1/2
POLITECNICO DI TORINO
ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE IUNIOR
I Sessione 2019 ‐ Sezione B Settore Industriale
Prova di CLASSE del 20 giugno 2019
Il Candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi proposti.
Gli elaborati prodotti dovranno essere stilati in forma chiara, ordinata, sintetica e leggibile.
La completezza, l’attinenza e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione.
Tema n. 1
Il candidato descriva il sistema elettrico a bordo di un velivolo civile da trasporto passeggeri. In particolare si richiede al candidato:
la descrizione dei possibili modi di generazione di potenza elettrica
l’individuazione delle classi di utenze caratterizzate da diversi tipi di tensione di alimentazione
la definizione dei tipici convertitori utilizzati
la rappresentazione di schemi tipici del sistema, uno per ciascuno dei due tradizionali modi di generazione di potenza elettrica
l’analisi del sistema elettrico in modalità degradata in caso di guasto ad uno o più generatori di potenza elettrica
Infine si richiede al candidato di discutere i metodi di avviamento motore, sia motori di piccole dimensioni, sia per motori di grandi dimensioni.
Tema n. 2
Il candidato illustri i principi di funzionamento della macchina asincrona, il modello elettrico e gli ambiti di applicazione, in relazione alle sue peculiarità, rispetto ad altre tipologie di macchine elettriche.
2/2
Tema n. 3
Il candidato descriva brevemente una centrale termica al servizio di un edificio di civile abitazione.
In particolare si soffermi sul sistema di produzione del calore, sulla rete di distribuzione e sui terminali per il riscaldamento.
Descriva e spieghi la funzione degli accessori (obbligatori e/o facoltativi) a corredo del generatore di calore.
Con riferimento alle emissioni inquinanti indichi quali provvedimenti possono essere presi al fine di ridurle e/o tenerle sotto controllo, agendo ad es. sul tipo di combustibile e sulla combustione.
Faccia un bilancio energetico e un bilancio di massa del generatore di calore che permetta, in condizioni di regime permanente, il calcolo del rendimento termico utile.
Tema n. 4
Descrivere in massimo 4 facciate le principali tipologie di cuscinetto, le modalità di impiego in base alle tipologie, le metodologie di dimensionamento e scelta del cuscinetto. Descrivere la teoria del contatto Hertziano alla base delle procedure di calcolo delle pressioni di contatto per le tipologie interessate.
Con particolare riferimento ai cuscinetti a strisciamento lubrificati, si descrivano:
principio fisico di funzionamento, caratteristiche e modalità di lubrificazione (idrodinamica, idrostatica, limite);
differenze tra configurazione portante e reggispinta;
elementi di criticità limitanti l’affidabilità e/o la funzionalità;
parametri che caratterizzano il funzionamento, incluse proprietà e tipologie di lubrificanti, e impostazione di calcolo di dimensionamento.
Tema n. 5
Il candidato illustri il metodo di produzione mediante fresatura, approfondendo i punti:
tipologie di lavorazioni specifiche;
parametri di taglio e criteri di scelta;
principali materiali per utensili.