• Non ci sono risultati.

della mammella”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "della mammella”"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

“Il Tumore della Mammella:

Conoscere per Decidere”

Torino, 8 marzo 2011 Torino, 8 marzo 2011 Torino, 8 marzo 2011 Torino, 8 marzo 2011

P. Bogetti

SC. Chirurgia Plastica U.

(Dir.:Prof. S Bruschi)

A.O.U San Giovanni Battista di Torino

(2)

Programmi di Screening, evoluzione della diagnostica

Evoluzione della radioterapia adiuvante

Individuazione del tumore in stadi sempre più precoci

Utilizzo sempre maggiore della chirurgia conservativa

(3)

Tumorectomia Tumorectomia Quadrantectomia allargata

allargata

Radioterapia

(4)

Ruolo del chirurgo plastico nella chirurgia conservativa

Reshaping Lipofilling

Rimodellamento della mammella malata e della controlaterale

Importanza della simmetria

Prelievo ed innesto di grasso

Cellule staminali (curative sui tessuti irradiati)

Volume

(5)
(6)

Tumorectomia allargata dxLipofilling(area di cute iperpigmentata) Mastopessi a sin

(7)

Quadrantectomia sx  Lipofilling sx Mastoplastica riduttiva dx

(8)

5,4% a 5 anni *

 A seguito di una recidiva, sarà necessario un intervento di radicalizzazione (mastectomia “di salvataggio”).

*(Conservative surgery with and without radiotherapy in elderly patients with early stage breast cancer: a prospective randomized multicenter trial. Tinterri C et al. The breast. 373:377, 2009)

(9)

Da un punto di vista ricostruttivo, il chirurgo plastico

Da un punto di vista ricostruttivo, il chirurgo plastico spesso deve affrontare situazioni complesse (dovute ai tessuti irradiati) che condizionano il risultato estetico finale.

(10)

Lipofilling

Lipofilling

Matrici di derma acellulare (bovino, porcino)

Lembi miocutanei autologhi (gran dorsale o retto addominale)

(11)

QUART  mastectomia di salvataggio + esp.  sost. esp. con protesi

Esposizione protesi  “salvataggio” con lembo miocutaneo

(12)
(13)

È il coinvolgimento di tutti gli specialisti sin dalle prime fasi del percorso diagnostico-terapeutico

GIC (Gruppo Interdisciplinare Cura)

Radiologo

Anatomopatologo Oncologo

Chirurgo Plastico Chirurgo Generale Radioterapista Fisiatra

Psichiatra e Psicologo Clinico

Diagnostica

Terapeutica

(14)

Il Chirurgo Plastico attraverso il confronto con gli altri specialisti del GIC, ha un ruolo terapeutico

specialisti del GIC, ha un ruolo terapeutico fondamentale per:

Impostare il percorso di cura più appropriato

Raggiungere l’obiettivo finale di combinare la sicurezza oncologica con il risultato terapeutico-estetico.

(15)

Selezione dei casi

Mastectomia con risparmio dei tessuti

Conservativa

In funzione del volume delle mammelle, delle dimensioni e delle caratteristiche del tumore, è possibile proporre una indicazione diversa

dalla chirurgia conservativa a favore di una mastectomia + protesi

(16)

Negli anni passati si effettuava una mastectomia

radicale, seguita da una ricostruzione differita di 6-12 mesi con impianti protesici.

(17)

Mastectomia sin  ricostruzione differita con protesi NSM dx  ricostruzione immediata con protesi

(18)

Negli ultimi anni, grazie al Chirurgo Plastico,

Negli ultimi anni, grazie al Chirurgo Plastico,

l’orientamento si è rivolto sempre più ad una chirurgia

“intermedia” tra la conservativa e la radicale che permette una ricostruzione immediata con

espansori/protesi.

(19)

Skin Sparing Mastectomy (SSM): con risparmio di cute

Nipple Sparing Mastectomy (NSM): con risparmio

Nipple Sparing Mastectomy (NSM): con risparmio anche dell’areola capezzolo

Skin Reducing Mastectomy (SRM): con riduzione della cute e risparmio dell’areola capezzolo

(20)

INCISIONE A STELLA

(21)

INCISIONE A LOSANGA

(22)

Unico tempo Due tempi

Inserimento di protesi definitiva

Inserimento dell’espansore

Trattamento della mammella contolaterale Ricostruzione del

complesso areola- capezzolo

(23)

 La Chirurgia mammaria non può prescindere dalla considerazione della mammella controlaterale (le mammelle sono “due”)

 Solo una valutazione globale permette di raggiungere l’obiettivo

oncologico-terapeuticoed infine esteticoche si traduce nella simmetria delle mammelle.

oncologico-terapeuticoed infine esteticoche si traduce nella simmetria delle mammelle.

 Tecniche chirurgiche:

 Mastoplatica riduttiva

 Mastopessi

 Mastoplastica additiva

 Mastectomia profilattica sottocutenea (NSM)

(24)

Mastectomia dx + esp.  sostituz. esp con protesi + Mastoplastica riduttiva sin

(25)

BREAST UNIT

1 Settembre 2009 – 31 Agosto 2010 1 Settembre 2009 – 31 Agosto 2010

426426426

426 Chirurgia conservativa

170 Mastectomie

(101101101101 con ricostruz. immediata

69 senza)

596 596 596

596 INTERVENTI

C H .P L A ST IC A

264264264264 INTERVENTI264264264264 INTERVENTI 144144

144144 Sost. SE con prot, lembi, ric. NAC

5858

5858 Lipofilling

6262

6262 Simmetrizzazioni

(26)

CON VALVOLA INCORPORATA

(27)

gel coesivo di silicone CONTENUTO

(28)

SSM sx + Inserimento espansore sx Mastopessi dx + Espansore pro protesi sx

(29)

Mastectomia SSM bilaterale Espansori pro protesi

(30)
(31)
(32)

SSM dx + espansore 

NSM sin + espansore  Espansori pro protesi

(33)

SSM sin + esp.  protesi NSM dx + protesi

(34)

“La Chirurgia Oncologica

“La Chirurgia Oncologica

Ricostruttiva deve essere sempre Ricostruttiva deve essere sempre Ricostruttiva deve essere sempre Ricostruttiva deve essere sempre considerata parte integrante del considerata parte integrante del trattamento e cura delle neoplasie trattamento e cura delle neoplasie

della mammella”

della mammella”

(35)

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

DICHIARAZIONE: Tutti i Partecipanti, con l’iscrizione alla Manifestazione, accettano i Regolamenti FIASP consultabili presso il punto di visibilità della FIASP presente

Si è costituito in giudizio il comune di Alassio, preliminarmente eccependo l’inammissibilità del ricorso per carenza di interesse (essendo il contratto con SCT

Qualora il conducente sia persona diversa dal proprietario del veicolo (o altro obbligato in solido) e la dichiarazione non è stata firmata in originale ovvero non ha allegata la

Funzioni membro operator* e inversa sintatticamente corrette ma non seguono le richieste del testo Dopo il ciclo di lettura dal file devi salvare il valore di i ad esempio in

274 (disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace), nel cui contesto, peraltro, si inserisce la fattispecie processuale in esame - la giurisprudenza di questa Suprema

Si aggiunga alla classe ArrayStack (implementa l’interfaccia Stack usando un array) il metodo Stack clone() che restituisce un nuovo stack avente lo stesso contenuto dello stack...

Se  la  Pa  si  è  scostata  dai  valori  normali  (valore  di  riferimento  VR)  i  meccanismi  di  compenso 

Scrivere una classe Esercizio.java che contiene un metodo notIn che, ricevuta in ingresso una stringa x contenente solamente caratteri alfabetici, stampa a video,