• Non ci sono risultati.

pel . GALANTUOMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "pel . GALANTUOMO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

G

IL

A L A N T U O M O

E LE

SU E P R O F E Z IE .

A L M A N A C C O

P I E M O N T E S E - L O M B A R D O

pel 186 1.

A n n o V I I I .

(2)
(3)

IL

GALANTUOMO AI SUOI AMICI.

L E P R O F E ZIE

D ELL’ ANNO SCORSO 1860.

V oi, o cari amici, nel decorso del 1 8 6 0 stavate attenti se le mie profezie avevano il loro compimento, forse p er darmi il nome di buono o cattivo a l­

manacco. A n zi parecchi di voi m'hanno con impazienza dimandati schiarimenti in proposito. E voi aveste ragione; p er­

ciocché dicendo una parola, un galant­

uomo dev'essere sicuro di mantenerla.

Ora io credo di soddisfarvi tutti, dando qui un cenno sul modo con cui si com­

pierono le profezie dell'anno scorso, aggiungendo poi alcune cose riguar­

danti ai fatti del 1 8 6 1 . Debbo solo no­

tare le parole con cui l'altr'anno a n ­ nunziava tali profezie, vale a dire che dovevano c o m i n c ia r e in q u e s t o a n n o , 1 8 6 0 , avendo poi il perfetto loro a v-

(4)

veramenlo negli anni consecutivi. Ciò posto, eccomi da voi.

L 'anno scorso d iceva: in quest'anno avremo un'a ltr a g u e r r a , la q u a le , s e n on fa rà s p a r g e r e ta n to s a n g u e , c o m e q u e lla d e l 1 8 5 9 , m a n d e r à p e r ò m a g g io r n u ­ m e r o d 'a n i m e a ll’ in fe r n o . Le vicende compiutesi nel 1 8 6 0 sono un letterale e tristo avveramento di tali parole.

A v r e m o d u e m a la ttie t e r r ib ili, d i cu i v e d r e t e i te r r ib ili e f f e t t i : queste due malattie sono l'indifferentismo nelle cose di religione e il progresso del protestan­

tismo. Chi considera a qual punto sia giunto il disprezzo verso le cose di re­

ligione, verso i sacri ministri, verso i vescovi, verso i cardinali, verso il Papa, confesserà certamente, che gli effetti di queste due malattie sono terri bilissimi.

D u e c o s p ic u i p e r s o n a g g i s c o m p a r i ­ r a n n o d a lla fa c c ia d e l m o n d o p o li t i c o : questi due personaggi sono il Gran Duca, di Toscana e il Duca di M odena, i quali p er la annessione fatta nel mese di marzo dei loro Stati al Piemonte,

(5)

sono considerati come non più esistenti nel mondo politico.

« Molti padri e madri piangeranno

» i disgusti dati dai figliuoli, e pia n ge-

» ranno le discordie cagionate in f a ­

» miglia. » R is p o s t a : « Trentamila e

» più di volontari andati con Gari-

» baldi, il richiamo sotto alle armi

» di tutti quelli che sono dai venti

» ai trenta a n n i, due leve militari fatte

» in due mesi, parlano da sé e mi dis-

» pensano da ulteriore spiegazione. »

« V ed rete il vino a miglior prezzo,

» ma il pane più caro. » R i s p o s ta : « Il

» vino, cioè il sangue umano sarà

» sparso a buon mercato; alcuni dicono

» che si avvicinano ai centomila g l'Ita -

» l i a ni morti o feriti in campo di batta-

» glia ; costoro morendo fanno venire

» caro il pane che è il Corpo umano;

» perchè ora gli uomini sono assai più

» ricercati sia pel servizio militare, sia

» p er altri lavori della vita. La spesa

» per un supplente militare costa quat­

» tro volte più di quanto costava quando

(6)

» le cose politiche erano nello stato

» normale. »

« Parecchi paesi saranno desolati

» dalla grandine. » R is p o s t a : « Oltre

» ai molti guasti fatti in più luoghi

» dalla grandine, avvi il fumoso tem -

» porale che devastò le campagne in

» modo spaventoso d a Moncalieri fino a

» Casale; un altro da Milano fino a

» Brescia. »

« Un paese sarà rovinato dal ter-

» remoto, altri desolati dal gelo e dalla

» siccità. »

Questo è p er l'anno venturo.

N on pensatevi però che questa sia l'intera spiegazione delle mie profezie;

ma a me non conviene fare altri com- nienti. Forse taluno riderà e delle p r- fezie e della spiegazione delle medesime;

ed io sono contento ch e il mio Almanacco abbia servito a fa r ridere un mio amico.

Per me però vi dico che tanto le p ro­

fezie quanto la spiegazione, sono un motivo di pianto.

(7)

PR E SE N T IM E N T I SU L L ’ AN N O 1 8 6 1 . N on m i conviene dire m olte cose sull’ an­

no 1 8 6 1 . Q uanto dirò sarà breve m a chiaro e positivo. N el decorso di q u est’ anno ci s a ­ ranno avvenim enti tali, che il m ondo sarà stupefatto. Ma i buoni si consolerannno p er­

chè dopo una spaventevole catastrofe di fatti, si cesserà dallo spargim ento di san gu e, le cose ripiglieranno ordine, e comincierà l'era di pace. I m alevoli poi alla vista di a v v e ­ nim enti inaspettati e così contrarii alle m ire u m ane rim arranno sbalorditi, e saranno co ­ stretti a co n fessa re: digitus Dei est hic; quivi è il dito di Dio. A queste parole v oi, o cari am ici, vorreste farm i m olte dim ande, ed io di leggieri com p rend o quali possano essere;

m a io ho un lucchetto che mi chiude la bocca e m i fa tacere.

Per darvi tuttavia una qualche sod disfa­

zione ed appagare il vostro gran desiderio di sapere le cose future, vi esporrò qui le fam ose predizioni della M onaca di T aggia. Io le tra­

scrivo co m e esistevano e furono stam pate nell’ anno 1 8 4 9 .

(8)
(9)

I N D I C E .

Il Galantuomo ai suoi Amici . . Pag 3 Presentimenti sull'anno 1 8 6 1 . . n 7 Predizioni di Suor Rosa Colomba As­

dente, monaca dom. in Taggia » 8 Specifico sicuro contro la crittogama » 1 5 Il Ciabattino contento del suo stato » 16 Cose diverse. - Le quattro stagioni:

Ecclissi : Computi ecclesiastici . » 18 Feste mobili: I quattro tempi: Tempo

proibito per celebrare le nozze so - lenni . ... » 19 Real Casa di Savoia . . . . » 2 0 Romano Pontefice... » 21 Brevi notizie intorno al calendario e

computo degli anni . . . . » 2 2 Calendario... » 2 5 Distribuzione delle Quarantore nelle

Chiese della Città di Torino. . » 5 7 Tariffa delle m onete... » 6 2

Riferimenti

Documenti correlati

a. Le domande di variazione della categoria catastale presentate, ai sensi del comma 2-bis dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 106, anche dopo la

dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 203, non risulta avere denunciato i medesimi fatti alla autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall’articolo

(GU Serie Generale n. 7 Proroga di termini in materia di accertamento, riscossione, adempimenti e versamenti tributari, nonché di modalità di esecuzione delle pene

Ai sensi della circolare dell'ex Ministero dell'Industria e Commercio e dell'Artigianato n. 3444/C del 28/7/1994 esse sono il risultato delle medie aritmetiche dei prezzi

Dunque per valori di n come 2=2 1 ,3=3 1 ,4=2 2 ,5=5 1 ,7=7 1 ,8=2 3 ,9=3 2 ,11=11 1 etc… è possibile costruire un piano proiettivo di ordine n (e perciò per tali valori di n, per

Si rende noto che questa Area Vasta n.5 di Ascoli Piceno – San Benedetto del Tronto, in esecuzione della Determina n.___ /AV5 del _____, ai sensi dell’art.7, comma 6 del

7, DPR n° 160/2010, inerente il progetto per il restauro conservativo e l’adeguamento normativo dell’ex albergo Villa San Pancrazio ubicato in via l.. Pirandello, distinto in

1) Affida all’ing. Mario Falloni, con studio sito in Cremona, via San Giuseppe n. 7 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, emanato con DPR n. 319 del 18.06.2019