• Non ci sono risultati.

I PRECEDENTI DELLA MISSIONE SALESIANA FRA GLI IMMIGRATI ITALIANI NEGLI STATI UNITI (1868-1896)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I PRECEDENTI DELLA MISSIONE SALESIANA FRA GLI IMMIGRATI ITALIANI NEGLI STATI UNITI (1868-1896)"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

I PRECEDENTI DELLA MISSIONE SALESIANA

FRA GLI IMMIGRATI ITALIANI NEGLI STATI UNITI (1868-1896)

F ra n c e sc o M otto*

A l m o m e n to in cu i l ’o p e ra sale sia n a n e g li S ta ti U n iti eb b e in izio (m arzo 1 8 9 7 ) c o n l ’a rriv o d i u n d ra p p e llo d i q u a ttro s a le s ia n i a S a n F ra n c is c o (C a lifo rn ia ), c h ia m a ti d a ll’a rc iv e s c o v o m o n s . W illia m P a tric k R io rd a n p e r p ro v v e d e re alla c u ra p a sto ra le d e g li im m ig ra ti ita lia n i sp a rsi d e lla c ittà , eran o g ià tra s c o rs i q u a s i t r e n t’a n n i d a lla p r im a p ro p o s ta p e rv e n u ta a d o n B o sc o d i u n a fo n d a z io n e salesian a n e g li S tati U n iti ed altre eran o p e rv e n u te su c c e ssi­

v a m e n te sia a lu i ch e al suo su ccesso re.

L a riso n a n z a n a z io n a le e d an ch e in te rn a z io n a le d el n o m e d i d o n B o sco , la sua n o te v o le « en tratu ra» in a lcu n i am b ie n ti v a tic a n i, la su a n o ta so lle c itu d i­

ne p e r le m issio n i a d g e n te s e g li e m ig ra ti italia n i in A m e ric a L a tin a , la « p ro ­ p a g a n d a » d ei lo ro e siti p o sitiv i effe ttu a ta attra v e rso il « B o lle ttin o S alesian o » , fu ro n o d i c e rto a ll’o rig in e d elle ric h ie ste ch e p e rv e n n e ro a T o rin o d i fo n d are o p e re n e g li S ta ti U niti.

A R o m a in p a rtic o la re n el 1 8 6 9-1870 i P a d ri C o n c ilia ri p ro v e n ie n ti dalle te rre d i m issio n e a v e v a n o co lto l ’o c c a sio n e d e l lo ro lu n g o so g g io rn o in Italia p e r m e tte rs i in c o n ta tto c o n s u p e rio ri d i is titu ti r e lig io s i e v e s c o v i ita lia n i ch e p o te sse ro fo rn ire p e rso n a le p e r le lo ro d io cesi. D o n B o sco fu u n o d i loro.

Se in fa tti g ià d u e g io rn i d o p o la so sp e n sio n e d e l C o n c ilio v e n n e in terp ellato d a ll’arc iv e sc o v o d i S. F ra n c isc o , n ei p rim i an n i se ttan ta in ta v o lò tra tta tiv e p e r la sp e d iz io n e d i m issio n a ri sa le sia n i in A fric a (C a iro , A lg e ria ), in A sia (H o n g K o n g ) ed in A u s tra lia 1 - p a e si p e r lo p iù d i lin g u a in g le se - g ra z ie an ch e al re tto re d e l co lle g io irla n d e se di R o m a , m o n s. T oby K irb y 2 co n il q u a le aveva p ro g e tta to la p re p a ra zio n e a V aldocco d i g io v a n i m issio n a ri irla n d e si. N essu n o d i ta li p ro g e tti an d ò p e rò a b u o n fin e , ta n t’è ch e la p rim a sp e d iz io n e salesian a fu alla v o lta d e ll’A rg en tin a.

* Salesiano, direttore dell’Istituto Storico Salesiano.

1 Cf Giovanni Bosco, Epistolario. Introduzione, testo critico e note a cura di Francesco Motto. Vol. IV. Roma, LAS 2004, lett. 2081 e 2155. Le inedite sigle archivistiche usate sono:

APF (Archivio di Propaganda Fide) e AANY (Archivio Arcivescovile di New York).

2 Ibid, lett. 1741, 1751, 1965, 2010, 2017, 2020, 2036.

(2)

L a se n sib ilità m issio n a ria d i d o n B o sc o p o tre b b e risa lire a ll’e tà d e lla sua g io v in e z z a e d e i su o i stu d i s a c e rd o ta li, m e n tre q u e lla v e rs o g li e m ig ra n ti d o v e tte so rg ere n e g li an n i se ssa n ta 3. S ta d i fatto c h e q u e sta d iv e n n e p re c isa d e te r m in a z io n e in u n c e rto q u a l m o d o d u ra n te la s o le n n e c e le b ra z io n e d i c o m m ia to d e lla p rim a sp e d iz io n e m issio n a ria n el 1875:

«Vi raccomando con insistenza particolare la posizione dolorosa di molte fami­

glie italiane, che numerose vivono in quelle città e in quei paesi e in mezzo alle stesse campagne. I genitori, la loro figliolanza poco istruita della lingua e dei costumi dei luoghi, lontani dalle scuole e dalle chiese, o non vanno alle pratiche religiose o se ci vanno nulla capiscono. Perciò mi scrivono, che voi troverete un numero grandissimo di fanciulli e anche di adulti che vivono nella più deplore­

vole ignoranza del leggere, dello scrivere e di ogni principio religioso. Andate, cercate questi nostri fratelli, cui la miseria o sventura portò in terra straniera, e adoperatevi per far loro conoscere quanto sia grande la misericordia di Dio, che ad essi vi manda pel bene delle loro anime»4.

C o n le sp e d iz io n i ch e si effe ttu a ro n o o g n i a n n o , i m issio n a ri c re b b e ro ra ­ p id a m e n te ed alla m o rte di d o n B o sc o e ra n o g ià o ltre 150, sp arsi p e r l ’A rg e n ti­

n a , il B ra sile , il C ile , il P a ra g u a y e l ’U ruguay.

L e rich ieste di fon d azio n i m issio n arie aum en taro n o notev o lm en te duran te il v en ten n io d el re tto rato d i d o n R u a (188 8 -1 9 1 0 ) anche in co n se g u en za del rifio ­ rire delle m issio n i catto lich e a ll’ep o ca. U n a gran d e atten zio n e ai p ro b lem i della p asto rale d eg li em ig ran ti n eg li S tati U n iti si eb b e dal T erzo C o n c ilio di B a ltim o ­ ra (1884) in p o i, sulla sp in ta della «gran d e e m ig razio n e» italian a d i in izio seco ­ lo X X .

O ra il ritro v a m e n to d i n u o v e fo n ti in alcu n i arch iv i e d alcu n e n o v ità b i­

b lio g ra fic h e c i co n se n to n o di p re c isa re e co m p le ta re q u a n to g ià n o to a p ro p o ­ sito d elle rich ieste n o rd am eric an e di p re sen ze salesiane ch e p re c ed ettero lo sb ar­

co d ei p rim i m issio n a ri su lle c o ste d e lla C a lifo rn ia 5.

1. Una grande opera a Savannah (Georgia): 1868/1874

L a p rim a ric h ie s ta d i m a n d a re i sa le sia n i n e g li S ta ti U n iti p e rv e n n e a d o n B o sc o g ià n el 1868 d a u n m issio n a rio a p o sto lic o , il b re sc ia n o d o n G io ­

3 Don Bosco, da anni al corrente dell’esodo «forzato» di tanti conterranei, nel 1865 era diventato socio effettivo della società di mutuo soccorso «Unione e Benevolenza» di Rosario in Argentina.

4 MB XI 385.

5 Abbiamo in corso un ampio studio su tale azione salesiana fra gli immigrati italiani dal 1897 al 1930. Una letteratura comunque già esiste sull’argomento: Michael Ribotta, The Road

(3)

Iprecedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896) 349 v a n n i B e rta z z i6, a ll’e p o c a al se rv izio d e lla d io c e si d i S av a n n a h (G eo rg ia), m a ch e p re c e d e n te m e n te a v e v a la v o ra to a C o lo m b u s (O h io )7. M o lto attiv o sul p ia n o p a sto ra le , g li e ra stata a ffid ata la re sp o n sa b ilità d i u n erig e n d o istitu to d i arti e m e stie ri p e r ra g a z z i « n e g ri p a g a n i» e d i u n p ic c o lo se m in a rio m in o re, d o v e g li a sp ira n ti al sa c e rd o z io av re b b e ro p e rc o rso g li stu d i fin o ai co rsi filo ­ so fic i, d o p o i q u a li a v re b b e ro fre q u e n ta to g li stu d i te o lo g ic i a G e n o v a -B ri- g n o le.

In d a ta 8 lu g lio 1868 in v iò a d o n B o sc o u n a lu n g a le tte ra p e r in v ita rlo a m a n d a rg li sia a lc u n i s a le s ia n i c o a d iu to ri p e r a iu ta rlo n e lla g e s tio n e d e lla sc u o la d i arti e m e stie ri, an ch e c o m e an im a to ri d i c a te c h es i, litu rg ie , c a n to e a d d e tti alla s a c re stia , sia alc u n i sa c e rd o ti p e r d irig e re il se m in a rio . A vanzò p u re la ric h ie sta d i av ere alcu n i la ic i fa le g n a m i ch e lo a iu ta sse ro a c o stru ire v arie c h iese ch e av ev a p ro g e tta to . O v v ia m e n te si fa c e v a sc ru p o lo d i in d icare ch e a v reb b e p a g a to tu tte le sp e se di v ia g g io e d i m a n te n im e n to d e i m issio n a ri e ch e a v reb b e lo ro in se g n a to lu i ste sso la lin g u a in g le se 8.

not taken, in «Journal of Salesian Studies», vol. I (Fall 1990), n. 2, pp. 47-67; Id., Discovering America: Father Raphael Piperni and the First Salesian Missionaries in North America, in «Jour­

nal of Salesian Studies», vol. V (spring 1994), n. 1, pp. 1-33; Philip Pascucci, One Upon a Time in Old New York, in «Journal of Salesian Studies» vol. III (Spring 1992), n. 1, pp. 9-10; Arthur Lenti, The Founding and Early Expansion o f the Salesian Work in the San Francisco Area from Archival Documents, in «Journal of Salesian Studies», v. VII (Fall 1996), n. 2 pp. 1-53, v. VIII (Spring 1997) n. 1, pp. 21- 90; Alessandro B accari - Vincenza Scarpaci - Gabriel Zavattaro, Saints Peter & Paul Church. The Chronicles of «The Italian Cathedral» o f the West 1884-1984.

San Francisco, Saints Peter and Paul church 1985; Michael MENDL, Salesian beginnings in New York. The extraordinary visitation o f Father Paolo Albera in March 1903, in «Ricerche Storiche Salesiane» 17 (1997) 57-104; Id., «The zeal of the Salesians is just the thing...»: Founding the Salesian Work in New York. New Rochelle, NY, Salesian Publishers 1998; Id., «The zeal o f the Salesians his just the thing». Founding o f the salesians work in New York, in «Journal of Sale­

sian Studies» vol. XI (Spring 2000), pp. 83-154; Id., New information on the Salesians’coming to New York, in «Journal of Salesian Studies» vol. 12 (Fall 2001) 127-132.

6 Nato a Brescia nel 1826, ordinato sacerdote il 10 giugno 1854, dopo una decina d’anni di servizio sacerdotale in diocesi dal 1865, entrò in collegio di Genova-Brignole il 20 luglio 1867, da dove partì per la sua missione in America il 16 febbraio 1868. Subito prestò un’as­

sidua assistenza ai colerosi. Successivamente benché già alquanto avanzato nell’età, attese le sue ottime disposizioni, fu inviato alla Missione dei Negri nella Florida e fu ricevuto da mons.

Vérot. Non si hanno di lui particolari notizie per mancanza di corrispondenze: cf 1l collegio di Brignole-Sale- Negroni. Genova 1877: APF Congressi, collegi, p. 80, 1149. Il 18 giugno 1868 si trovava in Atlanta (Georgia) a lavorare fra i neri. La sua scheda biografica con le ordinazioni agli Ordini è conservata nell’Archivio Vescovile di Brescia, Registro Ordinazioni, n. 18, p.

198.

7 «The city has been peculiarly blessed by devoted and zealous priests of pious and ex- emplary lives. Rev. J. Bertazzi holds the position of pastor at this date, and is deservedly es- teemed»: cit. in J. J. O’Connel, Catholicy in the Carolinas and Georgia 1820-1878. New York 1879, p. X. La data dovrebbe essere quella del volume, vale a dire del 1878.

8 Il documento è conservato in ASC A 1371202.

(4)

N o n si c o n o s c e l ’e s ito d e lla d o m a n d a , c h e d o v e tte p re s u m ib ilm e n te esse re n e g a tiv a . D e l re sto a ll’ep o c a la c o n g re g a z io n e sa le sia n a n o n e ra stata an co ra ap p ro v ata e d u n q u e era fo rse p re m a tu ro la n c ia rsi in m issio n i estere.

D o n B o sc o p o i n o n d isp o n ev a d i sa le sia n i d i lin g u a m a te rn a in g le se , ta n t’è c h e q u e s to sa rà u n o d e i m o tiv i ch e lo o rie n te rà n e l 1875 v e rso l ’A m e ric a la tin a , an zich é v e rso l ’A sia e l ’A u stra lia , i c u i v e sc o v i p e r p rim i, co m e si è ac c e n n ato , g li a v ev an o av an z ato ric h ie sta d i m issio n a ri.

L’anno d o p o , n el 1869, d o n B e rta z z i v en n e in v ita to da alc u n i la ic i fa c o l­

to si d e lla c ittà a fo n d a re u n c o lle g io , m a n o n p iù p e r ra g a z z i p o v e ri, b en sì b e n e sta n ti. D ata la ric h ie sta , p e n sò b e n e d i riv o lg e rsi ai g esu iti d i B a ltim o ra , m a e ssi, p u r fa v o re v o li a ll’id e a in lin e a d i p rin c ip io , n o n p o te ro n o accettarla.

N e g li an n i se g u e n ti l ’irre q u ie to m is s io n a rio a p o sto lic o , fo rse p e r r a g ­ g iu n g e re i su o i s c o p i in a ltro m o d o e p e r s u p e ra re l ’o p p o s iz io n e d e l suo v e s c o v o m o n s . A u g u s tin u s V ero t c h e lo g iu d ic a v a p iu tto s to « o rig in a le » 9, te n tò d i farsi re lig io so g e su ita , d o m e n ic a n o , p a ssio n ista . F a lliti tu tti i te n ta tiv i, rip re s e il p ro g e tto d i u n c o lle g io m a s c h ile , c h e p o te v a s e rv ire p u re c o m e s e m in a rio d io c e s a n o , c u i ta n to e ra in te re s s a to il v e s c o v o . L a c itta d in a di S av a n n a h p e r i su o i 45 m ila a b ita n ti a v e v a sì « g ra n d i sc u o le , lic e i, u n iv e rsità , m a p e r 800 m ig lia al n o rd e p iù d i 1000 al su d » n o n av ev a « u n m iserab ile C o lle g io , né lib e ro , né p ro te sta n te , n é c a tto lic o » 10. In v e ro e siste v a n o d ue fre ­ q u e n ta tis s im e s c u o le lib e re e d a n c h e u n o r fa n o tro fio m a s c h ile , a ffid a ti a su o re , m a in m an o a sac e rd o ti av re b b e ro p o tu to risp o n d e re « m eg lio al loro sco p o e ai d e sid e ri d el V escovo e d e i c itta d in i, ch e ela rg isc o n o a p ro v v e d e rli» .

Il p le sso p ro g e tta to da d o n B e rta z z i era m o lto am p io : c o m p re n d e v a u n s e m in a r io - c o lle g io , u n o s p iz io p e r g li o r f a n i e u n e d if ic io p e r s a c e rd o ti s tu d e n ti o in r itir o s p iritu a le . P re s e n ta to lo al n u o v o O r d in a rio , m o n s . W . G ro ss, ap p e n a su c c e d u to a m o n s. Ig n a z io P e rsic o ch e av ev a re tto la dio cesi p e r p o c h i m e si, m a ch e c o m u n q u e av ev a av u to il tem p o d i stu d iare il p r o ­ g e tto , d o n B e rta z z i n e eb b e n o n solo l ’ap p o g g io m o ra le m a an ch e la d isp o n i­

b ilità d i c irc a 300 e tta ri d i terren o .

A p p ro fitta n d o d el suo v ia g g io in Ita lia n ei p rim i m e si d el 1874, e n trò c a ­

9 «Ille habet caput, vias et sanciates sui generis». Tutti i carteggi qui citati sono conser­

vati in APF Congressi America Centrale, vol. 23 (1870-1871) ff. 861r-862v 1454-1455.

10 La diocesi di Savannah, affidata dal 1873 al redentorista mons. William Hickley Gross (1837-1898), contava circa 20.000 cattolici (meno del 2% della popolazione) e una dozzina di sacerdoti: Cf J. J. O’Connel, Catholicy in the Carolinas.., cui si rimanda anche per la cono­

scenza dello sviluppo del cattolicesimo in Georgia. Il memoriale di don Bertazzi, di cui di­

remo, accenna a 15 sacerdoti, di cui 6 in città.

(5)

Iprecedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896) 351 s u a lm e n te in c o n ta tto c o n d o n B o s c o 11. Il 2 m a rz o 1874 p o i lo in c o n trò a R o m a 12; il g io rn o d o p o av e v a g ià scritto al se g re ta rio (e fu tu ro P re fe tto della S a c ra C o n g re g a z io n e d i P r o p a g a n d a F id e ) m o n s . G io v a n n i S im e o n i ch e sareb b e rip a rtito p e r g li S tati U n iti p e r a p rirv i u n se m in ario d ’a c co rd o c o l suo v e sc o v o e c h e a v re b b e p o rta to c o n sé d e i s a le sia n i. P o i, u n a v o lta av v iato il se m in a rio , se m p re d ’a c c o rd o c o l v e sc o v o e c o l c o n s e n s o d i d o n B o sc o , sa reb b e p a rtito p e r le M issio n i, d o v e n e ssu n o v o le v a a n d arci p e rc h é p o v e re e d o v e in v ece i p ro te sta n ti fa c e v a n o fo rtu n a . S i sa reb b e a llo ra fatto aiu tare da la ic i - sc riv e v a - m a g li o c c o rre v a u n tito lo p e r ra c c o g lie re d ei so ld i e p e r d iffo n d e re l ’am o re al p a p a e S. C u o re , attra v e rso le b e lle o m e lie e d isco rsi ch e sa p ev a te n e re . In ta n to p e r d u e m e si il su o in d iriz z o sa reb b e stato p re sso d o n B o sc o a T o rin o 13.

T re g io rn i d o p o , il 6 m a rz o , d o n B e rta z z i e d o n B o sc o fu ro n o ric e v u ti d a llo stesso m o n s. S im eo n i. È fa c ile in tu ire le ra g io n i d e ll’u d ien za: i salesian i av reb b ero fo rse p o tu to rim p ia z z a re i g e su iti n e lle a sp ettativ e d i m o n sig n o re e n el p ro g e tto d i d o n B erta zzi.

Q u esti n o n lasc iò p a ssa re la g io rn a ta sen za scriv ere al card . B arn ab ò , P re ­ fetto d i P ro p a g a n d a F id e , p e r ric o rd a rg li c h e m o n s. V erot, trasferito in F lo rid a, lo av ev a p o rtato co n sé e o ra co l p e rm e sso d ello stesso v e sco v o e ra stato

«accettato nella congregazione diretta dal R.mo Signor don Bosco, ma a condi­

zione che possa recarsi a Savannah, dove il vescovo di quella città, mons. Gross, 10 dimanda come suo, ed avendolo di già incaricato di condurci colà uomini atti a fondarci e tenerci un seminario. Il Rev.mo D. Bosco non solo vi acconsentì, ma desidera tale combinazione, onde all’umile qui sottosegnato non resta che di sot­

tomettere tale combinazione all’approvazione e benedizione di Sua Signoria illu­

strissima a e reverendissima»14.

11 10 m a rz o c h ie s e d i n u o v o a m o n s . S im e o n i d i f a rg li o tte n e re u n q u a lc h e tito lo d ire tta m e n te d a l p a p a ; il g io rn o d o p o c o m u n ic a n d o g li c h e a v reb b e av u to il p a ssa p o rto , ch e av ev a sm a rrito , e n tro u n a settim a n a g razie a ll’a p p o g g io d ei g a rib a ld in i d i B re sc ia , ag g iu n se im p o rta n ti p re c isa z io n i circa d o n B osco:

11 In Foligno aveva smarrito il portafoglio col denaro e documenti, fra i quali il passa­

porto e la lettera di presentazione del suo vescovo. Per recuperarli dovette avvicinare don Bosco: cf MB X 1270-1271.

12 Cf MB X 546.

13 In APF Congressi America Centrale, vol. 25 (1874) sono conservati sei documenti che riguardano don Bertazzi: il suo ritorno in Italia, il contatto con don Bosco per entrare in con­

gregazione salesiana e portare con sé i salesiani in America; poi l’accordo di don Bosco e l’invio di offerte (ff. 157-178); inoltre lettere al card. Barnabò e al papa.

14 Ibid, p. 178 v.

(6)

«in verità io ho comunicato nulla in dettaglio al sig. Don Bosco, ma solo in mas­

sima. Ho detto: Mi unisco alla sua congregazione, porto questa a Savannah, avviato il seminario e la casa io intendo di ridedicarmi al lavoro delle Missioni, alle quali ultime parole egli acconsentì pienamente. Tre vescovi di colà approvarono il mio piano in abbozzo, e come non approvarlo? È una necessità».

N o n m a n c ò p e rò d i este rn a re a ll’illu stre p re la to q u a lc h e perp lessità :

«il signor Don Bosco non conosce punto l ’America, e non intenderebbe. Mi la­

scia libero d ’attendere alle missioni, probabilmente mi darà compagni. Forse sarà questa la vera Missione dei suoi figli colà? Io potrei agire da solo accordo con i vescovi, ma chiede anche il suo appoggio».

E p e r g a ra n tirse lo , te m e n d o fo rse d i essere an d ato o ltre il m a n d a to d e l v e ­ sco v o e l ’in te sa co n d o n B o sc o , co n c lu d e v a c o n la d e c isa afferm azio n e:

«Nessun passo farò mai se [non] pienam ente accondiscende e il Signor Don Bosco e il Vescovo. La prego di un riscontro».

In attesa d i esso - ch e n o n sem bra sia m ai av v en u to - d o n B ertazzi d a B re ­ scia si m an ten n e in co rrisp o n d en za co n d o n B o sco . N o n si p u ò esclu d ere che lo a b b ia in c o n tra to p e rs o n a lm e n te a T o rin o a llo rc h é v i so stò a lc u n i g io rn i p e r c o n o sc e re m e g lio l ’o p e ra d i V a ld o c c o 15. C o là e b b e m o d o d i apprezzare anche v ari salesiani (di cu i p o i tesserà l ’elogio: d o n R u a, d o n Ca- g lie ro , d o n S a v io , d o n D a lm a z z o ...) e d i re d ig e re il 9 a p rile 1874 p e r d o n B o sco , che si tro v av a a R o m a, u n am pio e in teressan tissim o m e m o ria le 16. In esso do p o aver riferito d e ll’am p io m an d ato d el v esco v o d i S av an n ah ricev u to al m o m en to della sua p a rte n za p e r l ’Italia nel g iu g n o p reced en te, p resen tav a u n a lu n g a serie d i p artico lari sia sui p rep arativ i d a fare in Italia sia sul m o d u s o p e­

ra n d i dei salesiani u n a v o lta arrivati in A m erica: u n am biente - a suo dire - as­

so lu tam en te d iv erso d a qu ello italian o , com e av reb b ero co n o sciu to subito i sa­

lesian i che sarebbero andati c o là p e r u n so p rallu o g o e p e r p erfezio n are g li ac­

co rd i co l v e sc o v o 17.

M a a n c h e q u e s to s e c o n d o p r o g e tto d i S a v a n n a h r im a s e s u lla c a rta . L e fo n ti ta c c io n o e il p r o ta g o n is ta c o n tin u ò ad e s e rc ita re la s u a m is s io n e

15 Cf G. Bosco, Epistolario.., Vol. IV, lett. 1956. Nella lettera a don Rua, don Bosco raccomanda di invitare don Bertazzi a preparargli «molti operai» per la «molta messe» che Dio preparava ai salesiani.

16 Testo edito in MB X 1358-1371.

17 Riferiva anche della sua intenzione di diventare salesiano. Scriveva: «realizzo colà, più di quanto che avrei mai desiderato: Religioso, Missionario; Missionario nelle mie stesse Mis­

sioni, Fondatore di Seminario, Collegio, Casa di Artigianelli, e, come spiegherò infine, Fonda­

tore di una particolare Missione. Non mi manca che una vera conversione e poi sarò felice!».

(7)

I precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896) 353 sac e rd o ta le in G e o rg ia 18, sen z a ch e sian o p iù d o c u m e n ta ti su o i c o n ta tti c o n gli am b ie n ti sa lesian i. N o n si p o sso n o c h e fo rm u la re ip o te si d i tale esito n e g a ­ tiv o , fra le q u a li i so liti m o tiv i lin g u istic i e d e c o n o m ic i. N e lla fa ttisp e c ie p erò si p o tre b b e ro a g g iu n g e re fo rse altre ra g io n i p iù p e rso n a li. L o z e lan te d o n B er- ta z z i, m e tic o lo s is s im o n e lla s te s u ra , n e lla p re p a ra z io n e e n e lla p re v is io n e d e lla fu tu ra g e stio n e d e l p ro g e tto , p o té fo rse d are l ’im p re ssio n e d i e c c essiv o p ro ta g o n ism o , d i u n a q u a lc h e fo rm a d i e sa lta z io n e , d i esa sp e ra ta a u to n o m ia d e c isio n a le , c o n c o n se g u e n te m essa in o m b ra d e i sa le sia n i m a n d a ti in A m e ­ ric a e d e i lo ro su p e rio ri d i T o rin o 19. È b e n n o to in fa tti c o m e d o n B o sc o fosse g e lo so d e lla sua lib e rtà d i azio n e e d e lla su a in d ip e n d e n z a . N é an d re b b e so tto ­ v a lu ta to il fatto c h e p a ra d o ssa lm e n te p ro p rio la d e sc riz io n e p a rtic o la reg g ia ta della situ azio n e in cu i si sareb b e ro v e n u ti a tro v a re i sa le sia n i ne lla c ittà a m e ­ ric a n a , co n le co n se g u e n ti d iffic o ltà d i fo n d are u n a sc u o la d i arti e m estieri su l p re c iso m o d e llo d i V ald o cco , co m e ric h ie sto , p o té fo rse to rn a re a sfavore d e lla co n tin u a z io n e d elle tra tta tiv e .

2. L’orfanotrofio con scuola di arti e mestieri a San Rafael, presso San Francisco (1870)20

N e l 1855 a S an R a fa e l, n e lla c o n te a d i M a rin , ad u n a v e n tin a d i m ig lia a n o rd d i S. F ra n c is c o , e ra sta to c o stru ito l ’o rfa n o tro fio fe m m in ile S a n V in ­ c e n z o d e ’ P a o li, g e stito dalle S u o re d e lla C a rità d i S an V in cen zo . Q u e ste si e ra n o p re sto ritira te e c o sì l ’o rfa n o tro fio , affid ato ad u n sa cerd o te d io c esan o , si tra sfo rm ò in V in cen t ’s H o m e f o r b o y s21. Il p e rso n a le la ic o im p ie g a to non la s c ia v a p e rò so d d is fa tto l ’O rd in a rio , m o n s. J o s e p h S a d o c A le m a n y O . P., il q u ale p e n sò d i c e rc a re in E u ro p a u n a c o n g re g a z io n e re lig io sa cu i affid are l ’o p e ra . L ’o c c a sio n e g li fu o ffe rta d a l s o g g io rn o p e r il C o n c ilio V atican o I (1 8 6 9 -1 8 7 0 ) a R o m a , d a d o v e si m ise in c o n ta tto co n d o n B o sc o , co m e g li era stato c o n sig lia to da « p a recch i» .

In fa tti d u e g io rn i d o p o la p ro c la m a z io n e d e lla d e fin iz io n e d e ll’in fa llib i­

lità p o n tific ia (18 lu g lio 1870) c h e c o in c is e c o n la so s p e n s io n e d e i la v o ri c o n c ilia ri, in v iò a T orino a d o n B o sco la se g u en te ric h ie sta :

18 Negli anni successivi all’episodio che presentiamo (1875-1876) risulterà addetto alla Cattedrale di S. Giovanni Battista: cf Catholic Directories 1875, 1876.

19 Ne è un esempio l’ampiezza e precisione di dettagli del «memorandum» di cui alla nota 16. La solennità del saluto nella chiesa di Maria Ausiliatrice ai missionari in partenza per l’Argentina nel novembre 1875 potrebbe essersi ispirata proprio a quanto anticipato dal Ber- tazzi un anno e mezzo prima.

20 Per un’ampia trattazione si veda M. Ribotta, The Road not taken..., pp. 47-67.

21 Cf John T. Dwyer, One Hundred Years an Orphan. San Francisco 1955, p. 10.

(8)

«Roma, Minerva, Ospizio Luglio 20 del 1870 Molto Rev.° Padrone Col.mo,

Tra le necessità della m ia diocesi di San Francisco in C alifornia vi è quella di prov[v]edere santamente agli Orphani. Un povero vescovo cerca di fare alla meglio; ma con tante cure non può facilmente riuscire. Per poter prov[v]edere una santa educazione ai orphani bisogna che mi serva di persone assalariate: e queste non sempre [h]anno il miglior zelo. Dunque tra gli oggetti con cui venni in Europa uno è di cercare una bona Congregazione Religiosa che potesse prendere cura dell’Orphanotrofio della diocesi. E parecchi in Roma m ’[h]anno consigliato d ’intendermi con lei. Dunque il mio oggetto è di pregarla di voler mandare tre o sei della sua Congregazione ad | incaricarsi dell’Instituto o sia Orphanotrofio f.1v di ragazzi poveri della mia diocesi, con uno che possa insegnare un pochetto l ’in­

glese.

Questo Stabilimento si trova a una ventina di miglie al norte di San Francisco, ha attualm ente circa 200 ragazzi da 4 a 16 anni con case fin ’ora sufficienti, in campagna e in un clima sempre sano e temperato: vi sono delle terre, campi, orti, cavalli, vacche. M a mancano santi direttori ed amministratori, per l ’ottima educazione christiana dei giovani, e per insegnarli delle arti; af[f]inché quando sortano dallo Stabilimento pensano già guadagnarsi la vita, senza dover dipen­

dere da cattivi Padroni o compagni.

Credo per tanto che sarebbe una grande opera di carità se fra alcuni mesi, o | un f.2r anno Lei ci facesse la grande carità di mandarci un piccolo numero della sua Congregazione per l ’oggetto indicato. Si degni raccomandarlo tutto a Nostro Si­

gnore e alla Madonna Santissima, acciocché questa gravissima necessità della mia diocesi venga ad ottener rimedio, giacché si tratta di salvare tante anime, che quantunque adesso sono poche, ma fra alcuni anni ascenderanno facilmente a 500 o a 1000.

Ho l ’onore d ’essere, raccomandandomi alle loro preghiere, Suo humile fratello in Jesu Cristo

Fr. Giuseppe S. Alemany Op. Arciv.o di San Francisco, in California Molto Rev.o D. Giovanni Bosco, Sup. Gen.»22.

L a p ro p o sta a rrise im m e d ia ta m e n te a d o n B o sc o . In p ra tic a n o n g li si c h ie d e v a ch e d i rip e te re in A m e ric a q u a n to fa c e v a d a o ltre 20 an n i a T orino:

d irig e re e am m in istrare u n ’o p e ra c h e acc o g lie v a ra g a z z i o rfa n i, cu i in se g n are u n la v o ro ch e p e rm e tte sse lo ro u n d o m a n i d i g u a d a g n a rsi il p a n e . L a p o s s ib i­

lità d i d ila z io n a re la p a rte n z a d i v a ri m e si o an ch e d i u n an n o e le m o tiv a z io n i sp iritu a li a p p o rta te g li d o v e tte ro to rn a re c o n v in c e n ti, so p ra ttu tto se a c c o m p a ­ g n a te , c o m e e ra n o , d a g a ra n z ia d i lib e rtà d i a z io n e , d is p o n ib ilità d i g ra n d i sp azi, c lim a sem p re san o e te m p era to .

22 ASC A 1300306. Don Bosco postillò l’originale con le parole: «Risposto: tratteremo - chiesti schiarimenti: lingua, mezzi materiali, artigiani, studenti etc. Invito a venire a far visita».

(9)

1 precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896) 355 A p o c h i g io rn i d i d is ta n z a d a lla le tte r a d e l l ’a r c iv e s c o v o , d o n B o s c o in fo rm ò la c o n te s s a C a llo ri d e lla p o s s ib ile a c c e tta z io n e d e lla p ro p o s ta iv i co n te n u ta , a p re fe re n z a d i a ltre p e rv e n u te g li a n te c e d en te m e n te d a ll’A lg e ria e d a ll’E g itto 23. Il 10 ag o sto p o i assic u ra v a il c h ie ric o P ie tro C a rlin o , asp iran te m issio n a rio d el P o n tific io Istitu to M issio n i E stere d i M ila n o , ch e se fo sse a n ­ d a to n e l suo O ra to rio , l ’a n n o se g u en te in p rim a v e ra o al p iù ta rd i in au tu n n o lo a v re b b e m a n d a to a ssiem e ad altri c h ie ric i in C a lifo rn ia 24.

L a p re se n ta z io n e id illia c a de lla situ azio n e d e ll’o rfan o tro fio di S. R afael fa tta d a m o n s . A le m a n y a n d a v a n e c e s s a ria m e n te v e rific a ta e c o m u n q u e si ric h ie d e v a n o u lte rio ri p re c isa z io n i, c h iarim en ti e acco rd i circ a le esig en ze m a ­ te ria li, la lin g u a d a u s a re , le p e rs o n e d a m a n d a re , la tip o lo g ia d e g li o rfa n i d a acco g liere ecc. F o rse fu p e r q u esto ch e d o n B o sco a ll’in iz io d i ag o sto p en sò d i in v ita re l ’a rc iv e sc o v o a v e n irlo a v is ita re a V ald o cco e a ll’in v ito alleg ò la p ro p o sta d i u n sch e m a di ca p ito la to a rtico lato in 13 p u n ti25. P u rtro p p o si co n o sco n o so lo i 6 p u n ti fin a li, d i c u i cin q u e re lativ i ad asp etti e c o n o m ici ed u n o , l ’u ltim o , ch e p re c isa p erò la fin a lità sp iritu ale d ella m issione:

« [...] 8° Speriamo col divino ajuto che i soci salesiani persevereranno molto tempo nell’amministrazione dell’opera di S. Vincenzo; ma qualora si avverasse il caso che eglino dovessero cessare dalla medesima avrebbero a loro favore i mi­

glioramenti ottenuti dal giorno della loro entrata nell’amministrazione dello stabi­

limento.

9° Tali miglioramenti sa[re]bbero quelli che eccedono la somma di .... che for­

mano presso a poco il valore attuale dei mobili e stabili dello stabilimento.

10° Siccome la congregazione salesiana vive totalmente di provvidenza per ciò non ha alcun mezzo pecuniario disponibile; così pei tre primi anni si supplica l ’industriosa carità dell’arcivescovo a fare le spese di viaggio pei soci che doves­

sero recarsi da Torino a S. Francisco; nei casi di ritorno le spese sono metà della società salesiana e metà dell’arcivescovo parimenti.

11° Le spese che occorrono per provvedere gli utensili pei laboratori; per l ’agri­

coltura, o per la fabbricazione saranno a carico dell’arcivescovo anzi esso ajuterà i soci finché i lavori agricoli o professionali possano altrimenti dare ai medesimi il pane della vita.

12° Passati tre anni i viaggi saranno a totale carico della congregazione salesiana;

e si spera che l ’arcivescovo sarà eziandio tota[l]mente liberato dalle spese accen­

nate al n° 11.

13° I soci salesiani si recheranno a S. Vincenzo ne’ primi sei mesi del prossimo 1871. Al più in novembre dell’anno medesimo, e andranno coll’unico scopo di dare opera per guadagnare anime al Signore in que’ limiti, norme, e misura che l ’Ordinario diocesano giudicherà della maggior gloria di Dio.

[Sac. Gio. Bosco]».

23 Cf Giovanni Bosco, Epistolario. Introduzione, testo critico e note a cura di Francesco Motto. Vol. III. Roma, LAS 1999: lett. 1448 in data 27 luglio 1870, p. 233.

24 Archivio Missioni Estere (AME) 20, 807, lett. Carlino-Marinoni 5 settembre 1870.

25 G. Bosco, Epistolario..., Vol. III, lett. 1452, p. 237.

(10)

R ic e v u to il p ro g e tto d i co n v e n z io n e , il 17 ag o sto l ’a rc iv e sc o v o , d al c o n ­ v e n to d o m e n ic a n o d i T o rin o d a d o v e stav a p e r p a rtire p e r b re v e te m p o , ch iese a d o n B o sc o q u a lc h e g io rn o d i te m p o p e r rifle ttere.

«Torino, San Domenico, Ag. 17 di 1870 M.lto R.n.do Padre,

Premendomi di partire, chiederei alcuni giorni per considerare i punti che accom­

pagnano sua preg.ma d ’oggi, prima di dare su essi la mia opinione. Fra tanto mi raccomando alle preghiere di sua Congregazione augurandogli ogni benedizione spirituale e temporale rimango

Suo U.mo Dev.mo Servo in Cristo

Giuseppe S. Alemany O.P. Arc.o di S. Francisco26 M.to R.ndo Gio. Bosco Sup. Gen.».

M a d a q u e l m o m e n to le tra tta tiv e si in te rru p p e ro e n o n si h a n n o altri p a rtic o la ri, n e p p u re c irc a u n e v e n tu a le in c o n tro a T o rin o fra d o n B o s c o e l ’a rc iv esco v o 27. F ra le ta n te p o ssib ili d iffic o ltà ch e p o tre b b e ro av e r d e te rm i­

n a to la so sp e n sio n e d el p ro g e tto , si p u ò ip o tiz z a re , o ltre q u e lla d ella lin g u a, co m e g ià si è accen n ato , an ch e q u ella d e ll’asp etto e co n o m ico . L’arciv esco v o p o tre b b e avere av u to d iffic o ltà a v en ire in c o n tro alle p recise rich ieste d e ll’e d u ­ ca to re d i T orino, ch e a sua v o lta p o treb b e essere v en u to a co n o sc e n z a d el fo rte d e b ito c h e g ra v a v a s u ll’o rfa n o tro fio : 1 8 .0 0 0 d o lla ri, u n a so m m a p iu tto s to c o n sid ere v o le p e r l ’epoca.

Q u ello ch e è c e rto è ch e al m o m e n to in cu i ac c e ttav a d i tra tta re c o n c re ta ­ m e n te p e r l ’o sp iz io c a lifo rn ia n o d o n B o sc o av ev a a p e rto d a m e n o d i u n anno (se tte m b re 1869) il c o lle g io d i C h e ra sc o (C u n e o ) e a v e v a stip u la to d a d u e m e si (g iu g n o 1870) u n a c o n v e n z io n e co n la g iu n ta c o m u n a le di A la ssio p e r l ’ap e rtu ra c o là in au tu n n o d i u n n u o v o c o lleg io . D u n q u e l ’ev e n tu a le ap ertu ra d i u n a c a sa sa le sia n a n e lla C a lifo rn ia d el n o rd sa reb b e se g u ita d i p o c h i m e si a q u e lla in L ig u ria . P e r d o n B o sc o g li sp a z i, le d ista n z e , i v ia g g i n o n c o stitu i­

v a n o u n v e ro p ro b le m a : c iò c h e c o n ta v a e ra la p o s s ib ilità c h e g li v e n iv a o ffe rta , o ch e n el su o ze lo ap o sto lic o si p ro c u ra v a , d i la v o rare p e r la sa lv ezz a d e i g io v a n i, d o v u n q u e e s s i si tro v a s s e ro , su lla v ic in a riv ie ra lig u re o su lle re m o tissim e sp o n d e d e ll’O c e a n o P a c ific o 28.

26 ASC A 1360408.

27 Di ritorno a San Francisco dopo il Concilio, il 24 novembre 1870 scrisse di «generale sentimento e orrore dei fedeli per l’occupazione [di Roma]»: cf AFP Udienze vol 167 f. 3001.

28 I sacerdoti secolari don Peter Birmingham e il suo assistente don John Quin, mandati al posto dei salesiani a San Rafael, furono comunque in grado di mantenere e di sviluppare in

(11)

Iprecedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896) 357

3. Quindici anni di attesa per gli immigrati italiani di New York

(1883-1897)

S e, co m e si è ac c e n n ato , il n o m e d i d o n B o sco in q u a lc h e m o d o era stato c o n o sc iu to d a i v e sc o v i d elle zo n e m issio n a rie v e n u ti a R o m a p e r il C o n cilio V a tic a n o I , il n o m e d e i s a le s ia n i c o m e s a c e r d o ti a tti a l l ’a s s is te n z a a g li e m ig rati ita lia n i n eg li S tati U n iti risu o n ò p iù v o lte in o c c asio n e d ella p re p a ra ­ z io n e a R om a e d ella ce leb ra zio n e in A m erica del Terzo C o n cilio B altim o ren se (1 8 8 3 -1 8 8 4 ).

L a p rim a p erso n a a farne esp licita rich iesta fu n e ll’estate 1883 u n m issio ­ n a rio p a s s io n is ta , p a d re G a u d e n z io R o ssi. A v en d o in f atti sa p u to d e ll’im m i­

n en te p a rte n z a p e r R o m a d e ll’au siliare d i N e w Y ork, m o n s. M ich ele A g o stin o C o rrig a n , in q u alità di m e m b ro d e lla co m m issio n e p re p a ra to ria d el su d d etto C o n cilio , il 31 lu g lio 1883 g li scrisse p e r e sp rim erg li le sue p re o c c u p a zio n i p er la sorte di m ig liaia di catto lic i italian i sp iritu alm en te ab b an d o n ati n ei v ari S tati d e ll’U n io n e, m o lti dei q u a li n ello S tato e n e lla d io c esi di N ew Y ork. G li ottim i risu lta ti delle sue m issio n i fra g li Ita lia n i d i v a rie c ittà am erican e v en iv an o , a suo g iu d iz io , fru strati d a ll’in su fficie n te n u m ero d i zelan ti p a sto ri ch e si p re n ­ d ev an o cu ra di lo ro . E m en tre este rn av a p e r il card in ale d i N ew Y ork M cC lo- skey la sua g ratitu d in e p e r av er affidato ai p a d ri fran c escan i la cura p asto rale d eg li Italian i d e lla c ittà, era p e rò d e l p a rere ch e o rm ai il lo ro n u m ero era in su f­

ficien te p e r la m a ssa d i n u o v i im m ig rati. S u g g eriv a p e rta n to al C o rrig a n d i r i­

v o lg e rsi a d o n B o sco . Il p ad re R o ssi eb b e cu ra d i in d irizz are u n ’an alo g a r i­

c h ie s ta al v e s c o v o W illia m O ’H a ra d i S c ra n to n , a n c h ’e g li in p a rte n z a p e r R o m a29.

G iu n to n e lla c a p ita le ita lia n a , m o n s. C o rrig a n ric e v e tte al rig u a rd o un sec o n d a lettera. Q u e sta v o lta il c o rrisp o n d e n te e ra lo stesso se g re ta rio d el c a r­

d in a le d i N ew Y ork30, d o n Jo h n F arley. A n o m e d el su o su p e rio re , in d a ta 1°

pochi anni l’opera loro affidata, trasformando altresì l’orfanotrofio in vero e proprio ospizio per ragazzi poveri ed abbandonati, esattamente quello che don Bosco avrebbe voluto fare con i suoi salesiani: Cf William Henry Slingerland, Child Welfare Work in California. (New York, 1915), pp. 119-121.

29 Lett. padre Gaudenzio Rossi-Archbishop M. A. Corrigan, 31 luglio 1883 in AANY, cit. in Silvano M. Tomasi, The Ethnic Church and the Integration o f Italian Immigrants in the United States, in Silvano Tomasi - Madeline H. Engel, The Italian Experience in the United States. New York 1970, p. 176; inoltre Silvano Tomasi, Piety and Power: The Role o f Italian Parishes in the New York Metropolitan Area (1889-1930). New York, CMS 1975, p. 93.

30 Non si hanno notizie sul come il cardinale di New York sia entrato in contatto con don Bosco. Potrebbe essere stato nel 1878, in occasione della venuta a Roma per il conclave che avrebbe dovuto eleggere il nuovo pontefice. Il cardinale arrivò invero ad elezione avvenuta (20 febbraio), ma si fermò in città fino al 28 marzo. Don Bosco aveva lasciato Roma due giorni

(12)

n o v e m b re 1883, sc riv e v a ch e lo zelo d e lla g io v an e c o n g re g a z io n e salesia n a e ra q u ello ch e fa c e v a p ro p rio al c a so p e r g li im m ig ra ti ita lia n i e p e r i lo ro fig li n e g li S ta ti U n iti31.

L’in v ito a fa r ric o rso a d o n B o sc o p e r le m issio n i n o rd a m e ric an e v en n e su g g e rito n o n so lo d ire tta m e n te ai p re la ti n o rd a m e ric an i, m a an ch e al P refetto d i P ro p a g a n d a F id e , p e rc h é lo tra sm e tte sse lo ro . P ro v a ne sia ch e il c ard . Si- m e o n i - c u i u n altro p a ssio n ista , p a d re L u c a , a v e v a scritto il 10 o tto b re 1883 ch e e sse n d o n e c e ssa ri in A m e ric a ze la n ti p re ti ita lia n i, « i sa c e rd o ti d e l D o n B o sc o d i T o rin o sare b b e ro [stati] o ttim i a q u esto fin e » 32 - ne rife rì al c ard . J.

G ib b o n s d i B a ltim o ra , il q u ale a su a v o lta l ’8 m a g g io 1884 tra sm ise l ’in fo r­

m a z io n e a m o n s. W . H en ry E ld e r d i C in c in n a ti33.

Q u a lo ra tu tti q u esti a p p elli fo sse ro stati in su ffic ie n ti a sp in g e rlo ad agire n el sen so in d ic a to , m o n s. C o rrig a n n el co rso d e lle riu n io n i d e lla c o m m issione p re p a ra to ria d e l C o n c ilio (13 n o v e m b re -1 3 d ic e m b re 1883) e b b e m o d o di sen tire c o m e l ’o p e ra sale sia n a d i T o rin o e il co lle g io B rig n o le -S a le d i G en o v a fo sse ro istitu ti in g ra d o d i fo rn ire p re ti m issio n a ri p e r g li im m ig ra ti italia n i d e lle g ra n d i c ittà d e g li S tati U n iti34.

Si d e c ise d u n q u e a m e tte rsi in co n ta tto co n B o sc o a p p e n a p o ssib ile , e lo fe c e p e r le tte ra u n a v o lta c o n c lu si i la v o ri d e lla c o m m issio n e p re c o n c ilia re (13 d ic e m b re ). E cco il te sto d e lla lettera-in v ito :

«Collegio Americano, Roma, dic. 15, 1883 Reverendissimo Signore,

Nel nome del Cardinale di Nuova York vengo a significarLe la misera sorte degli italiani in quella città. L’anno scorso ci giunsero 30.000 incirca, e vi è una sola chiesa italiana, e pochi sono di sacerdoti. Questa povera gente viene a noi sprov­

vista di tutto. Sono anche, per la più gran parte, poco istruiti nella dottrina chri­

stiana. Dunque opera veramente apostolica sarebbe il assumerne cura spirituale.

Potrà V. R. intraprenderla?

Debbo partir da Roma la settimana entrante. Se posso così combinar il viaggio, spero di passar per Torino. Altrimenti sarei obligatissimo a V. S. se mi volesse dirigere due righe a Liverpool, donde parto per l ’America il giorno 29 corrente. La lettera si dovrebbe inviare non più tardi dei 25. La S. Congregazione di Propaganda

prima; dunque stettero entrambi in città per oltre un mese, per cui poterono facilmente incon­

trarsi o comunque il cardinale poté raccogliere informazioni su don Bosco.

31 AANY C-2, cit. in Stephen Michael DiGiovanni, Archbishop Corrigan and the Italian Immigrants. (Huntington, Indiana: Our Sunday Visitor, 1994), p. 114.

32 APF S.O.C.G. 1887, vol. 1027 778r-781r, lett. Luca Passionista - Simeoni, Maryland, 10 ottobre 1883.

33 Archivio della cattedrale di Baltimora (AAB), Letter-book of Gibbons, cit in S. To- masi, Piety and Powers..., p. 78.

34 Ibid, quad. di James Gibbons, pp. 78: J. Gibbons -William H Elder, 8 maggio 1884.

(13)

Iprecedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896) 359 Fide ha molta premura che si stabilisca delle missione [sic] italiane in Nuova York.

Promisi all’Emo Prefetto di fare delle domande intorno a quest’affare mentre sto in Italia [...]»35.

L a ric h ie sta era e sp lic ita , i ric h ie d e n ti a u to re v o li, la m o tiv a z io n e d i fed e c o g e n te e l ’a p p o g g io p o n tific io e sp re ssa m e n te d ic h ia ra to . D o n B o sc o tu ttav ia n o n era in c o n d iz io n e d i p o te r a cc o g lie re im m e d ia ta m e n te la p ro p o sta , p e r cui fe c e ris p o n d e re c h e a p p re z z a v a l ’in v ito , m a ch e se ne s a re b b e p a rla to nel 188636. Im p e g n a to c o m e e ra g ià p e r le m is s io n i su d a m e ric a n e , p e n sò fo rse c h e q u a lc u n o d e g li a ltri is titu ti in te rp e lla ti a v re b b e ris p o s to p o s itiv a m e n te p rim a d i lu i. A q u a n to risu lta c iò n o n a v v e n n e , ta n t’è v e ro ch e tre m e si do p o , il 7 m a rz o 1884 d a N e w Y ork m o n s. C o rrig a n si p re m u rò d i ric o rd a rg li l ’im ­ p e g n o p re so ,

«Nuova York, li 7 marzo 1884 Reverendissimo Padre,

Mi fa dovere di dirLe che in questo momento vi siano circa 300 persone italiane, tutte quante battezzate nella vera Fede, che stanno preparando per essere cresi­

mate in una chiesa Protestante di questa città. Finora 760 si sono cresimati, in questa maniera. Se non mi sbaglio, il Ministro è frate sfrattato, sacerdote ora am­

mogliato. I riti sono molto allettanti. Cantano il Magnificat, ma però in Italiano, e fanno tutti i servizi vezzosi assai.

Non posso adunque non pregarLa di aver in memoria la sorte di questa misera gente; tanto di più che vengono ogni anno in questa porto delle migliaja dall’I­

talia. Oimè! debbono tutti quanti gli emigranti italiani perdere la Fede?

Ancora vi sarà tempo nel 1886. Ma La prego di non scordarsi di noi altri. Vi sono d e’ sacerdoti Italiani; ma non vogliono lavorare fra i loro connazionali. Non pos­

siamo avere de’ Religiosi. Cosa mai faremo? “Veni” , dicono le povere anime, “ad liberandum nos” .

Per me, non posso se non esprimere il solo mio desiderio; che non sono se non Coadjutore, ma posso bensì pregarLa di tener in memoria la condizione degli Ita­

liani in Nuova York.

E dopo ciò, mi professo di V. P.

Servo umilissimo Michele Agostino Arciv.o di Petra

Coadjutore37 Rev.mo P. Giovanni Bosco

Torino».

35 ASC F 503 New York, lett. Corrigan-Bosco.

36 Cf appunto autografo di don Bosco in testa all’originale arrivatogli da Roma: «Riman­

dato a trattare nel 1886».

37 ASC F 502, New York Corrigan-Don Bosco, New York, 7 marzo 1884.

(14)

L’a c c en n o al p ro te sta n te sim o a v re b b e d o v u to v in c e re le e v e n tu a li titu ­ b a n z e d i d o n B o sc o , il q u ale p e r tu tta la sua vita aveva c o m b a ttu to c o n tro il p ro se litism o p ro te sta n te a T o rin o e in L ig u ria (V a llecro sia, L a S p e z ia ). Invece p e r la sc a rsità d i sac e rd o ti d o v u ta an ch e alla re c e n te ere z io n e d el V icariato A p o s to lic o e d e lla P re fe ttu ra d e lla P a ta g o n ia a ffid a te ai s a le s ia n i, d o v e tte co n fe rm a re la p re c e d e n te d ila z io n e , se n z a p e r altro p iù fissa re u n a d a ta p re ­ cisa. L a le tte ra d i risp o sta d el 1° ap rile 1884 è re d a tta d a d o n C e le stin o D u ­ ra n d o , m e m b ro d el C o n sig lio su p e rio re d ei S a le sia n i, in c a ric a to d e lle n u o v e fo n d azio n i.

«Oratorio di San Francesco di Sales Torino, Via Cottolengo, n. 32

1° aprile 1884 Eccellenza Reverendissima,

Dolorose veramente sono le notizie che V. E. si degnò di mandarci della tristis­

sima condizione in cui trovasi cotesta popolazione cattolica. Piacesse a Dio che potessim o subito accorrere a prestare la debole oopera nostra per togliere di mezzo a sì gravi pericoli tante buone anime. Ma pur troppo dobbiamo per ora contentarci del vivo desiderio.

La recente erezione del Vicariato Apostolico e della Prefettura della Patagonia è per la nostra umile Congregazione cosa di grave importanza; dobbiamo corri­

spondere con zelo ed eziandio con grandi sacrifizi all’insigne benevolenza del S.

Padre, e perciò rivolgere in questo tempo colà il nostro pensiero e le nostre cure.

Se Dio ci continuerà il suo affetto, del che non possiamo dubitare, ed avremo un po’ di aumento nel personale, posso assicurare l ’E.V. che è desiderio vivissimo di D. Bosco e degli altri superiori di accondiscendere all’ottima proposta e di venire al più presto possibile ad aprire in cotesta grande città una casa per l ’educazione della povera gioventù e per l ’istruzione religiosa ai disgraziati italiani che si re­

cano costì a cercare la fortuna e trovano invece la miseria dell’anima e del corpo.

La prego di porgere a Sua Em inenza gli um ili ossequi e ringraziam enti di D.Bosco e degli altri Superiori della Congregazione; e si ricordi qualche volta di noi dinanzi al Signore e mi voglia sempre credere

Di E. V. Rev.mo

Dev.mo Servo Sac. Celestino Durando

Dirett. Degli Studi nella Congreg. Salesiana»38.

L e tra tta tiv e rim a se ro so sp e se , an ch e se p o co d o p o , il 18 m a g g io 1884, il c a p p u c c in o d i o rig in e S v iz z e ra , p a d re B o n a v e n tu ra d a H e rn e rn (1 8 3 1 -1 9 1 2 ), v en u to a R o m a co m e p ro v in c ia le in o c c a sio n e d el C a p ito lo G e n e ra le , si ra m ­ m a ric a v a di n o n p o te r in c o n tra re d i p e rso n a d o n B o sco e c o m u n q u e a n o m e

38 AANY G -94, cit in M. M endl, SDB, New Information..., pp. 129-131.

(15)

1 precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896) 361 d el c a rd in ale M c C lo sk e y d i N e w Y ork g li rin n o v a v a l ’in v ito a m a n d a re m is ­ sio n ari sa le sia n i p e r l ’a ssiste n z a sp iritu ale d e g li Ita lia n i in q u e lla d io c e si39.

Il 10 o tto b re 1885 il c a rd in a le m o riv a e g li su c c e d e v a m o n s. C o rrig an . Si co m p re n d e co sì c o m e ad u n an n o d a lla su a n o m in a , l ’ 11 n o v e m b re 1886 si la m e n ta sse d el c o m p o rta m e n to d i d o n B o sc o (e d ei m o d i d i v iv e re d e g li im ­ m ig ra ti italian i) c o n m o n s. Ja c o b in i, se g re ta rio d i P ro p a g a n d a Fide:

«Nell’anno 1883 D. Bosco promise di mandare alcuni sacerdoti suoi nel 1886.

Non ne ha parlato più. Sarebbe molto difficile di piantar u n ’altra chiesa nel quar­

tiere italiano, perché il terreno costerebbe circa cinquanta mila scudi: e questa somma si dovrebbe procurare dagli Italiani. Da quattro anni hanno gratis l ’uso del sotterraneo della Chiesa di S. Lynch. Perché il solo sotterraneo? Mi perdoni, Eccellenza. Se Le dico francamente che questi poverelli non sono troppo puliti, onde gli altri non vogliono averli nella Chiesa di sopra. Altrimenti gli altri vanno via, ed allora addio alle rendite. Col tempo speriamo di rimediare a queste cose, ma bisogna andare piano»40.

N e lla p rim a v e ra d el 1887 p o i lo stesso C o rrig a n ch ie se ad u n sacerd o te ita lia n o d e lla su a d io c e si, d o n E d m o n d o M . D e P a ro c c o , in p a rte n z a p e r l ’I ­ ta lia , d i ce rc a re « a lc u n i v irtu o si e b u o n i p re ti italian i» p e r i lo ro c o n n a zio n ali d i N ew Y ork. Il 21 m a g g io 1887 d a R o m a d o n D e P aro c c o g li risp o se ch e si e ra r iv o lto a d o n B o sc o in p e rs o n a , in o c c a s io n e d e ll’in a u g u ra z io n e , il 14 m a g g io , d e lla c h ie sa d e l S. C u o re p re sso la stazio n e fe rro v ia ria d i R o m a T er­

m in i. P u rtro p p o n o n o sta n te le p re ssio n i d el c ard . S im e o n i la ris p o s ta d i don B o sc o e ra sta ta n e g a tiv a , in q u a n to l ’a p e rtu ra d i u n a n u o v a c a sa a L o n d ra e le m issio n i in P a ta g o n ia p re c lu d e v a n o p e r l ’a n n o in c o rso o g n i sp e ra n z a p e r g li S tati U n iti. D o n D e P a ro c c o , fo rse sen za c o n o sc e re i p re c e d e n ti in te rc o rsi fra il su o arc iv e sc o v o e d o n B o sc o , si p re m u ra v a d i rife rire ch e i sa le sia n i a g i­

v an o in b a se al p rin c ip io c h e c h i p rim a arriv a , p rim a v ie n e serv ito , p e r cu i, d ie tro su g g e rim e n to d e l p ro c u ra to re d i d o n B o sc o , d o n F ra n c e sc o D a lm a z z o , rite n e v a n e c e ssa rio u n in v ito im m e d ia to a d o n B o sco a T orino41.

39 Fotocopie di lett. in latino in ASC F 503 con appunto di risposta.

40 APF iV, 2 Congressi, collegi vari 1846-1892, vol. 43. Collegi d’Italia, fasc. 5, Collegi Piacenza. Nello stesso luogo si legge: «Corrigan scrive a mons. Jacobini, segretario di PF: P.

Giulio Francescano è veramente zelantissimo per i suoi connazionali. È il solo fra i France­

scani, che prende interesse per loro. Benché i frati hanno una Chiesa di S Antonio da Padova per gli Italiani, e benché questi la frequentino per battesimi e matrimoni, però altrimenti è ita­

liana solo di nome, vedendoci almeno tre quarti della Congregazione sono irlandesi. Di fatti la Chiesa si dovrebbe dire inglese piuttosto che italiana».

41 AANY C-13, cit. in P. Pascucci, One Upon a Time..., p. 9. Per altro sembra che l’au­

tore scambi per Vincenzo M. De Parocco quello che invece era Edmondo M. Parocco. Anche S. M. DiGiovanni, Archbishop Corrigan..., pp. 165, 258 sembra confondere i due personaggi.

(16)

N o n è n o to se l ’arc iv e sc o v o ab b ia a c c o lto la p ro p o sta ; è p e rò certo ch e il 14 g e n n a io 1888, d o n R u a scrisse a d o n D e P a ro c c o a N e w Y ork c h e , d a ta la sem p re v iv a sp e ra n z a d i p o te r m a n d a re c o là d ei sa le sia n i, g li e ra n o n e c e ssa rie d e lle p re c ise in fo rm a z io n i sul lu o g o d i re sid e n z a d e lla c o m u n ità e su i m ezzi d i su ssisten za . N o n m a n c a v a d i co m u n ic a rg li ch e al m o m e n to a T o rin o si era m o lto in a p p re n sio n e p e r la salu te d i d o n B o sco . L a risp o sta d i d o n D e Pa- ro c c o è d a ta ta 1° fe b b ra io 1888, p rim a a n c o ra ch e la n o tiz ia d e lla m o rte di d o n B o sc o , a v v e n u ta il g io rn o p re c e d e n te , g li p o te sse g iu n g e re . Il m issio n ario p a ssio n ista risp o n d e v a d u n q u e a d o n R ua:

«Febbraio 1/88 R.mo e Car.mo Sig. Vicario,

Ricevo oggi la preg.ma lettera che V. S. R.ma ha avuto la bontà d ’inviarmi in data dei 14 gennaio. Mi consola molto il sentire che tuttora vi sia qualche speranza di ottenere alcuni Sacerdoti del suo Istituto per la città di New York.

La S. V. sia pure sicuro che locale e m ezzi non m ancano, né m ancheranno.

L’Arcivescovo di N. Y. Mgr. Corrigan, prelato di virtù, di zelo, di prudenza e di parola, mi ha ripetuto più di una volta, che, se potesse ottenere i suoi Sacerdoti, li procurerebbe di tutto che si possa desiderare. Non credo che vi sia alcuna città nel mondo ove la nostra Chiesa disponga di maggiori mezzi pecuniarii.

Da sei mesi egli ha cominciato la costruzione di 6 o 7 Chiese, il terreno venden­

dosi al piede, spesso pagando 40 o 50 mila dollari, soltanto pel sito; una casa si è aperta pei sordi muti; u n ’altra deve aprirsi pei Fratelli di Carità del Belgio.

Se non avesse altro alloggio o mezzi, come un altro S. Carlo Bor. e altri santi Vescovi, aprirebbe loro la sua propria casa. Per il bene anche della sua Congrega­

zione io desidero molto che V. S. non lasci svanire questa bella occasione di stabilirsi in quella grande città di N. Y., alla quale è destinato dalla divina Provvi­

denza un si bell’avvenire per la nostra Santa Chiesa.

Vorrei però ch ’Ella si affretti, perché non si possono lasciare senza preti tante miglaia (sic) d ’Italiani.

Il Secretano dell’Arcivescovo, Dr C. Sac. Donnel [?] è stato in Roma pel Giu­

bileo del S. Padre; egli diceva continuare la “Missione” di cui io fui incaricato, e probabilmente andrà a trovare anche il suo Superiore, il Venerabile D. Bosco.

Nella speranza che Iddio preservi per molti anni, pel bene della Chiesa, il suo santo Superiore, e che V. S. si rammenterà di me nelle sue preghiere, con molto rispetto mi dichiaro di V. S. R.ma

U.mo e dev.mo servo in C. J.

Edmondo M. De Parocco»42.

Se a tale rin n o v a to in v ito ci sia sta ta u n a risp o sta e p isto la re o v v e ro u n a risp o sta a v o ce sia stata d a ta a ll’in v ia to d e ll’a rc iv e sc o v o n o n è d a to sapere.

C o m u n q u e q u e sti il 2 n o v e m b re scrisse a d o n R u a p e r ric o rd a rg li n o n so lo la

42 ASC F 503 Parocco to «Rev.mo e Carmo Sig., Vicario», Chateaugay, NY, 1° febbraio 1888.

(17)

I precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896) 363 sp eran z a c h e d o n B o sco g li av ev a fatto b a le n a re d i in v ia re alc u n i sa le sia n i n ella sua a rc id io c e si, m a an c h e la m a n c a ta risp o sta da p a rte d ello stesso d o n B o sc o ad u n su o se c o n d o in v ito .

D o n R u a g li ris p o s e p ro n ta m e n te a n c h e p e r g iu s tific a re il c o m p o rta ­ m e n to d i d o n B osco:

«Torino, 14 nov[embre] 1888 Eccellenza Rev.a,

M i pervenne jeri la venerata sua del 2 corr. che mi recò insieme piacere e maravi­

glia; piacere per la degnazione di V. E., maraviglia per l ’ottima lingua con cui era scritta.

V ’incontrai quasi una doglianza che il compianto nostro D. Bosco non abbia mandato Salesiani in codesta città come ne aveva dato speranza e che non abbia risposto al nuovo suo invito fattogli col ricordargli le speranze fatte concepire. Se permette farò le sue scuse. Il povero D. Bosco nel suo gran cuore avrebbe voluto portar soccorso alle anime dovunque se ne manifestasse il bisogno, ma i mezzi non corrispondevano sempre al buon volere. Quindi avveniva qualche volta di non poter dar esecuzione a quanto avrebbe desiderato, come avvenne con V. E.

Rev.a. Le missioni dell’America del Sud affidategli dal S. Padre gli assorbirono talmente il personale da lasciar nelle strettezze anche le case Salesiane d ’Europa mentre g l’impedirono di sobbarcarsi a nuove imprese in altre parti del mondo dov’era pure chiamato.

Quanto poi alla risposta, che l ’E. V. dice non aver ricevuto a novello suo invito, io credo che la sia andata smarrita. Del resto posso assicurarla che egli non la­

sciava mai di rispondere anche a persone di bassa condizione; tanto meno poi a personaggi così insigni come l ’E. V. Rev.a.

Ora poi che, come speriamo, trovasi in Paradiso, son persuaso che intercederà presso sua Divina Maestà affinché mandi tanti buoni operai evangelici alla sua umile società affinché possa somministrarne anche a ll’E. V. se Ella nella sua bontà sarà sempre l ’amico ed il protettore dei poveri Salesiani.

N on sappiamo se le arrivi regolarmente il Bollettino Salesiano e se in codesta città vi sian molte persone adatte ad essere fatte Cooperatori nostri: qualora l ’E. V. non ricevesse il detto Bollettino darei disposizioni affinché le sia regolar­

mente spedito; e se vorrà indicarci persone a ll’uopo sovra indicato, noi loro spediremo gli analoghi diplomi e così ci faremo anche costì numerosi amici che non potranno che accelerare il momento in cui ci sia dato di spendere le nostre deboli fatiche anche in favore d e’ suoi Diocesani; sebbene forse in questi tempi più non se ne abbia tanto bisogno stante la spedizione di Missionari del Vescovo di Piacenza a codesta Arcidiocesi quale ci venne riferita.

Permetta, Eccellenza, che le baci la mano da cui attende una paterna benedizione per sé e per tutti i suoi dipendenti colui che gode professarsi con tutta venera­

zione, di V. E. Rev.a

Umil.mo ed Obb.o Servitore Sac. Michele Rua»43.

43 AANY C-21, cit in P. Pascucci, One Upon a Time..., p. 10.

(18)

L a m a n c a n z a di sa c e rd o ti sa le sia n i im m e d ia ta m e n te d isp o n ib ili p e r la c u ­ ra p a sto ra le d e g li im m ig ra ti ita lia n i a N e w Y ork, la sca rsa p re se n z a d i c o o p e ra ­ to ri sa le sia n i ch e p o te sse ro cre a re u n a m b ien te fav o re v o le ai sa le sia n i, oltre ad o ffrire lo ro il n e c e ssa rio su p p o rto ec o n o m ic o , m a so p ra ttu tto l ’a rriv o in c ittà di p a d ri sc ala b rin ia n i d o v e tte ro fre n a re a n co r p iù d el d o v u to le tra tta tiv e in co rso fra i du e la ti d e ll’A tla n tic o . P a ssa ro n o in fa tti altri 9 an n i p rim a ch e si ria p ris s e ­ ro , ch e si c o n c lu d e sse ro p o sitiv a m e n te e d il 28 n o v e m b re 1898 i p rim i q u attro sa le sia n i a p p ro d a sse ro a N ew Y ork p e r re sta rv i44. M a a q u e l p u n to altri sa le sia ­ n i e ra n o g ià d a 20 m e si in te rra am e ric a n a , sia p u re su lla c o sta P a c ific a , a S an F ran cisco .

Conclusione

I salesian i n o n a v ev an o rifiu ta to co m u n q u e l ’assiste n za ag li im m ig rati ita ­ lia n i n e g li S ta ti U n iti, ta n to p iù c h e si c o n tin u a v a a ch ie d e re la lo ro p resen za.

N e l 18 9 4 a T o rin o a v e v a n o p u b b lic a to u n d is c o rs o d e l p a rro c o d e lla C h ie sa d i S an L eo n e M a g n o in B a ltim o ra , d o n D e A n d re is45, il q u a le , in o c c a ­ sio n e d el C o n g re sso C a tto lic o C o lo m b ia n o d e g li S tati U n iti, d o p o av er stig ­ m a tiz z a to il co m p o rta m e n to d el g o v e rn o ita lia n o e p re se n ta to le c o n d iz io n i di e m a rg in a z io n e d e g li e m ig ra n ti ita lia n i, affe rm a v a ch e « T /A m e ric a d e l N ord»

e ra « il p a e se m e n o ad atto p e r lo ro » , in q u an to p a e se c o n tro p p i b a r e c o n u n a m a sso n e ria o stile alla ch ie sa . E a p ro p o sito d ei fig li « a m e ric a n izz a ti, m a ig n o ­ ra n ti d e lla fe d e» o c c o rre v a n o , a su o g iu d iz io , la lin g u a ita lia n a e d ei relig io si p a rtic o la ri, co m e ad e se m p io i salesiani:

«Quali sono questi operai? meglio adatti sarebbero coloro che posseggono identità di spirito, epperciò soggetti alle stesse regole, diretti dagli stessi superiori ed apportatori di considerevolissimi vantaggi per mezzo delle decisioni adottate nelle loro periodiche Adunanze Generali. Dovrebbero adunque essere sacerdoti affigliati al medesimo ordine religioso, quali sono i Salesiani, il fondatore de’ quali fu il venerando don Bosco, di universale cara memoria. C oll’avere i Salesiani nelle principali città di questo paese, noi avremmo assai zelanti missionari per g l’ita­

liani, Collegi con valenti professori ad insegnare ogni ramo di scienze, eccellenti educatori de’ giovani, e al tutto esperti suscitatori di vocazioni religiose».

44 Documentazione in originale e in copia in ASC F 503.

45 Giuseppe L. De Andreis, Immigrazione e colonizzazione negli Stati Uniti d ’America.

Torino, Tip. Salesiana 1894; pp. 11-15.

(19)

Iprecedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896) 365 E d o p o a v e r in d ic a to la lo ro p re se n z a in ta n ti p a e si, L o n d ra c o m p re sa , le ta n te v o c a z io n i (200 n e lla so la V alsalice) c o n « n u m e ro si se m in a risti in g le si e irla n d e si» , co n tin u av a:

«Grande al certo è finora stato il loro successo n e’ loro Collegi in Italia ed in altri paesi; ma il bene ch’essi hanno fatto e stanno facendo n e ’ loro Oratori nelle Domeniche a pro della gioventù, è cosa meravigliosa».

C o n c lu d e v a m e n z io n a n d o il su c c e sso p u re delle F ig lie d i M a ria A u s ilia ­ trice a p ro d elle ra g a z z e e a u sp ic a n d o che

«Il giorno in cui sacerdoti uniti d ’animo e sotto un sol regime (come i Salesiani) saranno introdotti qui in sufficiente numero a prendersi cura degli Italiani sparsi nelle nostre città e campagne e verranno coadiuvati dal laicato americano, tanto gli adulti quanto i loro figliuoli riceveranno i necessari soccorsi ed i preziosi benefizi della religione».

C o n sim ili p re m e sse si c o m p re n d o n o m e g lio le u lte rio ri p e tiz io n i d i p r e ­ sen ze sa lesian e n e i v ari S tati d e ll’U n io n e a m e tà d e g li an n i n o v an ta.

N e lla p rim a v e ra d e l 1894 il se g reta rio d el C o m ita to B o y s w o rk in g h o m e scrisse a d o n R u a ch e ad A lle g e n i n e i p re s s i d i P ittsb u rg (P e n n sy lv a n ia ) si era ap e rta u n a c a sa p e r ra g a z z i d i strad a, in v ista d i u n a sc u o la d i arti e m estieri.

G li c h ie d e v a in q u a li te rm in i e co n d iz io n i si p o te v a sp erare n e ll’aiu to d ella s o c ie tà s a le sia n a . A ll’o rig in e d e lla ric h ie s ta p o tre b b e e sse re s ta to fra S isto L ig o rio O F M , p a rro c o d e lla P a rro c c h ia ita lia n a d i S. P ie tro e P a o lo , e x alliev o d e ll’O rato rio di V aldocco e letto re d el « B o llettin o S a le sian o » , d i cu i si c o n se r­

v an o affettuose lettere d e ll’estate 1895 a d o n C e le stin o D u ran d o . L a risp o sta, stilata d a q u esti in d ata 17 settem b re , p e r il m o m en to fu n e g ativ a p e r la solita ca ren za d i p e rso n a le . M a sicco m e n o n si esc lu d e v a di p o te r accettare la p r o ­ p o sta n e llo sp azio di p o c h i an n i, si c h ie d e v a di co n o scere se si sareb b e andati

« co m e p ro p rie ta ri o se m p licem en te stip en d iati» 46.

N e l g iu g n o 1896 l ’a rc iv e sc o v o d i P h ila d e lp h ia (P e n n s y lv a n ia ), m o n s.

P a tric k R y a n , c h ie se u n s a c e rd o te sa le s ia n o p e r l ’a ssiste n z a ag li im m ig ra ti italiani, con il co m p ito di costruire u n a chiesa. L a p ro p o sta av ev a l ’appoggio del p arro c o d ella C h iesa di S. M aria, che nella sua frequente co rrisp o n d en za dava prezio se inform azioni sulla situazione, non escluse o stilità di qualch e esponente del clero locale. L a risp o sta d a T orino del 7 agosto, m o m en tan eam en te negativa, su sc itò p e rò altre p re c isa z io n i, c o m e q u e lla d i av ere u n sa c e rd o te sa le sia n o n a tiv o d e l su d p e r p o te r e sse re m e g lio a c c o lto d a g li im m ig ra ti m erid io n a li.

46 L’intero carteggio è in ASC F 991 Pittsburg.

Riferimenti

Documenti correlati

 All’inizio dell’800 negli Stati Uniti erano già state adottate le 4 politiche economiche previste dal modello standard.  In Messico le 4 politiche vennero adottate

“Mi dispiace per le persone che pensano che il detersivo per i piatti o i vetri o le bottiglie della coca cola siano brutti, perché sono circondate da cose come queste tutto il

Mentre il Patto civile di solidarietà è un contratto tra due persone maggiorenni dello stesso sesso o di sesso diverso, al fine di organizzare la loro vita

Ma questo primato economico non garantisce benessere all’intera popolazione: oggi una parte cospicua degli statunitensi vive in condizioni d’indigenza e le disuguaglianze sono

In Norvegia viene celebrata la seconda domenica di febbraio , in Argentina la seconda di ottobre ; in Francia la festa della mamma cade l'ultima domenica di maggio ed. è celebrata

Le cose sembrarono cambiare a partire dalla metà degli anni cinquanta quando Nenni aprì idealmente una fase nuova, lasciando però inalterata, in un primo momento, la

Due anni di intenso lavoro Per Ruggero Cornini, oltre al- le soddisfazioni personali, sono stati due anni di intenso lavoro come testimonia anche collabo- razione fornita ad

Io vorrei ora, a gloria delle signore torinesi, raccontar ovunque come molte di esse, sebbene di famiglie molto delicate, tuttavia non avessero a schifo prendere quelle giubbe, quei