• Non ci sono risultati.

02 Miniello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "02 Miniello"

Copied!
67
0
0

Testo completo

(1)

Nutrition Unit

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)

Timing

(15)
(16)
(17)

In oltre il 90% dei casi la stipsi è di tipo funzionale.

Tuttavia, in una percentuale non trascurabile di pazienti, è secondaria a patologie organiche note.

La diagnosi di tale condizione è prima di tutto clinica:

in assenza di sintomi o segni di allarme non è necessario sottoporre il paziente ad ulteriori accertamenti di laboratorio e/o strumentali.

(18)
(19)

FOS GOS

GOS

(20)
(21)

trigliceride trigliceride

(22)
(23)
(24)
(25)

Ig-E mediate Non Ig-E mediate

Miste

(IgE-non IgE mediate)

(26)
(27)
(28)

E’ stato ampiamente dimostrato che la dismotilità gastro-intestinale isolata

(troppo rapida, troppo lenta, alterata o retrograda) è riconducibile ad allergia alimentare GI non IgE-mediata,

in alcuni pazienti che manifestano:

reflusso gastro-esofageo patologico (MRGE)

vomito

ritardato svuotamento gastrico

stipsi

diarrea

sindrome del colon irritabile

(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)

Un reflusso sufficientemente elevato da essere visualizzato comporta il rigurgito (bocca e/o naso)

che rappresenta il più comune

disordine funzionale gastro-intestinale del lattante.

Il reflusso gastro-esofageo (RGE), passaggio retrogrado involontario di contenuto gastrico dallo stomaco all’esofago,

costituisce nel lattante un evento fisiologico frequente.

In molti lattanti è associato a “overt regurgitation”

(38)

Reflusso

gastro-esofageo

Rigurgito

(39)

 Rigurgito > vomito

Buono stato di salute (“happy spitting out”)

 Normale pattern di crescita

 Discomfort dei genitori

 Frequenti cambi di latte formula

 Nessuna efficacia dei farmaci

 Generalmente si risolve entro il primo anno di vita

Reflusso Gastro-Esofageo Funzionale

(40)
(41)

La malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) è una condizione clinica in cui il reflusso causa:

sintomi severi (dolore, irritabilità) tali da richiedere trattamento medico

complicazioni (esofagite, polmoniti da aspirazione, BRUEs, ecc).

(42)

Reflusso

gastro-esofageo

Rigurgito Malattia da

reflusso gastro-esofageo

Segni e sintomi associati

 generali

 gastro-intestinali

 respiratori

(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)
(51)
(52)

AR

(53)

Le formule antirigurgito (AR) si differenziano per:

tipo di ispessente

fibre (carruba) e amidi (riso, tapioca, mais, patata)

proteine

prevalenza di caseina o di siero-proteine, grado di idrolisi

altri componenti

prebiotici, beta-palmitato, tasso di lattosio

AR

(54)

AR

(55)

AR

(56)
(57)
(58)
(59)
(60)
(61)

eHF

(62)
(63)
(64)

Quando le evidenze scientifiche…

vengono ignorate

(65)
(66)
(67)

Riferimenti

Documenti correlati

Gli allergeni alimentari possono agire da fattori “trigger” per la dermatite atopica, ma la decisione di sottoporre il paziente a test diagnostici per allergia alimentare deve

Nell’analisi del trattamento e della gestione del gruppo di pazienti manifestanti segni e sintomi di delirium (Allegato n.2), si è rilevato che nessun paziente

Verranno inoltre trattati elementi di valutazione clinica del paziente quali l'anamnesi e l'esame obiettivo del malato, inoltre verranno presi in esame alcuni segni e

Verranno inoltre trattati elementi di valutazione clinica del paziente quali l'anamnesi e l'esame obiettivo del malato, inoltre verranno presi in esame alcuni segni e

Verranno inoltre trattati elementi di valutazione clinica del paziente quali l'anamnesi e l'esame obiettivo del malato, inoltre verranno presi in esame alcuni segni e

Verranno inoltre trattati elementi di valutazione clinica del paziente quali l'anamnesi e l'esame obiettivo del malato, inoltre verranno presi in esame alcuni segni e

Verranno inoltre trattati elementi di valutazione clinica del paziente quali l'anamnesi e l'esame obiettivo del malato, inoltre verranno presi in esame alcuni segni e

Verranno inoltre trattati elementi di valutazione clinica del paziente quali l'anamnesi e l'esame obiettivo del malato, inoltre verranno presi in esame alcuni segni e