• Non ci sono risultati.

IL DISASTRO DI MOLARE 13 AGOSTO 1935

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL DISASTRO DI MOLARE 13 AGOSTO 1935"

Copied!
9
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

IL DISASTRO DI MOLARE 13 AGOSTO 1935

POLITECNICO DI TORINO

(2)

Inquadramento territoriale

To rr. O

rb a

(3)

La diga

Torre nte O rba

1906

Prima concessione a «Società Forze Idrauliche Liguria» per diga idroelettrica sul torrente Orba in Località Bric Zerbino

! Revocata nel 1912

(4)

La diga

Torre nte O rba

1916

Seconda concessione a «Officine Elettriche Genovesi – Gruppo Edison»

Incremento erogazione (2000 l/s!2500 l/s)

• 

Incremento altezza sbarramento di 14 m (33 m !

47 m)

(5)

La diga

Sella Bric Diga Zerbino Zerbino (418 m) Principale

L’innalzamento della diga principale provoca problemi : Sella Zerbino è sotto la quota di massimo invaso

Costruzione sbarramento a gravità di altezza massima 14 m e lunghezza 100 m.

Inizialmente era stata progettata in cemento armato, ma venne costruita a

gravità. La scelta, in realtà meramente economica, fu giustificata, dalle presunte ottime caratteristiche delle rocce.

"Oso dire, che in qualsiasi punto di questa regione può con sicurezza impiantarsi uno sbarramento ... non possono nascere dubbi ... Le osservazioni fatte nelle cave, nelle miniere, nelle gallerie comprovano che lo stato di fratturazione

esterna delle rocce va gradatamente scemando in profondità."

(6)

La diga

1924

Si registrano le prime infiltrazioni attraverso i terreni di basamento dello

sbarramento di Sella Zerbino ! Iniezioni di cemento e impermeabilizzazioni 1925

La diga entra in esercizio

(7)

L’evento del 13 Agosto 1935

13 AGOSTO 1935

6.00 Inizio precipitazioni su alta valle Orba

Sale il livello del lago, si aprono i sifoni e la valvola a campana (che si blocca per i detriti).

10.50 L’acqua raggiunge la quota di massimo invaso

12.30 L’acqua inizia a stramazzare sopra i due sbarramenti

d (h)! 3! 6! 12! 24!

I (mm) ! 225,0! 381,0! 534,4! 534,4!

T

(anni) !

158 ! 258 ! 282 ! 266 !

In 24 ore circa il

30% della media annua

(8)

Il crollo

Torre nte O rba

13.15 Sopra la diga

secondaria stramazza una lama d’acqua di circa 2 metri, la Diga Secondaria e tutta la Sella Zerbino collassano sotto la spinta dell’ acqua, producendo onda di acqua e fango stimata tra i

20-25’000’000 m

3

(9)

Conseguenze

MOLARE: 3 morti Distrutti centrale elettrica,

ponte ferroviario

OVADA: 85 morti Distrutte intere frazioni,

«Borgo oltre Orba»

spazzato via

BELFORTE M.TO: l’onda di rigurgito dello Stura distrugge un

ponte ferroviario CAPRIATA D’ORBA : 4

morti Allagamenti e danni fino

alla confluenza col Tanaro!

Riferimenti

Documenti correlati

Autorizzazione alla produzione e alla commercializazzione limitatatmente agli "usi essenziali" e in conformità alle nuove condizioni di impiego indicate nelle etichette

Caratteristica particolare del film è quella di proporre il grande cambiamento culturale di quegli anni attraverso la ricostru- zione delle storie dei protagonisti nel perfetto

Insect and pathogen control in forest stands has some limitations in the intervention costs, but also in the risk of environmental impact. The now established principle

The inaccuracy of salinity (Equation 16) (water content: Equation 17) is the ratio (product) between the conductivity (permittivity) inaccuracy, specified by the probe

Aveva contemplato senza successo l’idea di porgere l’altra guancia, fare finta di nulla ed essere superiore, e alla fine aveva compreso che per eliminare quel nodo allo

(63 % della capacità di scarico alla quota prescritta in piena) Scarichi di superficie:.

Olimpia Nuova Running Atletica Sidermec Corri Forrest Tarroni Maurizio..

Realizzazione primo intervento: sostituzione condotta, ricostruzione sghiaiatore e vasca di carico, sostituzione del trasformatore e installazione di un nuovo gruppo di produzione.

Posizione: sul supporto primario: verso: in basso a destra Trascrizione: Foto Pedrotti. ISCRIZIONI [4

Cherchant à faire face à l’horreur de son passé, l’auteur-témoin écrirait aussi pour « oublier », puisque l’historisation des faits, leur classement ordonné en « archive

Specifiche ente schedatore: Civico Archivio Fotografico - Milano Nome: Gnocchi, Marina. Referente scientifico: Paoli, Silvia Funzionario responsabile:

Il versamento deve essere eseguito entro 20 giorni dalla Le modalità di versamento redazione dell’atto di adesione, mediante il pagamento delle intere delle

[r]

La  domanda  è  complessa  e  si  compone  delle  tante  questioni  connaturate  all’abitare  in  un  luogo  in  equilibrio  con 

Although predictions from sherpa are observed to be lower than those from jetphox, the measured cross sections are found to be consis- tent with both MC predictions within

Praduro e Sasso del 1877 come “il tutto posto nella sezione di Lagune ed in parte in Rasiglio, comune di Praduro Sasso – Lagune luogo Molino di sotto n°15 – mulino da grano”

Laio, F., Allamano, P., and Claps, P.: Exploiting the information content of hydrological ”outliers” for goodness-of-fit

L’obiettivo di questo studio è la valutazione della rarità del nubifragio che ha colpito la zona circostante alla cittadina di Molare (AL) il 13 Agosto 1935 causando il sormonto

Assumendo un livello di significatività pari al 5% si ottiene un valore di X LIM = 218,88 mm: il test non risulta quindi superato e si rende necessario assumere una nuova

All’aumentare della portata la quantità d’aria assorbita dalla corrente uscente dal gomito aumenta e innesca un processo opposto a quello sopra descritto: la pressione

Si ricorda che in merito al rispetto del DMV sul corpo idrico naturale da cui si genera il canale “Ru du Moulin”, è in corso un tavolo tecnico che ha

Autorità Idraulica a valle della diga: Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile - Servizio coordinamento programmi speciale e presidi di

Ad esempio, una soluzione 1-molare di un certo soluto in un certo solvente si ottiene sciogliendo 1 mole di tale soluto nel solvente e facendo in modo che il volume complessivo