• Non ci sono risultati.

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità ?"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

REINSERIMENTO SOCIALE

Quale ruolo e compiti

svolge il Servizio Sociale

in Sanità ?

(2)

REINSERIMENTO SOCIALE COME CONCETTO E COME INTERVENTO

E

La bussola dei valori

approfondire e ri-scoprire i valori portanti di presa in carico del paziente e ri-orientare ogni singola professionalità

(3)

L'inserimento sociale per un paziente ne indica la

capacità , la motivazione, il desiderio di stare dentro le relazioni sociali non effimere, più o meno significative : e il compito del Servizio Sociale in Sanità è quello di

individuare i problemi- risorse attuali e potenziali- bisogni e percezioni a vari livelli relazioni :famiglia,

vicinato, amicizie, ambiente di lavoro, gruppi, territorio di riferimento, ecc.

E' indis pens abile prevedere un percors o integrato

(4)

Perché ciò avvenga occorre sostenere : 1) la capacità di soluzioni di problemi per il

miglioramento e ampliamento della capacità adattiva 2) la qualità della vita mirando al

benessere e alla percezione di benessere bio-psico- sociale.

Gli interventi di tipo sociale: orientati a sviluppare e rendere disponibli le risorse e le potenzialità ambientali per rinforzare

l'intervento di trattamento , terapia e riabilitativo consentendo il reinserimento del paziente nei diversi cicli della vita sociale (scuola,

lavoro, famiglia, tempo libero, ecc...).

(5)

Perché è importante che nel processo di cura sia inserito anche il Servizio Sociale

OMS, definisce lo stato di salute come "Uno stato di definisce lo stato di salute come

completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità."

e considera la salute degli individui come il considera la salute degli individui come il prodotto prodotto delle interazioni e interconnessioni

delle interazioni e interconnessioni tra le componenti tra le componenti biologiche psicologiche, sociali e il proprio contesto di biologiche psicologiche, sociali e il proprio contesto di

vita . vita .

(6)

Il Servizio Sociale in Sanità deve tener conto dei bisogni del paziente e deve attivare interventi mirati alla

creazione e rafforzamento dell' ambito relazionale che sia di riferimento al paziente per le sue esigenze

quotidiane e rappresentare l'elemento attorno al quale si consolida la sua identità .

(7)

La logica sanitaria è quella di produrre guarigione,ha come riferimento l’attività terapeutica che si esplica sulla componente biologica dell’individuo

La logica sociale è di fornire aiuto e sostegno,ha come riferimento le relazioni con le componente psicosociale dell’individuo

(8)
(9)

Attenzione alla s ituazione globale della Attenzione alla s ituazione globale della pers ona

pers ona

F a v o r is c e n o n s o lo il m ig lio r a m e n to d e l b e n e s s e r e d e lla p e r s o n a s te s s a F a v o r is c e n o n s o lo il m ig lio r a m e n to d e l b e n e s s e r e d e lla p e r s o n a s te s s a

c o n u n a p ie n a u tiliz z a z io n e d e lle r is o r s e in d iv id u a li c o n u n a p ie n a u tiliz z a z io n e d e lle r is o r s e in d iv id u a li P e r m e tte u n m ig lio r a m e n to d e lla q u a lità d e lla v ita P e r m e tte u n m ig lio r a m e n to d e lla q u a lità d e lla v ita

C o n tr ib u is c e a d a ttiv a r e o a c c e le r a r e p r o c e s s i d i g u a r ig io n e C o n tr ib u is c e a d a ttiv a r e o a c c e le r a r e p r o c e s s i d i g u a r ig io n e

(10)

P r e s a in c a r ic o d e l p a z ie n te

Il S e r v iz io S o c ia le d e v e in te r v e n ir e te m p e s tiv a m e n te

(D G R 2 7 d e l 2 0 1 2 ) e s o s te n e r e il p a z ie n te in tu tte le fa s i d e l p e r c o r s o p e r p o te r d e fin ir e il p ia n o d i in te r v e n to e la a z io n i d a a ttiv a r e in

r e la z io n e a i d iv e r s i s e ttin g ( r e p a r to p e r a c u ti, a m b u la to r io , h o s p ic e , c u r e d o m ic ilia r i e

p a llia tiv e )

(11)

Q u a li in te r v e n ti ?

In te r v e n ti a s o s te g n o d e l r e d d ito

In te r v e n ti d i tu te la e a s s is te n z a in a m b ito la v o r a tiv o

In fo r m a z io n i s u b e n e fic i e c o n g e d i p e r c u r e e a g e v o la z io n i s u l la v o r o ,e c c

A ttiv a z io n e in te r v e n ti d i v o lo n ta r ia to

In te r v e n ti d i T u te la e p r o te z io n e g iu r id ic a

(12)

Q u a li s e r v iz i ?

P e r g a r a n tir e la p r e s a in c a r ic o d e l p a z ie n te in u n a lo g ic a d i c o n tin u ità a s s is te n z ia le n e l

p e r c o r s o in te r v e n g o n o “o p e r a to r i” c h e fa n n o

r ife r im e n to a s e r v iz i d iv e r s i : S e r v iz i S o c ia li d e l te r r ito r io , o p e r a to r i d i s tr u ttu r e p r iv a te :

c o m u n ità , R S A , e c c e n e l r is p e tto a s s o lu to d e i D IR IT T I d e l M a la to O n c o lo g ic o

(13)

D ir itti d e l M a la to O n c o lo g ic o

(tr a tto d a A IM a C “ i d ir itti d e l m a la to d i c a n c r o )

S A L U T E

D ir itto d i c o n o s c e r e lo s ta to d i s a lu te E s e n z io n e d a l T ic k e t

P r e s c r iz io n i g r a tu ita d i P r o te s i e a u s ili P r e s ta z io n i s o c io s a n ita r ie

(14)

Il S e r v iz io S o c ia le in S a n ità d e v e s o s te n e r e e

fa c ilita r e l'a c c e s s o a lle p r e s ta z io n i e in te r v e n ti v o lti a tu te la r e i d ir itti d e l m a la to o n c o lo g ic o :

In a m b ito S a n ita r io

A s s is te n z ia le

P r e v id e n z ia le L a v o r o

(15)

Il S is te m a A s s is te n z ia le

R ic h ie s ta p e r l'a c c e r ta m e n to In v a lid ità c iv ile a i fin i d e l c o llo c a m e n to o b b lig a to r io (L e g g e 6 8 /9 9 )

E p e n s io n e d i In a b ilità e a s s e g n o d i IC e in d e n n ità d i a c c o m p a g n a m e n to

R ic h ie s ta p e r H a n d ic a p in s itu a z io n i d i g r a v ità ( le g g e 1 0 4 /9 2 )

(16)

IL L A V O R O

D ir itto a l c o llo c a m e n to o b b lig a to r io

S c e lta d e lla s e d e d i la v o r o e tr a s fe r im e n to M a n s io n i d i la v o r o – fa s c e d i r e p e r ib ilità

In d e n n ità d i m a la ttia - a s p e tta tiv a n o n r e tr ib u ita A s s e n z e p e r te r a p ie s a lv a v ita

P e r m e s s i e c o n g e d i la v o r a tiv i

(17)

PUNTI DI FORZA

Presa in carico del paziente multiprofessionale

Condivisione di valori comuni tra tutte le professioni

La presenza del Servizio Sociale in Sanità capace di promuovere e garantire l'esigibilità dei diritti

sociali in un'ottica di governo del sistema socio sanitario

Equità e tempestività di accesso

DEBOLEZZE

Mancanza di un accesso tempestivo alle risorse presenti sul territorio

Non chiara definizione dei sistemi di programmazione socio sanitaria

La mancanza di un Servizio Sociale Continuità delle cure con modelli e progetti diversi nei territori

OPPORTUNITA'

Creare una cultura di integrazione Favorire occasioni formative

congiunte

MINACCE

Per gli interventi di integrazione socio sanitaria l'appartenenza a due settori che operano con logiche istituzionali,

(18)

N e l r in g r a z ia r v i p e r l'a tte n z io n e … ...

“Quando curi una persona puoi vincere o perdere,

quando ti prendi cura di una persona puoi solo vincere “

(P atch Adams) Grazie .

Riferimenti

Documenti correlati

Grigolo Sabrina (sede di Alba) Repetto Carla (sede di Tortona) Giorcelli Laura (sede di Alessandria) Bardone Lorenzo (sede di Biella) De Medici Marina (sede di

Ditta ACUSTICA Toscana SNC Filiale di Pontedera Via Vittorio Veneto 202 - Pontedera PISA Ditta BINDI REHA-CARE Srl Via Ravizza, 10 - OSPEDALETTO (PI). Ditta SALUS-MED

11:30 Capire le organizzazioni: dalla cultura organizzativa alla cultura della sicurezza Loredana Quaranta, Inail – Consulenza tecnica accertamento rischi

[r]

Geometria 2 a.a.. g) Determina una retta che interseca la propria coniugata solo nel punto

3.a.10) Sia W un sottospazio invariante per un endomorfismo f di uno spazio vettoriale V.. Mostra che `e ben definito il punto P che, in un qualsiasi riferimento reale, ha

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea

Geometria 2 a.a.. 3.4) Procedimento di Gram-Schmidt Sia V uno spazio vettoriale dotato di un prodotto scalare ϕ privo di