• Non ci sono risultati.

N C H3 C H3 CH CH CH CH CH N CH3 CH3 N C H3 C H3 CH CH CH CH CH N CH3 CH3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "N C H3 C H3 CH CH CH CH CH N CH3 CH3 N C H3 C H3 CH CH CH CH CH N CH3 CH3"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.pianetachimica.it

43 IChO - Soluzioni preliminari dei Problemi Preparatori

Problema 22 Particle in a box: cyanine dyes and polyenes

a) Le forme limite di risonanza di cianina, pinacianolo e dicarbocianina sono:

N C H3

C H3

CH CH CH N CH3

CH3

N C H3

C H3

CH CH CH N

CH3

CH3

.. ..

+ +

N C H3

C H3

CH CH CH CH CH N CH3

CH3 N

C H3

C H3

CH CH CH CH CH N CH3

CH3

..

+ .. +

N C H3

C H3

CH CH CH CH CH CH CH N CH3

CH3 N

C H3

C H3

CH CH CH CH CH CH CH N CH3

CH3

..

..

+ +

b) Il numero di elettroni delocalizzati è:

cianina = 6, pinacianolo = 8, dicarbocianina = 10 (cioè si conta anche il doppietto dell'azoto)

c) Si applica la relazione

λmax

h c E =

cianina : J

m s s m

J

E 9 19

1 8

34 3,784 10

10 525

10 998 , 10 2

626 ,

6

= ⋅

⋅ ⋅

=

pinacianolo : J

m s s m

J

E 9 19

1 8

34 3,283 10

10 605

10 998 , 10 2

626 ,

6

= ⋅

⋅ ⋅

=

dicarbocianina : J

m s s m

J

E 9 19

1 8

34 2,818 10

10 705

10 998 , 10 2

626 ,

6

= ⋅

⋅ ⋅

=

d) Si applica le relazione data nel testo del problema utilizzando gli N trovati al punto b) e i ∆E trovati al punto c) :

) 1 8 (

) 1 8 (

2 2

2 +

= ∆

⇒ +

=

N

E m L h

mL N E h

Per la cianina:

pm J m

kg s

L J 7 1,056 10 1056

10 784 , 3 10

109 , 9 8

) 10 626 , 6

( 9

19 31

2

34 ⋅ = ⋅ =

=

Analogamente si trova per pinacianolo L = 1133 pm e per dicarbocianina L = 1223 pm

(2)

www.pianetachimica.it

43 IChO - Soluzioni preliminari dei Problemi Preparatori

e) Nel 1,3-butadiene e nel 1,3,5-esatriene ci sono rispettivamente 2 e 3 doppi legami coniugati, quindi applicando la formula si trova che L vale:

L1,3-butadiene = 560 pm L1,3,5-esatriene = 840 pm

f) Si calcola ∆E applicando nuovamente la formula ( 1)

8 2

2 +

=

N

mL

E h con i valori di L calcolati al punto precedente e con N che vale 4 per il butadiene e 6 per l'esatriene.

Da questo posso calcolare la lunghezza d'onda di assorbimento (e quindi la frequenza) utilizzando la formula

E hc

= ∆

λ .

I valori risultanti sono:

1,3-butadiene : ∆E = 9, 61 · 10−19 J λ = 208 nm ν = 1, 44 · 1015 Hz 1,3,5-esatriene : ∆E = 5, 98 · 10−19 J λ = 332 nm ν = 9, 03 · 1014 Hz

Soluzione proposta da Andrea Magro

Ex allievo dell’ ITIS Natta – Padova

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Si calcoli la composizione della miscela in uscita (frazioni molari) e si stimi la temperatura adiabatica (5).. si risolve con procedimento standard.. si risolve con

Si tratta di funzioni periodiche, di periodo 2π, quindi possiamo ridurci a studiare la questione sull’intervallo

Sulla semiretta (−∞, 0) la funzione data coincide con la funzione composta di due funzioni derivabili ed ` e quindi (continua e) derivabile. Sulla semiretta (0, +∞) la funzione

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT). III o foglio

(6p) In sol.ne acida, l’acido nitroso (HONO) reagisce con vari composti aromatici analogamente all’acido nitrico.. Scrivere l’equazione di

- ad adeguare e/o ridurre le aree occupate in ampliamento, a semplice richiesta degli organi di vigilanza e controllo, prestando fin da subito acquiescenza alle determinazioni

Me, insiem sa i mi’ cumpagn, quant s’ pudéva, a gémmi a pasè ‘l temp a chèsa de Mimino. Un amich nostre che, insièm sa tutta la faméja, el ce ospitèva