• Non ci sono risultati.

Modalità di utilizzo del marchio 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modalità di utilizzo del marchio "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MODALITÀ DI UTILIZZO DEL MARCHIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

MARCHIO

Il marchio della Camera di commercio di Torino è costituito dal simbolo della Mole Antonelliana stilizzata, abbinato al logotipo della ragione sociale disposto a destra del simbolo e composto su tre righe allineate a sinistra, in carattere Futura book.

La sua applicazione è in un unico colore, il nero, mentre su fondi colorati scuri deve essere utilizzata la versione negativa in colore bianco. Il simbolo e il logotipo vivono sempre ed esclusivamente abbinati.

Versione in negativo su fondo nero o colori scuri

Il marchio non è modificabile, le sue parti non possono essere separate e/o ricomposte.

In caso di riduzione o ingrandimento occorre mantenerne inalterate le proporzioni.

Il limite minimo di riduzione del marchio, calcolato sul simbolo, è fissato nella versione positiva in altezza 14 mm, nella versione negativa in altezza 16 mm.

Affinché siano garantite visibilità e riconoscibilità, il simbolo deve disporre sempre di un campo di rispetto minimo. L’area corrispondente è pari ad ¼ della giustezza del simbolo.

DENOMINAZIONE

Qualora lo spazio a disposizione non sia sufficiente e previo accordo con l’ente camerale, è possibile riportare, al posto del marchio, la denominazione

Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino

oppure, preferibilmente, quella abbreviata in

Camera di commercio di Torino

insieme con le eventuali denominazioni di altri enti. In questo caso il tipo e la dimensione del carattere da utilizzare non sono vincolati, ma si adegueranno a quelli utilizzati sul materiale promozionale, coordinandosi graficamente.

COLLOCAZIONE

In ogni caso, il marchio o la denominazione della Camera di commercio devono essere opportunamente distanziati da marchi commerciali, per evidenziarne la peculiarità di ente pubblico, portatore di interessi generali.

Riferimenti

Documenti correlati

La Camera di commercio di Torino acquisisce dati relativi al dichiarante al casellario giudiziale / all’antimafia; in ragione degli stessi accessi ed accertamenti, potrebbe venire

La Camera di commercio di Torino acquisisce dati relativi alla finalità su indicata; in ragione degli stessi accessi ed accertamenti, potrebbe venire a conoscenza di