• Non ci sono risultati.

Richiesta di erogazione acconto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di erogazione acconto"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

A

LLEGATO

1

R ICHIESTA DI EROGAZIONE A TITOLO DI ANTICIPAZIONE

Il sottoscritto ……….…, nato a ………..…, prov. …………..… il …………. e residente in ………, via e n.

civ. ………, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti degli artt. 47 e 76 del D.P.R. n.

445 del 28 dicembre 2000,

DICHIARA

in qualità di/titolare/legale rappresentante dell’impresa ……….… con sede legale in

………, via e n. civ. ………...…:

- di avere ottenuto con deliberazione regionale n. B9890 del 27/12/2011 pubblicata sul BURL n. 1 del 07/01/2012 Parte terza - un’agevolazione di euro ………, ai sensi dell’Avviso Pubblico per la presentazione di progetti del settore e filiera dell’ Innovazione - POR FESR 2007-2013, recante il Prot. n.

………… e riguardante un programma di investimenti relativo all’unità produttiva ubicata in

……….…, prov. ……, via e n. civ.

………..…, comportante spese ritenute ammissibili per euro

………..;

CHIEDE

a) che venga erogata la prima quota di contributo a titolo di anticipazione pari ad Euro ...

impegnandosi a trasferire, in caso di ATI/ATS, il contributo a ciascuna impresa beneficiaria entro e non oltre 60 giorni dal ricevimento del contributo stesso, sulla base delle spese ammesse ed effettivamente sostenute per la realizzazione del progetto.

L’importo indicato è la risultante delle quote parte di contributo concedibili come anticipo sui singoli

interventi ammessi e riportati nella seguente Tabella A relativamente agli interventi regolati dal Reg. CE

800/08, DM 87/08 e DPCM (barrare il regolamento oggetto del contributo così come riportato in Atto di

Impegno) raggruppati per MAPO.

(2)

Tabella A

A) ACCESSO INTEGRATO M.A.P.O. (Attività) I.1 –

“POTENZIAMENTO E MESSA IN RETE DELLE ATTIVITA’ DI RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO”

SPESA AMMESSA (in EURO)

% AMMESSA

CONTRIBUTO AMMESSO (in EURO)

IMPORTO ANTICIPO (in EURO)

A-1) Ricerca Industriale (Reg. CE 800/08 art.

31)

Spese/costi del progetto (interni) Spese/costi del progetto (accessori)

A-1.1) Sviluppo sperimentale (Reg. CE 800/08 art. 31)

Spese/costi del progetto (interni) Spese/costi del progetto (accessori)

A-1 h) Progetti di promozione e diffusione (Reg. CE 800/08 art. 31)

Spese/costi del progetto (interni) Spese/costi del progetto (accessori)

A-1 j) Studi di fattibilità tecnica (Reg. CE 800/08 art. 32)

Spese/costi del progetto (interni) Spese/costi del progetto (accessori)

A-1 k) Diritti di proprietà industriale (Reg.

CE 800/08 art. 33)

Spese/costi del progetto (interni) Spese/costi del progetto (accessori) Sub Totale I.1 (Reg. CE 800/08)

A) ACCESSO INTEGRATO M.A.P.O. (Attività) I.2 –

“SOSTEGNO GLI INVESTIMENTI INNOVATIVI DELLE PMI sub attività 1) investimenti innovativi”

SPESA AMMESSA (in EURO)

% AMMESSA

CONTRIBUTO AMMESSO (in EURO)

IMPORTO ANTICIPO (in EURO)

A-2 a ) Servizi di consulenza in materia di innovaz. e di supporto all'innovaz. (Reg. CE 800/08 art. 36)

Spese/costi del progetto (interni) Spese/costi del progetto (accessori) Sub Totale I.2 (Reg. CE 800/08)

A-2 d ) Acquisizione di nuovi impianti e attrezzature nuovi di fabbricazione caratterizzati dalla presenza di tecnologie innovative (D.P.C.M.)

Spese/costi del progetto (interni) Spese/costi del progetto (accessori) Sub Totale I.2 (D.P.C.M. )

(3)

A) ACCESSO INTEGRATO M.A.P.O. (Attività) I.4 –

“ACQUISIZIONE DI SERVIZI AVANZATI PER LE PMI”

SPESA AMMESSA (in EURO)

% AMMESSA

CONTRIBUTO AMMESSO (in EURO)

IMPORTO ANTICIPO (in EURO)

A-3 a) e b) Servizi specialistici e di consulenza esterna necessari alla

realizzazione di attività relative a progetti di internazionalizzazione (Reg. CE 800/08 art.

26 e 27)

Spese/costi del progetto (interni) Spese/costi del progetto (accessori)

A-4) Servizi avanzati per la realizzazione di aggregazioni fra più aziende e la

costituzione di reti di collaborazione (Reg.

CE 800/08 art. 26 )

Spese/costi del progetto (interni) Spese/costi del progetto (accessori) Sub Totale I.4 (Reg. CE 800/08)

Tabella B

B) SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE M.A.P.O. (Attività) I.2 –

“SOSTEGNO GLI INVESTIMENTI INNOVATIVI DELLE PMI sub attività 1) investimenti innovativi”

SPESA AMMESSA (in EURO)

% AMMESSA

CONTRIBUTO AMMESSO

(in EURO)

IMPORTO ANTICIPO (in EURO)

B-1 a ) Servizi di consulenza in materia di innovazione e di supporto all'innovazione (Reg. CE 800/08 art. 36)

Spese/costi del progetto (interni) Spese/costi del progetto (accessori) Sub Totale I.2 (Reg. CE 800/08)

B-1 d ) Acquisizione di nuovi impianti ed attrezzature nuove di fabbricazione caratterizzati dalla presenza di tecnologie innovative (D.P.C.M.)

Spese/costi del progetto (interni) Spese/costi del progetto (accessori) Sub Totale I.2 ( D.P.C.M.)

(4)

B) SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE M.A.P.O. (Attività) II.1 –

“PROMOZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA E DELLA PRODUZIONE DI ENERGIE RINNOVABILI”

SPESA AMMESSA

(in EURO

% AMMESSA

CONTRIBUTO AMMESSO

(in EURO)

IMPORTO ANTICIPO (in EURO)

B– 6 ) Acquisizione di servizi per audit

energetici e di certificazione energetica (Reg.

CE 800/08 art. 26 )

Spese/costi del progetto (interni) Spese/costi del progetto (accessori) Sub Totale II.1 (Reg. CE 800/08)

B– 7) Progettazione e attuazione di soluzioni integrate per l’efficienza energetica, la cogenerazione e la gestione energetica, la produzione di energia da fonti rinnovabili ((De minimis/ DPCM 3 giugno 2009) Spese/costi del progetto (interni) Spese/costi del progetto (accessori) Sub Totale II.1 (DPCM)

AIUTI A FINALITA’ REGIONALE

AMMESSASPESA (in EURO

% AMMESSA

CONTRIBUTO AMMESSO

(in EURO)

IMPORTO ANTICIPO (in EURO) a) Progettazione/direzione lavori /collaudi/etc.

(Art. 13 Reg. CE 800/08 )

c) Opere murarie ed assimilate (Art. 13 Reg. CE 800/08 )

d) Realizzazione ed acquisto infrastrutture specifiche

(Art. 13 Reg. CE 800/08 )

e) Macchinari, impianti ed attrezzature (Art. 13 Reg. CE 800/08 )

f) Programmi informatici (Art. 13 Reg. CE 800/08 )

g) Brevetti (Art. 13 Reg. CE 800/08 )

Spese/costi del progetto (interni) Spese/costi del progetto (accessori)

Sub Totale I.2 Aiuti a finalità Regionale (Reg.

CE 800/08)

TOTALE COMPLESSIVO dell’anticipo richiesto

(in EURO)

(5)

b) che detto contributo venga accreditato sul conto corrente di seguito indicato:

C/C N°

INTESTATO A BANCA AGENZIA IBAN

Ai fini della verifica della regolarità contributiva si forniscono i seguenti dati

3

:

MATRICOLA INPS

SEDE INPS COMPETENTE MATRICOLA INAIL

SEDE INAIL COMPETENTE C.C.N.L. APPLICATO

ALLEGA:

- Fideiussione bancaria o polizza assicurativa in favore di Sviluppo Lazio S.p.A., redatta secondo l’apposito facsimile allegato;

- Copia di un documento d’identità in corso di validità e sottoscritto, avendo cura che sia leggibile. In caso di cittadini extracomunitari occorre invece l’autenticazione da parte di un pubblico ufficiale (circoscrizione, notaio o ambasciata).

- Data

IL LEGALE RAPPRESENTANTE

1

: timbro e firma

...

(6)

1

In

caso di ATI/ATS la richiesta deve essere compilata e sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa mandataria, in qualità di mandatario;

3In presenza di ATI/ATS le informazioni richieste devono essere fornite per ogni partecipante al raggruppamento.

Riferimenti

Documenti correlati

Le tipologie di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili, anche integrate tra di loro, finanziate dall’operazione sono: impianti solari termici; impianti

– solare (Fonti energetiche rinnovabili) O-16 Energia elettrica. – ,produzione

NICHETTI B., Il trattamento tributario della produzione energetica da fonti rinnovabili realizzata da imprenditori agricoli nell’interpretazione dell’agenzia delle

Finanziamento di operazioni finalizzate al risparmio e all'efficienza energetica negli edifici degli.. "Produzione di energia da fonti rinnovabili (Cod. 39-40-41)" e

GSE – Rientrano nell'ambito di applicazione delle “Procedure Operative per la gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti

Coordinamento FREE (Fonti Rinnivabili ed Efficienza Energetica): promuove lo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica nel quadro di un modello

Ambito del progetto (es. mobilità, efficienza energetica, gestione delle risorse, produzione di energia) e azioni attivate/proposte in fase di attivazione. Livello di condivisione

Settore di interesse: Efficienza Energetica Fonti Rinnovabili Mobilità Sostenibile Riciclo Section of interest: Energy Efficiency Renewable Sources Sustainable Mobility Recycle. 1