• Non ci sono risultati.

Industria 4.0 e salute e sicurezza sul lavoro: tecnologie, organizzazioni e individui

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Industria 4.0 e salute e sicurezza sul lavoro: tecnologie, organizzazioni e individui"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Workshop Sala stand Inail

Martedì 15 ottobre 2019 – 11:30 – 13:30

Industria 4.0 e salute e sicurezza sul lavoro: tecnologie, organizzazioni e individui

L’innovazione tecnologica sta modificando in maniera radicale i contesti di lavoro sia nella produzione di beni sia nel mondo dei servizi.

L’obiettivo del workshop è quello di trasferire conoscenze e strumenti gestionali necessari per incentivare comportamenti sicuri nella quarta rivoluzione industriale in cui i sistemi diventano particolarmente complessi per il livello di digitalizzazione e automazione presente e per il sempre più alto livello di affidabilità richiesto. Si farà riferimento anche alle potenzialità delle innovazioni tecnologiche, messe a disposizione dalla digitalizzazione, per il rispetto delle adeguate forme di prevenzione nei luoghi di lavoro.

Programma

11:30 Capire le organizzazioni: dalla cultura organizzativa alla cultura della sicurezza Loredana Quaranta, Inail – Consulenza tecnica accertamento rischi e

prevenzione

12:00 La sfida della “cyberfisica” per un’industria chimica e petrolifera senza incidenti Paolo Bragatto, Inail - Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici

12:30 Safety 4.0: la gestione della sicurezza nella smart factory

Massimo Tronci, Università di Roma Sapienza -Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale

13:00 13:30

Il contributo dell’Innovazione Aperta sui temi di salute e sicurezza sul lavoro Paolo Guidelli, Inail –Consulenza per l’innovazione tecnologica

Chiusura dei lavori

Organizzazione e coordinamento: Inail - Direzione centrale prevenzione Elena Mattace Raso ([email protected])

Giorgia Di Carmine ([email protected])

Coordinatore scientifico eventi Inail a Ambiente Lavoro: Donato Lancellotti – Inail, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione ([email protected])

Referente scientifico workshop: Loredana Quaranta ([email protected]), Inail – Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione

Segreteria rilascio crediti: Bruna Spoletini – Inail, Direzione centrale prevenzione ([email protected])

La partecipazione consentirà il rilascio di 2 crediti formativi validi per l’aggiornamento di RSPP, ASPP - Ingresso libero – è previsto un numero massimo di 35 partecipanti, pertanto l’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata dalle ore 11:15 alle ore 11:30 del 15 ottobre 2019 direttamente presso il desk dedicato adiacente la sala.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella sezione Conoscere il rischio del portale Inail, la Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) mette a disposizione prodotti e approfondimenti normativi

Nella sezione Conoscere il rischio del portale Inail, la Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) mette a disposizione prodotti e

Nella sezione Conoscere il rischio del portale Inail, la Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) mette a disposizione prodotti e

3 microscopi elettronici per il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale e per la Consulenza tecnica accertamento rischi e

19 posizioni di Coordinatore territoriale della Consulenza tecnica accertamento rischi e

INAIL CONTARP Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione AUTORI Roberto Piccioni Patrizia Anzidei Raffaella Giovinazzo Emma Incocciati Paolo Panaro Diego Rughi

Liliana Frusteri, Inail – Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale Luciano Di Donato, Inail – Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti,

Paolo CLERICI, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (CONTARP) INAIL Liguria. Ruolo ed esperienza di Autorità Portuale in materia di sicurezza