• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’OTTICA (E DELLE SUE PARTI).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’OTTICA (E DELLE SUE PARTI). "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’OTTICA (E DELLE SUE PARTI).

Scheda di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

L’Ottica (con le sue parti) rappresenta, senza ombra di dubbio, una delle branche più cospicue (se non, in assoluto, la più estesa e la più ricca) della Fisica Classica. Di qui la necessità di riassumerla mediante un testo sintetico (anziché una mappa, come per le altre unità).

OTTICA = È la parte della Fisica che studia (e tratta) i fenomeni luminosi, cioè i fenomeni che vengono percepiti ed analizzati dal senso della vista generando in noi la particolare sensazione detta luce la quale ci consente la visione dei corpi del mondo esterno che ci circonda.

Lo studio dell’Ottica è molto complesso, poiché, a differenza di quanto avviene in acustica, non è nota ancora la natura fisica di questo particolare ente detto luce (cfr. l’unità sulla Meccanica Quantistica). Con sicurezza possiamo affermare solo che i corpi in particolari condizioni (in genere quando sono portati ad una temperatura sufficientemente elevata) emettono un quid che li rende visibili. Questo quid è la radiazione luminosa; essa si propaga nel vuoto e nei mezzi (trasparenti) con velocità quasi infinita e, penetrando nell’occhio, genera la sensazione luminosa, che, trasmessa al cervello con un meccanismo ancora in parte sconosciuto, produce la visione.

Quindi affinché si possa vedere un corpo occorre la coesistenza delle seguenti circostanze:

1. Il corpo sia in condizioni fisiche opportune da consentire l’emissione della radiazione luminosa o da rinviare la radiazione che esso riceve da altri corpi.

2. Un mezzo trasparente, o il vuoto, permetta la propagazione della radiazione.

3. Un organo (l’occhio) possa ricevere la radiazione e trasformarla in sensazione.

4. Un organo (cervello) sia in condizioni di potere interpretare la sensazione e saperne localizzare nello spazio la causa che l’ha provocata.

Si hanno quindi i seguenti campi dell’Ottica1.

L’Ottica fisica che studia la natura fisica della radiazione luminosa e il meccanismo della sua emissione e propagazione.

L’Ottica geometrica che, prescindendo dalla natura della luce, studia le proprietà geometriche della radiazione.

L’Ottica fisiologica che studia l’occhio ed il meccanismo della visione.

L’Ottica ondulatoria che, partendo dall’ipotesi che la radiazione sia formata di onde (così come le vibrazioni sonore), studia un complesso notevole di fenomeni ottici (interferenza, diffrazione, ecc.).

L’Ottica elettromagnetica che, partendo dall’ipotesi che la radiazione sia di tipo elettromagnetico, riduce l’Ottica ad un capitolo dell’Elettromagnetismo.

L’Ottica meteorologica che studia i fenomeni ottici dell’atmosfera.

L’Ottica tecnica che tratta delle applicazioni tecniche dell’Ottica.

1Di questi vastissimi campi dell’Ottica, generalmente, nei corsi (e nei testi) della scuola secondaria superiore vengono affrontati soltanto i principi e le leggi fondamentali: principalmente si svolge l’Ottica geometrica (con riferimento particolare a specchi e lenti) e con cenni ai più comuni strumenti ottici (occhiali, microscopi, cannocchiali, telescopi, fotocamere reflex, diaproiettori, ecc.).

Riferimenti

Documenti correlati

3- Il raggio di curvatura R e’ positivo se il centro di curvatura si trova dalla stessa parte della luce uscente (determina il segno di f) 4- L’ingrandimento m=-i/p e’ positivo

Calcolare il flusso ed il flusso medio nel tempo del vettore di Pointing di un onda elettromagnetica piana il cui capo elettrico varia secondo la legge # E(x, t) = E y cos(k

Il valore medio nel tempo di tale flusso si ottiene facendo la media su un periodo del flusso. Nell’esercizio precedente si erano calcolate le densit` a di energia del campo magnetico

● Ogni fronte d'onda può essere considerato sorgente di onde sferiche che si propagano in avanti alla stessa?. velocità dell'onda; la superficie tangente a tutti i fronti così

● Ogni fronte d'onda può essere considerato sorgente di onde sferiche che si propagano in avanti alla stessa velocità.. dell'onda; la superficie tangente a tutti i fronti

Qual è il raggio della più piccola goccia sferica di acqua che si può formare senza evaporare (confrontare: tensione di vapore). Condizioni a

Un telescopio astronomico è dotato di uno specchio sferico concavo con un raggio di curvatura di 820 cm. A)Determina la distanza focale dello specchio. Un raggio luminoso si

Ø  superfici equipotenziali: il potenziale elettrico ha lo stesso valore in tutti i punti all’interno e sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio