• Non ci sono risultati.

Circolare n. 1/2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Circolare n. 1/2018"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Società Botanica Italiana

Sezione Toscana

Circolare n. 1/2018 Pisa, 30 gennaio 2018

Cari soci della sezione Toscana della Società Botanica Italiana,

vi scrivo a nome di tutto il Consiglio direttivo, rinnovato nella recente assemblea annuale di Siena, per presentarvi le principali azioni che intendiamo intraprendere nel corso del nostro mandato.

In primo luogo, daremo attuazione alle iniziative poste in essere dal precedente Consiglio, secondo il programma diffuso lo scorso dicembre. Nell’occasione ringraziamo presidente e membri del precedente consiglio per la preziosa azione di diffusione e promozione della botanica nella nostra regione.

Secondariamente, desideriamo modificare alcune procedure, a partire dalla logistica della riunione annuale. La sua organizzazione in una delle tre sedi universitarie – Firenze, Siena, Pisa – impegna i soci non di sede a dedicare alla riunione annuale un’intera giornata, per tenere conto dei tempi di raggiungimento della sede prescelta.

Intendiamo quindi sperimentare un diverso criterio, che si può sintetizzare nello slogan “viaggiare tutti, viaggiare meno”, che si fonda sulla scelta di una sede che consenta di ridurre i tempi di viaggio e, di conseguenza, il tempo da dedicare alla riunione. Poiché il percorso ferroviario che unisce le tre sedi ha un naturale ed obbligato punto di convergenza ad Empoli, abbiamo richiesto al Comune di Empoli, tramite il socio Lorenzo Peruzzi che vi risiede, la disponibilità di una sede idonea a ospitare la nostra riunione, a breve distanza dalla stazione ferroviaria. Il Comune ha dato una prima indicazione favorevole e prossimamente Peruzzi incontrerà il sindaco per confermare il reciproco interesse a questo tipo di collaborazione. Appena possibile, comunicheremo gli esiti dell’incontro.

Vorremmo anche anticipare la data della riunione, tradizionalmente svolta intorno alla metà di dicembre, per evitare sovrapposizioni con la fine del semestre, con le scadenze amministrative di fine anno e con eventuali impegni personali legati alle festività. Se compatibile con la disponibilità della sede, la riunione si terrà nella seconda metà di novembre.

Sugli argomenti della riunione, sembra opportuno proseguire lungo la direttrice tracciata nell’ultima assemblea, nella quale la gamma di argomenti trattati ha spaziato da quelli più consueti – floristica, vegetazione e gestione – ad altri meno comuni nei nostri consessi ma non meno interessanti, quali biologia dei semi, banche dati in rete e rapporti tra botanica e arte. In aggiunta a questi temi, chiediamo ai soci di indicarci la disponibilità a presentare relazioni su contatti nelle scuole, esperienze didattiche nei musei e orti, su iniziative botaniche di citizen science, esperienze di archiviazione digitale di collezioni d’erbario e altri temi di attualità botanica, che cercheremo di suddividere nei tre anni di mandato.

Riteniamo infatti che questa impostazione permetta di offrire una presentazione più equilibrata della ricerca botanica in Toscana e forse di attirare anche pubblico non botanico. Resta inteso che le comunicazioni dovranno avere un taglio meno tecnico e più divulgativo.

Contemporaneamente, offriremo alla Regione Toscana la nostra disponibilità a divulgare in ambito SBI il progetto “MONITO-RARE”, condotto dalla Regione Toscana in collaborazione con le tre

(2)

Università toscane per il monitoraggio degli habitat e delle specie vegetali e animali inserite negli Allegati della direttiva Habitat. In tal senso, l’organizzazione della escursione sociale potrebbe considerare luoghi con specie e habitat oggetto del monitoraggio, al fine di fornire dati utili al progetto.

Infine, presteremo attenzione ai suggerimenti che vorrete inviarci per migliorare la qualità delle nostre comuni iniziative e per rappresentare nel modo più efficace la ricerca, la didattica e la comunicazione botanica nella nostra regione.

Con la più viva cordialità, Il presidente

Gianni Bedini

Riferimenti

Documenti correlati

Il collegio docenti è, in via ordinaria, convocato con circolare della Dirigente notificata almeno 5 giorni prima della data della riunione; per sopravvenute

Il Dirigente dà lettura del verbale della seduta precedente e successivamente delucida i presenti in merito alle decisioni adottate in quella assemblea, atteso che molti componenti

- ritenuto, pertanto, che appare opportuno prorogare l'efficacia di validità delle tabelle di composizione degli uffici del giudice di pace, già approvate per il

- alla revisione della disciplina della dichiarazione infedele, statuendo che, ai fini dell’integrazione del reato, non si tiene conto della non corretta classificazione

((0a) all'articolo 2, comma 2, dopo la lettera d-bis) e' aggiunta la seguente: "d-ter) alle collaborazioni degli operatori che prestano le attivita' di cui alla legge 21

Via Flavia 6, 00187 Roma Tel. 16 del 29 ottobre 2018, paragrafo 3, lettera a), secondo capoverso, le parole: “Al fine di individuare, tuttavia, un periodo temporale congruo tale

lettera d: “I dati biometrici e grafometrici non sono conservati, neppure per periodi limitati, sui dispositivi hardware utilizzati per la raccolta, venendo memorizzati