• Non ci sono risultati.

ROMA 7-8 MARZO 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ROMA 7-8 MARZO 2017"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

STATO DELL’ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE:

L’ATTUAZIONE DEI MACRO OBIETTIVI 1-6 DEL PNP

ROMA 7-8 MARZO 2017

MAURIZIO CASTELLI

DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AZIENDA USL DELLA VALLE D’AOSTA

(2)

RECEPIMENTO PNP – ATTUAZIONE PRP

LA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N° 1981 DEL 30 DICEMBRE 2015 RECEPISCE L'ACCORDO STATO-REGIONI DEL SETTEMBRE DEL 2014 E FORMALIZZA LA STRUTTURA DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) 2016- 2018.

LA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N° 1829 DEL 30

DICEMBRE 2016 APPROVA LE ATTIVITÀ E LE

AZIONI/PROGETTI DA ATTUARE NELL’AMBITO DEL PIANO

REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2016 – 2020.

(3)

STRUTTURA DEL PRP

LA STRUTTURA DEL PRP, RITENUTA PIÙ ADEGUATA PER LO SVILUPPO E L’ATTUAZIONE DEL PIANO È ARTICOLATA COME SEGUE:

1. AZIONI CENTRALI REGIONALI

2. PROGRAMMI

3. VALUTAZIONE E MONITORAGGIO

(4)

AZIONI CENTRALI A SUPPORTO DEL PRP

LA REGIONE, AL FINE DI OTTIMIZZARE LA SINERGIA E L’EFFICACIA DELLE ATTIVITÀ PREVISTE NEI PROGETTI DI CIASCUNO DEI 6 PROGRAMMI, HA MESSO IN ATTO:

“AZIONI CENTRALI REGIONALI”

ATTE A CREARE LE CONDIZIONI DI CONTESTO E IL NECESSARIO LIVELLO DI COORDINAMENTO PER LA RIUSCITA DEL PIANO,

ATTRAVERSO UNA DEFINIZIONE DELLE RESPONSABILITÀ

(ACCOUNTABILITY) DEL SISTEMA DI GOVERNANCE A PIÙ LIVELLI

DELLA REGIONE E DELL’AZIENDA U.S.L. DELLA VALLE D’AOSTA.

(5)

AZIONI CENTRALI REGIONALI

1. I SISTEMI INFORMATIVI, LA SORVEGLIANZA E IL MONITORAGGIO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE O DI MALATTIA SIA UMANA CHE ANIMALE;

2. GLI ACCORDI INTERSETTORIALI;

3. I TAVOLI TECNICI REGIONALI E LOCALI;

4. LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE SULLE SPECIFICHE TEMATICHE DI SALUTE A FAVORE DELLE AZIONI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DI PREVENZIONE;

5. IL PIANO DI COMUNICAZIONE PER LA SALUTE E PER IL RISCHIO;

6. LA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE;

7. IL MONITORAGGIO CONTINUO E LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DI PREVENZIONE;

8. GLI SCREENING ONCOLOGICI E NEUROSENSORIALI;

9. LE VACCINAZIONI;

10. GLI STILI DI VITA SANI.

(6)

I PROGRAMMI

PROGRAMMA 1 - “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”:

1.1.1 - NETWORK “ARMONIE PER UNA SCUOLA IN SALUTE”

1.1.2 - A SCUOLA DI CITTADINANZA E SALUTE

PROGRAMMA 2 - “COMUNITÀ CHE PROMUOVE SALUTE”:

2.1.1 - LA SALUTE IN COMUNE;

2.1.2 - LABORATORI DI COMUNITÀ PER AZIONI DI SALUTE PARTECIPATE;

2.1.3 - CULTURA È…. SALUTE;

2.1.4 - LABORATORI DI HEALTH LITERACY;

2.1.5 - QUOTIDIAMO: L'EMPORIO SOLIDALE DELLA VALLE D'AOSTA

(7)

PROGRAMMA 3 - “AZIENDA SANITARIA CHE PROMUOVE SALUTE”:

3.1.1 - OSPEDALE E COMUNITÀ AMICA DEI BAMBINI;

3.2.1 - AZIENDA SANITARIA LIBERA DAL FUMO;

3.3.1 - INTERVENTI OPPORTUNISTICI CON STRUMENTI EFFICACI PER INCREMENTARE IL CONSIGLIO DEI SANITARI SU STILI DI VITA SALUTARI;

3.4.1 - AZIONE PILOTA PER L’IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE;

3.5.1 - USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI E CONTRASTO ALLA DIFFUSIONE DEI BATTERI MULTI RESISTENTI IN VALLE D’AOSTA;

3.6.1 – NATI PER LEGGERE

(8)

PROGRAMMA 4 - “SICUREZZA ALIMENTARE E SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA”

4.1.1 - C’È SEMPRE PERICOLO PER COLORO CHE HANNO PAURA (G.B.S): AGIRE CONSAPEVOLMENTE NELL’EMERGENZA;

4.2.1 - RIDURRE IL FENOMENO DELL’ANTIBIOTICORESISTENZA TRAMITE LA CORRETTA GESTIONE DEL FARMACO

PROGRAMMA 5 - “SALUTE, BENESSERE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO”

5.1.1 - LA VIGILANZA INFORMATA;

5.2.1 - SCIOGLIAMO L’ICEBERG DELLE MALATTIE PROFESSIONALI;

5.3.1 - PER UN FUTURO DA PROTAGONISTI;

5.4.1 - PROMOZIONE DI BUONE PRASSI E BENESSERE ORGANIZZATIVO;

PROGRAMMA 6 - “AMBIENTE E SALUTE, RIVOLTO AGLI AMBIENTI DI VITA”

6.1.1 - NETWORK AMBIENTE E SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE: SUPPORTO ALLE AZIONI CENTRALI REGIONALI;

6.2.1 - FORMATI ED INFORMATI PER UN AMBIENTE IN SALUTE

(9)

LO STATO DELL’ARTE I TRIMESTRE 2017

• CONTATTO/COINVOLGIMENTO CON I PORTATORI

D'INTERESSE

• FORMALIZZAZIONE DI GRUPPI DI LAVORO

• INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ

• PROGRAMMAZIONE/ESPLETAZIONE FORMAZIONE CONTINUA E QUALIFICATA DEGLI OPERATORI DI PIANO

• COMUNICAZIONE/DIFFUSIONE DELLE AZIONI/PROGETTI

REDAZIONE CRONOPROGRAMMA AZIONI CENTRALI;

INCONTRI PERIODICI (2 VOLTE AL MESE TRA STAKEHOLDER E

REFERENTI PROGRAMMI)

Riferimenti

Documenti correlati

Locale N.5 Promozione di stili di vita favorevoli alla salute e prevenzione fattori di rischio comportamentali promossi nel SETTING SANITARIO in sinergia con gli erogatori.

1. L’ammissione dei candidati esterni che non siano in possesso della promozione o dell’idoneità all’ultima classe è subordinata al superamento di un esame

di affidare la gestione delle azioni formative sulle tematiche della sicurezza post Covid-19 di cui alla Misura 1 del “Piano di sostegno a favore dei lavoratori addetti ai

• La prevenzione oggi è intesa da una parte come promozione di sani stili di vita individuali (nel recente Atto di indirizzo del Ministero della Salute delle 5,5 pagine

Attività adattata da “Unplugged” a cura della UOS Prevenzione specifica della ATS di Milano Città Metropolitana, in collaborazione con UOSD Promozione della Salute, Prevenzione

Sostenibilità, Equità e Promozione della Salute: il Contributo di un Secondo Pilastro in Sanità per la Buona Salute di Tutti (Parte II RBM Assicurazione Salute presentazione

349: "Azioni strategiche di promozione della Green economy e della sostenibilità ambientale a favore del sistema produttivo regionale – Approvazione "Linee

Azioni di prevenzione per la promozione dei determinanti del benessere psicofisico e della salute mentale. Per le finalità di cui al comma 1, la Regione, in attuazione della