• Non ci sono risultati.

L’Onu e la droga, il sistema tutela se stesso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’Onu e la droga, il sistema tutela se stesso"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fonte:

L’Onu e la droga, il sistema tutela se stesso

Axel Klein,

Direttore della rivista Drugs and Alcohol Today, commenta i lavori della Commissione delle Droghe Narcotiche (Cnd) dell'ONU in vista di Ungass 2016 per la rubrica di Fuoriluogo su il Manifesto del 30 marzo 2016.

“Non è questione di sistema per il problema mondiale della droga, solo di risorse”: ecco la conclusione della Commissione delle Droghe Narcotiche (Cnd), in vista di Ungass.

Ma che cos’è di preciso “il problema mondiale della droga”? Significa che i prezzi sono troppo alti, che la qualità è bassa e la distribuzione è lenta? Oppure che perseguire l’astinenza con la forza ha causato spargimento di sangue e repressione? E’ un riconoscimento dell’errore di base, stante che nelle società capitalistiche spingere nella clandestinità beni di consumo si traduce in economie parallele e in incubazione di criminalità organizzata? Oppure che l’utilizzo del sistema penale per fini di salute pubblica conduce a incarcerazioni di massa? I tassi di omicidio sospinti dal narcotraffico in Messico, Guatemala o Giamaica sono parte del problema? O lo è l’intreccio di guerra e droga in Afghanistan e in Colombia? E che dire del problema della corruzione globale?

La riunione della Cnd della scorsa settimana a Vienna ha avuto il compito di preparare la Sessione Speciale sulle droghe dell’Assemblea Generale Onu di aprile. Lì i politici hanno la possibilità di verificare che, nonostante i loro sforzi, i consumi globali sono in ascesa, le produzioni di coca e di cannabis sono più alte che mai, e che laboratori chimici clandestini immettono tutti gli anni sul mercato nuove sostanze psicoattive. Tanto è complesso il problema che bisogna trovare una soluzione globale:

da qui l’urgenza di un documento unanime. Ma portare tutti a tagliare il traguardo significa riconfermare principi come “un mondo libero dall’abuso di droga”, proprio quando la legalizzazione della marijuana sta diventando una realtà in alcuni stati membri delle Nazioni Unite.

I leader di Messico, Brasile, Nigeria e Grecia hanno invocato la normalizzazione delle “droghe” oggi proibite, proprio per prevenire la violenza. L’Uruguay è stato il primo stato a legalizzare la cannabis, proprio per combattere il narcotraffico. Ma il prezzo dell’unanimità è di regredire alla mediana, al

“risoluto impegno alla riduzione della domanda, alla riduzione dell’offerta e alla cooperazione internazionale”.

Questi solenni proclami sono necessari, apparentemente, per tenere a bordo i paesi conservatori, come l’Arabia Saudita, Singapore e il Kazakhstan. Può il prezzo dell’unanimità consistere nel supporto alle tattiche brutalmente repressive di regimi autoritari? L’Onu è l’assise per le buone pratiche a sostegno del benessere e dei diritti umani: rimpiazzate – constatiamo- da più pragmatiche preoccupazioni di mantenimento del sistema di controllo antidroga.

Perciò, la risoluzione “riafferma” e “sottolinea” gli impegni delle tre Convenzioni sulle droghe, sì che ogni “guerriero della droga” possa avvolgersi nella bandiera delle Nazioni Unite. Non solo vanno avanti come al solito, guardano anche al proprio business. Per prima cosa, i rappresentanti concordano nel

“conferire adeguate risorse” alla riduzione dell’offerta e della domanda e “per assistere i paesi in via di sviluppo”. Poi si identificano i beneficiari di queste elargizioni, iniziando dall’ospite: si “riafferma” il ruolo principale della Cnd, e i ruoli “prescritti dai trattati” dell’Ufficio per la Droga e il Crimine (Unodc) come l’entità guida del sistema Onu, così come i ruoli, prescritti dai trattati, del International Narcotic Control Board (Incb) e della Oms. Dopo aver assicurato gli interessi del sistema stesso, il documento raccomanda di indirizzare risorse per i trattamenti sanitari e per la repressione penale.

Invece di confrontarsi con l’evidenza, la riunione Cnd ha riconfermato precedenti asserzioni non verificate, a sostegno di principi “sacri” e di interessi professionali.

Se Ungass andrà allo stesso modo, un decennio di riforma della politica della droga sarà sprecato.

I documenti della Cnd scaricabili nello speciale UNGASS 2016 di fuoriluogo.it.

Riferimenti

Documenti correlati

Il mercato della droga secondo le ultime valutazioni, peraltro molto cautelative, ha un giro d’affari intorno ai 24 miliardi di euro in Italia 1 e viene finanziato in gran parte

 Per risolvere definitivamente nella legislazione la distinzione fra spaccio e consumo, è necessario cambiare l’impianto stesso della legge, stabilendo come reato la detenzione

Anche se i governi hanno riconosciuto sempre di più che le strategie di azioni di polizia per il controllo delle droghe devono essere integrate da un approccio più vasto con

Gli oppioidi, soprattutto l’eroina o i suoi metaboliti, sono menzionati nella maggior parte dei decessi indotti dagli stupefacenti riferiti in europa. le sostanze riscontrate

Trattamento della dipendenza da oppioidi Gli oppioidi continuano a essere indicati come la sostanza primaria dalla maggior parte (53 %) dei pazienti che si sono sottoposti a

Su questo concetto tutti sono d' accordo e del resto il ministro di Grazia e Giustizia Claudio Martelli nel lanciare, sia pur tra mille comprensibili cautele, l' ipotesi

Nel 2014, quasi 5 500 consumatori che si sono sottoposti a trattamento in Europa hanno dichiarato il crack come droga primaria, di cui oltre la metà nel Regno Unito (3 000) e

I Nuovi stimolanti sul mercato delle sostanze illecite Introdotti inizialmente come nuove sostanze psicoattive, non controllate dalle leggi sugli stupefacenti, catinoni