• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE CLINICA E MEDICO-LEGALE DEI TRAUMI TEMPORO-MANDIBOLARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VALUTAZIONE CLINICA E MEDICO-LEGALE DEI TRAUMI TEMPORO-MANDIBOLARI"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

VALUTAZIONE CLINICA E MEDICO-LEGALE DEI TRAUMI TEMPORO-MANDIBOLARI

LERICI

24 settembre 2005

Tagete 1-2007

Dr. Giovanni Cannavò

Medico Legale, Presidente dell’Associazione “M. Gioia”, Pisa

(2)

ABSTACT

The author analyzes the epidemiology of the temporo-mandibular articulation disorders in the population. From a medico legal point of view is very interesting the possibility that these disorders can be considered post-traumatic, but there is not a definitive

evidence for this theory. In these cases is very important the evaluation made by the dentist to help the insurance doctor to define in the correct way the body damage.

At last, the author, introducing the session, shows the new

insurance code and the different aspect of the new way of giving compensation.

(3)

L’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) è

l’articolazione più complessa del corpo umano, ricca di nervi, muscoli, vasi, legamenti e tendini, fluido synoviale all'interno di un’area estremamente

piccola.

Ha movimenti su vari assi che consentono: apertura e chiusura, protrusione e retrusione, lateralità.

Una disfunzione in questa sede determina non solo un deficit funzionale locale, ma si può ripercuotere sull’intero organismo (postura).

(4)

L’ATM è l’articolazione più usata. Si muove ogni volta che mastichiamo, parliamo, cantiamo, sbadigliamo, passeggiamo o ci muoviamo. Ogni

persona in media la muove 2000-2500 volte al giorno, e se parla o mastica molto, anche 5000

- 10000 volte al giorno.

Restano ancora sconosciute varie sue funzioni legate ai meccanismi propriocettivi da cui partono meccanismi riflessi ancora non del

tutto chiariti.

(5)

La patologia traumatica temporo-mandibolare può riguardare la componente articolare, la muscolatura masticatoria e le strutture connesse. Difficile la

valutazione di un’ eventuale patologia conseguente a trauma, dal momento che le disfunzioni temporo-

mandibolari sono ampiamente diffuse nella popolazione generale.

Circa il 40-75% della popolazione adulta, infatti, presenta almeno un segno, come anormalità di

movimento, rumori articolari o dolore alla palpazione muscolare (Okeson 1996); mentre l’8-15% degli

individui di sesso femminile e il 3-10% delle persone di sesso maschile presentano dolore riferito alla

regione temporo-mandibolare (Le Resche L, 1997).

(6)

Di conseguenza può risultare complicato e fonte di controversia definire il nesso di causalità fra trauma e disturbi temporo-mandibolari. Questo è tanto più vero per i traumi indiretti. Infatti gli studi al riguardo non hanno ancora dimostrato con quale meccanismo patogenetico il colpo di frusta da incidente stradale possa determinare

un’alterazione della articolazione.

Sappiamo che i traumi indiretti sono

prevalentemente conseguenza di incidenti automobilistici con tamponamento, mentre più

spesso gli scontri frontali determinano traumi diretti maxillo-facciali con ferite al volto,

fratture mandibolari e/o dentali.

(7)

L’iperdistensione violenta dei muscoli flessori del collo provocata dal tamponamento può determinare distorsione del rachide cervicale,

che a sua volta può associarsi a lesioni

dell’articolazione temporo-mandibolare. Si può determinare, infatti, il cosiddetto “colpo di frusta dell’articolazione temporo-mandibolare”

quando al movimento di iperestensione- flessione del rachide cervicale segue uno

spostamento opposto della testa e della mandibola con stiramento dei legamenti, capsula articolare, muscoli della masticazione

(Friedman 2000, Garcia 1996).

(8)

Su tale meccanismo eziopatogenetico gli autori non sono concordi ed alcuni negano che per l’articolazione temporo-mandibolare si possa

verificare il movimento traumatico di estensione-flessione analogo al rachide

cervicale (Gola 2004, Kasch 2002).

Nel vasto studio di Probert su 20 673 soggetti sottoposti a TAC dopo incidenti stradali, furono

individuate solo 28 persone con disordini articolari temporo-mandibolari, comprese le fratture mandibolari. Nello 0,5% dei pazienti

che avevano subito un colpo di frusta, erano presenti alterazioni dell’articolazione temporo-

mandibolari con necessità di trattamento in genere a comparsa immediata o comunque

entro 2 mesi dal trauma.

(9)

APPROVATO IL NUOVO

CODICE PER LE ASSICURAZIONI PRIVATE

La legge provvede al riassetto generale del

comparto assicurativo, con norme che riguardano il risarcimento del danno alla persona secondo nuove procedure, il cosiddetto “CID Lesioni”, divenuto

obbligatorio.

La riforma rappresenterà una nuova rivoluzione, non tanto perché sarà la Compagnia dell’assicurato e non quella del danneggiante a gestire il sinistro, ma per gli effetti che verosimilmente ne

deriveranno sull’intero sistema che ruota attorno al risarcimento del danno alla persona in

responsabilità civile.

Soprattutto, la tempistica diventerà ancora più pressante, con tempi di richiesta per la consegna dell’elaborato peritale ridotti a pochissime

settimane.

Riferimenti

Documenti correlati

E’ inutile elencare tutti i motivi che hanno condotto all’attuale situazione, due però sono prevalenti e vanno ricordati: la diffusa consapevolezza, nel leso, di

Recentemente è anche stato posto il problema se sia corretto attribuire un diverso peso al soggettivismo della distorsione del rachide cervicale solo perché è più

Riguardo all’evoluzione della sindrome e al requisito della permanenza, non vi sono studi sufficientemente estesi che possano fornire dati attendibili circa il

Ritornando al colpo di frusta da impatto posteriore a bassa velocità, questo determina un corteo sintomatologico caratterizzato da: dolore cervicale più o meno intenso

5 del Codice per la tutela dei dati personali privacy prevede infat- ti che l’acquisizione di immagini di persone in un luogo soggiace alle ferre e regole dettate per la tutela

In conclusione la cartella clinica (ospedaliera o redatta in casa di cura convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale o meno) rappresenta dunque una documentazione

Le strutture molli che possono essere vulnerate in un trauma del rachide cervicale sono rappresentate dal midollo spinale, dal complesso disco – radicolare, da un

Si tratta però di una soluzione insoddisfacente anche perché si fonda su valutazioni di fatti di dubbia interpretazione e di alquanto arbitraria traducibilità in una