COMUNE DI CIVITAVECCHIA
città metropolitana di Roma Capitale
___________
ORIGINALE
SERVIZIO 7 - POLIZIA LOCALE E VIABILITA servizio 7 - polizia locale e viabilita
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 672 del 07/05/2018
(Art. 107 D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267)
Oggetto: Fornitura di parte del vestiario e di materiale di equipaggiamento occorrente sia ai nuovi assunti che ad altre unità del Corpo della Polizia locale di Civitavecchia per l’anno 2018. Determinazione a contrattare. C.I.G.: ZC1236E619
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 7 Visti:
gli artt. 107, 109 e 183 del Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs. n° 267 del 18.08.2000;
che con la Delibera di Consiglio comunale n° 35 del 26/03/2018 è stato approvato il Documento unico di programmazione 2018/2020;
che con la delibera di Consiglio comunale n° 37 del 30/03/2018 è stato approvato il bilancio di previsione 2018/2020.
il Decreto sindacale prot. n. 12614 del 10.2.2017, con il quale sono state attribuite al sottoscritto le funzioni di cui all’art. 107 del D.Lgs n° 267/2000 relativamente al Servizio 7 denominato “Polizia Locale e Viabilità”;
il Decreto sindacale di cui al prot. n° 53130 del 27/06/2017 che conferisce al Comandante, Avv.
Pietro CUCUMILE, l’incarico dirigenziale del Settore 7^;
la deliberazione della Giunta Regione Lazio n° 766 del 29.12.2015 con la quale è stato approvato il
“Regolamento regionale concernente le uniformi, i gradi, i segni distintivi, i veicoli e gli strumenti di autotutela delle Polizie Locali del Lazio”;
Dato atto:
che l’organico del Corpo della Polizia locale di Civitavecchia è composto da un totale di n° 49 unità e che si rende necessario provvedere, anche per l’anno 2018, all’adeguamento ed alla sostituzione, anche a seguito di deterioramento per causa di servizio, dei capi dell’uniforme e alla fornitura dei materiali di equipaggiamento di spettanza al personale del Corpo della Polizia locale di Civitavecchia, anche in considerazione del fatto che sono stati assunti n° 3 unità, attraverso lo scorrimento di graduatorie di altri Enti, che abbisognano della dotazione standard di uniformi estive;
che la legge 7 marzo 1986, n° 65 e ss.mm.ii., all’art. 4, comma 1, rubricato “regolamento comunale del servizio di polizia municipale” statuisce che le “attività di polizia municipale devono essere svolte in uniforme”;
il Regolamento comunale per la fornitura della massa vestiaria;
che occorre procedere alla fornitura, sebbene parziale, delle divise per una parte del personale della Polizia locale e per le n° 3 unità neo assunte;
che, alla luce dello stanziamento assegnato, non è possibile procedere all’acquisto dell’intera dotazione per la cui restante parte la spesa verrà imputata sui prossimi esercizi finanziari;
che, per assicurare il regolare svolgimento delle attività di istituto, nel rispetto della normativa vigente, occorre procedere con sollecitudine all’acquisto del materiale anzidetto;
Constatato che:
questo Ente ha aderito alle convenzioni di cui all’art. 26, comma 1°, della Legge n° 488 del 23.12.1999 e ss.mm.ii.;
ai sensi del citato art. 26, comma 3°, della Legge n° 488/1999, le amministrazioni pubbliche sono obbligate ad utilizzare i parametri di prezzo e qualità per l’acquisizione di beni e servizi comparabili con quelli oggetto delle suddette convenzioni;
in relazione alla fornitura in oggetto non sono attive convenzioni “CONSIP” alla data di adozione della presente determina a contrarre;
con Legge n° 94 del 06.07.2012 che ha convertito, con modificazioni, il Decreto legge n° 52 del 07.05.2012, è stato introdotto l’obbligo per tutte le pubbliche amministrazioni di ricorrere, ai fini dell’affidamento di appalti pubblici di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario, al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) di CONSIP, oppure ad altri mercati elettronici istituiti ai sensi della vigente normativa, ai fini dell’acquisizione di beni e servizi;
Tenuto conto che in G.U. Serie Generale n° 91 del 19.04.2016 – Suppl. Ordinario n° 10, è stato pubblicato il D.Lgs n° 50 del 18.04.2016 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti, e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, “servizi e forniture” – denominato “ Nuovo Codice dei Contratti Pubblici” – la cui entrata in vigore è stata fissata al 19.04.2016;
Visto in particolare l’art. 36 inerente i contratti sotto soglia comunitaria;
Ritenuto, quindi, necessario provvedere ad affidare il servizio fornitura di parte della massa vestiaria e di buffetteria varia attivando una apposita procedura negoziata mediante RDO sul MEPA, tenendo conto della somma disponibile;
Visti:
l'art.192, comma 1°, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 il quale dispone che la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa;
l'art. 32, comma 2°, del D.Lgs 18 aprile 2016 n. 50, il quale dispone che prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le amministrazioni aggiudicatrici decretano o determinano di contrarre, in conformità ai propri ordinamenti, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte;
l'art. 37, comma 1°, del D.Lgs 18 aprile 2016 n. 50, stabilisce che le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, possono procedere direttamente e autonomamente all’acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore a 40.000,00 Euro e di lavori di importo inferiore a 150.000,00 Euro, nonché attraverso l’effettuazione di ordini a valere su strumenti di acquisto messi a disposizione dalle centrali di committenza;
Ritenuto, pertanto, opportuno avvalersi della procedura negoziata mediante RDO sul MEPA per i seguenti motivi:
tale procedura garantisce un adempimento più celere ed in forma semplificata, ottenendo conseguentemente una riduzione dei tempi procedimentali e, quindi, della realizzazione del servizio oggetto di affidamento, posto che anche il “tempo”, nella dinamica dei valori giuridici, ha acquisito un valore intrinseco anche in termini risarcitori;
si prende atto dell'attuale momento di crisi generale che caratterizza il mercato, rispondendo con un'azione amministrativa rapida ed efficiente, cercando così di contribuire ad uno sviluppo migliore di crescita economica, posto che le modifiche apportate dal legislatore negli ultimi anni muovono tutte nella direzione di una accelerazione e semplificazione della macchina amministrativa;
una lettura dei principi di economicità, efficienza e proporzionalità impone una adeguata azione amministrativa in ragione del singolo procedimento, con la conseguenza che dato il valore del medesimo è antieconomico, non efficiente e sproporzionato esperire una procedura aperta che, peraltro, comporta una maggior onere economico in ragione dei costi da sostenere per le varie pubblicazioni;
Preso atto che:
il ricorso al mercato elettronico Consip favorisce soluzioni operative immediate e facilmente sviluppabili, consentendo alle Pubbliche Amministrazioni di snellire le procedure di acquisizione di beni e servizi e ridurre i tempi ed i costi di acquisto;
il mercato elettronico realizzato da Consip S.p.A. per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze consente alle Amministrazioni, per importi inferiori alla soglia comunitaria, di approvvigionarsi di beni e servizi presenti nel catalogo inviando una richiesta di offerta (RdO);
a monte dell’acquisto da parte di un’Amministrazione nell’ambito del mercato elettronico, vi è un bando e una procedura selettiva che abilita i fornitori a presentare i propri cataloghi o listini, sulla base di valutazioni del possesso dei requisiti di moralità, nonché di capacità economico- finanziaria e tecnici professionali, conformi alla normativa vigente;
è possibile effettuare acquisti nel mercato elettronico Consip della P.A., di prodotti e servizi offerti da una pluralità di fornitori, scegliendo quelli che meglio rispondono alle proprie esigenze, attraverso due modalità:
ordine diretto d’acquisto (OdA);
richiesta di offerta (RdO);
Rilevato che i beni di cui all‘oggetto risultano essere presenti sul MEPA ma, al fine di far sì che gli stessi siano più rispondenti alle esigenze dell’Ente, si ritiene opportuno richiedere una specifica offerta in relazione alla formulazione di apposite specifiche tecniche;
Emerso che non ricorrono comunque gli obblighi di possesso della qualificazione o di avvalimento di una centrale di committenza o di aggregazione con una o più stazioni appaltanti aventi la necessaria qualifica;
Considerato che il MEPA consente acquisti telematici basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via elettronica e telematica a garanzia della tracciabilità dell‘intera procedura, attesa l‘automaticità del meccanismo di aggiudicazione con conseguente riduzione dei margini di discrezionalità dell‘affidamento;
Sottolineato che:
il processo di selezione dei potenziali aggiudicatari dell’appalto deve, in ogni caso, essere impostato nel rispetto dei principi di pubblicità, trasparenza, divieto di discriminazione, parità di trattamento e proporzionalità dettati dall’ordinamento comunitario e configurati come principi generali dell’attività contrattuale delle amministrazioni pubbliche;
le stazioni appaltanti devono rispettare, per l’aggiudicazione e l’esecuzione di appalti e concessioni, i principi di cui all’art. 30 del D.Lgs n. 50/2016 e, specificatamente, economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, pubblicità;
Ritenuto che:
l’individuazione dell’operatore economico impone un processo che oggettivizzi la scelta, in modo tanto più strutturato quanto maggiore sia il valore del contratto;
in particolare, i principi di libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, pubblicità, correttezza, sono adeguatamente garantiti dal mercato elettronico della pubblica amministrazione, quale mercato aperto ad una schiera indefinita di operatori economici che possono accreditarsi per bandi abilitanti;
l’economicità viene assicurata dalla selezione dell’offerta mediante la negoziazione avviata attraverso il sistema della richiesta di offerta agli operatori economici invitati;
i criteri di efficacia e tempestività legittimano di procedere alla selezione di operatori abilitati sul MEPA al fine di garantire il normale, corretto e completo funzionamento dei servizi;
i principi di semplificazione e celerità alla base di una efficace azione amministrativa ben si conciliano con le finalità sottese agli strumenti di e-procurement;
il principio di proporzionalità richiede il rispetto dell’equilibrio tra obiettivi perseguiti e mezzi utilizzati e che, pertanto, l’azione amministrativa intrapresa risponde ad un’oggettiva esigenza contrattuale del tutto consona al valore del contratto;
Rilevato che:
la fornitura in questione è disciplinata dalle condizioni generali di contratto riguardanti la categoria merceologica del mercato elettronico Consip dei beni acquistati;
il documento DURC sarà recepito in atti al momento dell’individuazione dell’aggiudicatario della procedura di che trattasi al fine dell’affidamento, ai sensi dell’art. 31 della legge n° 69/13;
al fine di rispettare le regole sulla tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge n.
136/2010 e ss.mm.ii., la stazione appaltante provvederà ad effettuare i pagamenti attraverso la propria Tesoreria, esclusivamente mediante bonifico bancario/postale;
sono stati condotti accertamenti volti ad appurare l'inesistenza di rischi di interferenza nell'esecuzione dell'appalto in oggetto, pertanto non è necessario provvedere alla redazione del DUVRI;
Stabilito di procedere appunto, mediante la procedura negoziata mediante RDO sul MEPA e non attraverso le procedure ordinarie delle quali, comunque, ai sensi del citato articolo 12, comma 2, del D.Lgs. n° 50/2016 è possibile avvalersi, poiché la scelta della procedura che si attiva col presente provvedimento garantisce adeguata apertura del mercato e l’individuazione dell’operatore economico in modo da non ledere, bensì attuare, i principi enunciati dall’articolo 30 D.Lgs. n° 50/2016, in guisa tale da rispettare il presupposto per non avvalersi delle procedure ordinarie, nel rispetto, appunto, dei principi generali codicistici;
Visto che la motivazione per procedere all’affidamento mediante procedura negoziata con RDO sul MEPA è, quindi, la seguente:
il principio di economicità è garantito dalla circostanza che la fissazione dell’importo a base della negoziazione è stato determinato non mediante un confronto diretto tra il Comune ed un affidatario, bensì attraverso il ricorso al metodo di selezione del prezzo più basso;
il principio dell’efficacia viene rispettato, perché l’affidamento non è assegnato in ragione della convenienza del prestatore, ma per rispondere alle esigenze del Comune, che attraverso l’esecuzione del contratto garantisce l’adempimento di un dovere (rifornire il personale della Polizia Locale delle divise per poter esercitare il proprio lavoro), eliminandone le relative criticità e permettendo dunque di rendere il servizio in modo corretto e puntuale;
il principio della tempestività viene assicurato perché l’acquisizione della prestazione avviene nei termini previsti per mettere in esercizio il servizio, ovvero nell’anno 2018 di apprestamento delle somme sul PEG;
il principio della correttezza viene rispettato garantendo che il contraente non sia individuato attraverso una scelta apodittica o dando luogo nei suoi confronti ad un privilegio, bensì consentendo a diversi soggetti interessati di negoziare con il Comune, a parità di condizioni;
il principio di non discriminazione viene garantito sia rispettando il principio di correttezza, sia rispettando il principio della libera concorrenza, sia perché non sono previsti requisiti posti ad
escludere particolari categorie di imprese, ma si rispetta, al contrario, anche l’indicazione posta dal D.Lgs. n° 50/2016, di aprire il mercato alle piccole e medie imprese (i requisiti di partecipazione risultano “la base minima” richiedibile);
il principio della trasparenza viene garantito sia dal rispetto degli specifici obblighi di pubblicità posti dall’articolo 12 del D.Lgs. n° 33/2013 nonché dall’articolo 29 del D.Lgs. n° 50/2016;
il principio della proporzionalità è garantito da un sistema di individuazione del contraente snello, che non richiede requisiti eccessivi e documentazione ed oneri eccessivi;
il principio della pubblicità viene garantito precisando che, nel caso di specie, non sono indicate dal codice dei contratti specifiche modalità: si stabilisce di rispettarlo, quindi, attraverso la pubblicazione sul profilo del committente dell’avviso di appalto aggiudicato;
Verificato che il Ministero dell’Economia e delle Finanze, avvalendosi di CONSIP S.p.A., mette a disposizione delle Stazioni Appaltanti il Mercato Elettronico delle Pubbliche Amministrazioni e, dato atto, pertanto che sul M.E.P.A. si può acquistare con ordine diretto (ODA) o con richiesta di offerta (RDO);
Stabilito, quindi, di procedere attraverso il M.E.P.A. tramite richiesta di offerta (RDO) con gara con offerta mediante il prezzo più basso sulla base dei criteri del capitolato speciale, con l'importo a base di gara di € 12.500,00 compreso dell’I.v.a. al 22%, invitando tutti gli operatori economici presenti sul MEPA;
Considerato
che le nuove Linee Guida Anac, 4/2018, al punto 3.6 così recitano: “Si applica il principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti, con riferimento all’affidamento immediatamente precedente a quello di cui si tratti, nei casi in cui i due affidamenti, quello precedente e quello attuale, abbiano ad oggetto una commessa rientrante nello stesso settore merceologico, ovvero nella stessa categoria di opere, ovvero ancora nello stesso settore di servizi. Il principio di rotazione comporta, di norma, il divieto di invito a procedure dirette all’assegnazione di un appalto, nei confronti del contraente uscente e dell’operatore economico invitato e non affidatario nel precedente affidamento. La rotazione non si applica laddove il nuovo affidamento avvenga tramite procedure ordinarie o comunque aperte al mercato, nelle quali la stazione appaltante, in virtù di regole prestabilite dal Codice dei contratti pubblici ovvero dalla stessa in caso di indagini di mercato o consultazione di elenchi, non operi alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici tra i quali effettuare la selezione….”; pertanto, alla luce di quanto sopra argomentato, non è possibile invitare il precedente affidatario della fornitura di divise per il Corpo di polizia locale di Civitavecchia, contraente uscente, ovvero
“Abbigliamento Tuscia Divise Soc. Coop. A.R.L.”, con domicilio fiscale a Vitorchiano (VT) in Via delle Viole n° 13;
che, sulla scorta delle recenti linee guida dell’ANAC n. 4/2018 (app. con delib. n. 1097 del 26.10.2016), dettate in attuazione di quanto disposto dal comma 7 dell’art. 36 del codice dei contratti pubblici, il principio di rotazione costituisce un principio fondamentale anche per tutti gli affidamenti sotto-soglia, la cui deroga viene ivi prevista come eccezionale ed ammissibile in relazione a quelli di importo inferiore a 1.000,00 Euro, sulla base di una scelta “sinteticamente motivata, contenuta nella determinazione a contrarre”;
Rilevato che, a seguito di consultazione del bando di abilitazione Beni – tessuti, indumenti (DPI e non), equipaggiamenti di sicurezza/difesa, le forniture di cui all‘oggetto della presente procedura risultano essere presenti sul MePA ma al fine di far sì che gli stessi siano più rispondenti alle esigenze dell‘ente si ritiene opportuno richiedere specifica offerta in relazione alla formulazione di apposito capitolato tecnico;
Emerso che non ricorrono comunque gli obblighi di possesso della qualificazione o di avvalimento di una centrale di committenza o di aggregazione con una o più stazioni appaltanti aventi la necessaria qualifica;
Considerato che il MePA consente acquisti telematici basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via elettronica e telematica a garanzia della tracciabilità
dell‘intera procedura, attesa l‘automaticità del meccanismo di aggiudicazione con conseguente riduzione dei margini di discrezionalità dell‘affidamento;
Rilevato che non esistono rischi di interferenza nell'esecuzione dell'appalto in oggetto e pertanto non è necessario da parte dell’Amministrazione Committente provvedere alla redazione del DUVRI;
Ritenuto di acquisire la fornitura di cui sopra attraverso procedura di gara da espletare sul MEPA tramite R.D.O. a fornitori presenti sul MEPA di Consip, determinata applicando il criterio del prezzo più basso per l’intera fornitura di beni richiesti, invitando le società/imprese presenti sul MEPA;
Considerato che:
ai sensi di quanto disposto dall’art. 53 delle “Regole di e-procurement” il contratto sarà stipulato per scrittura privata (stipula), che consistere nello scambio dei documenti di Offerta e Accettazione sottoscritti con Firma Digitale dal Fornitore e dal Soggetto Aggiudicatore;
il contratto concluso (stipula), composto dall’offerta del fornitore e dal documento di accettazione del soggetto aggiudicatore, è disciplinato dalle Condizioni Generali relative al Bene o al Servizio oggetto del Contratto e dalle Condizioni Particolari eventualmente indicate dall’Amministrazione;
Dato atto che la presente proposta rispetta i principi di regolarità e correttezza dell’azione amministrativa ai sensi dell’art. 147-bis, comma 1°, del D.Lgs n. 267/2000, e dell’art. 5 del Regolamento comunale n. 6/2013, in quanto:
è conforme ai criteri ed alle regole tecniche sul procedimento amministrativo, rispetta la normativa di settore ed i principi di carattere generale dell’ordinamento, garantisce il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione pubblica, la trasparenza e la legalità dell’azione amministrativa e rispetta i principi di buona amministrazione ed opportunità;
è coerente e collegata con gli obiettivi dell’ente in quanto rientra nell'ambito dell'indirizzo politico che la Giunta comunale ha assegnato a questo Settore di Polizia Locale;
Constatato che la spesa per l’espletamento della fornitura in oggetto trova copertura sul cap. 513 “Spese per il vestiario personale Polizia Locale” del bilancio corrente esercizio finanziario;
Vista la Legge n° 136 del 13.08.2010 “Piano straordinario contro le mafie……” e ss.mm.ii.;
Ritenuto pertanto, di dare avvio al procedimento per l’affidamento della fornitura in oggetto;
Tutto ciò premesso;
DETERMINA
1. a contrattare ai sensi dell’art. 192 del Testo Unico delle leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, precisando che:
il fine che con il contratto si intende perseguire è di dare corso all’adeguamento e alla sostituzione di parte delle uniformi, e/o del materiale di equipaggiamento e/o della dotazione personale/di reparto per gli addetti della Polizia locale di Civitavecchia aventi diritto, per assicurare lo svolgimento dei servizi d’istituto:
oggetto del contratto è la fornitura di parte della dotazione per uniformi e/o del materiale di equipaggiamento e/o della dotazione personale/di reparto per gli addetti della Polizia locale di Civitavecchia, per l’anno 2018;
clausole essenziali – tutte quelle indicate nella lettera di invito e relativa documentazione che si allega al presente provvedimento; inoltre, l’esecuzione della fornitura è un'obbligazione di risultati che vincola l’operatore economico alla corretta esecuzione della prestazione;
forma del contratto – ordine telematico generato nella piattaforma del sito acquistinretepa.it sottoscritto con firma digitale dal P.O., secondo le procedure MEPA di Consip S.p.A.;
modalità e criterio di scelta del contraente – si procederà mediante formulazione di apposita
“Richiesta di Offerta” R.D.O. sul mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) di Consip, secondo il criterio del “prezzo più basso”, invitando tutti gli operatori del Bando “Beni –
Tessuti, Indumenti (DPI e non), equipaggiamenti e attrezzature di sicurezza/difesa”, iscritti anche all’Albo fornitori dell’Ente, nonché le imprese, del bando MEPA, che hanno presentato offerte o che abbiano partecipato a manifestazioni di interesse negli anni 2016 e 2017, con riferimento a gare per divise del Servizio 7 ad eccezione del contraente uscente, ovvero “Abbigliamento Tuscia Divise Soc. Coop. A.R.L.”, con domicilio fiscale a Vitorchiano (VT) in Via delle Viole n° 13;
che l’incarico a chi risulterà affidatario è da intendersi per 12.500,00 Euro iva compresa;
il contraente verrà individuato attraverso lo strumento del MEPA dove è attiva l’iniziativa “Beni, Tessuti, Indumenti (DPI e non), equipaggiamenti e attrezzature di sicurezza/difesa”
2. di approvare la seguente documentazione allegata:
Dettaglio caratteristiche tecniche e schede tecniche di ciascun capo di vestiario e accessorio previste dalla citata normativa regionale, reperito nel sito internet della Regione Lazio;
lettera di invito, con patti e condizioni, come capitolato speciale e disciplinare;
fac simile presentazione offerta economica, oltre all’allegato denominato “prodotti”;
fac simile clausola pauntouflage;
fac simile imposta di bollo;
fac simile capitolato uniformi 2018;
fac simile modulo tracciabilità.
3. di prenotare la spesa complessiva quantificata in € 12.500,00 compresa l’I.v.a. al 22%;
4. di autorizzare l’ufficio Provveditorato/Economato ad espletare la procedura negoziata mediante RDO sul MEPA, aperta per 15 giorni consecutivi, per la fornitura di cui all’oggetto, invitando tutti gli operatori del Bando “Beni – Tessuti, Indumenti (DPI e non), equipaggiamenti e attrezzature di sicurezza/difesa”, iscritti anche all’Albo fornitori dell’Ente, nonché le imprese, del bando MEPA, che hanno presentato offerte o che abbiano partecipato a manifestazioni di interesse negli anni 2016 e 2017, con riferimento a gare per divise del Servizio 7, ad eccezione del contraente uscente, ovvero “Abbigliamento Tuscia Divise Soc. Coop. A.R.L.”, con domicilio fiscale a Vitorchiano (VT) in Via delle Viole n° 13;
5. di assumere quale criterio di selezione delle offerte, quello del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 4°, del D.Lgs n° 50/2016, in quanto trattasi di fornitura con caratteristiche standardizzate, le cui condizioni sono definite dal mercato e dalle specifiche tecniche della lettera di invito, allegato, oltreché perché trattasi di prodotti dettagliatamente standardizzati, nelle loro caratteristiche, nel Regolamento regionale n° 1/2016;
6. di dare atto che all’affidamento della fornitura si provvederà con successivo e separato atto prima della stipula del documento generato dal sistema;
7. di specificare che il documento di stipula conseguente alla presente non è soggetto al termine dilatorio previsto dall’articolo 32 comma 9 del D.lgs. n.50/2016 in quanto rientrante nella fattispecie di cui al comma 10 lettera b) del medesimo decreto, ossia acquisto effettuato attraverso il mercato elettronico;
8. di stabilire, in attuazione a quanto previsto dall’articolo 192 del D.Lgs. n. 267/2000, le seguenti clausole essenziali del contratto:
a. luogo di erogazione del servizio: Comune di Civitavecchia;
b. rispetto dell’allegato “capitolato” riportante il dettaglio della fornitura;
c. corrispettivo complessivo presunto per il servizio: € 12.500,00 compresa l’I.v.a. al 22%;
d. tempi di esecuzione: entro il 31/12/2018;
e. termini di pagamento: bonifico bancario 60 giorni dal ricevimento fattura.
9. di prenotare l’impegno di spesa, ai sensi dell’articolo 183, comma 1°, del D.Lgs n. 267/2000, per € 12.500,00 compresa l’I.v.a. al 22%, sul cap. cap. 513 “Spese per il vestiario personale Polizia Locale” del corrente esercizio finanziario;
10. che, ai sensi dell’art. 32, comma 14°, del D.Lgs n° 50/2016, la stipula dei contratti avverrà mediante corrispondenza con posta elettronica certificata, secondo le regole del mercato MEPA;
11. di dare ulteriormente atto che, ai sensi dell’art. 53 delle Regole di e-procurement, i contratti saranno stipulati per scrittura privata (stipula) sottoscritti digitalmente dal legale rappresentante dell’aggiudicatario e dal punto ordinante dell’Ente;
12. le clausole ritenute essenziali sono contenute nel capitolato speciale, nel disciplinare e in tutta la documentazione allegata;
13. di accertare, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 183, comma 8, del D.Lgs. 267/2000, che il seguente programma dei pagamenti è compatibile con gli stanziamenti di bilancio e con i vincoli di finanza pubblica;
14. di dare atto, infine, che in sede di aggiudicazione definitiva si darà corso con il soggetto aggiudicatario all’assolvimento degli obblighi di cui alla Legge n° 136 del 13.058.2010 e ss.mm.ii.
con particolare riguardo a quanto disposto all’art. 3 “tracciabilità dei flussi finanziari” della Legge medesima;
15. di individuare ai sensi dell’art. 3 della legge n. 241/1990 e dell’art. 31 del D.Lgs n. 50/2016, nella persona dell’ufficiale Marco DI ROCCO il Responsabile del Procedimento per gli atti di adempimento per la RDO;
16. di trasmettere la presente ai servizi finanziari, per i provvedimenti di competenza;
17. di trasmettere la presente all’ufficio “Redazione Sito” per le pubblicazioni ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs n° 50 del 18 aprile 2016;
18. di dare atto che ai fini della pubblicità e della trasparenza amministrativa, sarà pubblicata all’Albo pretorio on-line per 15 giorni consecutivi e nella sezione amministrazione trasparente ai sensi del D.Lgs n. 33/2013, in forma non integrale qualora contenga dati personali non pertinenti o, se sensibili o giudiziari, non indispensabili rispetto alle specifiche finalità di trasparenza della pubblicazione (art. 4 D.Lgs n. 33/2013 – limiti alla trasparenza)
19. di dare atto che il presente provvedimento è prodotto in originale informatico e firmato digitalmente, ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs n. 82/2005 e ss.mm.ii. recante il “Codice dell’Amministrazione Digitale”.
ATTESTA
Di non trovarsi in situazione di conflitto di interesse, anche potenziale, come disposto dall’art. 6 bis della Legge n° 241/1990, dall’art. 6 del D.P.R. n° 62/2013 e art. 7 del codice di comportamento aziendale.
Il Dirigente
Pietro Cucumile / INFOCERT SPA (Atto firmato digitalmente)
C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A
Città Metropolitana di Roma Capitale CORPO DELLA POLIZIA LOCALE
OGGETTO: Condizioni e patti per la fornitura di uniformi e materiale di equipaggiamento anno 2018 per il personale del Settore Polizia locale di Civitavecchia, tramite richiesta d’ordine (R.d.O.) su mercato elettronico del sito web www.acquistinretepa.it – CIG: ZC1236E619.
Si espongono di seguito le caratteristiche della procedura in oggetto, le condizioni cui le ditte partecipanti devono attenersi, nonché i patti che devono intendersi sin d’ora stabiliti con l’eventuale aggiudicatario, intendendo che la mera partecipazione alla presente procedura comporta l’accettazione di tutte le condizioni ed i patti che fanno seguito:
1) la presente procedura ha ad oggetto la fornitura in un lotto unico di uniformi per il fabbisogno degli appartenenti al Settore della Polizia Locale di Civitavecchia;
2) saranno ammesse alla gara per l’affidamento della fornitura in argomento le concorrenti: in possesso della licenza di pubblica sicurezza di cui all’art. 28 T.U.LL.P.S. per la vendita di divise ed uniformi e dei relativi accessori (licenza da allegare in copia); che abbiano un fatturato medio annuo, calcolato sull’ultimo triennio (2013/2014/2015), pari alla base d’asta ovvero € 12.500,00 iva compresa;
3) la procedura di selezione del contraente ed affidamento scelta da questo ufficio è la richiesta d’ordine (R.d.O.) sul mercato elettronico del sito web www.acquistinretepa.it gestito da Consip S.p.A.;
4) la presente R.d.O. si deve attribuire il significato di mera indagine di mercato tramite richiesta di preventivi. L’Ufficio proponente si riserva, quindi, la possibilità di revocare la presente procedura in qualsiasi momento per sopraggiunti motivi di pubblico interesse, per il modificarsi delle circostanze di fatto o dei presupposti giuridici su cui la procedura si basa. Anche ove la procedura giungesse a conclusione resta facoltà dell’ufficio proponente dar luogo, o meno, all’affidamento della fornitura nei confronti dell’aggiudicatario. L’aggiudicatario, in ogni modo, si impegnerà a mantenere invariato il prezzo proposto per la fornitura per il tempo che ragionevolmente possa intercorrere fra il termine dell’indagine di mercato e l’eventuale affidamento;
5) l’indagine di mercato si svolge secondo i meccanismi inseriti a sistema per l’R.d.O., a cui si rimanda interamente per quanto non espressamente previsto nella presente lettera, in merito ai termini per la richiesta di chiarimenti, alle modalità e tempi per la presentazione delle offerte, ai tempi e luogo di consegna della fornitura e a quant’altro specificato a livello di sistema medesimo;
6) il criterio di aggiudicazione scelto è quello del prezzo complessivo più basso proposto per l’intero lotto. Le ditte invitate dovranno inserire a sistema il prezzo proposto complessivo per l’intero lotto IVA esclusa, che dovrà intendersi comprensivo di spese di spedizione e/o consegna di tutto il materiale anche ove fosse necessario eseguire più spedizioni o consegne distinte per giungere all’evasione completa della fornitura;
7) non saranno ammesse, a pena di esclusione del partecipante, offerte multiple, né offerte relative ad una fornitura parziale rispetto a quella richiesta od anche solo parzialmente alternativa rispetto a questa;
8) si procederà all’aggiudicazione, anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e, conveniente ai sensi dell’art. 86, comma 3, del Codice;
9) il materiale richiesto ed i relativi quantitativi sono dettagliatamente qui descritti. In tale ottica non deve essere preso in considerazione l’eventuale articolo inserito a sistema a livello di lotto, trattandosi di mero prodotto generico, immesso per consentire la generazione della R.d.O.;
10) l’aggiudicatario dovrà garantire la misurazione della massa vestiaria nella sede del Comando di Polizia locale ed assicurare l’invio di personale idoneo, sempre presso la sede del Comando. La ditta aggiudicataria adempirà alla fornitura in oggetto con mezzi e personale propri. In particolare provvederà direttamente alla rilevazione delle taglie, stabilendo, di comune accordo con il Comando di Polizia locale e con il Servizio economato e provveditorato del Comune di Civitavecchia, la data nella quale la ditta stessa invierà presso la residenza del Comando un proprio dipendente all’uopo incaricato. Si ritiene che sia necessario prevedere almeno 2 (due) appuntamenti per i due turni lavorativi. La ditta aggiudicataria curerà, altresì le eventuali sostituzioni e/o modifiche dei capi che saranno in ogni modo difettosi o non rispondenti alle taglie rilevate a spese proprie, entro 15 (quindici) giorni dalla comunicazione del Servizio economato e provveditorato;
11) i quantitativi della fornitura sono qui indicati e sono da intendersi indicativi e non vincolanti per l’Amministrazione. Sarà pertanto possibile, nel corso della vigenza contrattuale, che gli stessi possano essere aumentati o ridotti da parte dell’Amministrazione entro il limite del 30%
dell’importo a base d'asta, fermo restando le condizioni di aggiudicazione e senza che la Ditta aggiudicataria possa sollevare eccezioni. Variazioni di entità superiore alla percentuale stabilita potranno essere concordate fra le parti fino al limite della somma consentita per la procedura adottata;
12) la fornitura e le richieste relative alle integrazioni dovranno essere evase nel termine di 40 gg. dalla data dell'aggiudicazione definitiva inserita sul portale Me.Pa.;
13) I partecipanti alla presente procedura si impegnano, quindi, sin da ora a fornire prezzi che, in caso di aggiudicazione, rimarranno invariati indipendentemente dai quantitativi riportati nel disciplinare di gara;
14) L’eventuale aggiudicazione della fornitura si considera provvisoria fintantoché non si saranno verificate le seguenti condizioni. Si rappresenta che l’esito negativo anche di una sola delle condizioni sottostanti determinerà l’esclusione dell’eventuale aggiudicatario provvisorio, con scorrimento della graduatoria automaticamente stilata dal sistema al partecipante piazzatosi in posizione immediatamente successiva:
a) Dovrà essere verificata la regolarità contributiva dell’aggiudicatario provvisorio mediante esito positivo del DURC richiesto a carico dell’impresa da questo ufficio, attraverso la procedura telematica sul sito web dello sportello unico previdenziale;
b) Dovrà essere verificata la certificazione dei carichi pendenti e il casellario civile e penale presso la Procura della Repubblica dove ha sede il Tribunale competente;
c) Dovrà essere acquisita dalla stazione appaltante la dichiarazione plurima forniture sul possesso dei requisiti, comprensiva degli allegati;
d) L’aggiudicatario provvisorio dovrà restituire, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante, sia la presente lettera di invito che tutta le documentazione di gara a questo Comando, tramite E-MAIL PEC, al seguente indirizzo: [email protected];
e) Copia della licenza per la confezione, detenzione e vendita di uniformi ed accessori militari, ex art.28 del T.U.LL.P.S. (La legge 21 febbraio 2006 n. 49, di conversione del d.l. 30 dicembre 2005 n. 272, prevede alcune disposizioni integrative del d.l. 27 luglio 2005, n. 144, in materia di "Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale", disegnando la nuova disciplina penale ed amministrativa in tema di detenzione ed uso dei segni distintivi, contrassegni o documenti di identificazione utilizzati dai Corpi di Polizia);
f) Cauzione a copertura della mancata sottoscrizione del contratto per volontà dell’aggiudicatario, pari al 2% dell'importo dei lavori posto a base d’appalto. Può essere costituita anche con idonea fideiussione bancaria o con polizza fideiussoria assicurativa rilasciata da società in possesso dei requisiti di legge. Questa cauzione sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ogni partecipante, oltre ad inviare per posta ordinaria la cauzione fideiussoria, inserirà a sistema la scansione dell’atto per attestare l’avvenuta costituzione della stessa;
15) La garanzia fideiussoria a copertura degli oneri per il mancato o inesatto adempimento è pari al 10%
dell'importo dei lavori. In caso di ribasso d’asta superiore al 10%, tale garanzia deve essere aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti al 10%; se il ribasso è superiore al 20% l’aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%. Essa può essere costituita con idonea fideiussione bancaria o con polizza fideiussoria assicurativa rilasciata da società in possesso dei requisiti di legge. In particolare, la garanzia fideiussoria sarà richiesta prima della stipula del contratto/aggiudicazione definitiva e sarà svincolata soltanto 12 mesi dopo la
completa esecuzione della fornitura, decorrenti dalla data di avvenuto collaudo della stessa. Al momento della stipulazione del contratto, la ditta aggiudicataria deve prestare garanzia definitiva, pari al 10% dell’importo contrattuale. La garanzia fideiussoria dovrà essere prestata con le modalità previste dall’art. 103 del D.Lgs. 50/2016, nonché prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile. Nel caso di inadempienze contrattuali, la stazione appaltante avrà diritto di valersi di propria autorità della cauzione come sopra prestata. Per quanto non espressamente previsto nel presente articolo si applica l’art. 103 del D.Lgs. 50/2016;
16) La Ditta partecipante già al momento dell’aggiudicazione provvisoria comunicherà l’indirizzo Email PEC presso il quale intende ricevere le successive comunicazioni inerenti alla fornitura in oggetto.
La comunicazione dell'indirizzo PEC deve avvenire esclusivamente al seguente indirizzo:
17) Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs 196/2003. I dati personali raccolti saranno trattati, con e senza l’ausilio di strumenti elettronici, per l’espletamento delle attività istituzionali relative al presente procedimento e agli eventuali procedimenti amministrativi e giurisdizionali conseguenti (compresi quelli previsti dalla L. 241/90 sul diritto di accesso alla documentazione amministrativa da parte di altri partecipanti) in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza e comunque nel rispetto della normativa vigente. I dati giudiziari, raccolti ai sensi del DPR 445/2000 e DPR 412/2000, saranno trattati in conformità al D.Lgs 196/2003. In relazione ai suddetti dati l’interessato può esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del citato D.Lgs. titolare del trattamento è il Comune di Civitavecchia;
18) L’aggiudicatario della fornitura si impegna sin da ora a sostituire a proprie spese e nel tempo massimo di 20 gg. tutti prodotti consegnati che risultano difettosi o non conformi alla presente richiesta;
19) In conformità alle disposizioni di cui all’art. 2 del DPR n. 642/1972 ed all’art. 139 del DPR n.
207/2010, l’aggiudicatario definitivo dovrà far pervenire a questo ufficio una marca da bollo da € 16,00 per ogni 4 (quattro) facciate, per l'applicazione sul documento di stipula. Conformemente alla Risoluzione dell’Ag. Entrate n. 96/E del 16/12/2013 l’aggiudicatario di una R.d.O. è, infatti, tenuto al versamento dell’imposta di bollo in relazione al contratto, generato e recapitato telematicamente dal sistema al termine della procedura. Tale costo grava esclusivamente in capo all’aggiudicatario, quest’ultimo, pertanto, non gode del diritto di ripetizione della spesa nei confronti di questa amministrazione. Le condizioni generali allegate ai bandi Me.Pa. stabiliscono, infatti, che “Il prezzo include tutte le altre imposte, le tasse e gli oneri, presenti e futuri, inerenti a qualsiasi titolo il Contratto, l’imposta di bollo e l’eventuale tassa di registro del Contratto, il cui pagamento rimane, pertanto, a carico del Fornitore”. Si specifica che ove la medesima impresa risulti aggiudicataria definitiva del lotto, la marca da bollo da far pervenire a questo uffici è una, generandosi un distinto documento di stipula. La consegna delle marche da bollo da parte degli aggiudicatari potrà avvenire brevi manu presso lo sportello del Comando di Polizia Locale di Civitavecchia ubicato all’indirizzo Via Braccianese Claudia n° 44 Civitavecchia, 00053 oppure spendendo la stessa in allegato al modello di lettera specifica che è stato inserito a sistema a livello di fase 1: denominazione e parametri. Si evidenzia, in ogni caso che, l’imposta di bollo può essere assolta in modo virtuale, in modalità telematica, all’Agenzia delle Entrate. In questi casi, la prova dell'avvenuto pagamento (trasmessa sempre per via telematica dall'Agenzia stessa) sarà anticipata al seguente indirizzo: [email protected];
20) E’ vietato, a pena di risoluzione del contratto ed incameramento della cauzione definitiva, la cessione del contratto ed il subappalto;
21) Tutte le spese inerenti e conseguenti la stipula del contratto sono a totale carico dell’appaltatore;
22) L’Amministrazione comunale risolverà, ai sensi dell’art. 1456 C.C., con esclusione di ogni formalità legale, convenendosi sufficiente il semplice preavviso mediante lettera raccomandata r.r., il contratto che seguirà all’aggiudicazione dell’appalto:
in caso di frode, di grave negligenza, di inadempienze gravi ovvero ripetute nel rispetto ed esecuzione degli obblighi contrattuali e delle prescrizioni del presente capitolato e atti complementari, della normativa di riferimento, nonché nel caso di mancata reintegrazione del deposito cauzionale;
nel caso la ditta affidataria non esegua quanto richiesto dall’Ente ed accettato dalla stessa in sede di gara nonché quanto eventualmente proposto dalla stessa in sede di gara;
nel caso di inosservanza degli obblighi assunti per l’espletamento dell’appalto;
in caso di segnalata violazione degli obblighi contrattuali, tramite la ricezione di n. 2 (due) comunicazioni scritte di richiamo del Comune di Civitavecchia;
nei casi di subappalto e/o di cessione del contratto;
nel caso in cui i termini di esecuzione della fornitura abbiano superato quelli previsti dal presente Capitolato e da quant’altro offerto in sede di gara dall’aggiudicatario;
in caso di fallimento, anche se a seguito di concordato preventivo, della Ditta aggiudicataria ovvero dell’Impresa mandataria, nell’ipotesi di Associazione Temporanea d’Impresa;
nel caso venisse meno la sussistenza dei requisiti previsti dalla legislazione antimafia;
nei casi in cui venissero meno i requisiti di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016;
in caso di interdizione o inabilitazione del titolare, se trattasi di impresa individuale.
In tali ipotesi l’Ente appaltante provvederà, di pieno diritto e senza formalità di sorta, a risolvere il contratto ed incamerare la garanzia di cui all’art. 13, con diritto di chiedere il risarcimento degli eventuali ulteriori danni subiti senza che la ditta abbia nulla a pretendere all’infuori del pagamento dei corrispettivi dovuti per le prestazioni regolarmente adempiute fini al giorno della risoluzione. Con la risoluzione del contratto, l’Amministrazione ha piena facoltà di affidare il servizio alla ditta risultata successiva nella graduatoria della gara, al prezzo offerto, addebitando i maggiori oneri economici alla ditta inadempiente. La risoluzione per inadempimento e l’esecuzione in danno non pregiudicano il diritto dell’Amministrazione al risarcimento dei maggiori danni subiti e non esimono la ditta dalle responsabilità amministrative, civili e penali in cui la stessa è eventualmente incorsa, a norma della legislazione di riferimento, per i fatti che hanno determinato la risoluzione. In caso di decesso del titolare della ditta aggiudicataria (se del tipo “individuale”), l’Amministrazione comunale può consentire la prosecuzione del rapporto contrattuale da parte degli eredi e dei successori, oppure, a suo insindacabile giudizio, dichiarare con provvedimento amministrativo risolto l’impegno assunto dal de cuius. Resta salva, comunque, la facoltà dell’Amministrazione comunale di risolvere, in tutto o in parte, il contratto qualora lo ritenesse necessario nell'interesse della fornitura e/o per l’insorgere della fattispecie di pubblico interesse e/o qualora intervengano disposizioni legislative abrogative di quelle prese a riferimento per il presente appalto.
23) Il prezzo dell’appalto e tutti gli oneri ad esso correlati non sono soggetti a revisione;
24) Sono a carico dell’impresa aggiudicataria i seguenti oneri:
a) Disponibilità del personale qualificato all’esecuzione dei lavori;
b) Osservanza delle norme derivanti dalle vigenti leggi in materia previdenziale ed assistenziale a favore dei lavoratori dipendenti; obbligo ad applicare integralmente ai propri dipendenti tutte le norme e condizioni contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro e negli accordi locali integrativi dello stesso; osservanza delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
25) Prima dell’emissione della fattura elettronica la società aggiudicatrice dovrà rilasciare attestazione sulla regolarità della fornitura al capitolato di gara – patti e condizioni.
26) La fattura elettronica relativa alla fornitura dovrà essere trasmessa in via telematica, al codice IPA KX0PLI solo a completa evasione di tutto il materiale commissionato. Essa dovrà recare i seguenti estremi: il codice CIG, gli estremi della determinazione dirigenziale ed il numero i protocollo assegnato dal sistema all'ordinativo della fornitura. La fattura elettronica dovrà essere compilata secondo le leggi vigenti, essere intestata e inviata a: Comune di Civitavecchia – Ufficio Polizia Locale.
Le fatture dovranno OBBLIGATORIAMENTE riportare le seguenti indicazioni:
Il servizio/ufficio che ha richiesto la fornitura (Comando Polizia Locale);
Il riferimento amministrazione cod. 1.2.6;
Numero atto (buono d’ordine o determina) di impegno (cod. 2.1.1.7.8);
Numero e data ordine di acquisto (2.1.2.2 e 2.1.2.3) ovvero il numero e la data di contratto (2.1.3.2 e 2.1.3.3);
Il capitolo di spesa sul quale è imputato il costo (2.2.1.15);
N° dell’impegno contabile ( 2.2.1.16.3);
Data di scadenza della fattura;
CIG (2.1.2.7);
Il numero del conto dedicato sul quale effettuare il pagamento. Codice Univoco KX0PLI.
27) Per tutto quanto non contemplato nel presente documento si fa rinvio alla determina a contrarre, alla documentazione di gara ed alle Leggi e Regolamenti in vigore;
28) Il Comune ha diritto di recedere in qualsiasi tempo dal contratto, previa formale comunicazione all’appaltatore con preavviso non inferiore a quindici giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto delle prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. ai sensi dell'art.26, comma 1, della legge 23 dicembre 1999, n.488 successivamente alla stipula del predetto contratto siano migliorativi rispetto a quelli del contratto e l'appaltatore non acconsenta ad una modifica, proposta da Consip S.p.a., delle condizioni economiche tali da rispettare il limite di cui all'articolo 26, comma 3 della legge 23 dicembre 1999, n.488. Ogni patto contrario alla disposizione contenuta nel D.L. 95/2012 ed alla relativa legge di conversione è nullo. Il diritto di recesso si inserisce automaticamente nei contratti in corso ai sensi dell'articolo 1339 c.c., anche in deroga alle eventuali clausole difformi apposte dalle parti;
29) La ditta è tenuta ad assolvere a tutti gli obblighi previsti dall’art. 3 della L. n° 136/10 al fine di assicurare la tracciabilità dei movimenti finanziari relativi all’appalto. La ditta dovrà prevedere, altresì, all’utilizzo di un conto corrente bancario o postale dedicato alla fornitura in parola, sul quale dovranno transitare i movimenti finanziari effettuati esclusivamente con lo strumento del bonifico bancario o postale. Qualora l’appaltatore non assolva agli obblighi previsti dall’art. 3 della L. n°
136/10 per la tracciabilità dei movimenti finanziari relativi all’appalto, il contratto si risolve di diritto ai sensi del comma 8 del medesimo art. 3;
30) L’impresa partecipante, entro 05 (cinque) giorni dall'aggiudicazione provvisoria o dalla richiesta dispositiva di nuova fornitura, dovrà obbligatoriamente presentare i campioni delle stoffe dei capi di vestiario richiesti, con l’etichettatura di ogni articolo e relativa scheda tecnica, tale da consentire l’obiettiva individuazione dei materiali utilizzati;
31) Prima di ogni liquidazione e come condizione legittimante alla stessa, l’impresa aggiudicataria dovrà fornire un’attestazione che i capi/prodotti forniti siano conformi a quanto richiesto ed al capitolato di gara;
32) Ulteriori informazioni inerenti la presente gara possono essere richieste, tutti i giorni lavorativi, dalle ore 09:00 alle ore 12:00, presso: Comune di Civitavecchia – Via Braccianese Claudia n° 44 Tel.
0766.590.435 (centralino) – Fax. 0766.590.411. Il responsabile unico del procedimento di esecuzione della RDO per la fornitura di uniformi per il Comando di Polizia Locale è il Comandante Primo Dirigente Pietro Avv. CUCUMILE, con recapito tel. 0766.590.435 (centralino) – fax. 0766.590.411.
Mail: [email protected], [email protected];
mail comando: [email protected] PEC: [email protected]
Responsabile Unico del Procedimento è l’ufficiale Marco DI ROCCO.
La richiesta non vincola la Stazione Appaltante.
33) Per tutte le controversie che dovessero insorgere in dipendenza della presente procedura si farà ricorso al foro territorialmente competente in base alla Sede comunale. E’ escluso il ricorso all’arbitrato di cui agli artt. 806 e seguenti del codice di procedura civile.
DIRIGENTE SETTORE 7 Comandante Corpo Polizia Locale Primo Dirigente Pietro Avv. CUCUMILE
C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A
Città Metropolitana di Roma Capitale CORPO DELLA POLIZIA LOCALE
UFFICIO SEGRETERIA COMANDO
CLAUSOLA DI C.D. “PANTOUFLAGE”
OGGETTO: Fornitura di uniformi e materiale di equipaggiamento anno 2018.
SCADENZA PRESENTAZIONE OFFERTE: ORE__________del _______________
Il/La sottoscritt…., Cognome ……….… Nome ………...
Nat… a ………..………. il ……../...…../…..………. (Prov. .…….) residente in ………..………..….. (Prov. …….) Via ……….…..…, n. ...……….
in qualità di:
Legale Rappresentante;
Procuratore con giusta procura allegata in originale o copia conforme;della società ………...………..………..
con sede in legale nel Comune di …….………...……. (Prov. ……) CAP ……….… Via ……….……….……, n....……….
C.F. n°……… P.I. n°.………..………..
Tel. n°………/………. Fax n°….….…/……….……...…
E-mail……….
DICHIARA
di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto del Comune di Civitavecchia per il triennio successivo alla conclusione del rapporto.
Nell’ipotesi in cui emergesse, per effetto dei controlli effettuati dalla stessa Amministrazione, l’evidenza della conclusione dei rapporti di cui sopra, sarà disposta l’immediata esclusione dalla procedura di gara di cui trattasi.
Luogo e data……….
Timbro e firma ________________________
AL COMUNE DI CIVITAVECCHIA (c.a. Comando Polizia Locale)
Trasmissione marca/marche da bollo € 16,00 da applicare al documento relativo
: all’ordine diretto n. ___________________ del ____________________
: all’R.d.O. n. ____________________ del _________________________
Il sottoscritto ________________________________________ in qualità di legale rappresentante dell’azienda __________________________________________, che risulta contraente del Comando di Polizia Municipale di Martina Franca per l’ordine diretto/RDO sul mercato elettronico del sito web wwwacquistinretepa.it n. ______ del _____________________ relativo all’acquisto di _____________________________
____________________________________________________________________
trasmette in allegato alla presente la/le marca/marche da bollo da € 16,00 in adempimento agli obblighi stabiliti dalla risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 96/E del 16/12/20 13.
(firma e timbro del legale rappresentante)
Spillare in questo spazio la/le
marca/marche da bollo
(N.B. non applicare la/le
marca/marche ma spillarla/e)
C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A
Città Metropolitana di Roma Capitale CORPO DELLA POLIZIA LOCALE
LETTERA DI INVITO Civitavecchia lì, _________________
OGGETTO: Invito alla presentazione di offerta, relative condizioni e patti per la fornitura di uniformi e materiale di equipaggiamento anno 2018 per il personale del Settore Polizia locale di Civitavecchia, tramite richiesta d’ordine (R.d.O.) su mercato elettronico del sito web www.acquistinretepa.it – CIG: ZC1236E619.
A TUTTI GLI OPERATORI ECONOMICI INVITATI
Con la presente la Vs. Spett. Ditta è invitata a presentare la propria offerta per l’eventuale acquisto da parte di quest’ufficio della seguente massa vestiaria e buffetteria la quale dovrà essere conforme alle caratteristiche del Regolamento regionale Lazio n° 1/2016, il quale per le caratteristiche tecniche ivi riportate funge da capitolato speciale:
Tipologia capo vestiario Cod. Regolamento
Regionale Quantitativo Uniforme Operativa estiva “Contesto Urbano”
Polo unisex operativa contesto urbano TO15X N° 12
Pantalone operativo contesto urbano TO12U N° 02
Pantalone operativo contesto urbano TO12D N° 04
Scarponcino operativo TO13X N° 03
Berretto tipo “baseball” MM11X N° 06
Calzini estivi in spugna di cotone TO09X N° 12 paia
Giubbino estivo unisex UO10X N° 03
Cinturone operativo colore bianco C-01 EP01 N° 03
Uniforme Ordinaria estiva
Giacca estiva in fresco lana per Ufficiali UO01U N° 06
Giacca estiva in fresco lana UO01U N° 03
Giacca estiva in fresco lana UO01D N° 02
Pantalone estivo in fresco lana UO02U N° 03
Pantalone estivo in fresco lana (uff.li) UO02U N° 06
Pantalone estivo in fresco lana UO02D N° 02
Camicia manica lunga bianca UO04U N° 12
Camicia manica lunga bianca UO04D N° 04
Cravatta unisex blu UO17X N° 16
Berretto estivo uomo UO15U N° 02 (C.te + Font)
Casco viabilista per rappresentanza UO16X N° 01 (Pesiri)
Gonna estiva in fresco lana UO03 N° 04
Scarpa estiva uomo UO22U N° 04 paia
Scarpa estiva donna UO22MD N° 02 paia
Scarpa estiva donna UO22CD N° 02 paia
Alamari giacca ufficiale lunghi “Polizia Municipali” Pag. 113 del Reg.to N° 06 paia
Alamari da giacca ordinari Pag. 113 del Reg.to N° 05 paia
Soggolo per cappello da uff.le grado “Primo
dirigente” nastrini dorati Pag. 143 del Reg.to N° 01
Soggolo per cappello da uff.le grado “Primo
dirigente/Com.te” nastrini dorati bordati di rosso Pag. 143 del Reg.to N° 01 Uniforme Operativa invernale “contesto urbano”
Giacca tecnica unisex blu TO01X N° 03
Pantalone tecnico operativo inv. “contesto urbano”
blu TO12U N° 02
Pantalone tecnico operativo inv. “contesto urbano”
blu TO12D N° 04
Pile collo alto mezza zip blu TO04X N° 06
Calze invernali unisex blu TO09X N° 12 paia
Sotto combinazione termina unisex TO10X N° 03
Giacca gore-tex impermeabile unisex UO07X N° 03
Si espongono di seguito le caratteristiche della procedura in oggetto, le condizioni cui le ditte partecipanti devono attenersi, nonché i patti che devono intendersi sin d’ora stabiliti con l’eventuale aggiudicatario, intendendo che la mera partecipazione alla presente procedura comporta l’accettazione di tutte le condizioni ed i patti che fanno seguito:
1) la presente procedura ha ad oggetto la fornitura in un lotto unico di uniformi invernali per il fabbisogno degli appartenenti al Settore della Polizia Locale di Civitavecchia;
2) saranno ammesse alla gara per l’affidamento della fornitura in argomento le concorrenti: in possesso della licenza di pubblica sicurezza di cui all’art. 28 T.U.LL.P.S. per la vendita di divise ed uniformi e dei relativi accessori (licenza da allegare in copia); che abbiano un fatturato medio annuo, calcolato sull’ultimo triennio (2013/2014/2015), pari alla base d’asta ovvero € 12.500,00 compresa l’iva 22%.
3) la procedura di selezione del contraente ed affidamento scelta da questo ufficio è la richiesta d’ordine (R.d.O.) sul mercato elettronico del sito web www.acquistinretepa.it gestito da Consip S.p.A.;
4) la presente R.d.O. si deve attribuire il significato di mera indagine di mercato tramite richiesta di preventivi. L’Ufficio proponente si riserva, quindi, la possibilità di revocare la presente procedura in qualsiasi momento per sopraggiunti motivi di pubblico interesse, per il modificarsi delle circostanze di fatto o dei presupposti giuridici su cui la procedura si basa. Anche ove la procedura giungesse a conclusione resta facoltà dell’ufficio proponente dar luogo, o meno, all’affidamento della fornitura nei confronti dell’aggiudicatario. L’aggiudicatario, in ogni modo, si impegnerà a mantenere invariato il prezzo proposto per la fornitura per il tempo che ragionevolmente possa intercorrere fra il termine dell’indagine di mercato e l’eventuale affidamento;
5) l’indagine di mercato si svolge secondo i meccanismi inseriti a sistema per l’R.d.O., a cui si rimanda interamente per quanto non espressamente previsto nella presente lettera, in merito ai termini per la richiesta di chiarimenti, alle modalità e tempi per la presentazione delle offerte, ai tempi e luogo di consegna della fornitura e a quant’altro specificato a livello di sistema medesimo.
6) il criterio di aggiudicazione scelto è quello del prezzo complessivo più basso proposto per l’intero lotto. Le ditte invitate dovranno inserire a sistema il prezzo proposto complessivo per l’intero lotto IVA esclusa, che dovrà intendersi comprensivo di spese di spedizione e/o consegna di tutto il materiale anche ove fosse necessario eseguire più spedizioni o consegne distinte per giungere all’evasione completa della fornitura;
7) non saranno ammesse, a pena di esclusione del partecipante, offerte multiple, né offerte relative ad una fornitura parziale rispetto a quella richiesta od anche solo parzialmente alternativa rispetto a questa.
8) si procederà all’aggiudicazione, anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e, conveniente ai sensi dell’art. 86, comma 3, del Codice;
9) il materiale richiesto ed i relativi relativi quantitativi sono dettagliatamente qui descritti. In tale ottica non deve essere preso in considerazione l’eventuale articolo inserito a sistema a livello di lotto, trattandosi di mero prodotto generico, immesso per consentire la generazione della R.d.O.;
10) l’aggiudicatario dovrà garantire la misurazione della massa vestiaria nella sede del Comando di Polizia locale ed assicurare l’invio di personale idoneo, sempre presso la sede del Comando. La ditta aggiudicataria adempirà alla fornitura in oggetto con mezzi e personale propri. In particolare provvederà direttamente alla rilevazione delle taglie, stabilendo, di comune accordo con il Comando di Polizia locale e con il Servizio economato e provveditorato del Comune di Civitavecchia, la data nella quale la ditta stessa invierà presso la residenza del Comune un proprio dipendente all’uopo incaricato. Si ritiene che sia necessario prevedere almeno 2 (due) appuntamenti per i due turni lavorativi. La ditta aggiudicataria curerà, altresì le eventuali sostituzioni e/o modifiche dei capi che saranno in ogni modo difettosi, a spese proprie, entro 15 (quindici) giorni dalla comunicazione del Servizio economato e provveditorato.
11) i quantitativi della fornitura sono qui indicati e sono da intendersi indicativi e non vincolanti per l’Amministrazione. Sarà pertanto possibile, nel corso della vigenza contrattuale, che gli stessi possano essere aumentati o ridotti da parte dell’Amministrazione entro il limite del 30%
dell’importo a base d’asta, fermo restando le condizioni di aggiudicazione e senza che la Ditta aggiudicataria possa sollevare eccezioni. Variazioni di entità superiore alla percentuale stabilita potranno essere concordate fra le parti fino al limite della somma consentita per la procedura adottata;
12) la fornitura e le richieste relative alle integrazioni dovranno essere evase nel termine di 40 gg. dalla data dell’aggiudicazione definitiva inserita sul portale Me.Pa.
13) I partecipanti alla presente procedura si impegnano, quindi, sin da ora a fornire prezzi che, in caso di aggiudicazione, rimarranno invariati indipendentemente dai quantitativi riportati nel disciplinare di gara;
14) L’eventuale aggiudicazione della fornitura si considera provvisoria fintantoché non si saranno verificate le seguenti condizioni. Si rappresenta che l’esito negativo anche di una sola delle condizioni sottostanti determinerà l’esclusione dell’eventuale aggiudicatario provvisorio, con scorrimento della graduatoria automaticamente stilata dal sistema al partecipante piazzatosi in posizione immediatamente successiva:
a) Dovrà essere verificata la regolarità contributiva dell’aggiudicatario provvisorio mediante esito positivo del DURC richiesto a carico dell’impresa da questo ufficio, attraverso la procedura telematica sul sito web dello sportello unico previdenziale.
b) Dovrà essere verificata la certificazione dei carichi pendenti e il casellario civile e penale presso la Procura della Repubblica dove ha sede il Tribunale competente;
c) Dovrà essere acquisita dalla stazione appaltante la dichiarazione plurima forniture sul possesso dei requisiti, comprensiva degli allegati;
d) L’aggiudicatario provvisorio dovrà restituire, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante, sia la presente lettera di invito che tutta le documentazione di gara a questo Comando, tramite E-MAIL PEC, al seguente indirizzo: [email protected] ;
e) Copia della licenza per la confezione, detenzione e vendita di uniformi ed accessori militari, ex art. 28 del T.U.LL.P.S. (La legge 21 febbraio 2006 n. 49, di conversione del d.l. 30 dicembre 2005 n. 272, prevede alcune disposizioni integrative del d.l. 27 luglio 2005, n. 144, in materia di "Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale", disegnando la nuova disciplina penale ed amministrativa in tema di detenzione ed uso dei segni distintivi, contrassegni o documenti di identificazione utilizzati dai Corpi di Polizia).
f) Cauzione a copertura della mancata sottoscrizione del contratto per volontà dell'aggiudicatario, pari al 2% dell'importo dei lavori posto a base d'appalto. Può essere costituita anche con idonea fideiussione bancaria o con polizza fideiussoria assicurativa rilasciata da società in possesso dei requisiti di legge. Questa cauzione sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ogni partecipante, oltre ad inviare per posta ordinaria la cauzione fideiussoria, inserirà a sistema la scansione dell’atto per attestare l’avvenuta costituzione della stessa.
15) La garanzia fideiussoria a copertura degli oneri per il mancato o inesatto adempimento è pari al 10%
dell'importo dei lavori. In caso di ribasso d'asta superiore al 10%, tale garanzia deve essere aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti al 10%; se il ribasso è superiore al 20% l’aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%. Essa può essere costituita con idonea fideiussione bancaria o con polizza fideiussoria assicurativa rilasciata da