• Non ci sono risultati.

Ricostruzione del periodo di ritorno del nubifragio di Molare del 13 Agosto 1935 Politecnico di Torino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ricostruzione del periodo di ritorno del nubifragio di Molare del 13 Agosto 1935 Politecnico di Torino"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino - A.A.2015-2016 Protezione Idraulica del Territorio (8 CFU) Prof. Pierluigi CLAPS

Ricostruzione del periodo di ritorno del nubifragio di Molare del 13 Agosto 1935 Obiettivi

L’obiettivo di questo studio è la valutazione della rarità del nubifragio che ha colpito la zona circostante alla cittadina di Molare (AL) il 13 Agosto 1935 causando il sormonto della diga secondaria di Ortiglieto.

L’erosione causata dal sormonto e la conseguente formazione dell’onda di piena nel torrente Orba provocò oltre 100 morti nelle zone di Molare ed Ovada.

Tale nubifragio, sebbene sia stato pressoché dimenticato, anche dalle popolazioni che oggi risiedono nella zona, è a tutt’oggi annoverato come una delle più intense precipitazioni in 8h mai avvenute in Italia (dall’inizio della registrazione sistematica dei dati pluviometrici) con 554 mm/8h.

Scopo dello studio è giudicare, alla luce dei dati oggi disponibili, l’effettiva rarità di questo evento per poter attribuire al disastro una corretta valutazione di impredicibilità e meglio giudicare l’entità degli errori di progettazione. Questo è di particolare importanza alla luce delle ipotesi di riattivazione dell’invaso presenti nel Piano di Tutela delle Acque della Regione Piemonte.

Suggerimenti per lo svolgimento.

1. Scegliere uno o più studi di analisi spaziale degli estremi pluviometrici relativi al territorio regionale

2. Costruire le Severity Curves per il caso considerato, derivando le stime di T(x

d

) per almeno due cartografie e per la durata più critica rispetto alle IDF

3. Derivare le stime di T(xd) per le diverse cartografie e per la durata più critica rispetto alle curve IDF

4. Verificare il risultato mediante applicazione del test del massimo valore

5. Effettuare anche stime dirette usando la serie storica, accompagnate dall’applicazione del test MV (usare grafici (x, Log T) ).

6. Mettere a confronto i diversi periodi di ritorno e determinare quello più plausibile in base ai risultati del test

Riferimenti

Claps P., Laio F., Allamano P., Gli Estremi degli Estremi: Eventi eccezionali e piogge di progetto, Atti deI Convegni Lincei n.270: Cosa non funziona nella difesa dal rischio idro-geologico nel nostro paese? Analisi e rimedi ,Accademia dei Lincei, Roma,23 marzo 2012, ACL, VOL 270,ISBN: 978-88-218-1065-7; ISSN: 0391-805X, 2013 [pdf]

Laio, F., Allamano, P., and Claps, P.: Exploiting the information content of hydrological outliers for goodness-of-fit testing, Hydrol. Earth Syst. Sci., 14, 1909-1917, doi:10.5194/hess-14-1909-2010, 2010. [ pdf]

ARPA P IEMONTE :

ATLANTE CPP _ http://webgis.arpa.piemonte.it/atlante_pioggia_webapp/

DATI ESTREMI DI STAZIONE: Studi climatologici in Piemonte: Archivio precipitazioni e temperature, Torino,1998;

http://www.idrologia.polito.it/web2/open-data/cd_Dati_Regione_Piemonte/Precipitazioni_Temperature/

DATI PIEMONTE SUCCESSIVI AL 1996: http://www.arpa.piemonte.it/annali/meteorologici AUTORITA’ DI BACINO DEL PO - Cartografia piogge estreme nel Bacino del PO

1

(2)

http://www.adbpo.it/on-multi/ADBPO/Home/SistemaInformativoTerritoriale.html -> Accesso alle aree webGIS atlante dei piani strumenti di monitoraggio

-> atlante dei piani

layer Parametri linee segnalatrici

2

Riferimenti

Documenti correlati

Atomo: modello atomico di Rutherford e suoi limiti; modello atomico di Bohr e suoi limiti; elettrone onda, principio di indeterminazione di Heisenberg; modello atomico a

Mauro Panzieri - Esperto Segreteria Nazionale Uil

La Giunta della Regione Calabria ha deliberato di proporre al ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili l' inserimento del porto di Saline Joniche all' interno dell'

RIDOTTE DELL' 80% EMISSIONI DI OSSIDI DI ZOLFO GAS DI SCARICO RISPETTO A LIMITI DI LEGGE LA COMPAGNIA INVESTE 90 MILIONI DI EURO PER RENDERE LA FLOTTA PIÙ 'GREEN' Operazione

Prima colazione in albergo e giornata libera con possibilita’ di partecipare all’escursione (facoltativa, a pagamento - pranzo incluso): Visita del Mercato Egiziano delle Spezie

La fideiussione deve avere validità per almeno 180 (=centoottanta) giorni dalla data di presentazione dell’offerta. E’ richiesta obbligatoriamente la presentazione

Prezzi validi dal 13 al 26 agosto 2020 salvo esaurimento scorte, ritardi e/o mancate consegne imputabili a fattori esterni alla nostra organizzazione.. In tal caso sarà data

Tipo Atto: DISEGNO O PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Iniziativa: CONSR. PACE