CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO
CORPORATE IDENTITY
Manuale operativo per l’uso del marchio
Allegato n. 1 del “Regolamento sull’utilizzo del marchio della Camera di commercio di Torino”
28 luglio 2020
IL MARCHIO
1. I
L MARCHIOIl marchio della Camera di commercio di Torino è costituito dal simbolo della Mole Antonelliana stilizzata, abbinato al logotipo della ragione sociale disposto a destra del simbolo e composto su tre righe allineate a sinistra, in carattere Futura Book.
Il simbolo e il logotipo vivono sempre ed esclusivamente abbinati.
IL SIMBOLO
1.2 L
A COSTRUZIONE DEL SIMBOLOLa struttura del simbolo è un ordito modulare da cui viene ricavato il valore A (pari ad ¼ della giustezza del simbolo).
IL SIMBOLO
1.3 L’
AREA DI RISPETTO MINIMAAffinché siano garantiti gli attributi di visibilità e riconoscibilità, il simbolo deve disporre di un campo di rispetto. L’area corrispondente è un ordito modulare da cui viene ricavato il valore A (pari ad ¼ della giustezza del simbolo).
IL LOGOTIPO
1.4
IL LOGOTIPOIl carattere del logotipo è il Futura Book stampatello tutto Alto e va sempre allineato a sinistra.
L’altezza della composizione corrispondente è un ordito modulare da cui viene ricavato il valore A
IL MARCHIO
1.5
L’
ABBINAMENTO TRA SIMBOLO E LOGOTIPOLa proporzione tra simbolo e logotipo sono determinate da:
- minima area del rispetto del marchio (tav. 5) - corpo del logotipo pari al valore A
- la giustezza in altezza de logotipo deve essere pari a 4 volte il valore di A.
Il simbolo e il logotipo vanno sempre rappresentati insieme.
IL MARCHIO
1.6 V
ERSIONE POSITIVA E NEGATIVAIl marchio in versione positiva e negativa. La sua applicazione è in un unico colore, il nero, mentre su fondi colorati scuri deve essere utilizzata la versione negativa in colore bianco.
Il limite minimo di riduzione du fondo bianco nella versione positiva è fissata in altezza 14 mm. e nella versione negativa in altezza 16mm.
IL MARCHIO
1.7 V
ERSIONE INGLESEIl marchio in versione positiva e negativa in lingua inglese.
IMMAGINE COORDINATA
2.1 C
ARTA INTESTATA PERSONALELettera personale, in carattere Verdana, da firmare digitalmente. Indicazioni grafiche
ed editoriali presso il Settore Comunicazione esterna e URP.
IMMAGINE COORDINATA
2.2 C
ARTA INTESTATA IMPERSONALELettera impersonale, in carattere Verdana, da firmare digitalmente. Indicazioni grafiche ed editoriali presso il Settore Comunicazione esterna e URP.
IMMAGINE COORDINATA
2.3 B
USTAFormato 23 x 11 cm.
Marchio in alto a sinistra sulla bandella, indirizzo in basso a sinistra, allineato all’area di rispetto.
IMMAGINE COORDINATA
GIUSEPPE GALLIANO
PRODOTTI REGISTRO IMPRESE E CERTIFICAZIONI
Responsabile del Settore
Via Carlo Alberto, 16 10123 Torino Tel. 011 571 6430 [email protected] www.to.camcom.it
2.4 I
L BIGLIETTO DA VISITAIl biglietto da visita è verticale; la versione orizzontale è possibile nei casi di eventuale uso di doppio logo o su richiesta del vertice. Il formato è 5,5 x 9 cm, in carattere Verdana. In alto a sinistra è posizionato il marchio. Indicazioni grafiche ed editoriali presso il Settore Comunicazione esterna e URP.
IMMAGINE COORDINATA
2.5 C
ARTELLINA STANDARDÈ costruita su un fondino grigio del pantone Warm Grey 1. La texture del simbolo è bianca e prosegue sul retrocopertina. L’indirizzo è inserito sul retro, all’altezza di due moduli a partire dal basso.
IMMAGINE COORDINATA
2.6 C
ARTELLINAT
OPFormato chiuso 24x31,5 cm, dorsetto 1 cm, carta 340 gr. plastificata lucida in bianca e volta, fustella con 2 tasche incollate all'interno (1 per lato), colore metallizzato 7702 C. Rilievo a secco in prima copertina (clichè indicativo cm 13x25 circa).
MODULISTICA
2.7 A
VVISO AL PUBBLICOLa versione cartacea in A4, in carattere Verdana. Indicazioni grafiche ed editoriali presso il Settore Comunicazione esterna e URP.