• Non ci sono risultati.

I Comuni Italiani 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I Comuni Italiani 2013"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)
(2)

I Comuni italiani

2013

(3)

Centro Documentazione e Studi Comuni Italiani ANCI-IFEL

A cura di Walter Tortorella e Valeria Andreani

Gli apparati statistici sono stati elaborati da Giorgia Marinuzzi.

Gli apparati descrittivi sono stati redatti da Marina Belli, Carla Giorgio e Tommaso Ulivieri.

Si ringrazia Carmine Pappalardo per le preziose indicazioni suggerite.

Si ringrazia per la collaborazione e per aver messo a disposizione i propri dati:

Anci, Ancitel, Ancitel Energia e Ambiente, Automap, DPS-OpenCoesione, GSE,

Infocamere - Direzione Registro delle Imprese, ISPRA, Istat - Servizio Struttura e dinamica demografica, Ministero dell’Economia e delle Finanze - Ispettorato Generale per gli ordinamenti del personale e l’analisi dei costi del lavoro pubblico (IGOP), Ministero dell’Economia

e delle Finanze - Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali, Ministero della Salute, Ministero dello Sviluppo Economico, SIN S.p.a.

Il presente rapporto è stato chiuso con le informazioni disponibili al 4 ottobre 2013.

Progetto, grafica ed illustrazioni: BACKUP comunicazione, Roma Giuliano Vittori, Pasquale Cimaroli, Claudia Pacelli

© Copyright 2013 by Maggioli S.p.A.

Maggioli Editore è un marchio di Maggioli S.p.A.

Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001: 2000 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) • Via del Carpino, 8 Tel. 0541/628111 • Fax 0541/622595

www.maggioli.it/servizioclienti e-mail: clienti.editore@maggioli.it

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi.

Finito di stampare nel mese di ottobre 2013 dalla Litografia Titanlito S.p.A.

Dogana (Repubblica di San Marino)

(4)

Indice

PARTE 3

La dimensione fisico-economica /123

Le variabili ambientali /129 I comuni montani /129

Il livello di attenzione per rischio frane /132 Il rischio sismico /135

I Siti d’Importanza Comunitaria e le Zone di Protezione Speciale /138

Gli impianti alimentati a fonti rinnovabili /142 Il parco veicolare e il tasso di motorizzazione /148

Le variabili economico-produttive /156 La nata-mortalità delle imprese /156 Il tasso di incremento delle imprese /164 Il tasso di natalità delle imprese

per settore economico /167 Il tasso di mortalità delle imprese per settore economico /172 Il tasso di incremento delle imprese per settore economico /176 L’indice di imprenditorialità /180 La specializzazione economica /184 I principali risultati del Censimento dell’agricoltura 2010 /187

I comuni del tipico /191 Il reddito imponibile /195 Gli impieghi bancari /199 I depositi bancari /203

La programmazione comunitaria /207 Il gettito IMU /211

Il bilancio dei comuni /214

Indice delle tabelle, grafici e figure /219 PARTE 4

La dimensione funzionale /223

I servizi /229

La raccolta differenziata /229

Gli Sportelli Unici per le Attività Produttive /234 Gli sportelli bancari /237

I musei statali /241

L’offerta turistica: gli alberghi /245 L’offerta turistica: gli agriturismi /250 Le stazioni ferroviarie /255

I Dipartimenti di Emergenza e Accettazione /258 I posti letto ospedalieri /261

Le strutture scolastiche /263 I caselli autostradali /266

La diffusione della banda larga /269 Indice delle tabelle, grafici e figure /272 Presentazione /5

PARTE 1

La nuova geografia comunale /7

La geografia amministrativa /11 Le città metropolitane /11 Le città medie /13 Le aree interne /16 Le Unioni di Comuni /20

Le fusioni tra amministrazioni comunali /28 Indice delle tabelle, grafici e figure /31

PARTE 2

La dimensione socio-demografica /33

La struttura della popolazione /39 I caratteri generali /39

La densità abitativa /45 Le famiglie /49

Lo stato civile /53 L’invecchiamento /58 L’indice di vecchiaia /62

L’indice di dipendenza demografica /66 I centenari /70

Le dinamiche demografiche /74 La natalità /74

La mortalità /79

L’incremento naturale /82 Il tasso migratorio /86 La mobilità interna /90 La mobilità esterna /95

La popolazione straniera residente /100 L’incidenza della popolazione straniera /104 La natalità straniera /108

I minori stranieri /113

La struttura per età della popolazione italiana e straniera residente /118

Indice delle tabelle, grafici e figure /119

(5)

PARTE 5

La dimensione istituzionale /275

Le amministrazioni /281

La partecipazione femminile alla carica di sindaco /281

I giovani sindaci /285

Il personale dipendente delle amministrazioni comunali /289

Il personale a tempo indeterminato /292

Il personale con contratto di lavoro flessibile /294 Indice delle tabelle, grafici e figure /296

Glossario /297

(6)

5

Presentazione

Il volume “I Comuni italiani 2013” ha l’obiettivo di descrivere, senza voler rappresentare un qua- dro esaustivo sulle peculiarità delle singole realtà comunali, le principali caratteristiche territoriali, socio-demografiche, economico-produttive ed isti- tuzionali degli 8.093 comuni italiani(1), utilizzando come fonti primarie i dati ufficiali più recenti e di- sponibili per ciascun settore d’indagine.

La pubblicazione presenta, in modo immediato e semplice, una serie consistente di variabili, indica- tori, mappe e misure, in grado di fornire elementi conoscitivi a quanti - politici, amministratori, stu- diosi dei fenomeni territoriali - si interrogano sui caratteri e sui cambiamenti in atto nel mondo ete- rogeneo dei comuni italiani. Un mondo in continua evoluzione che rappresenta saldamente l’elemento unificatore in cui gli italiani si ritrovano e a cui fan- no riferimento per rafforzare il senso di apparte- nenza. Il proprio comune è, infatti, per la generalità dei cittadini, non soltanto il luogo in cui si vive la propria quotidianità fatta di lavoro, cultura, diver- timento e socialità, ma anche l’istituzione a cui ci si rivolge per avere una risposta ai propri bisogni, difficoltà, voglia di partecipazione.

L’unità di rilevazione è il singolo comune, i cui dati e le cui variabili ed indicatori derivati sono stati suc- cessivamente analizzati a livello regionale o di clas- se demografica.

Il volume per il 2013 si articola in cinque parti:

• La nuova geografia comunale. Rispetto ai volumi precedenti, questa prima dimensione prova a deli- neare la mappa ed i confini della nuova geografia co- munale italiana. Tale ridisegno scaturisce, da un lato dalle politiche di riordino territoriale che sono in via di realizzazione in un rinnovato quadro legislativo

1 Dal 31 gennaio 2013 il numero ufficiale dei comuni italiani è passato da 8.092 a 8.093 unità amministrative a causa dell’i- stituzione del nuovo Comune di Mappano, in provincia di Torino, costituito con zone di territorio staccate dai comuni di Caselle Torinese, Borgaro Torinese, Settimo Torinese e Leini (Legge Regio- nale 25 gennaio 2013, n. 1; B.U. n. 5 del 31 gennaio 2013). Le informazioni statistiche disponibili per il nuovo Comune di Map- pano sono limitate data la sua recente costituzione e dato il suo

“congelamento” poiché la Legge Regionale che lo ha istituito è sta- ta rimessa a giudizio di legittimità costituzionale da parte del TAR Piemonte su ricorso presentato dal Comune di Settimo Torinese.

(es. Città metropolitane, Unioni di Comuni, fusio- ni tra amministrazioni comunali), dall’altro dalle recenti operazioni di categorizzazione dei territori comunali italiani nell’ambito dei percorsi di defini- zione delle modalità con le quali impiegare i fondi comunitari per la coesione durante il prossimo ciclo settennale di programmazione comunitaria.

• La dimensione socio-demografica. Descrive, come nelle precedenti edizioni del volume, i caratteri strutturali della popolazione dei comuni e le prin- cipali dinamiche in atto (immigrazione, invecchia- mento, famiglie, ecc..).

• La dimensione fisico-economica. Fornisce indica- zioni relative all’ambiente ed ai caratteri economici dei comuni italiani (nata-mortalità delle imprese, indice di imprenditorialità, specializzazione eco- nomica e ricchezza misurata in termini di reddito imponibile e di distribuzione del reddito tra i con- tribuenti, ecc..).

• La dimensione funzionale. Questo insieme di in- dicatori mira a fornire una descrizione dei servizi offerti nei territori comunali, guardando a quegli elementi fondamentali per la vita quotidiana di cittadini e turisti (la raccolta differenziata, i SUAP, i musei, la ricettività alberghiera ed agrituristica, le scuole, la sanità e la banda larga).

• La dimensione istituzionale. Concentra l’attenzio- ne prevalentemente sui caratteri propri delle ammi- nistrazioni comunali (sindaci e personale comunale).

Per ciascuna dimensione viene fornita una lettura essenziale dei dati di base, una descrizione carto- grafica dei fenomeni maggiormente rappresentabili in termini di georeferenziazione, una finestra su pe- culiarità che caratterizzano alcuni comuni italiani.

L’oggetto dei Focus riguarda i 10 comuni che, per ciascuna variabile, presentano i valori più alti e più bassi degli indicatori analizzati.

(7)

978-88-916-0044-8

€ 42,00

Riferimenti

Documenti correlati

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze ed Istat, 2018.. Inferiore a 6,40 6,40 e oltre Comuni non censit

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati CCCB Indicatore di autonomia tributaria dei comuni italiani, per regione, valori espressi in percentuale ed euro pro

Se questo è vero, è purtroppo altrettanto vero, in totale controtendenza con dette opportunità di innovazione, che la legge di stabilità 2016 ha previsto la drastica riduzione

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze ed Istat, 2016.. I dipendenti comunali per 1.000 abitanti nei comuni

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati I sindaci fino a 35 anni di età in carica nei comuni italiani, settembre 2015.. Sindaci per i quali è resa

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Economia Locale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze ed Istat, 2013.. Dipendenti comunali per

Dalla Tabella 13 emerge che nel 2011 Bolzano è il capoluogo di regione che presenta più chilometri di funico- lare per 100 kmq di superficie (9,6 km), un dato notevolmente

Fonte: elaborazione IFEL su dati ANCI ed Istat, 2013 La distribuzione delle Unioni di Comuni, per regione, luglio 2013..