• Non ci sono risultati.

(file pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Lunedì 09 Luglio 2012 11:16

EMILIA ROMAGNA: UNIONCAMERE, ELETTA SQUADRA VERTICE PROSSIMO TRIENNIO

5

(AGENPARL) - Ferrara, 09 lug - Completata la squadra di governo che guiderà Unioncamere nei prossimi tre anni. Il Consiglio generale dell’Unione delle Camere di Commercio d'Italia ha infatti eletto, il 5 luglio scorso, gli 8 vice Presidenti che affiancheranno al vertice dell’istituzione il presidente Ferruccio Dardanello e che hanno eletto, all'unanimità, vice Presidente vicario Carlo Alberto Roncarati, presidente della Camera di Commercio di Ferrara e di Unioncamere Emilia-Romagna.

“Ringrazio tutti i colleghi che hanno avuto fiducia in me, concedendomi il loro supporto – ha detto Roncarati.

Tutti insieme continueremo ad impegnarci per lo sviluppo delle nostre imprese ed il rafforzamento del Sistema Italia. Un ringraziamento particolare lo rivolgo al presidente Dardanello, al quale vanno la mia stima ed amicizia”.

La squadra di vertice di Unioncamere per il triennio 2012-2014:

- Ferruccio Dardanello, presidente della Camera di commercio di Cuneo; Carlo Alberto Roncarati, presidente della Camera di commercio di Ferrara e di Unioncamere Emilia Romagna, che svolgerà appunto la funzione di vice Presidente vicario;

- Giandomenico Auricchio, presidente della Camera di commercio di Cremona;

- Costantino Capone, presidente della Camera di commercio di Avellino;

- Giancarlo Cremonesi, presidente della Camera di commercio di Roma;

- Giovanni Lamioni, presidente della Camera di commercio di Grosseto;

- Ivan Lo Bello, presidente della Camera di commercio di Siracusa;

- Ferindo Palombella, presidente della Camera di commercio di Viterbo;

- Paolo Odone, presidente della Camera di commercio di Genova.

 

Riferimenti

Documenti correlati

Il titolare o il legale rappresentante dell’impresa (solo nel caso di esercizio dell’attività di disinfestazione, derattizzazione e/o sanificazione) comunica la cessazione

La lettura dei dati sull’occupazione pavese rileva per il 2013 una contrazione della domanda di lavoro di 3.899 unità rispetto all’anno precedente, pari ad una variazione negativa

4. che le risorse di cui sopra vanno iscritte, per l’esercizio finanziario 2016, nel documento tecnico di accompagnamento 2016/2018 e nel bilancio gestionale 2016/2018, ai

Infatti le Camere di Commercio sono istituzioni pubbliche locali, non territoriali, dotate di autonomia funzionale, che svolgono funzioni di interesse generale per

Questi enti, tra l’altro, hanno il compito di tenere il Registro delle imprese (che ha sostituito il registro delle ditte e il registro delle società esistenti prima della riforma

e delle aziende speciali, la creazione di Unioni interregionali fra le Regioni più piccole, il miglioramento della governance puntando in particolare all’elezione democratica degli

L’approccio, direttivo e schematico e pieno di pre-giudizi, con cui il Governo ha innescato il ripensamento (per alcuni addirittura la soppressione) del Sistema

La riforma affida alle Camere di commercio funzioni importanti sui temi centrali della digitalizzazione, del turismo, dell’orientamento e della formazione.. Le