• Non ci sono risultati.

"COMMEDIA" ASTRONOMIA NELLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""COMMEDIA" ASTRONOMIA NELLA"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

ASTRONOMIA NELLA

"COMMEDIA"

Analisi superficiale dei riferimenti e curiosità astronomiche presenti

nella Divina Commedia

Storia dell'Astronomia 2019 /2020 Docente: Focardi Paola

Studente: Girolamodibari Andrea

(2)

Sommario

➢ Sistema Tolemaico

➢ Struttura Universo della "Commedia"

➢ Paradiso

➢ Purgatorio

➢ Inferno

➢ Visione di Dante dell'Astronomia

➢ Valore dell'Astronomia nella "Commedia"

➢ Conclusione e menzioni onorevoli

(3)

L’astronomia della Divina Commedia è l’astronomia tolemaica.

Ma è dell’Astronomia della Sfera Celeste, con i suoi sistemi di circoli ed i suoi astri

ruotanti, che Dante fa maggiormente uso, nel distribuire secondo una precisa

collocazione nel tempo gli episodi del Poema.

Dante, inoltre, segue la visione teologico- cosmologica della sua epoca, infatti parla di cieli mossi da creature celesti; dice che i moti servono a far scendere su tutti gli uomini le virtù benefiche delle stelle: questo è l’aspetto salvifico fondamentale dei cieli.

Sistema

Tolemaico

Sistema geocentrico, sfere e fascia zodiacale

(4)

Struttura Dantesca

Al centro dell’emisfero boreale colloca

Gerusalemme, posta a circa 32° di latitudine nord, sotto alla quale s’immagina scavata

l’immensa voragine

dell’Inferno, ed equidistante dai confini estremi del fiume

Gange e delle colonne d’Ercole; agli antipodi della

città, nell’oceano

dell’emisfero australe, sorge la montagna del Purgatorio

(32° lat. sud), alla cui sommità si trova il Paradiso.

Struttura Inferno di Dante Terra di Dante

(5)

Struttura Dantesca

"Onde è da sapere che, se una pietra potesse cadere da questo nostro polo (il Boreale), ella cadrebbe là , oltre nel mare oceano, a punto in su quel

dosso del mare dove, se fosse un uomo, la stella (la Polare) li sarebbe

sempre in sul mezzo del capo, e credo che da Roma a questo luogo,

andando dritto, per tramontana (verso nord), sia spazio di duemila

secento miglia o poco più o meno”

(6)

Struttura dei Cieli

L’astronomia della Divina

Commedia è dunque basata sul sistema tolemaico, codificato nell’Almagesto, con la Terra

immobile al centro dell’universo, intorno alla quale ruotano Sole e Luna e, mediante cicli ed epicicli, i cinque pianeti.

Si hanno così le sette sfere tradizionali.

Sfere, deferenti ed epicicli

(7)

Struttura dei Cieli

Sucessivamente Dante Inserisce l’ottava delle stelle fisse.

"l o movimento ne lo

quale ogni die si rivolve… E…

lo movimento quasi insensibile…

da occidente in oriente per uno grado in cento anni"

Segue il Primo Mobile.

Sopra al Primo

mobile c'è solo l'Empireo.

(Cv. II, XIV, 10-11)

Partenza SelvaPartenza Selva Paradiso

Terrestre

I cieli di Dante

(8)

Paradiso

Riferimento alla posizione di Venere Pigliavano il vocabol della stella che il Sol

Vagheggia or da coppa or da ciglio

Paradiso, V, 127-129

Ma non so chi tu se', né perché aggi,

Anima degna(1), il grado della spera che si vela Ai mortal con altrui raggi.

Paradiso, VIII, 11-12

Riferimento alla sfera di Mercurio (1) l'anima giusta è quella

dell'imperatore Giustiniano

(9)

Quale per li seren tranquilli e puri Discorre ad ora ad or sùbito foco, Movendo li occhi che stavan sicuri E pare stella che tramuti loco,

Se non che da la parte ond’e’ s’accende Nulla sen perde, ed esso dura poco

Paradiso XV, 13-18

Paradiso:

Comete

Una cometa e la sua scia

(10)

Paradiso:

Errore calendario giuliano

Ma prima che gennaio tutto si sverni Per la centesma ch’è là giù negletta, Raggeran sì questi cerchi superni

Paradiso, XXVII, 142-144

(11)

Paradiso:

Quattro cerchi con tre croci

Surge ai mortali per diverse foci

La lucerna del mondo; ma da quella, Che quattro cerchi giugne con tre croci, Con miglior corso e con migliore stella Esce congiunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella.

Fatto avea di là mane e di qua sera Tal foce, e quasi...

Paradiso, I, 37-44

Click to add text Click to add textClick to add text

Variazione dei punti di alba e tramonto del Sole a Firenze nel corso dell'anno

(12)

Paradiso:

Quattro cerchi con tre croci

Prima Interpretazione

i. L'orizzonte astronomico

ii. L'equatore celeste

iii. L'eclittica

iv. Il coluro degli equinozi

(13)

Paradiso:

Quattro cerchi con tre croci

Seconda Interpretazione

i. L'equatore celeste

ii. L'orizzonte astronomico

iii. Il primo verticale (circolo verticale passante per i punti Est ed West, dal quale

anticamente si usava contare gli angoli azimutali)

iv. Il primo circolo orario (Il primo circolo

orario è la circonferenza massima formante

un angolo di 90° col meridiano del luogo)

(14)

Purgatorio:

Precessione

Che voce avrai tu più, se vecchia scindi Da te la carne, che se fossi morto

Anziche tu lasciassi il ‘pappo’ e ‘dindi’, Pria che passin mill’anni? ch’è più corto Spazio a l’etterno, ch’un muover di ciglia Al cerchio che più tardi in cielo è torto.

Purgatorio, XI, 103-108

(15)

Purgatorio:

Croce del Sud

I’ mi volsi a man destra, e puosi mente a l’altro polo, e vidi quattro stelle

non viste mai fuor ch’a la prima gente.

Goder pareva ’l ciel di lor fiammelle:

oh settentrïonal vedovo sito,

poi che privato se’ di mirar quelle!

Com’io da loro sguardo fui partito, un poco me volgendo a l’altro polo, là onde ’l Carro già era sparito

Di che il polo di qua tutto quanto arde

Purgatorio, I, 22-30

Purgatorio, VIII, 91-93

(16)

Sì come quando i primi raggi vibra là dove il suo fattor lo sangue sparse, cadendo Ibero sotto l’alta Libra,

e l’onde in Gange da nona riarse,

sì stava il sole; onde ‘l giorno sen giva, come l’angel di Dio lieto ci apparse.

Purgatorio, XXVII, 1-6

Già era ‘l sole a l’orizzonte giunto lo cui meridian cerchio coverchia Ierusalèm col suo più alto punto;

e la notte, che opposita a lui cerchia, uscia di Gange fuor con le Bilance,

che le caggion di man quando soverchia;

sì che le bianche e le vermiglie guance, là dov’i’ era, de la bella Aurora

per troppa etate divenivan rance.

Purgatorio, II, 1-9

Nell'inferno l’astronomia è usata prevalentemente per

fornire con precisione orari e tempi del viaggio, ad esempio, Dante ci informa dell'ora per diversi meridiani:

Uso dell'Astronomia nell'Inferno

Temp’era dal principio del mattino, e ’l sol montava ’n sù con quelle stelle

ch’eran con lui quando l’amor divino

mosse di prima quelle cose belle;

Ma vienne omai, ché già tiene ’l confine d’amendue li emisperi e tocca l’onda sotto Sobilia Caino e le spine;

e già iernotte fu la luna tonda:

ben ten de’ ricordar, ché non ti nocque alcuna volta per la selva fonda».

Da l’ora ch’io avea guardato prima i’ vidi mosso me per tutto l’arco

che fa dal mezzo al fine il primo clima;

sì ch’io vedea di là da Gade il varco folle d’Ulisse, e di qua presso il lito nel qual si fece Europa dolce carco.

E più mi fora discoverto il sito

di questa aiuola; ma ’l sol procedea sotto i mie’ piedi un segno e più partito Di quella vita mi volse costui

che mi va innanzi, l’altr’ier, quando tonda

vi si mostrò la suora di colui», e ‘l sol mostrai; «costui per la profonda

notte menato m’ha d’i veri morti

con questa vera carne che ‘l seconda

(17)

Inferno:

Forza di gravità

Onde nel cerchio minore, ov’è ’l punto De l’universo in su che Dite siede,

Qualunque trade in etterno è consunto

Inferno, XI, 64-66

(18)

Inferno:

Ulisse

Tutte le stelle già de l’altro polo

vedea la notte, e ‘l nostro tanto basso, che non surgea fuor del marin suolo.

Inferno, XXVI, 127-129

(19)

Inferno:

Data partenza basata sull'Astronomia

Tali condizioni sono:

• Il Sole in Ariete;

• La coincidenza dell'inizio del viaggio con un plenilunio;

• La posizione di Venere mattutina nei Pesci;

• La posizione di Saturno nel Leone.

(20)

Inferno:

Data partenza basata sull'Astronomia

Temp’era dal principio del mattino, e ‘l sol montava ‘n su con quelle stelle ch’eran con lui, quando l’amor divino mosse di prima quelle cose belle.

E già iernotte fu la luna tonda;

Ben ten dee ricordar, chè non ti nocque Alcuna volta per la selva fonda.

Lo bel pianeto che d’ amar conforta Faceva tutto rider l'oriente,

Velando i Pesci ch'erano in sua scorta.

Noi sem levati al settimo splendore, Che sotto il petto del Leone ardente Raggia mo misto giù del suo valore.

Purgatorio, I, 19-21

Inferno, XX, 126-128 Inferno, I, 38-40

Paradiso, XXI, 13-15

(21)

Inferno:

Data partenza basata sull'Astronomia

(22)

Visione di Dante dell'Astronomia e valore assegnatogli nella commedia

Caronte minaccia:

-"Non isperate mai veder lo cielo "

ancor prima di dire:

-"I’ vegno per menarvi a l’altra riva

ne le tenebre etterne, in caldo e ‘n gelo"

Inoltre nel canto V, quello di Paolo e Francesca, dove oltre al pianto e alla tempesta c’è il buio:

-"Io venni in loco d’ogne luce muto"

(23)

Visione di Dante dell'Astronomia e valore assegnatogli nella commedia

Chiamavi ‘l cielo e ‘ntorno vi si gira, Mostrandovi le sue bellezze etterne, E l’occhio vostro pur a terra mira;

Onde vi batte chi tutto discerne.

Purgatorio, XVI, 148-151

(24)

Visione di Dante dell'Astronomia e valore assegnatogli nella commedia

E questa (1) piu’ che alcune delle

sopradette (2) e` nobile e alta per nobile subietto, che e` de lo movimento del cielo, e alta e nobile per la sua certezza, la quale e` senza difetto, si` come quella che da perfettissimo e regolarissimo

principio viene(3).

E se difetto in lei si crede per alcuno, non e’ da la sua parte, ma, si’ come dice Tolomeo, e’ per la negligenza(4) nostra, e a quella si dee imputare.

Convivio, II, 13

(1) L’astronomia (2)Scienze

(4)Inadempienza dei doveri propri

(3)Il Moto degli oggetti

celesti

(25)

Conclusione

E quindi uscimmo a riveder le stelle.

Inferno, XXXIV, 139

(26)

Menzione d'onore

Come distinta da minori e maggi

lumi biancheggia tra ' poli del mondo

Galassia sì, che fa dubbiar ben saggi

Paradiso, XIV, 97-99

Riferimenti

Documenti correlati

Francesco tornava a parlare delle guerre e degli interessi econo- mici che le alimentano il 13 settembre 2014, in occasione della messa celebrata al sacrario di

Dal 2012 ad oggi il suolo non ha potuto garantire la fornitura di 4 milioni e 155 mila quintali di prodotti agricoli, l’infiltrazione di oltre 360 milioni di metri cubi di acqua

Tra questi sogni, in uno lui parlò di aver visto il sole, la luna e undici stelle inginocchiarsi davanti a Giuseppe… Quelle stelle rappresentavano i suoi fratelli…

[r]

[r]

Nivelle de la Chaussée

A more complex model, containing several household characteristics as covariates, yields relatively similar results (see Table 5.4 below; full estimation results are presented in

Leggi la seguente lista e scegli le cose che tu faresti o consiglieresti assolutamente di fare entro i trent’anni.. Alla fine completa la lista con altri