• Non ci sono risultati.

Coldiretti: no ad abolizione Camere di commercio (pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Coldiretti: no ad abolizione Camere di commercio (pdf)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato stampa contro la soppressione delle Camere di Commercio

N. 253 - 8 Aprile 2014

DEF: COLDIRETTI, NO AD ABOLIZIONE CAMERE DI COMMERCIO

No alla soppressione delle Camere di Commercio che svolgono un importante ruolo per dare visibilità al sistema delle imprese, anche agricole, attraverso lo strumento telematico del registro delle imprese. E’ quanto afferma la Coldiretti che in riferimento al Def sottolinea che e’ necessario utilizzare le Camere di Commercio con razionalizzazioni ed accorpamenti territoriali per incrementare la trasparenza e la concorrenza sul mercato valorizzando i laboratori tecnici deputati a garantire la sicurezza dei beni posti sul mercato e la tutela della territorialità mediante un progetto che consenta di associare scientificamente la provenienza di qualsiasi prodotto alimentare.

Accanto al Registro delle imprese - conclude la Coldiretti - sia istituito un

“Registro (pubblico) dei prodotti agricoli” in grado di consentire ai consumatori di conoscere l’effettiva provenienza del latte, della carne, della frutta che acquistano, valorizzando la sana concorrenza e la distintività dei prodotti.

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’osservare il fenomeno della conciliazione amministrata dalle camere di commercio italiane, come già si è avuto occasione di fare per l’arbitrato amministrato 14 ,

Nelle iniziative realizzate dalle Camere di Commercio Italiane in Brasile nel settore agroalimentare, come Ospitalità Italiana e Settimana della Cucina Regionale, nelle quali le

Dopo aver fornito un quadro generale su come sono organizzate le Camere di commercio italiane all’estero, gli organi che le compongono, le istituzioni con le quali

Senza i 400 milioni che verrebbero tagliati dalla riforma della Pubblica amministrazione, mancherebbe il bugdet per il funzionamento delle Camere di Commercio.. Il 46% dei

Le autonomie funzionali (tra cui si annoverano oltre alle Camere di commercio, anche le Università, le fondazioni bancarie ecc.) sono istituzioni rappresentative non della

Il Servizio viene messo a disposizione delle PMI in via non onerosa, come previsto dall’art.4, comma 2, D.M.. Il servizio delle Camere di Commercio a supporto delle

Il progetto contribuisce a dare attuazione all’Accordo quadro tra Regione e Camere di commercio dell’Emilia-Romagna per la competitività del territorio e del suo sistema

Il coinvolgimento degli studenti a livello nazionale è stato, in gran parte, merito delle Camere di commercio che, tramite i propri uffici Alternanza Scuola Lavoro, hanno promosso