• Non ci sono risultati.

Roberto Mattina pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Roberto Mattina pdf"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

LE RINO-SINO-OTITI

OPINIONI A CONFRONTO:

IL PARERE DEL MICROBIOLOGO

R. MATTINA DIP. SANITA’ PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA’ MILANO

(2)

TERAPIA ANTIBIOTICA

MIRATA

EMPIRICA

(3)

TERAPIA MIRATA

SCELTA DELL’ANTIBIOTICO DA SOMMINISTRARE ISOLAMENTO, IDENTIFICAZIONE E DETERMINAZIONE

DELLA SENSIBILITA’ “IN VITRO”

INVIO AL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

PRELIEVO DEL MATERIALE PATOLOGICO SEDE DELL’INFEZIONE

(4)

LIMITI DELLA TERAPIA MIRATA

 RACCOLTA DI UN MATERIALE IDONEO PER L’ANALISI

 MODALITA’ E TEMPI CORRETTI DI INVIO AL LABORATORIO

 TEMPO TROPPO LUNGO (ALMENO 48 – 72 h) PER LA RISPOSTA

 DATO MICROBIOLOGICO SULLA SENSIBILITA’

DEL PATOGENO NON E’ SEMPRE PREDITTIVO PER L’EFFICACIA TERAPEUTICA

(5)

TERAPIA EMPIRICA

 SEDE DELL’INFEZIONE

 DATI EPIDEMIOLOGICI

 SCELTA DELL’ANTIBIOTICO

(6)

OTITE ESTERNA

- Staphylococcus aureus - Streptococco gruppo A

- Pseudomonas aeruginosa

(7)

OTITE MEDIA ACUTA (OMA)

- S. pneumoniae 33%

- H. influenzae 21%

- Streptococco gruppo A 8%

- Staphylococcus aureus 2%

- Moraxella catarrhalis 3%

- Enterobatteri 1%

- Nessun patogeno 31%

(8)

OTITE MEDIA RICORRENTE

NO

Profilassi?

(9)

Eziologia delle rinosinusiti

Rinosinusiti infettive – Virali

Rhinovirus, Coronavirus, Mixovirus, Adenoviorus, Influenza virus A, Influenza virus B, Parainfluenza virus, Virus respiratorio sinciziale, Enterovirus

– Batteriche acute

S. pneumoniae, H. influenzae, M. catarrhalis, stafilococchi, E. coli, micrococco catarrale, B. Pfeffer, B. Friedlander

– Batteriche croniche

Streptococchi, stafilococchi, Pseudomonas, Proteus, Bacteroides, Fusobacterium

– Miceti

Aspergillum, Candida

Passàli D, 2002, Sinus and Allergy Health Partnership, Otolaryngol Head Neck Surg 2004

(10)

Ruolo dei virus nella patogenesi della rinosinusite batterica

• La rinosinusite batterica è spesso preceduta da infezioni

virali delle alte vie respiratorie

• Circa il 50% dei raffreddori comuni è causato da Rhinovirus

• Molte di queste infezioni virali insorgono nella stagione

fredda fino all’inizio della primavera; la sinusite evidenza lo stesso andamento epidemiologico

• I Rhinovirus umani ed i Coronavirus non provocano

rilevanti danni epiteliali

• Virus influenzale ed Adenovirus provocano gravi danni all’epitelio nasale

Sinus and Allergy Health Partnership, Otolaryngol Head Neck Surg 2004

(11)

SINUSITE

Batteri

% di casi

Adulti Bambini

S. pneumoniae 31 36

H. influenzae 21 23

S. pneumoniae + H.influenzae 5 -

Anaerobi 6 -

S. aureus 4 -

S. pyogenes 2 2

M. catarrhalis 2 19

Bacilli gram-negativi 9 2

(12)

SINUSITE

Rhinovirus 15 -

Virus influenzale 5 -

Virus parainfluenzale 3 2

Adenovirus - 2

Adulti Bambini

% di casi

Virus

(13)

Raffreddore

comune/Rinosinusite acuta

0 5 10 15

Giorni

SintoOi

Rinosinusite virale/raffreddore comune

Rinosinusite acuta/peggioramento dopo 5 giorni Rinosinusite acuta/persistenza dopo 10 giorni

Non terapia antibiotica

Considerare il trattamento con antibiotici e/o steroidi

(14)

Rinosinusite acuta: gestione del paziente adulto (< 12 sett)

Fokkens et al. Rhinol Suppl. 20; 2007

(15)

INFERNAL TRIO INFERNAL TRIO INFERNAL TRIO INFERNAL TRIO INFERNAL TRIO INFERNAL TRIO INFERNAL TRIO INFERNAL TRIO

H. INFLUENZAE H. INFLUENZAE H. INFLUENZAE H. INFLUENZAE H. INFLUENZAE H. INFLUENZAE H. INFLUENZAE H. INFLUENZAE

M. CATARRHALIS M. CATARRHALIS M. CATARRHALIS M. CATARRHALIS M. CATARRHALIS M. CATARRHALIS M. CATARRHALIS M. CATARRHALIS

S. PNEUMONIAE

S. PNEUMONIAE S. PNEUMONIAE

S. PNEUMONIAE

S. PNEUMONIAE

S. PNEUMONIAE S. PNEUMONIAE

S. PNEUMONIAE

(16)

RESISTENZA BATTERICA AGLI ANTIBIOTICI

EMERGENZA

(17)

• IL 18 NOVEMBRE 2008 HA INDETTO LA GIORNATA EUROPEA PER GLI

ANTIBIOTICI

• IN ITALIA E’ PARTITA UN’INIZIATIVA PROMOSSA DAL MINISTERO DELLA SALUTE, DALL’AIFA E DALL’ISS PER L’USO CORRETTO DEGLI ANTIBIOTICI

OMS

(18)

• INFORMARE I CITTADINI SULL’IMPORTANZA DI

RICORRERE AGLI ANTIBIOTICI SOLO QUANDO NECESSARIO E DIETRO PRESCRIZIONE DEL

MEDICO E DI NON INTERROMPERE LA TERAPIA.

OBIETTIVO DELLA

CAMPAGNA

(19)

Necessario

Uso razionale/appropriato

degli antibiotici disponibili

(20)

Uso indiscriminato della terapia antibiotica

Aumento resistenze batteriche

Aumento dei casi di fallimento terapeutico

… Al momento attuale

(21)

ALL’ORIZZONTE NON SI INTRAVEDONO NUOVI ANTIBIOTICI.

PER ALMENO 5 ANNI LA SITUAZIONE

RIMARRA’ INVARIATA.

(22)

RESISTENZE BATTERICHE

NATURALI ACQUISITE

(23)

MECCANISMI DI RESISTENZA ACQUISITA

1) MODIFICAZIONE DEL BERSAGLIO 2) IMPERMEABILIZZAZIONE DEGLI

INVOLUCRI ESTERNI

3) INATTIVAZIONE ENZIMATICA

4) SISTEMA DI EFFLUSSO ATTIVO

(24)

BATTERIO

BATTERIO SI MODIFICA

ATB

ATB ATB NON

PIU’ ATTIVO BATTERIO

RESISTENZA ACQUISITA PER MODIFICAZIONE

DEL BERSAGLIO

(25)

RESISTENZA CROCIATA TRA ANTIBIOTICI

USE THE BEST FIRST

(26)

Parete Interna Parete Esterna

PBP

BETALATTAMINA ββββ-LATTAMASI BETALATTAMINA INATTIVATA

MECCANISMO DI RESISTENZA ALLE PENICILLINE PER PRODUZIONE DI ENZIMI ATTIVANTI

PBP

(27)

Parete Interna Parete Esterna

PBP

BETALATTAMINE ββββ-LATTAMASI BETALATTAMINA INATTIVATA

MECCANISMO DI RESISTENZA ALLE PENICILLINE PER PRODUZIONE DI ENZIMI ATTIVANTI

PBP

(28)

Parete Interna Parete Esterna

PBP

BETALATTAMINE ββββ-LATTAMASI BETALATTAMINA INATTIVATA

MECCANISMO DI RESISTENZA ALLE PENICILLINE PER PRODUZIONE DI ENZIMI ATTIVANTI

PBP

(29)

Parete Interna Parete Esterna

PBP

MECCANISMO DI RESISTENZA ACQUISITA PER

IMPERMEABILIZZAZIONE DEGLI INVOLUCRI ESTERNI

BETALATTAMINE BETALATTAMINA INATTIVATA

PBP

(30)

Parete Interna Parete Esterna

PBP

MECCANISMO DI RESISTENZA ACQUISITA PER

IMPERMEABILIZZAZIONE DEGLI INVOLUCRI ESTERNI

BETALATTAMINE BETALATTAMINA INATTIVATA

PBP

(31)

Parete Interna Parete Esterna

PBP

MECCANISMO DI RESISTENZA ACQUISITA PER

IMPERMEABILIZZAZIONE DEGLI INVOLUCRI ESTERNI

BETALATTAMINE BETALATTAMINA INATTIVATA

PBP

(32)

INFERNAL TRIO INFERNAL TRIO INFERNAL TRIO INFERNAL TRIO INFERNAL TRIO INFERNAL TRIO INFERNAL TRIO INFERNAL TRIO

H. INFLUENZAE H. INFLUENZAE H. INFLUENZAE H. INFLUENZAE H. INFLUENZAE H. INFLUENZAE H. INFLUENZAE H. INFLUENZAE

M. CATARRHALIS M. CATARRHALIS M. CATARRHALIS M. CATARRHALIS M. CATARRHALIS M. CATARRHALIS M. CATARRHALIS M. CATARRHALIS

S. PNEUMONIAE

S. PNEUMONIAE S. PNEUMONIAE

S. PNEUMONIAE

S. PNEUMONIAE

S. PNEUMONIAE S. PNEUMONIAE

S. PNEUMONIAE

(33)

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004

Felmingham et al., JAC, 1996; Felmingham et al., JAC, 2000; Marchese et al., MDR 2001; Marchese et al., SIM Congress, 2002; Schito et al., ICAAC, 2003, Marchese GIMMOC, 2004

%R

%R%R

%R

S. S. S.

S. pneumoniae pneumoniae pneumoniae pneumoniae

Evoluzione della resistenza ai macrolidi in Italia Evoluzione della resistenza ai macrolidi in Italia Evoluzione della resistenza ai macrolidi in Italia Evoluzione della resistenza ai macrolidi in Italia

PROTEKT ITALY PROTEKT ITALY PROTEKT ITALY PROTEKT ITALY

20022002 20022002

PROTEKT ITALY 2003

PROTEKT PROTEKT PROTEKT PROTEKT ITALY 2004 ITALY 2004 ITALY 2004 ITALY 2004

(34)

S.pneumoniae

Evoluzione della penicillino-resistenza in Italia

0 5 10 15 20 25

%R

1992 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Marchese et al.,MDR 2001; Schito et al.,ICAAC,2003;Marchese et al.,GIMMOC 2004

(35)

Nicoletti NicolettiNicoletti

Nicoletti , GIMMOC, 2000; Schito , GIMMOC, 2000; Schito , GIMMOC, 2000; Schito , GIMMOC, 2000; Schito et alet alet alet al., ICAAC, 2003, Marchese, GIMMOC 2004., ICAAC, 2003, Marchese, GIMMOC 2004., ICAAC, 2003, Marchese, GIMMOC 2004., ICAAC, 2003, Marchese, GIMMOC 2004

0 5 10 15 20 25 30

1992 1993 1995 1996 1997 1998 1999 2002 2003 2004

H.

H.

H.

H. influenzae influenzae influenzae influenzae

Evoluzione della produzione di Evoluzione della produzione di Evoluzione della produzione di

Evoluzione della produzione di betabetabeta-beta---lattamasilattamasilattamasilattamasi in Italiain Italiain Italiain Italia

%R

%R%R

%R ITALY 2002ITALY 2002ITALY 2002ITALY 2002PROTEKT PROTEKT PROTEKT PROTEKT PROTEKT ITALY PROTEKT ITALY PROTEKT ITALY PROTEKT ITALY 20032003

20032003

PROTEKT PROTEKT PROTEKT PROTEKT ITALY 2004 ITALY 2004ITALY 2004 ITALY 2004

(36)

8%

92%

ββββ-lattamasi - ββββ-lattamasi +

M. CATARRHALIS M. CATARRHALIS M. CATARRHALIS M. CATARRHALIS

Protekt Italia (2002)

(37)

POSSIBILI CAUSE DELL’INSORGENZA DELLE RESISTENZE BATTERICHE

 ABUSO DI ANTIBIOTICI

 NON CORRETTO USO DI ANTIBIOTICI DA PARTE DEI PAZIENTI

 USO MASSICCIO DI ANTIBIOTICI IN

CAMPO ALIMENTARE

(38)

STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI

1) RESTRIZIONE

2) ROTAZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Tutti i ceppi sono stati isolati su agar sangue e la meticillino resistenza è stata confermata (ricerca di PBP2A, amplifica- zione del gene mecA con due differenti coppie di

Segnalati per la prima volta all’inizio degli anni 80, gli enterobatteri produttori di beta lattamasi a spet- tro esteso (ESBL), sono andati aumentando in maniera esponenziale in

La diffusione di questo tipo di infezioni pone innega- bili problematiche sia di tipo diagnostico che tera- peutico anche in considerazione del fatto che sono ancora pochi gli studi

Haemophilus influenzae: interpretazione dei test Come si è detto, il più importante meccanismo di re- sistenza di Haemophilus influenzae consiste nella produzione di beta lattamasi:

improvvisa, accelerazione e rallentamento del battito cardiaco, stanchezza o debolezza insolite, ansia, agitazione, vertigine, perdita di coscienza, difficoltà della respirazione

ricostituire il prodotto con acqua per preparazioni iniettabili nella misura di 4 ml/g (4 ml per il flacone da 1 g; 8 ml per ilflacone da 2 g); diluire

La massa b-cellulare non ha importanza nell'evoluzione verso il diabete e, per quanto riguarda l’evoluzione della malattia, forse la influenza, nel senso che contribuisce