• Non ci sono risultati.

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità ?"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

REINSERIMENTO SOCIALE

Quale ruolo e compiti

svolge il Servizio Sociale

in Sanità ?

(2)

REINSERIMENTO SOCIALE COME CONCETTO E COME INTERVENTO

E

La bussola dei valori

approfondire e ri-scoprire i valori portanti di presa in carico del paziente e ri-orientare ogni singola professionalità

(3)

L'inserimento sociale per un paziente ne indica la

capacità , la motivazione, il desiderio di stare dentro le relazioni sociali non effimere, più o meno significative : e il compito del Servizio Sociale in Sanità è quello di

individuare i problemi- risorse attuali e potenziali- bisogni e percezioni a vari livelli relazioni :famiglia,

vicinato, amicizie, ambiente di lavoro, gruppi, territorio di riferimento, ecc.

E' indis pens abile prevedere un percors o integrato

(4)

Perché ciò avvenga occorre sostenere : 1) la capacità di soluzioni di problemi per il

miglioramento e ampliamento della capacità adattiva 2) la qualità della vita mirando al

benessere e alla percezione di benessere bio-psico- sociale.

Gli interventi di tipo sociale: orientati a sviluppare e rendere disponibli le risorse e le potenzialità ambientali per rinforzare

l'intervento di trattamento , terapia e riabilitativo consentendo il reinserimento del paziente nei diversi cicli della vita sociale (scuola,

lavoro, famiglia, tempo libero, ecc...).

(5)

Perché è importante che nel processo di cura sia inserito anche il Servizio Sociale

OMS, definisce lo stato di salute come "Uno stato di definisce lo stato di salute come

completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità."

e considera la salute degli individui come il considera la salute degli individui come il prodotto prodotto delle interazioni e interconnessioni

delle interazioni e interconnessioni tra le componenti tra le componenti biologiche psicologiche, sociali e il proprio contesto di biologiche psicologiche, sociali e il proprio contesto di

vita . vita .

(6)

Il Servizio Sociale in Sanità deve tener conto dei bisogni del paziente e deve attivare interventi mirati alla

creazione e rafforzamento dell' ambito relazionale che sia di riferimento al paziente per le sue esigenze

quotidiane e rappresentare l'elemento attorno al quale si consolida la sua identità .

(7)

La logica sanitaria è quella di produrre guarigione,ha come riferimento l’attività terapeutica che si esplica sulla componente biologica dell’individuo

La logica sociale è di fornire aiuto e sostegno,ha come riferimento le relazioni con le componente psicosociale dell’individuo

(8)
(9)

Attenzione alla s ituazione globale della Attenzione alla s ituazione globale della pers ona

pers ona

F a v o r is c e n o n s o lo il m ig lio r a m e n to d e l b e n e s s e r e d e lla p e r s o n a s te s s a F a v o r is c e n o n s o lo il m ig lio r a m e n to d e l b e n e s s e r e d e lla p e r s o n a s te s s a

c o n u n a p ie n a u tiliz z a z io n e d e lle r is o r s e in d iv id u a li c o n u n a p ie n a u tiliz z a z io n e d e lle r is o r s e in d iv id u a li P e r m e tte u n m ig lio r a m e n to d e lla q u a lità d e lla v ita P e r m e tte u n m ig lio r a m e n to d e lla q u a lità d e lla v ita

C o n tr ib u is c e a d a ttiv a r e o a c c e le r a r e p r o c e s s i d i g u a r ig io n e C o n tr ib u is c e a d a ttiv a r e o a c c e le r a r e p r o c e s s i d i g u a r ig io n e

(10)

P r e s a in c a r ic o d e l p a z ie n te

Il S e r v iz io S o c ia le d e v e in te r v e n ir e te m p e s tiv a m e n te

(D G R 2 7 d e l 2 0 1 2 ) e s o s te n e r e il p a z ie n te in tu tte le fa s i d e l p e r c o r s o p e r p o te r d e fin ir e il p ia n o d i in te r v e n to e la a z io n i d a a ttiv a r e in

r e la z io n e a i d iv e r s i s e ttin g ( r e p a r to p e r a c u ti, a m b u la to r io , h o s p ic e , c u r e d o m ic ilia r i e

p a llia tiv e )

(11)

Q u a li in te r v e n ti ?

In te r v e n ti a s o s te g n o d e l r e d d ito

In te r v e n ti d i tu te la e a s s is te n z a in a m b ito la v o r a tiv o

In fo r m a z io n i s u b e n e fic i e c o n g e d i p e r c u r e e a g e v o la z io n i s u l la v o r o ,e c c

A ttiv a z io n e in te r v e n ti d i v o lo n ta r ia to

In te r v e n ti d i T u te la e p r o te z io n e g iu r id ic a

(12)

Q u a li s e r v iz i ?

P e r g a r a n tir e la p r e s a in c a r ic o d e l p a z ie n te in u n a lo g ic a d i c o n tin u ità a s s is te n z ia le n e l

p e r c o r s o in te r v e n g o n o “o p e r a to r i” c h e fa n n o

r ife r im e n to a s e r v iz i d iv e r s i : S e r v iz i S o c ia li d e l te r r ito r io , o p e r a to r i d i s tr u ttu r e p r iv a te :

c o m u n ità , R S A , e c c e n e l r is p e tto a s s o lu to d e i D IR IT T I d e l M a la to O n c o lo g ic o

(13)

D ir itti d e l M a la to O n c o lo g ic o

(tr a tto d a A IM a C “ i d ir itti d e l m a la to d i c a n c r o )

S A L U T E

D ir itto d i c o n o s c e r e lo s ta to d i s a lu te E s e n z io n e d a l T ic k e t

P r e s c r iz io n i g r a tu ita d i P r o te s i e a u s ili P r e s ta z io n i s o c io s a n ita r ie

(14)

Il S e r v iz io S o c ia le in S a n ità d e v e s o s te n e r e e

fa c ilita r e l'a c c e s s o a lle p r e s ta z io n i e in te r v e n ti v o lti a tu te la r e i d ir itti d e l m a la to o n c o lo g ic o :

In a m b ito S a n ita r io

A s s is te n z ia le

P r e v id e n z ia le L a v o r o

(15)

Il S is te m a A s s is te n z ia le

R ic h ie s ta p e r l'a c c e r ta m e n to In v a lid ità c iv ile a i fin i d e l c o llo c a m e n to o b b lig a to r io (L e g g e 6 8 /9 9 )

E p e n s io n e d i In a b ilità e a s s e g n o d i IC e in d e n n ità d i a c c o m p a g n a m e n to

R ic h ie s ta p e r H a n d ic a p in s itu a z io n i d i g r a v ità ( le g g e 1 0 4 /9 2 )

(16)

IL L A V O R O

D ir itto a l c o llo c a m e n to o b b lig a to r io

S c e lta d e lla s e d e d i la v o r o e tr a s fe r im e n to M a n s io n i d i la v o r o – fa s c e d i r e p e r ib ilità

In d e n n ità d i m a la ttia - a s p e tta tiv a n o n r e tr ib u ita A s s e n z e p e r te r a p ie s a lv a v ita

P e r m e s s i e c o n g e d i la v o r a tiv i

(17)

PUNTI DI FORZA

Presa in carico del paziente multiprofessionale

Condivisione di valori comuni tra tutte le professioni

La presenza del Servizio Sociale in Sanità capace di promuovere e garantire l'esigibilità dei diritti

sociali in un'ottica di governo del sistema socio sanitario

Equità e tempestività di accesso

DEBOLEZZE

Mancanza di un accesso tempestivo alle risorse presenti sul territorio

Non chiara definizione dei sistemi di programmazione socio sanitaria

La mancanza di un Servizio Sociale Continuità delle cure con modelli e progetti diversi nei territori

OPPORTUNITA'

Creare una cultura di integrazione Favorire occasioni formative

congiunte

MINACCE

Per gli interventi di integrazione socio sanitaria l'appartenenza a due settori che operano con logiche istituzionali,

(18)

N e l r in g r a z ia r v i p e r l'a tte n z io n e … ...

“Quando curi una persona puoi vincere o perdere,

quando ti prendi cura di una persona puoi solo vincere “

(P atch Adams) Grazie .

Riferimenti

Documenti correlati

sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, il concetto di prevenzione, i principi fondamentali del T.U., soggetti responsabili dell’obbligo di

Disabilità la limitazione/perdita (temporanea/permanente–reversibile/irreversibile) conseguente a menomazione) della capacità di effettuare un’attività nel modo o nei

Ecco i Tavoli attivi cui partecipano oltre ad AGENAS, Ministero della Salute e ANAC, anche esperti di Istituto Superiore di Sanità, AIFA e di aziende sanitarie:.. 

un prodotto a base di cellule sottoposte ad una manipolazione rilevante o impiegate nel ricevente per funzioni che non sono le stesse che aveva nel donatore, sono prodotti

Il dichiarante dichiara di essere consapevole che al certificato, in caso di utilizzo sul territorio italiano, verrà apposta la frase “Il presente certificato non può essere

Lo scopo della ricerca sanitaria qualitativa è la descrizione e l'esame delle esperienze di salute e malattia degli individui e la natura delle loro interazioni con gli

• promozione / organizzazione di/partecipazione a specifici interventi o programmi di informazione/educazione alla salute sulla base dei bisogni espressi dalla popolazione detenuta

È anche il cammino di donne e uomini che in questi 40 anni si sono trasformati da oggetti passivi a soggetti attivi; da numeri a individui; da malati a promotori di salute; da