• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE IUNIOR II Sessione 2017 - Sezione B Settore Industriale Prova di CLASSE del 23 novembre 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE IUNIOR II Sessione 2017 - Sezione B Settore Industriale Prova di CLASSE del 23 novembre 2017"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE IUNIOR

II Sessione 2017 - Sezione B Settore Industriale

Prova di CLASSE del 23 novembre 2017

Il Candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi proposti.

Gli elaborati prodotti dovranno essere stilati in forma chiara, ordinata, sintetica e leggibile.

La completezza, l’attinenza e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione.

Tema n. 1

Ampio uso è fatto di sorgenti esterne di radiazione nella diagnostica clinica. Il candidato elenchi le tipologie di energie maggiormente utilizzate per la diagnostica medica, fornendo specifici ambiti applicativi e chiarendo i meccanismi alla base dell’interazione energia-materia. Il candidato deve anche descrivere quali siano i rischi associati alle differenti tipologie di energia durante l’atto diagnostico.

Tema n. 2

Il candidato illustri le modalità di protezione delle persone contro i contatti diretti ed indiretti, in relazione ai differenti sistemi elettrici di distribuzione in bassa tensione.

Tema n. 3

Riscaldamento di edifici: produzione, distribuzione del calore e terminali.

Confronti tra le diverse soluzioni dal punto di vista energetico e della sostenibilità ambientale.

Tema n. 4

Ogni impresa è alla ricerca della conquista e della preservazione del vantaggio competitivo.

Il candidato, identificate le possibili configurazioni di vantaggio competitivo, illustri i possibili percorsi operativi per il loro conseguimento focalizzandosi con particolare attenzione sui passaggi decisionali più critici.

Tema n. 5

Il candidato, avvalendosi di schemi e formule, descriva il processo di dimensionamento e montaggio di cuscinetti volventi.

Riferimenti

Documenti correlati

Attenzione: il certificato medico attestante l’invalidità dovrà essere consegnato alla Segreteria Studenti Area Ingegneria o inviato a mezzo posta elettronica

Per capire il potenziale grado di innovazione digitale per le aziende italiane nel settore manifatturiero, il candidato illustri l’applicabilità del maggior numero tra le

Il candidato descriva i criteri per la scelta del numero, della tipologia e della taglia dei trasformatori nelle cabine MT/BT di utenti elettrici, con fornitura

c) La parte vibrante A ha una forma rettangolare, una massa di 25 Kg e viene richiamata da molle D poste ai quattro angoli del rettangolo. Lo spostamento della tavola

3. il trascinamento del compressore mediante motore elettrico asincrono trifase a 2 poli, con scorrimento del 5%. Il compressore è montato a bordo macchina e per tanto deve

Il candidato illustri, sulla base delle sue conoscenze, come debba essere organizzata la struttura del controllo di un sistema complesso di questo tipo,

Il candidato illustri le attuali conoscenze sul comportamento passivo e attivo dei muscoli scheletrici e le modellizzazioni proposte

Illustri le caratteristiche specifiche del processo in confronto alle altre tecnologie di stampaggio delle materie plastiche, discutendone le proprietà e le più