• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE. Esperienze formative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE. Esperienze formative"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

Caterina Marchetti,

Studio: Via Di Vittorio 4, 10015 Ivrea (To) Tel. 0125-613254

Cell. 339 2614624

[email protected] (e-mail)

Sono nata ad Ivrea il 20 Luglio 1962 ed ivi residente con Studio in Via Di Vittorio 4 Sono in possesso di patente di guida B e automunita

Conoscenza dei linguaggi informatici

Esperienze formative

Mi sono diplomata con un indirizzo umanistico (corrispondente alla Maturità Magistrale più anno propodeutico) presso la Scuola Sperimentale Pluricomprensiva del Liceo Scientifico Statale “A.

Gramsci” di Ivrea nell’anno 1982.

Mi sono laureata in Psicologia con indirizzo applicativo presso l’Università di Padova il 29 Marzo 1989, discutendo una tesi in Psicologia Fisiologica, a carattere sperimentale, dal titolo:

“Ruolo della focalizzazione dell’attenzione nella segmentazione dello spazio percettivo”.

Nell’anno 1993 ho completato il 4° anno della Scuola di Formazione alla Psicoterapia e Tecniche Ermeneutiche gestita dall’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica, scuola convenzionata con il Dipartimento di Ermeneutica e Tecniche dell’Interpretazione dell’Università di Torino.

Sono iscritta all’Albo degli Psicologi del Piemonte dal 11 Marzo 1994 (n.° iscriz.1474).

Sono abilitata all’esercizio della Psicoterapia (art. 35 L.56/1989) dal 21 Marzo 1994.

Da Gennaio 1991 a Marzo1992 ho partecipato ad un gruppo di psicodramma condotto dal dott.

Giulio Gasca già primario psichiatra del Servizio Psichiatria Adulti dell’U.S.L. Torino VII.

Dal Settembre 1998 al dicembre 2004 (due sedute la settimana) mi sono sottoposta al training psicoanalitico con riferimento al modello Freudiano.

Ho completato il corso di Perfezionamento in Criminologia e Scienze Forensi coordinato dalla prof.ssa Isabella Merzagora presso l’Università degli Studi di Milano.

Sono iscritta al III° anno del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino.

Esperienze lavorative

1. Dal 1 Agosto 1989 al 31 Luglio 1990 ho svolto attività di tirocinio come psicologa presso il Servizio Psichiatrico Dipartimentale dell’A.S.L. 9 (ex USSL 40) di Ivrea.

L’attività di tirocinio si è svolta presso l’ambulatorio del Servizio Psichiatrico, le tematiche affrontate sono state le seguenti: dinamiche di gruppo, attività di recezione (primi colloqui), casi clinici, psicoterapia, psicometria, riabilitazione degli ex lungodegenti da OO.PP. e di malati cronici, formazione del personale infermieristico ed organizzazione del lavoro sul territorio.

(2)

2. Nell’anno 1991 ho svolto attività di tirocinio come psicologa presso la sezione oncologica del Reparto di Medicina II dell’Ospedale di Ivrea. In tale occasione ho preso contatti con l’associazione “Attive come prima” che si occupa del sostegno alle donne operate di cancro al seno e opera in Milano dal 1972 ed ho partecipato a giornate formative da loro organizzate. Tale associazione è stata fondata dalla signora Ada Burrone ed è stata seguita dal dott. Franco Fornari (psicoanalista ed ex presidente della S.P.I.) nella progettazione di un programma di intervento psicologico per le donne operate di tumore.

3. Ho svolto attività didattica presso l’I.S.A.P. (Istituto Scolastico Addestramento Professionale) di Ivrea, come insegnante di Cultura Generale per l’anno scolastico

‘91/’92 e presso il Liceo Scientifico Statale “A. Gramsci” di Ivrea, per una supplenza per l’insegnamento di Psicologia Sociale e Pubbliche Relazioni, per l’anno scolastico

‘91/’92.

4. Ho svolto attività di psicologa presso la Cooperativa Bourgeon di vie, la cui finalità era il recupero di giovani tossicodipendenti, con sede in Aosta, in Via Martinet nel 1993.

5. Esercito la libera professione come psicoterapeuta individuale seguendo un approccio di tipo psicoanalitico dal 1990. La mia attività di psicoterapeuta è stata sottoposta a supervisione per 4 anni dagli psicoanalisti della Scuola di Formazione I.P.P.

6. Sono iscritta nell’Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice per il Tribunale di Ivrea ed ho collaborato e collaboro come consulente tecnico del Giudice presso il Tribunale di Biella, Verbania ed Ivrea dove ho svolto numerose perizie.

7. Svolgo Consulenze Tecniche di parte in procedimenti civili e penali.

8. Nel Dicembre1993 ho superato la selezione per l’ammissione all’elenco degli Esperti (ex art. 80 dell’Ordinamento Penitenziario) in psicologia clinica e criminologia al Ministero della Giustizia.

9. Dal 1994 al 2016 ho prestato consulenza come psicologa, esperta ex art.80 O.P., per l’Istituto Penitenziario di Vercelli. La mia attività professionale consiste in:

- Colloqui psicoterapeutici di sostegno e di valutazione finalizzata all’ottenimento di misure alternative alla detenzione ai soggetti tossicodipendenti, alcooldipendenti, e affetti da HIV;

- Attività diagnostica e prognostica rivolta ai detenuti segnalati dal personale medico dell’Istituto di Pena come casi ritenuti di competenza dello psicologo, in particolare ai fini di prevenire eventuali tentativi anticonservativi;

- Attività di “osservazione e trattamento” finalizzata alla formulazione della diagnosi psicologica e della prognosi per l’individuazione delle forma di trattamento individualizzato sia intramurario che extramurario, in funzione della riabilitazione e del reinserimento sociale.

- Psicoterapia di gruppo.

10. Dal 1994 al 1995 ho prestato consulenza come psicologa esperta ex art. 80 O.P. per l’Istituto Penitenziario di Biella.

11. Dal Giugno 1996 ad Agosto 2002 ho lavorato presso la Comunità Psichiatrica “Casa

(3)

12. Ho presto numerose consulenze presso la Scuola di Formazione ed Aggiornamento del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Personale dell’Amministrazione Penitenziaria di Verbania, del Ministero della Giustizia, dall’anno 2000.

Ho avuto incarichi per l’insegnamento dei seguenti argomenti:

- “Tematiche della Comunicazione” nei corsi di formazione rivolti agli Agenti della Polizia Penitenziaria (anni 2000 e 2001);

- “Tematiche della Comunicazione” e “Orientamento professionale” nei corsi di formazione rivolti ai Vicesovrintendenti della Polizia Penitenziaria (anno 2002);

- “Organizzazione del Lavoro” nel corso di formazione sul “Problem Solving e Lavoro per Progetti” rivolto agli Ispettori della Polizia Penitenziaria (anno 2003);

- “Gestione delle Risorse Umane” e “Organizzazione del Lavoro” nel corso di aggiornamento rivolto ai Comandanti di Reparto e vice Comandanti di Reparto della Polizia Penitenziaria (anno 2003).

- “Tematiche della Comunicazione”, “Organizzazione del Lavoro”, “Osservazione delle dinamiche di gruppo”, “Tipologia del detenuto tossicodipendente”, nel corso di formazione per Agenti donne della Polizia Penitenziaria (anni 2004 – 2005).

- Sono stata membro della Commissione d’Esame per il 152° corso (anno 2004-2005) di allieve agenti della Polizia Penitenziaria con nomina del Ministero della Giustizia.

13. Ho prestato consulenza presso l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E.), del Ministero della Giustizia, con interventi finalizzati alla diagnosi psicologica ed al sostegno ai detenuti nella fase di reinserimento sociale durante l’esecuzione penale esterna.

14. Sono stata consulente di psicologia del lavoro per la BONI S.p.a. fino al 2016.

15. Sono stata docente del Master di I Livello di Psicologia Giuridica della Scuola Torinese di Analisi Transazionale per l’anno accademico 2017-2018

Pubblicazioni

1. In collaborazione con altri ho pubblicato un articolo dal titolo: “Analisi della crisi di identità del collaboratore di giustizia” sulla rivista: “Rassegna Penitenziaria e Criminologia”, Settembre – Dicembre 2003 n. 3.

2. Ho collaborato con altri e con il laboratorio audiovisivi del “D.A.M.S” (Dipartimento Arte Musica Spettacolo) dell’Università di Torino, per uno studio sulla “Psicodiagnosi del condannato e prognosi sociale” che prevede la realizzazione di un testo di psicologia criminale e un Cd-Rom interattivo di supporto al testo scritto. L’obiettivo di tale progetto è quello di fornire uno strumento che evidenzi la complessità della valutazione individuale in termini anamnestici, diagnostici e prognostici, affrontando argomenti relativi all’esecuzione della pena in chiave psicologica.

3. In collaborazione con altri e con l’UNITO ho realizzato un’intervista al Prof. Fabrizio Schifano, psichiatra e farmacologo dell’ Università di Hertfordshire UK su “Le nuove droghe sintetiche” http://hdl.handle.net/2318/1534382

(4)

Relatore in Convegni Nazionali e Internazionali

1. Relatore al convegno sul ruolo attivo dell’educazione civica e morale nel rafforzamento della società civile contro il crimine e la corruzione organizzato da Maggio 2000 Vercelli, Italia Trasparency International.

2. Relatore al XXV Congresso internazionale Ghent Belgio, Aprile 2016 IAFP (International Association for Forensic Psychotherapy, "Treatment/ Rehabilitation and Control in Prison: Two Ostensibly Irreconcilable but Essentially Interdependent Variants"

3. Organizzatrice, responsabile scientifico del seminario della Società Italiana di Psicoterapia Forense SIPFo <<Ci vediamo in Tribunale>> lavorando come perito.

L’inconscio in Tribunale, malafede, perversione e/o inconsapevolezza. (Torino 24 febbraio 2017 c/o Circolo dei Lettori).

4. Relatore Esistono o non esistono i sintomi specifici dell’abuso …? E la sessualità infantile…? Cosa dice la letteratura al seminario della Società Italiana di Psicoterapia Forense SIPFo <<Ci vediamo in Tribunale>> lavorando come perito.

L’inconscio in Tribunale, malafede, perversione e/o inconsapevolezza (Torino 24 febbraio 2017 c/o Circolo dei Lettori).

5. Relatore al XXVI Congresso internazionale Catania Maggio 2017 IAFP (International Association for Forensic Psychotherapy), “A psychoanalytic psychotherapy group with women criminals in a Northern Italian Prison”.

6. Membro del comitato scientifico del XXVI Congresso internazionale Catania Maggio 2017 IAFP (International Association for Forensic Psychotherapy),

7. Coordinatore tavola rotonda: Accessibilità, Volontarietà, Obbligatorietà della Psicoterapia Forense, nel I Congresso Nazionale Catania Maggio 2017 SIPFo (Società Italiana di Psicoterapia Forense) .

8. Membro del comitato scientifico, nel I Congresso Nazionale: La Psicoterapia Forense come Pratica Clinica: Accessibilità Volontarietà Obbligatorietà. Catania Maggio 2017 SIPFo (Società Italiana di Psicoterapia Forense).

9. Presentazione Poster al XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia - Siena 26-28 Ottobre 2017 SIC Società Italiana di Criminologia. Titolo del Poster “Terrorismo e Narcisismo: Analisi di un caso di terrorismo degli anni 70”. Terrorism and Narcissism: Analysis of a 70s terrorist case”

10. Organizzatore e responsabile scientifico seminario della Società Italiana di Psicoterapia Forense SIPFo e dell’Ordine degli avvocati di Ivrea: <<Il preminente interesse del minore>> Famiglie distruttive: come sopravvivere ad esse. Dialogo tra psicoanalisi e diritto. (Parella (TO) 13 Aprile 2018 Castello di Parella)

11. Relatore al XXVII Congresso internazionale Belfast Irlanda, Maggio 2018 IAFP (International Association for Forensic Psychotherapy, Walls: Protection and Provocation “The internal wall belonging to the mafia family: The catastrofic change

Membro di Associazioni Scientifiche Nazionali ed Internazionali

(5)

2. Socio fondatore della Società Italiana di Psicoterapia Forense (SIPFo) con sede a Roma.

3. Socio della Società Italiana di Criminologia (SIC)

4. Socio del Gruppo di studio Martha Harris - Associazione Biellese per gli Studi Psicoanalitici con sede a Biella.

Ivrea 23/05/ 2018

Dott.ssa Caterina Marchetti

Riferimenti

Documenti correlati

Dirigente Amministrativo - Direttore della Unità Operativa Complessa Trattamento Economico Personale Convenzionato - Dipartimento Risorse Umane Sviluppo Organizzativo

b) in caso di raggruppamento non ancora costituito: una dichiarazione di tutti i concorrenti raggruppandi di volersi associare in raggruppamento temporaneo con la

Fatto salvo che i controlli igienico-sanitari e nutrizionali sono di competenza del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’ASL competente per territorio e

 Progetto di ricerca europeo, bando competitivo, finanziato dalla Commissione Europea, (Call for proposal VP/2006/001 BL 04.03.03.01): Nextex 2006, coordinatore

- Ritenuto dato l'importo esiguo di spesa di autorizzare il ricorso della procedura dell'affidamento diretto all'operatore economico Ditta NEW Elettronica, che

a) di nominare componenti della commissione di gara per la fornitura di cui all’oggetto,da effettuarsi tramite mercato elettronico, il Dott. Mauro Manca, la Dott.ssa

Dirigente scolastico di istituto statale d’istruzione del primo ciclo, collocato a riposo da non più di tre anni Docente di istituti statali di istruzione secondaria di secondo

 Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva svolto dal 12/10/2020 alla data attuale.. presso UONPIA territoriale dell’ASST Rhodense,