• Non ci sono risultati.

PA e social media

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PA e social media"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

L’esperienza di #umbriadigitale

percorso di costruzione partecipato agenda digitale umbra

PA e social media

(2)

Dalla tecnologia alla conoscenza: si può!

dare valore alle persone, alle loro relazioni, aiutare le persone a trovare le informazioni

immagine tratta da officineveneto.it

(3)

Chi siamo, dove andiamo…

La Regione Umbria ha iniziato

un percorso partecipato e collaborativo

per la costruzione dell’agenda digitale umbra

(4)

Perché #umbriadigitale

apertura a consultazione pubblica

portare innovazione in ottica di smart communities

percorso di lungo periodo

foto di b_plus_one

(5)

Abbiamo un'idea. O meglio un ideario

idee, non progetti

bisogni e anche sogni

foto di Aenimation

(6)

Cosa nasce dalle idee?

Contributi per progettazione interventi breve periodo

Idee per elaborazione strategia regionale crescita digitale 2014-2020

foto di a_bruno

(7)

L'Umbria che farete

Coinvolgimento stakeholder quindi…tutti i cittadini

foto di MikeBaird

(8)

Come ci organizziamo, uno schema

da presentazione di Giovanni Gentili

(9)

Cercasi partecipazione. Come si fa?

Scelta della piattaforma

Individuazione dei position paper

•benessere, qualità della vita, salute

•cultura, competitività, natura, centri storici, territorio

•comunità, solidarietà, sussidiarietà, competenze

(10)

E se le idee non arrivano?

tavoli di partecipazioni istituzionali

• coinvolgimento stakeholder tramite “tavoli di lavoro”

incontri pubblici

non solo social network

(11)

Parola d’ordine: collaborazione

persone di Enti diversi che lavorano insieme

per un evento di inizio percorso

foto di Enrico Pascucci

(12)

PA e social media

Raccomandazioni per l’uso dei social media /100

12 di 17

Sonia Montegiove

Uno strumento da solo non basta

blog www.umbriadigitale.it

• pagina Facebook

• account e hashtag Twitter

• gruppo Linkedin

• canale Youtube

• comunicati stampa

Slideshare (post evento)

Flickr (post evento)

foto di la fattina

(13)

Ma quante idee! Come procediamo?

analisi ragionata delle idee

organizzazione open talk

foto di ducttapeanvenger

(14)

Un evento per iniziare…

#umbriaditale 15 e 16 aprile 2013

foto di la fattina

foto di Giovanni Bicerna

(15)

Open talk: il perché del mio successo

presenza associazioni

interventi spontanei e molto in linea con l’ideario desiderio di essere ascoltati

bisogno di avere risposte all’ideario

(16)

E adesso?

il flusso di “conoscenza” continua

i social network come mezzo di scambio permanente

#umbriadigitale

continua…

(17)

Dove trovarci

www.umbriadigitale.it

www.agendadigitale.regione.umbria.it/

@umbriadigitale

www.facebook.com/pages/Umbriadigitale/

Umbriadigitale

Riferimenti

Documenti correlati

Analisi delle conseguenze negative della presenza digitale: cyberbullismo 45 min Utilizzare Mentimeter o Beekast o altre app simili per chiedere agli studenti di valutare se

Innanzitutto, le aziende del lusso per entrare nel mondo del digitale devono cambiare la loro mentalità, cioè prendere coscienza che non è più il brand che detiene

12:05 Nuovo giornalismo pubblico ed ebook in progress “Social media e PA, dalla formazione ai consigli per l'uso”. Sergio Talamo

Nonostante solo un terzo dei rispondenti ritenga che i Social Media siano utili nella didattica, ben oltre la maggioranza li ritiene efficaci per la costruzione di comunità

#PAsocial ad esempio: la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero Infrastrutture e Trasporti, il Ministero degli Esteri e i Carabinieri sono arrivati su

Giovedì 1° ottobre, dalle 9:30 alle 17:30, nella sede di Pula (CA) del Parco tecnologico della Sardegna, l’esperto di marketing digitale Andrea Albanese terrà un seminario dal

Dal comunicato stampa ai social media: la comunicazione d’impresa nell’era digitale. Prova

Riassunto: nella transizione dalla stampa al digitale, l’attività di annotazione di testi storico-letterari oscilla fra le resistenze dei tradizionalisti e le nuove pratiche