace e collaborazione tra i popoli;

Premesso che il diritto allo studio è diritto fondamentale ed inalienabile della persona, sancito ad ogni livello normativo:

- sul piano del diritto internazionale, dalla Dichiarazione Universale dei diritti umani dell'Onu, la quale all'art.26 recita: "Ognuno ha diritto ad un'istruzione. L'istruzione dovrebbe essere gratuita, almeno a livelli elementari e fondamentali. [...] L'istruzione deve essere indirizzata nel pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento dei diritti umani e delle libertà fondamentali";

- nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, la quale, all'art. 14, dichiara che ogni individuo ha diritto all'istruzione ed all'accesso alla formazione professionale e continua;

- nella Costituzione della Repubblica Italiana, ove, agli artt. 33 e 34, si dichiara l’assoluto valore fondamentale del Diritto all'Istruzione affermando che il diritto allo studio è intangibile ed irrinunciabile ed è dovere primario delle istituzioni garantirne la difesa ed assicurarne l’esercizio;

Richiamato infine l'obiettivo n. 4 dell'Agenda ONU 2030 per uno sviluppo sostenibile che prevede di garantire un'istruzione di qualità, inclusiva ed equa, e di promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti, ricordandoci quindi che un'istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile;

Considerato che:

- l'attuale emergenza epidemologica causata dal Covid-19, nello stravolgere il normale andamento delle nostre attività quotidiane ha avuto, inevitabilmente, pesanti ricadute sull’intero sistema Paese richiedendo cambiamenti profondi che hanno interessato anche l’organizzazione di tutto il sistema scolastico;

(4)

- al fine di garantire la salute pubblica ed evitare l'incremento del contagio, il mondo scolastico, nell’adempimento della sua essenziale funzione pubblica, ha dovuto rinunciare alla tradizionale didattica in presenza e mettere in atto forme alternative di insegnamento, quali la Didattica a Distanza o la Didattica Digitale Integrata per l’esercizio, nonostante la pandemia in atto, dell’Istruzione;

- per quanto, in un periodo complesso come quello che stiamo vivendo, le forme di Didattica a Distanza o Didattica Digitale Integrata siano uno strumento di emergenza necessario, abbiamo anche assistito alla difficoltà di garantire pari opportunità di istruzione a tutti gli studenti, indipendentemente dal territorio nel quale vivono e dal background famigliare e sociale dal quale provengono, evidenziando nuove profonde diseguaglianze a cui siamo chiamati a far fronte urgentemente;

Pienamente consapevoli di quanto siano straordinari il sacrificio e l’impegno richiesti agli studenti, di ogni ordine e grado, nell’affrontare le difficoltà, i disagi ma anche le nuove sfide che questo momento storico gli arreca;

Dato atto della volontà dell'Amministrazione Comunale di dedicare le celebrazioni della Festa della Toscana edizione XXI al tema "Il diritto allo studio: formazione ed educazione per lo sviluppo delle persone e l'uguaglianza tra i cittadini" anche attraverso una serie di iniziative, che avranno luogo a partire dal 30 Novembre 2020 e che coinvolgeranno durante l’anno scolastico gli studenti dell’Istituto Comprensivo Folgore di San Gimignano, affinché la celebrazione possa divenire momento continuo di informazione e di sensibilizzazione sulla necessaria salvaguardia del diritto allo studio;

Ritenuto necessario procedere, in occasione della Festa della Toscana 2020, a:

- dedicare le celebrazioni della Festa della Toscana al tema "Il diritto allo studio:

formazione ed educazione per lo sviluppo delle persone e l'uguaglianza tra i cittadini";

- intitolare simbolicamente, per il periodo di un anno, Piazza delle Erbe a tutti gli studenti affinché con i loro sacrifici, il loro impegno e le loro passioni siano esempio di un'umanità che non si arrende;

- stabilire l’apposizione in Piazza delle Erbe di una targa contenente tema e motivazione dell’intitolazione simbolica, tradotte anche in lingua inglese, da mantenere fino a una nuova intitolazione;

- sostenere l’iniziativa regionale prevedendo l’illuminazione di bianco e rosso le finestre del Palazzo Comunale, sito in Piazza del Duomo, per la giornata del 30 Novembre 2020;

- supportare le iniziative locali che a partire dal 30 Novembre 2020 saranno effettuate in relazione al tema;

Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, il parere favorevole espresso dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica;

Uditi gli interventi come da verbale di seduta;

Il Presidente invita i Capigruppo ad esporre le dichiarazioni di voto.

Il Consigliere Comunale Rosetta Razzi del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:

dichiarazione di voto favorevole.

Il Consigliere Comunale Cecilia Bassi del Gruppo “Centrosinistra Civico”: dichiarazione di voto favorevole.

Tutto ciò premesso;

(5)

Con la seguente votazione resa mediante dichiarazione verbale in risposta all'appello nominale e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

Marrucci Andrea Favorevole Kuzmanovic Srdan Favorevole Fiaschi Leonardo Favorevole Bartalini Gianni Favorevole Bassi Cecilia Favorevole Tortelli Valentina Favorevole Morbis Daniela Favorevole Calonaci Matteo Favorevole Montagnani Federico Favorevole Capezzuoli Orlando Favorevole Salvadori Renata Favorevole Razzi Rosetta Favorevole

DELIBERA

1) di dedicare, per i motivi di cui in normativa, le celebrazioni della Festa della Toscana al tema "Il diritto allo studio: formazione ed educazione per lo sviluppo delle persone e l'uguaglianza tra i cittadini";

2) di intitolare simbolicamente, per il periodo di un anno, Piazza delle Erbe a tutti gli studenti affinché con i loro sacrifici, il loro impegno e le loro passioni siano esempio di un'umanità che non si arrende;

3) di stabilire l’apposizione in Piazza delle Erbe di una targa contenente tema e motivazione dell’intitolazione simbolica, tradotte anche in lingua inglese, da mantenere fino a una nuova intitolazione;

4) di sostenere l’iniziativa regionale prevedendo l’illuminazione di bianco e rosso le finestre del Palazzo Comunale, sito in Piazza del Duomo, per la giornata del 30 Novembre 2020;

5) di supportare le iniziative locali che a partire dal 30 Novembre 2020 saranno effettuate in relazione al tema;

6) di trasmettere il presente atto al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura ed alla Persona affinché provveda, per quanto di competenza, all’adozione degli atti e provvedimenti necessari all’attuazione di quanto deliberato col presente atto;

Successivamente;

IL CONSIGLIO COMUNALE

Con la seguente votazione resa mediante dichiarazione verbale in risposta all'appello nominale e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

Marrucci Andrea Favorevole Kuzmanovic Srdan Favorevole Fiaschi Leonardo Favorevole Bartalini Gianni Favorevole Bassi Cecilia Favorevole Tortelli Valentina Favorevole Morbis Daniela Favorevole Calonaci Matteo Favorevole

(6)

Montagnani Federico Favorevole Capezzuoli Orlando Favorevole Salvadori Renata Favorevole Razzi Rosetta Favorevole

DELIBERA

di rendere il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Approvato e sottoscritto con firma digitale:

Il Presidente Il Segretario

FIASCHI LEONARDO COPPOLA ELEONORA

(7)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SERVIZIO SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Sulla proposta n. 906/2020 del SERVIZIO SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA ad oggetto: FESTA DELLA TOSCANA 2020 - IL DIRITTO ALLO STUDIO: FORMAZIONE ED EDUCAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE PERSONE E L'UGUAGLIANZA TRA I CITTADINI - DEDICAZIONE DI PIAZZA DELLE ERBE A TUTTI GLI STUDENTI si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.

25/11/2020

Sottoscritto dal Responsabile (BARTOLONI VALERIO)

con firma digitale

(8)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SETTORE SETTORE SERVIZI FINANZIARI, MOBILITA' E FARMACIA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

Sulla proposta n. 906/2020 ad oggetto: FESTA DELLA TOSCANA 2020 - IL DIRITTO ALLO STUDIO: FORMAZIONE ED EDUCAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE PERSONE E L'UGUAGLIANZA TRA I CITTADINI - DEDICAZIONE DI PIAZZA DELLE ERBE A TUTTI GLI STUDENTI si esprime ai sensi dell’art. 49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarita' contabile.

Note:

25/11/2020

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

(9)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Relazione di Pubblicazione

Delibera di Consiglio N. 50 del 30/11/2020

SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA

Oggetto: FESTA DELLA TOSCANA 2020 - IL DIRITTO ALLO STUDIO: FORMAZIONE ED EDUCAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE PERSONE E L'UGUAGLIANZA TRA I CITTADINI - DEDICAZIONE DI PIAZZA DELLE ERBE A TUTTI GLI STUDENTI .

La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.

li, 15/12/2020

Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

(10)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Esecutività

Deliberazione del Consiglio Comunale N. 50 del 30/11/2020

SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA

Oggetto: FESTA DELLA TOSCANA 2020 - IL DIRITTO ALLO STUDIO: FORMAZIONE ED EDUCAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE PERSONE E L'UGUAGLIANZA TRA I CITTADINI - DEDICAZIONE DI PIAZZA DELLE ERBE A TUTTI GLI STUDENTI .

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.

Li, 30/12/2020 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

(11)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Consiglio Comunale N. 50 del 30/11/2020

Oggetto: FESTA DELLA TOSCANA 2020 - IL DIRITTO ALLO STUDIO: FORMAZIONE ED EDUCAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE PERSONE E L'UGUAGLIANZA TRA I CITTADINI - DEDICAZIONE DI PIAZZA DELLE ERBE A TUTTI GLI STUDENTI .

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 15/12/2020 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Li, 30/12/2020 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

66 del 30/11/2016, in occasione della Festa della Toscana, che richiama l’editto del 30 novembre 1786 emanato dal Granduca Pietro Leopoldo per abolire in Toscana la tortura e la

66 del 30/11/2016, in occasione della Festa della Toscana, che richiama l’editto del 30 novembre 1786 emanato dal Granduca Pietro Leopoldo per abolire in Toscana la tortura e la

- approvare l’intitolazione simbolica, in occasione della Festa della Toscana 2019 e per il periodo di un anno, di Piazza delle Erbe alla persona di “Wangari

- istituire la Festa dei Diciottenni intesa quale cerimonia di consegna della Carta Costituzionale ai cittadini residenti che, compiendo 18 anni, acquisiscono

5) di prendere atto di quanto indicato nel “DIRITTO ALLO STUDIO SCOLASTICO” Indirizzi Regionali per l’anno scolastico 2019/2020 (approvati con Delibera Giunta

1) di approvare l’intitolazione simbolica di Piazza delle Erbe, in occasione della Festa della Toscana 2018 e per il periodo di un anno, alla “Dichiarazione Universale dei

- l’intitolazione simbolica, in occasione della Festa della Toscana 2018 e per il periodo di un anno, di Piazza delle Erbe alla “Dichiarazione Universale dei

Oggetto: DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETÀ E LA RIMOZIONE DEI VINCOLI E OBBLIGHI DI ALIENABILITÀ