• Non ci sono risultati.

LEGIONELLOSI: domande frequenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEGIONELLOSI: domande frequenti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LEGIONELLOSI: domande frequenti

Posso fare la doccia a casa mia?

SI’: il sistema del riscaldamento dell’acqua delle caldaie deve essere settato sopra i 60° C, temperatura alla quale la legionella non si riproduce (sia per quanto riguarda la doccia sia per quanto concerne l’utilizzo dei rubinetti, quindi per esempio mentre si lavano i piatti). La

temperatura indicata si riferisce all’acqua presente nella caldaia:

Attenzione: NON FARE LA DOCCIA O PORTARE A CONTATTO DELLA CUTE ACQUA A QUESTA TEMPERATURA PER NON PROCURARSI USTIONI!

Se non hai un serbatoio di stoccaggio dell’acqua il rischio è veramente basso.

Si corrono rischi vaporizzando le piante?

NO: se si utilizza un vaporizzatore contenente acqua non stagnante e che non sia rimasta esposta al calore del sole. In caso di dubbi, svuotarlo e riempirlo ogni volta.

Cosa fare con gli umidificatori?

DIPENDE: se gli umidificatori sono vaporizzatori, nessun rischio; se invece nebulizzano è sempre meglio pulire sistematicamente il serbatoio con il cloro almeno una volta alla settimana.

Le caldaie solari possono essere un rischio?

NO: le caldaie solari hanno una temperatura effettiva di circa 60° C, quindi non sono un rischio per il proliferare dei batteri.

Attenzione: devono essere installate correttamente ed è necessaria una manutenzione periodica.

L’aria condizionata o il riscaldamento dell’auto sono rischiosi?

NO: non è un impianto con nebulizzazione di acqua, si forma solo condensa .

Corro rischi utilizzando l’impianto d’irrigazione nel giardino?

DIPENDE: con l’acqua fredda nessun rischio, se i tubi dell’acqua sono rimasti esposti al calore del sole e contengono acqua stagnante da diverso tempo allora potrebbe essere rischioso. Se

l’impianto è interrato nessun rischio.

Fare la doccia in giardino è pericoloso?

DIPENDE: assicurarsi che il tubo da utilizzare non rimanga esposto al sole e che il serbatoio non contenga acqua stagnante esposta al calore. In caso contrario meglio svuotare tutto e pulire.

La vasca della piscina presenta problemi?

NO: non si corrono rischi se si utilizza cloro e si ha un buon impianto di filtraggio.

Se rientro a casa dopo alcuni giorni di assenza cosa devo fare?

DIPENDE: se si è stati fuori casa per diversi giorni meglio far scorrere dalla doccia e dai rubinetti solo acqua calda per qualche minuto, avendo cura di lasciare le finestre e porte aperte. Controllare che la temperatura della caldaia sia sopra i 60°C e verificare eventuali vasche a idromassaggio e acqua della piscina.

Un privato cittadino può far analizzare campioni d’acqua?

SI’: ci sono diversi laboratori che eseguono a pagamento analisi per la ricerca di legionella nelle acque.

Riferimenti

Documenti correlati

Per consentire un legame sicuro dell'adesivo al sottofondo, il sistema di riscaldamento a pavimento deve essere spento, o impostato alla temperatura più bassa per

Possono essere riconosciuti gli esami sostenuti all’estero relativi a insegnamenti obbligatori non riguardanti il diritto positivo nazionale. Il contenuto dei corsi non

L’ac- cumulo dunque contiene acqua calda sanitaria (deve essere perci` o idoneo a tale utilizzo) e si interfaccia a riscaldamento ambiente e fonte ausiliaria con altre due

A ogni richiesta effettuata tramite Cisco Web Security Appliance (WSA) deve essere associato un punteggio Web-Based Reputation Score (WBRS) e una categoria di URL... Dove è

acqua calda TPOne-S può essere utilizzato come termostato programmabile a canale singolo, per controllare solo la regolazione della temperatura dell’impianto di riscaldamento, o

Sì, ma l’intestazione o cointestazione al soggetto beneficiario del veicolo acquistato non deve essere antecedente alla data di prenotazione del contributo da

2 ore * La temperatura del sottofondo deve essere almeno 3 °C sopra il punto di rugiada durante la lavorazione e l’indurimento..

Negli impianti di riscaldamento è la temperatura di mandata prevista con la quale l’impianto deve essere fatto funzionare alla più bassa temperatura esterna presumibile