• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE IUNIOR II Sessione 2015 - Sezione B Settore Industriale PROVA DI CLASSE del 25 novembre 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE IUNIOR II Sessione 2015 - Sezione B Settore Industriale PROVA DI CLASSE del 25 novembre 2015"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE IUNIOR

II Sessione 2015 - Sezione B Settore Industriale

PROVA DI CLASSE del 25 novembre 2015

Il candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi proposti.

Gli elaborati prodotti dovranno essere stilati in forma chiara e ordinata, con calligrafia leggibile.

L’ordine e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione.

Tema n. 1

Il candidato descriva le problematiche dovute alla potenza reattiva negli impianti elettrici industriali ed i possibili interventi atti a minimizzarne gli effetti indesiderati.

Tema n. 2

Il candidato descriva brevemente le principali soluzioni impiantistiche normalmente adottate per una centrale termoelettrica cogenerativa.

Con riferimento ad una configurazione a sua scelta schematizzi l’impianto idoneo a realizzarla elencandone i componenti e spiegandone la funzione.

Tracci sui piani termodinamici le trasformazioni che costituiscono il ciclo.

Indichi infine eventuali provvedimenti idonei a migliorare le prestazioni energetiche dell’impianto.

Tema n. 3

Il candidato discuta le caratteristiche e la composizione del bilancio aziendale, evidenziando criteri e principi fondamentali per la stesura del bilancio. Il candidato illustri inoltre le finalità e le modalità operative di implementazione di un sistema di controllo dei costi, le differenti classificazioni dei costi aziendali, le principali tecniche di determinazione e configurazione dei costi ed i principali sistemi di rilevazione dei costi associati a prodotti/servizi nel contesto di un’impresa manifatturiera.

(2)

2/2

Tema n. 4

In merito alla definizione del lay-out di stabilimenti industriali il candidato illustri:

• i principi ispiratori

• i passi da intraprendere nello sviluppo dello studio

• eventuali metodologie per la definizione del lay-out ottimale.

Tema n. 5

Il candidato descriva una frizione piana per applicazioni automobilistiche indicando:

• le leggi di distribuzione di pressione e dell’usura sugli elementi a contatto.

• le soluzioni costruttive del sistema di comando idraulico e le modalità di progettazione.

Il candidato utilizzi schemi funzionali, rappresentazioni grafiche e le formulazioni analitiche utili per la progettazione del complessivo frizione.

Tema n. 6

Il candidato descriva le principali tipologie di giunti per trasmissione meccanica nei seguenti casi:

• alberi coassiali

• alberi concorrenti

Il candidato illustri le modalità di progettazione, note le coppie applicate sugli alberi, anche con attenzione ai carichi applicati ai supporti.

Si utilizzino schemi, rappresentazioni grafiche e, dove necessario, le formulazioni analitiche per descrivere il comportamento cinematico del giunto.

Nel caso di alberi coassiali si descriva il ciclo di produzione di una delle flange del giunto.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato, sulla base delle proprie conoscenze, illustri le principali caratteristiche nell'ambito della rappresentazione e della manipolazione dei grafi. Ne

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore dell’informazione avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. - acquisizione di

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore dell’informazione avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. -

Il candidato, sulla base degli studi compiuti e degli approfondimenti condotti, illustri le scelte tecnico-economiche relative alla scelta della frequenza di

Il candidato, sulla base degli studi compiuti e degli approfondimenti condotti, illustri le problematiche connesse alla scelta del grado di protezione IP dei

"trasversale", che richiedono una capacità di integrazione di competenze e di apparati progettati e realizzati in campi differenti. Il candidato faccia riferimento

Tema n°1 – Il candidato illustri i principi di funzionamento di una tecnica di caratterizzazione di campioni di rilevanza alimentare. Tema n°2 – Valutazione del rischio chimico

TRACCIA 1. Il candidato illustri le principali linee della riforma degli organi societari di amministrazione e controllo, soffermandosi in particolare sui seguenti