• Non ci sono risultati.

9 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "9 KB"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Comune Castelfranco di Sotto (Provincia di pisa)

INDICI DI BILANCIO

anno 2012 % anno 2012 anno 2013 % anno 2013 anno 2014 % anno 2014

Grado autonomia finanziaria

Entr trib+extratrib 10.217.760,22 95,83% 10.661.432,05 84,27% 10.909.639,68 95,70%

entr. correnti 10.662.050,08 12.651.103,98 11.400.329,55

Grado autonomia tributaria

Entr. tributarie 8.713.054,31 81,72% 8.367.174,41 66,14% 8.976.728,44 78,74%

entr. correnti 10.662.050,08 12.651.103,98 11.400.329,55

Incid. Entr trib sulle Entr proprie

Entr tributarie 8.713.054,31 85,27% 8.367.174,41 78,48% 8.976.728,44 82,28%

Entr trib+extratrib 10.217.760,22 10.661.432,05 10.909.639,68

Incid. Entr extratrib su Entr proprie

Entr extratributarie 1.504.705,91 14,73% 2.294.257,64 21,52% 1.932.911,24 17,72%

Entr trib+extratrib 10.217.760,22 10.661.432,05 10.909.639,68

Pressione entr proprie pro-capite

Entr trib+extratrib 10.217.760,22 772,55 10.661.432,05 793,56 10.909.639,68 812,03

popolazione 13.226,00 13.435,00 13.435,00

Pressione tributaria pro-capite

Entr. tributarie 8.713.054,31 658,78 8.367.174,41 622,79 8.976.728,44 668,16

popolazione 13.226,00 13.435,00 13.435,00

Grado di rigidita' strutturale

Sp pers+rimb mutui 3.585.251,97 33,63% 0,00 0,00% 3.606.301,69 31,63%

Entr correnti 10.662.050,08 12.651.103,98 11.400.329,55

Grado di rigidita' per costo personale

Spese personale 2.936.766,97 27,54% 0,00 0,00% 2.858.211,62 25,07%

Entr correnti 10.662.050,08 12.651.103,98 11.400.329,55

Grado di rigidita' per indebitamento

Rimborso mutui 648.485,00 6,08% 0,00 0,00% 748.090,07 6,56%

Entr correnti 10.662.050,08 12.651.103,98 11.400.329,55

Rigidita' strutturale pro-capite

Sp pers+rimb mutui 3.585.251,97 271,08 0,00 0,00 3.606.301,69 268,43

popolazione 13.226,00 13.435,00 13.435,00

1)

2)

3)

4)

9)

10) 5)

6)

7)

8)

Relazione al rendiconto della gestione 2014 1

(2)

Comune Castelfranco di Sotto (Provincia di pisa)

INDICI DI BILANCIO

anno 2012 % anno 2012 anno 2013 % anno 2013 anno 2014 % anno 2014

Costo del personale pro-capite

Spese personale 2.936.766,97 222,04 0,00 0,00 2.858.211,62 212,74

popolazione 13.226,00 13.435,00 13.435,00

indebitamento pro-capite

Rimborso mutui 648.485,00 49,03 0,00 0,00 748.090,07 55,68

abitanti 13.226,00 13.435,00 13.435,00

Incidenza costo pers su spesa corrente

Spese personale 2.936.766,97 30,10% 0,00 0,00% 2.858.211,62 27,27%

Spese correnti 9.755.846,44 11.679.554,38 10.482.977,76

Propensione all'investimento

Investimenti 594.552,79 5,74% 290.490,85 2,43% 455.701,71 4,17%

Sp corr+Investimenti 10.350.399,23 11.970.045,23 10.938.679,47

investimenti pro-capite

Investimenti 594.552,79 44,95 290.490,85 21,62 455.701,71 33,92

abitanti 13.226,00 13.435,00 13.435,00

Grado attendibilita' previsioni

Previsioni def Spesa Tit.I 10.326.093,00 104,09% 12.258.756,00 114,89% 10.965.203,00 94,48%

Previsioni iniz Spesa TiT I 9.920.601,00 10.669.747,00 11.605.301,00

Grado realizzazione spese correnti

Impegni Tit.I 9.755.846,44 94,48% 11.679.554,38 95,28% 10.482.977,76 95,60%

Previsioni definitive Tit.I 10.326.093,00 12.258.756,00 10.965.203,00

Grado realizzazione entrate ordinarie

Accert. Tit.I-II-III 10.662.050,08 100,23% 12.651.103,98 99,20% 11.400.329,55 98,84%

Previsioni def. Tit.I-II-III 10.637.078,00 12.752.571,00 11.533.720,00

Grado realizzazione degli investimenti

Impegni Tit.II 594.552,79 55,43% 290.490,85 33,48% 455.701,71 83,52%

Previsioni definitive Tit.II 1.072.625,00 867.643,00 545.617,00

Velocita' di pagamento

Pag. Tit.I competenza 6.557.394,85 67,22% 6.557.394,85 56,14% 6.155.631,37 58,72%

impegni Tit.I 9.755.846,44 11.679.554,38 10.482.977,76

Velocita riscossione

Risc Tit.I-II-III competenza 4.913.123,67 46,08% 9.152.035,71 72,34% 7.044.794,19 61,79%

Accertamento Tit.I-II-III competenza 10.662.050,08 12.651.103,98 11.400.329,55

21) 15)

16)

17)

18)

19)

20) 11)

12)

13)

14)

Relazione al rendiconto della gestione 2014 2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

 Nella valutazione devono essere verificate le variazioni della permeabilità e della risposta idrologica delle aree interessate conseguenti alle previste mutate

Tale bacino avrà la duplice funzione di fungere da volume di invaso necessario per la varianza idraulica e superficie di infiltrazione delle portate

La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. File dati:

Area condizionata dall'urbanizzato Corridoio ecologico principale Corridoio ecologico secondario.. Individuazione delle

667 STRADA

Durante i lavori su strada, in prossimità della testata di ogni cantiere di durata superiore ai sette giorni lavorativi sarà apposto un apposito pannello (fig.

L’impatto negativo, anche nella versione di ampliamento in riduzione , si riduce sulla componente ATMOSFERA: aria, mentre aumenta sulle componenti AMBIENTE FISICO: rumore,