• Non ci sono risultati.

I Comuni italiani 2021 - Numeri in tasca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I Comuni italiani 2021 - Numeri in tasca"

Copied!
72
0
0

Testo completo

(1)
(2)

esperti

380

e docenti studi e

290

pubblicazioni

incontri

260

tecnico scientifici

2.500

articoli sulla carta

stampata

banche

70

dati

300.000

partecipanti ai corsi di formazione

6,5 milioni

di accessi internet

(3)

I Comuni italiani 2021

Numeri in tasca

esperti

380

e docenti studi e

290

pubblicazioni

incontri

260

tecnico scientifici

2.500

articoli sulla carta

stampata

banche

70

dati

300.000

partecipanti ai corsi di formazione

6,5 milioni

di accessi internet

(4)

A cura di IFEL - Fondazione ANCI

Coordinamento

Andrea Ferri e Walter Tortorella

Gli apparati statistici e cartografici sono stati elaborati da Giorgia Marinuzzi, gli apparati statistici relativi agli indicatori finanziari da Carmela Brugnano.

Il presente lavoro si chiude con le informazioni

disponibili al 1 ottobre 2021.

(5)

Indice

Presentazione /5

I comuni italiani /8 I sindaci in carica /10 I giovani sindaci /12 Il personale dipendente /14

Le imprese attive /34

La specializzazione economica /36 Gli sportelli bancari /38

Il reddito imponibile /40

I comuni montani /44 Il rischio sismico /46

Gli impianti alimentati a fonti rinnovabili /48 Il tasso di motorizzazione /50

Le stazioni ferroviarie /52

La densità abitativa /56

Il tasso di natalità, mortalità ed incremento naturale /58 Gli indicatori demografici /60

Il tasso migratorio /62 La popolazione straniera /64 I minorenni stranieri /66 L’autonomia finanziaria /18 L’autonomia tributaria /20 La pressione finanziaria /22 I trasferimenti /24

La spesa /28

La rigidità di bilancio /30

Istituzioni

Finanza

Economia

Territorio

Società

(6)
(7)

Presentazione

IFEL è la Fondazione istituita dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani per affiancare ed assistere le amministrazio- ni comunali in materia di finanza ed economia locale.

Negli ultimi anni IFEL ha registrato oltre 300.000 partecipan- ti ai corsi di formazione, realizzato circa 300 pubblicazioni scientifiche ed è sempre stata al fianco dei comuni italiani nelle sedi di confronto istituzionale per il coordinamento della finanza locale.

Questa edizione de “I Comuni italiani 2021 - Numeri in tasca”

illustra le principali caratteristiche territoriali, istituzionali, economico-finanziarie e socio-demografiche dei 7.904 comu- ni italiani esistenti al 1 ottobre 2021, utilizzando come fonti primarie i dati ufficiali più recenti e disponibili a livello di singolo comune.

L’obiettivo è quello di fornire un agile strumento di lavoro a quanti - politici, amministratori, studiosi dei fenomeni ter- ritoriali - si interrogano sui caratteri ed i cambiamenti in atto nel mondo eterogeneo dei comuni italiani. Un mondo in continua evoluzione che rappresenta saldamente l’elemento unificatore in cui gli italiani si trovano, il luogo dove vivono la propria quotidianità, l’istituzione più vicina alla quale si rivolgono per avere una risposta ai bisogni, alle difficoltà, alla voglia di partecipazione.

Pierciro Galeone

Direttore IFEL

(8)
(9)

Istituzioni

(10)

8

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat (Anagrafi), 2021

I piccoli comuni italiani, 2021

Sono “piccoli” i comuni con una popolazione pari o inferiore alle 5.000 unità.

Piccoli comuni

I comuni italiani, per classe demografica, 2021

Classe demografica N. comuni 2021

v.a. % su tot.

0 - 1.000 1.968 24,9%

1.001 - 5.000 3.527 44,6%

5.001 - 10.000 1.181 14,9%

10.001 - 20.000 707 8,9%

20.001 - 60.000 417 5,3%

60.001 - 100.000 59 0,7%

100.001 - 250.000 33 0,4%

>250.000 12 0,2%

ITALIA 7.904 100,0%

I dati si riferiscono ai 7.904 comuni italiani esistenti alla data del 1 ottobre 2021.

(11)

Istituzioni

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat (Anagrafi), 2021

I comuni italiani, per regione, 2021

Regione

N. comuni 2021 N. piccoli comuni 2021

v.a.(a) %

su tot. v.a.

(b)

% sul numero di comuni della regione

(b/a)

Piemonte 1.181 14,9% 1.045 88,5%

Valle d’Aosta 74 0,9% 73 98,6%

Lombardia 1.506 19,1% 1.034 68,7%

Trentino-Alto

Adige 282 3,6% 241 85,5%

Veneto 563 7,1% 287 51,0%

Friuli-Venezia

Giulia 215 2,7% 153 71,2%

Liguria 234 3,0% 183 78,2%

Emilia-Romagna 328 4,2% 133 40,5%

Toscana 273 3,5% 119 43,6%

Umbria 92 1,2% 63 68,5%

Marche 227 2,9% 161 70,9%

Lazio 378 4,8% 254 67,2%

Abruzzo 305 3,9% 251 82,3%

Molise 136 1,7% 126 92,6%

Campania 550 7,0% 339 61,6%

Puglia 257 3,3% 85 33,1%

Basilicata 131 1,7% 105 80,2%

Calabria 404 5,1% 321 79,5%

Sicilia 391 4,9% 207 53,1%

Sardegna 377 4,8% 315 83,6%

ITALIA 7.904 100,0% 5.495 69,5%

Sono “piccoli” i comuni con una popolazione pari o inferiore alle 5.000 unità. I dati si riferiscono ai 7.904 comuni italiani esistenti alla data del 1 ottobre 2021.

(12)

10

I sindaci donna in carica nei comuni italiani, settembre 2021

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Interno, 2021

Comuni con sindaco donna

(13)

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Interno, 2021

Istituzioni

I sindaci in carica nei comuni italiani, per genere e regione, settembre 2021

Regione Donne Uomini

Piemonte 17,6% 82,4%

Valle d’Aosta 17,8% 82,2%

Lombardia 18,2% 81,8%

Trentino-Alto Adige 15,7% 84,3%

Veneto 17,7% 82,3%

Friuli-Venezia Giulia 20,7% 79,3%

Liguria 13,0% 87,0%

Emilia-Romagna 18,6% 81,4%

Toscana 17,9% 82,1%

Umbria 17,6% 82,4%

Marche 15,4% 84,6%

Lazio 12,9% 87,1%

Abruzzo 12,4% 87,6%

Molise 12,2% 87,8%

Campania 4,8% 95,2%

Puglia 9,6% 90,4%

Basilicata 15,0% 85,0%

Calabria 8,6% 91,4%

Sicilia 6,6% 93,4%

Sardegna 16,2% 83,8%

ITALIA 14,9% 85,1%

(14)

12

I sindaci fino a 35 anni di età in carica nei comuni italiani, settembre 2021

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Interno, 2021

Comuni con sindaco fino a 35 anni di età

(15)

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Interno, 2021

Istituzioni

I sindaci fino a 35 anni di età in carica nei comuni italiani, per regione, settembre 2021

Regione N. sindaci

fino a 35 anni Incidenza di giovani sindaci

Piemonte 53 4,5%

Valle d’Aosta 6 8,2%

Lombardia 77 5,2%

Trentino-Alto Adige 18 6,6%

Veneto 26 4,7%

Friuli-Venezia Giulia 6 2,8%

Liguria 5 2,2%

Emilia-Romagna 31 9,5%

Toscana 11 4,2%

Umbria 3 3,3%

Marche 8 3,6%

Lazio 19 5,3%

Abruzzo 8 2,7%

Molise 3 2,4%

Campania 11 2,1%

Puglia 9 3,8%

Basilicata 6 4,7%

Calabria 17 4,6%

Sicilia 10 2,8%

Sardegna 12 3,4%

ITALIA 339 4,4%

(16)

14

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze e Istat, 2021

I dipendenti comunali per 1.000 abitanti, 2019

Dipendenti comunali per 1.000 abitanti

5,97 e oltre Inferiore a 5,97

(17)

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze e Istat, 2021

Istituzioni

I dipendenti comunali, per regione, 2019

Regione

N. dipendenti comunali Dipendenti comunali per 1.000 abitanti

v.a. %

Piemonte 25.117 7,1% 5,88

Valle d’Aosta 1.242 0,3% 9,89

Lombardia 52.777 14,8% 5,35

Trentino-Alto Adige 9.732 2,7% 9,05

Veneto 24.369 6,9% 5,01

Friuli-Venezia Giulia 8.783 2,5% 7,28

Liguria 11.828 3,3% 7,66

Emilia-Romagna 26.347 7,4% 5,94

Toscana 23.519 6,6% 6,32

Umbria 5.049 1,4% 5,74

Marche 8.934 2,5% 5,93

Lazio 37.831 10,6% 6,46

Abruzzo 6.132 1,7% 4,75

Molise 1.609 0,5% 5,36

Campania 26.661 7,5% 4,69

Puglia 14.795 4,2% 3,70

Basilicata 2.975 0,8% 5,41

Calabria 11.719 3,3% 6,30

Sicilia 45.966 12,9% 9,29

Sardegna 10.222 2,9% 6,36

ITALIA 355.609 100,0% 5,97

(18)
(19)

Finanza

(20)

18

Indicatore di autonomia finanziaria dei comuni italiani, per classe demografica, valori espressi in percentuale ed euro pro capite, 2019

Classe

demografica

Autonomia

finanziaria Per memoria (euro pro capite) RSUcon senza

RSU Entrate tributarie*

Entrate extra- tributarie*

Entrate correnti*

0 - 1.000 61,5% 56,7% 401,5 337,4 1.302,7 1.001 - 5.000 68,3% 63,5% 333,9 217,5 867,7 5.001 - 10.000 76,0% 71,2% 340,1 168,2 713,6 10.001 - 20.000 77,5% 72,5% 339,2 167,4 698,9 20.001 - 60.000 76,2% 70,3% 350,6 168,2 738,1 60.001 - 100.000 75,6% 69,7% 374,0 202,7 827,0 100.001 - 250.000 70,5% 64,4% 410,3 239,0 1.009,0

>250.000 76,0% 72,5% 603,8 475,3 1.489,0 ITALIA 74,3% 69,3% 391,2 233,7 901,1

* Al netto dei tributi riferiti al Servizio RSU

Trend del grado di autonomia finanziaria dei comuni italiani, 2015-2019

Valori percentuali

2015 2016 2017 2018 2019

senza RSU con RSU

80%

75%

70%

65%

69,1% 69,1% 68,9% 69,3%

74,1% 74,2% 73,9% 74,3%

77,9%

73,8%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati BDAP

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

(21)

Finanza

Indicatore di autonomia finanziaria dei comuni

italiani, per regione, valori espressi in percentuale ed euro pro capite, 2019

Regione

Autonomia

finanziaria Per memoria (euro pro capite) RSUcon senza

RSU Entrate tributarie*

Entrate extra- tributarie*

Entrate correnti*

Piemonte 79,6% 74,9% 391,2 213,4 806,9

Valle d'Aosta 59,1% 55,2% 718,0 408,5 2.041,9 Lombardia 82,6% 80,2% 415,0 318,0 913,5 Trentino-Alto

Adige 67,2% 66,6% 476,5 555,8 1.550,1

Veneto 76,3% 75,7% 371,7 219,6 781,5

Friuli-Venezia

Giulia 53,3% 48,3% 336,1 252,8 1.219,9

Liguria 83,4% 79,5% 563,2 284,9 1.066,3 Emilia-Romagna 79,3% 75,4% 439,8 226,0 882,9

Toscana 84,2% 80,4% 447,8 310,9 944,1

Umbria 74,5% 67,8% 373,7 182,1 820,0

Marche 69,6% 63,8% 358,6 220,3 907,0

Lazio 76,8% 71,9% 532,1 275,4 1.123,4

Abruzzo 73,0% 67,4% 372,0 207,6 859,4

Molise 69,1% 64,0% 329,2 209,7 842,7

Campania 70,2% 61,3% 289,2 161,3 734,5

Puglia 71,5% 62,6% 315,4 94,1 654,6

Basilicata 59,4% 52,6% 240,7 182,1 804,4

Calabria 67,0% 60,3% 289,4 219,9 844,5

Sicilia 64,9% 56,1% 331,8 154,0 866,5

Sardegna 47,6% 38,3% 295,2 148,2 1.158,9 ITALIA 74,3% 69,3% 391,2 233,7 901,1

* Al netto dei tributi riferiti al Servizio RSU

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati BDAP

(22)

20

Indicatore di autonomia tributaria dei comuni italiani, per classe demografica, valori espressi in percentuale ed euro pro capite, 2019

Classe demografica

Autonomia

tributaria Per memoria (euro pro capite) RSUcon senza

RSU IMU TASI Add.

IRPEF TARI*

0 - 1.000 38,5% 30,8% 284,2 30,8 45,8 162,7 1.001 - 5.000 46,8% 38,5% 216,4 22,9 58,0 137,0 5.001 - 10.000 56,3% 47,7% 209,5 22,3 72,0 141,6 10.001 - 20.000 57,8% 48,5% 212,9 19,7 76,2 154,3 20.001 - 60.000 57,8% 47,5% 222,6 16,4 77,5 182,4 60.001 - 100.000 55,8% 45,2% 235,5 20,0 82,2 197,3 100.001 - 250.000 50,9% 40,7% 282,0 8,6 93,1 209,2

>250.000 49,5% 40,5% 383,8 26,5 124,8 263,0 ITALIA 52,8% 43,4% 249,9 20,1 82,0 180,9

* Il dato comprende tutte le entrate riferite al Servizio RSU

Trend del grado di autonomia tributaria dei comuni italiani, 2015-2019

Valori percentuali

2015 2016 2017 2018 2019

60%

55%

50%

45%

40%

35%

55,9%

52,5% 52,6%

43,4%

senza RSU con RSU

47,7%

43,0% 42,8% 43,0%

52,8%

52,5%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati BDAP

(23)

Finanza

Indicatore di autonomia tributaria dei comuni italiani,

per regione, valori espressi in percentuale ed euro pro capite, 2019

Regione

Autonomia

tributaria Per memoria (euro pro capite) RSUcon senza

RSU IMU TASI Add.

IRPEF TARI*

Piemonte 58,1% 48,5% 251,0 17,7 95,8 185,3 Valle d'Aosta 40,9% 35,2% 630,4 28,8 19,9 198,2 Lombardia 52,5% 45,4% 255,6 29,8 97,5 136,2 Trentino-Alto

Adige 31,3% 30,7% 401,0 0,5 3,4 17,5

Veneto 53,6% 47,6% 212,0 32,1 94,8 101,7 Friuli-Venezia

Giulia 34,6% 27,6% 240,3 14,4 64,3 131,3 Liguria 62,4% 52,8% 410,3 14,5 101,9 273,4 Emilia-Romagna 57,7% 49,8% 302,3 11,5 95,8 165,1 Toscana 57,7% 47,4% 307,5 16,6 79,8 228,1 Umbria 56,9% 45,6% 230,8 26,1 85,2 216,3 Marche 49,1% 39,5% 224,1 16,7 90,1 170,8 Lazio 56,6% 47,4% 331,0 29,2 118,7 239,1 Abruzzo 52,9% 43,3% 225,8 24,6 74,3 176,5 Molise 47,7% 39,1% 217,9 31,9 56,2 139,4 Campania 53,1% 39,4% 184,3 11,4 56,9 217,3 Puglia 60,6% 48,2% 212,3 15,3 60,5 205,5 Basilicata 40,0% 29,9% 134,7 16,6 61,3 135,1 Calabria 45,3% 34,3% 176,1 10,0 56,6 171,5 Sicilia 50,5% 38,3% 186,8 13,7 58,4 215,4 Sardegna 36,8% 25,5% 186,7 22,1 48,1 207,1 ITALIA 52,8% 43,4% 249,9 20,1 82,0 180,9

* Il dato comprende tutte le entrate riferite al Servizio RSU Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati BDAP

(24)

22

Indicatore di pressione finanziaria dei comuni italiani, per classe demografica, valori espressi in euro pro capite, 2019 e variazione percentuale 2015-2019

Classe

demografica Pressione finanziaria

Variazione % 2019-

2015 2019- 2018 2018-

2017 2017- 2016 2016-

2015 0 - 1.000 830,6 4,5% 2,3% 2,5% -0,3% 0,0%

1.001 - 5.000 645,6 1,1% 2,6% 2,7% 0,7% -4,7%

5.001 - 10.000 618,8 0,8% 1,5% 2,6% 1,4% -4,5%

10.001 - 20.000 632,7 0,3% 2,3% 1,9% 1,6% -5,3%

20.001 - 60.000 675,5 -0,6% 2,0% 1,8% 0,6% -4,9%

60.001 - 100.000 746,8 -1,9% 2,3% 2,6% -1,3% -5,3%

100.001 - 250.000 823,4 -4,3% 0,5% 0,3% 1,3% -6,3%

>250.000 1.256,6 1,3% 2,2% 3,2% 1,9% -5,7%

ITALIA 765,5 0,0% 2,0% 2,3% 1,0% -5,1%

Trend del livello di pressione finanziaria (euro pro capite) dei comuni italiani, 2015-2019

Euro pro capite

2015 2016 2017 2018 2019

750 775

725

700

765,5 765,5

726,2

733,7

750,5

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

(25)

Finanza

Indicatore di pressione finanziaria dei comuni italiani,

per regione, valori espressi in euro pro capite, 2019 e variazione percentuale 2015-2019

Regione Pressione finanziaria

Variazione % 2019-

2015 2019- 2018 2018-

2017 2017- 2016 2016-

2015 Piemonte 753,1 -3,2% -1,6% 2,4% 1,3% -5,1%

Valle d'Aosta 1.216,9 5,6% 0,0% 3,9% 0,1% 1,6%

Lombardia 817,5 1,3% 2,9% 2,3% 0,9% -4,6%

Trentino-Alto

Adige 989,2 3,5% 5,0% 2,7% 1,2% -5,1%

Veneto 638,8 1,3% 1,3% 1,6% 2,2% -3,6%

Friuli-Venezia

Giulia 672,5 -4,9% 1,2% 2,9% -1,2% -7,7%

Liguria 1.061,1 0,1% 2,2% 1,3% 1,0% -4,3%

Emilia-

Romagna 789,0 -4,9% -1,9% 0,9% 0,9% -4,7%

Toscana 951,2 1,7% 2,9% 0,7% 2,5% -4,2%

Umbria 734,7 -1,6% 0,6% 2,6% 0,0% -4,8%

Marche 695,8 -4,5% -1,0% 2,3% -1,7% -4,1%

Lazio 996,7 -3,0% 2,0% 1,0% 2,0% -7,7%

Abruzzo 702,9 0,2% 3,5% 2,3% -2,8% -2,6%

Molise 636,8 -3,9% 1,4% 5,7% -0,1% -10,2%

Campania 642,2 -1,2% 2,1% 3,8% -0,8% -6,0%

Puglia 600,2 3,6% 3,2% 2,1% 4,1% -5,4%

Basilicata 532,9 2,1% 12,5% 0,1% 0,2% -9,6%

Calabria 646,9 -2,7% 4,7% 4,5% 0,9% -11,9%

Sicilia 680,5 8,5% 4,7% 7,1% -1,8% -1,5%

Sardegna 624,4 5,5% 3,4% 0,4% 6,8% -4,8%

ITALIA 765,5 0,0% 2,0% 2,3% 1,0% -5,1%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

(26)

24

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati BDAP

Le entrate da trasferimenti dei comuni italiani (euro pro capite), per classe demografica, 2019

Classe demografica

Entrate da trasferimenti Correnti

In conto capitale Totale Totale di cui: Stato

di cui:

Amm.ni territoriali

0 - 1.000 556,8 286,4 270,4 797,7 1.354,5 1.001 - 5.000 309,6 174,5 135,1 294,5 604,2 5.001 - 10.000 201,0 117,5 83,5 138,2 339,2 10.001 - 20.000 188,0 116,0 72,0 94,9 283,0 20.001 - 60.000 213,6 128,1 85,5 74,9 288,5 60.001 - 100.000 243,5 166,1 77,4 118,0 361,5 100.001 - 250.000 351,1 187,0 164,1 82,7 433,8

>250.000 404,3 275,6 128,7 87,8 492,1 ITALIA 270,5 164,5 106,0 137,6 408,1

(27)

Finanza

Le entrate da trasferimenti dei comuni italiani

(euro pro capite), per regione, 2019

Regione

Entrate da trasferimenti Correnti

In conto capitale Totale Totale di cui:

Stato

di cui:

Amm.ni territoriali

Piemonte 195,0 159,6 35,5 82,5 277,6

Valle d'Aosta 910,4 35,7 874,6 226,2 1.136,6

Lombardia 175,8 114,0 61,8 77,9 253,7

Trentino-Alto

Adige 511,5 21,1 490,3 560,5 1.072,0

Veneto 184,2 133,1 51,1 78,4 262,6

Friuli-Venezia

Giulia 624,8 27,4 597,4 260,1 884,8

Liguria 206,9 166,1 40,8 127,4 334,3

Emilia-

Romagna 209,6 167,7 41,9 76,3 285,9

Toscana 179,4 138,3 41,1 78,4 257,8

Umbria 251,2 186,4 64,8 125,9 377,1

Marche 321,1 205,4 115,7 120,6 441,7

Lazio 313,4 211,9 101,5 84,9 398,3

Abruzzo 269,3 199,0 70,3 510,0 779,2

Molise 297,6 213,2 84,3 309,3 606,8

Campania 280,7 219,9 60,8 210,7 491,4

Puglia 242,1 164,6 77,4 127,4 369,5

Basilicata 374,8 243,4 131,4 275,0 649,8

Calabria 328,6 261,3 67,3 297,2 625,7

Sicilia 374,9 211,4 163,5 125,4 500,3

Sardegna 703,7 109,5 594,2 217,5 921,3

ITALIA 270,5 164,5 106,0 137,6 408,1 Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati BDAP

(28)

26

Le entrate da trasferimenti correnti dei comuni italiani, regioni a Statuto Speciale, 2019

Regioni a Statuto Speciale

28,9%

71,1%

Trasferimenti dalle Amm.ni territoriali

Trasferimenti dallo Stato

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati BDAP

(29)

Finanza

Le entrate da trasferimenti correnti dei comuni

italiani, regioni a Statuto Ordinario, 2019

Regioni a Statuto Ordinario

27,3%

72,7%

Trasferimenti dalle Amm.ni territoriali

Trasferimenti dallo Stato

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati BDAP

(30)

28

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati BDAP

La spesa dei comuni italiani (euro pro capite), per classe demografica (dati di competenza), 2019

Classe demografica

Spesa

corrente Spesa in conto

capitale Spesa totale RSUcon

e TPL senza

RSU

e TPL Totale di cui investi-

menti RSUcon e TPL

senza RSU e TPL*

0 - 1.000 1.266,9 1.120,2 901,6 648,8 2.168,6 2.021,8 1.001 - 5.000 866,3 735,7 368,7 303,9 1.235,0 1.104,4 5.001 - 10.000 743,5 611,2 200,1 179,2 943,5 811,3 10.001 - 20.000 733,9 587,1 159,1 143,5 893,1 746,3 20.001 - 60.000 782,3 604,3 129,1 120,0 911,4 733,4 60.001 - 100.000 860,3 656,3 202,2 190,9 1.062,5 858,5 100.001 - 250.000 1.049,2 812,6 165,7 151,5 1.214,9 978,4

>250.000 1.451,6 988,5 190,9 175,1 1.642,5 1.179,4 ITALIA 920,1 710,6 210,4 184,5 1.130,5 921,0

* Solo per la componente di parte corrente

La spesa dei comuni italiani

(euro pro capite e valori percentuali), 2019

Spesa corrente Spesa in conto capitale

Investimenti Altre spese in conto capitale 920,1 €

82% 210,4 €

18% 184,5 €

16% 25,9 €

2%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati BDAP

(31)

Finanza

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati BDAP

La spesa dei comuni italiani (euro pro capite), per regione (dati di competenza), 2019

Regione

Spesa

corrente Spesa in conto

capitale Spesa totale RSUcon

e TPL senza

RSU

e TPL Totale di cui investi-

menti RSUcon e TPL

senza RSU e TPL*

Piemonte 848,3 680,1 176,4 152,6 1.024,7 856,5 Valle d'Aosta 1.849,9 1.679,4 538,7 510,2 2.388,6 2.218,1 Lombardia 907,3 689,9 187,9 173,7 1.095,2 877,8 Trentino-Alto

Adige 1.340,8 1.267,4 820,9 746,8 2.161,7 2.088,2 Veneto 748,3 623,8 189,4 173,1 937,7 813,2 Friuli-Venezia

Giulia 1.164,9 1.041,5 301,4 287,3 1.466,3 1.342,9 Liguria 1.169,3 887,1 259,5 208,4 1.428,8 1.146,7 Emilia-Romagna 911,8 762,5 185,0 172,2 1.096,9 947,5 Toscana 981,0 748,2 174,0 164,2 1.154,9 922,1 Umbria 893,0 665,2 146,1 127,3 1.039,0 811,3 Marche 951,7 779,2 209,5 184,6 1.161,2 988,7 Lazio 1.165,4 800,6 122,7 110,0 1.288,1 923,3 Abruzzo 891,2 705,4 618,6 431,7 1.509,9 1.324,0 Molise 876,9 727,0 350,4 276,9 1.227,3 1.077,5 Campania 789,4 574,5 221,8 190,2 1.011,2 796,3 Puglia 740,8 510,2 161,2 146,3 902,0 671,4 Basilicata 811,7 645,7 335,1 282,9 1.146,8 980,9 Calabria 837,4 679,2 301,1 230,7 1.138,5 980,3 Sicilia 873,6 648,7 128,4 109,3 1.002,0 777,1 Sardegna 1.141,0 950,1 283,9 246,7 1.424,9 1.234,0 ITALIA 920,1 710,6 210,4 184,5 1.130,5 921,0

* Solo per la componente di parte corrente

(32)

30

Indicatore di rigidità di bilancio dei comuni italiani, per classe demografica, valori espressi in percentuale ed euro pro capite (dati di competenza), 2019

Classe demografica

Rigidità bilanciodi

Per memoria (euro pro capite) Spesa

personale Interessi passivi Rimborso

prestiti Entrate correnti

0 - 1.000 31,6% 345,9 36,3 81,6 1.466,0

1.001 - 5.000 29,9% 216,3 27,3 57,7 1.006,5 5.001 - 10.000 28,1% 177,9 18,8 43,5 856,3 10.001 - 20.000 27,7% 176,5 18,3 41,8 853,8 20.001 - 60.000 28,3% 189,4 19,6 51,5 921,8 60.001 - 100.000 28,4% 219,8 23,3 47,8 1.024,7 100.001 - 250.000 28,1% 269,3 19,3 53,6 1.218,2

>250.000 29,9% 366,6 48,2 109,2 1.752,4 ITALIA 28,9% 228,4 25,3 59,0 1.082,9 Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati BDAP

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

(33)

Finanza

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati BDAP

Indicatore di rigidità di bilancio dei comuni italiani, per regione, valori espressi in percentuale ed euro pro capite (dati di competenza), 2019

Regione Rigidità bilanciodi

Per memoria (euro pro capite) Spesa

personale Interessi passivi Rimborso

prestiti Entrate correnti

Piemonte 38,8% 234,9 42,7 107,8 992,6

Valle d'Aosta 24,2% 408,3 27,2 106,6 2.240,2 Lombardia 26,9% 207,1 23,7 51,4 1.050,5 Trentino-Alto

Adige 32,8% 401,6 13,0 103,3 1.578,3

Veneto 28,2% 188,0 18,8 42,5 883,9

Friuli-Venezia

Giulia 30,0% 287,0 33,8 85,1 1.351,4

Liguria 30,4% 311,8 25,4 71,0 1.341,8

Emilia-

Romagna 26,3% 213,2 14,8 47,4 1.048,1

Toscana 27,8% 245,0 22,4 58,3 1.172,4

Umbria 30,6% 233,2 29,3 54,5 1.036,3

Marche 27,1% 225,8 19,2 46,6 1.077,8

Lazio 24,0% 269,7 18,9 38,0 1.362,9

Abruzzo 29,0% 194,6 35,6 69,9 1.036,3

Molise 27,4% 207,3 16,0 46,3 981,9

Campania 34,0% 190,3 40,1 93,6 954,2

Puglia 23,7% 155,3 16,1 32,3 860,1

Basilicata 32,5% 216,2 26,2 63,0 939,8

Calabria 33,2% 225,8 45,4 67,0 1.017,0

Sicilia 33,3% 284,0 25,1 51,3 1.083,3

Sardegna 21,9% 253,2 14,0 32,6 1.366,1

ITALIA 28,9% 228,4 25,3 59,0 1.082,9

(34)
(35)

Economia

(36)

34

Le imprese attive nei comuni italiani, variazione

% 2019-2020

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Infocamere, anni vari

Nulla o positiva

Var. % imprese attive 2019-2020

Negativa

(37)

Le imprese attive nei comuni italiani, per regione, 2019-2020

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Infocamere, anni vari

Regione

Imprese attive

2019 2020 Var. %

2019-2020

Piemonte 380.449 379.135 -0,3%

Valle d'Aosta 10.937 10.858 -0,7%

Lombardia 814.232 811.098 -0,4%

Trentino-Alto Adige 101.987 102.216 0,2%

Veneto 430.266 427.517 -0,6%

Friuli-Venezia Giulia 88.940 88.410 -0,6%

Liguria 135.777 135.375 -0,3%

Emilia-Romagna 399.759 397.770 -0,5%

Toscana 351.597 350.636 -0,3%

Umbria 79.841 79.906 0,1%

Marche 146.919 145.731 -0,8%

Lazio 497.463 502.542 1,0%

Abruzzo 126.543 126.787 0,2%

Molise 30.826 30.522 -1,0%

Campania 489.841 497.164 1,5%

Puglia 326.705 328.672 0,6%

Basilicata 52.930 53.012 0,2%

Calabria 159.431 160.633 0,8%

Sicilia 370.081 375.374 1,4%

Sardegna 143.122 144.128 0,7%

ITALIA 5.137.646 5.147.486 0,2%

Economia

(38)

36

La specializzazione economica dei comuni italiani, 2020

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Infocamere, 2021

Settore economico prevalente

Primario Secondario Terziario

(39)

Economia

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Infocamere, 2021

La specializzazione economica dei comuni italiani, per regione, 2020

Regione % comuni specializzati per settore economico Primario Secondario Terziario Totale

Piemonte 66,6% 28,5% 4,9% 100,0%

Valle d’Aosta 56,8% 29,7% 13,5% 100,0%

Lombardia 29,0% 62,4% 8,7% 100,0%

Trentino-Alto

Adige 76,6% 14,2% 9,2% 100,0%

Veneto 52,6% 39,8% 7,6% 100,0%

Friuli-Venezia

Giulia 64,2% 27,9% 7,9% 100,0%

Liguria 49,6% 37,6% 12,8% 100,0%

Emilia-Romagna 58,2% 36,3% 5,5% 100,0%

Toscana 50,2% 40,3% 9,5% 100,0%

Umbria 91,3% 6,5% 2,2% 100,0%

Marche 69,6% 22,0% 8,4% 100,0%

Lazio 60,8% 28,6% 10,6% 100,0%

Abruzzo 75,7% 15,1% 9,2% 100,0%

Molise 84,6% 8,8% 6,6% 100,0%

Campania 64,2% 13,5% 22,4% 100,0%

Puglia 72,8% 15,6% 11,7% 100,0%

Basilicata 92,4% 5,3% 2,3% 100,0%

Calabria 73,8% 10,9% 15,3% 100,0%

Sicilia 71,3% 13,8% 14,9% 100,0%

Sardegna 91,5% 3,7% 4,8% 100,0%

ITALIA 60,2% 30,3% 9,5% 100,0%

(40)

38

Gli sportelli bancari nei comuni italiani, 2021

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Banca d’Italia e Istat, 2021

N. abitanti per sportello bancario

Inferiore a 2.421 2.421 e oltre

(41)

Gli sportelli bancari nei comuni italiani, per regione, 2021

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Banca d’Italia e Istat, 2021

Regione

% comuni con sportelli bancari sul tot.

dei comuni della regione

sportelli N.

bancari

Densità di sportelli

bancari (n. abitanti per sportello)

Piemonte 43,1% 1.904 2.024

Valle d'Aosta 35,1% 74 1.227

Lombardia 70,4% 4.698 2.050

Trentino-Alto Adige 88,7% 736 1.437

Veneto 85,4% 2.358 2.030

Friuli-Venezia Giulia 73,0% 646 1.797

Liguria 47,0% 638 2.240

Emilia-Romagna 93,9% 2.369 1.875

Toscana 93,4% 1.778 2.081

Umbria 81,5% 392 2.201

Marche 80,6% 790 1.883

Lazio 57,7% 1.975 2.875

Abruzzo 48,2% 496 2.384

Molise 24,3% 97 2.169

Campania 51,5% 1.209 4.255

Puglia 80,5% 1.055 3.688

Basilicata 62,6% 193 2.608

Calabria 32,2% 373 3.876

Sicilia 69,0% 1.174 4.008

Sardegna 73,5% 525 2.982

ITALIA 64,0% 23.480 2.421

Economia

(42)

40

Il reddito imponibile ai fini dell’addizionale comunale IRPEF nei comuni italiani, anno d’imposta 2019

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati MEF-Dipartimento delle Finanze, 2021

Inferiore a 20.000 euro 20.000 euro e oltre Reddito imponibile medio per contribuente

(43)

Il reddito imponibile ai fini dell’addizionale comunale IRPEF nei comuni italiani, per regione, anno d’imposta 2019

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati MEF-Dipartimento delle Finanze, 2021

Regione

Reddito imponibile (euro)

Valore assoluto Per contribuente

Piemonte 65.026.501.231 26.058

Valle d'Aosta 1.944.145.223 25.241

Lombardia 166.355.202.433 28.878

Trentino-Alto Adige 17.944.462.117 27.051

Veneto 72.942.014.907 25.700

Friuli-Venezia Giulia 18.849.884.010 25.539

Liguria 23.267.607.380 25.843

Emilia-Romagna 71.315.978.477 26.479

Toscana 53.413.550.489 25.198

Umbria 11.291.725.491 23.680

Marche 19.887.234.788 23.605

Lazio 80.186.345.076 28.348

Abruzzo 14.477.857.367 22.965

Molise 2.956.602.780 22.005

Campania 47.356.625.178 23.064

Puglia 36.407.987.990 21.949

Basilicata 5.351.566.530 21.585

Calabria 15.080.009.464 21.227

Sicilia 40.268.930.436 22.475

Sardegna 16.919.695.067 22.499

ITALIA 781.243.926.434 25.688

Economia

(44)
(45)

Territorio

(46)

44

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2021

I comuni italiani montani, 2021

Comuni montani

(47)

Territorio

I comuni italiani montani e non montani, per regione,

2021

Regione Montani Non montani

Piemonte 40,8% 59,2%

Valle d’Aosta 100,0% 0,0%

Lombardia 33,8% 66,2%

Trentino-Alto Adige 100,0% 0,0%

Veneto 19,2% 80,8%

Friuli-Venezia Giulia 39,1% 60,9%

Liguria 70,9% 29,1%

Emilia-Romagna 29,6% 70,4%

Toscana 39,2% 60,8%

Umbria 75,0% 25,0%

Marche 40,5% 59,5%

Lazio 46,3% 53,7%

Abruzzo 65,6% 34,4%

Molise 81,6% 18,4%

Campania 35,8% 64,2%

Puglia 10,1% 89,9%

Basilicata 80,9% 19,1%

Calabria 53,5% 46,5%

Sicilia 26,4% 73,6%

Sardegna 57,0% 43,0%

ITALIA 43,3% 56,7%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2021

(48)

46

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Protezione Civile, 2021

Grado di sismicità Alto

Medio Basso Molto basso

Il grado di sismicità dei comuni italiani, 2021

(49)

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Protezione Civile, 2021

Territorio

Il grado di sismicità dei comuni italiani, per regione, 2021

Regione

% comuni per grado di sismicità

Alto Medio Basso Molto

basso

Piemonte 0,0% 0,0% 50,5% 49,5%

Valle d’Aosta 0,0% 0,0% 100,0% 0,0%

Lombardia 0,0% 3,8% 67,4% 28,8%

Trentino-Alto

Adige 0,0% 0,0% 27,7% 72,3%

Veneto 2,0% 43,9% 54,2% 0,0%

Friuli-Venezia

Giulia 14,9% 49,8% 35,3% 0,0%

Liguria 0,0% 17,1% 73,5% 9,4%

Emilia-Romagna 0,0% 32,6% 67,4% 0,0%

Toscana 0,0% 32,6% 59,0% 8,4%

Umbria 19,6% 60,9% 19,6% 0,0%

Marche 2,6% 92,1% 5,3% 0,0%

Lazio 11,1% 67,7% 21,2% 0,0%

Abruzzo 29,8% 51,8% 18,4% 0,0%

Molise 31,6% 61,8% 6,6% 0,0%

Campania 23,5% 65,3% 11,3% 0,0%

Puglia 3,9% 22,6% 18,3% 55,3%

Basilicata 34,4% 61,8% 3,8% 0,0%

Calabria 63,6% 36,4% 0,0% 0,0%

Sicilia 6,9% 84,4% 1,3% 7,4%

Sardegna 0,0% 0,0% 0,0% 100,0%

ITALIA 9,0% 30,2% 37,9% 23,0%

I comuni il cui territorio presenta più classificazioni sono stati ricondotti al grado di sismicità più elevato presente.

(50)

48

I comuni italiani con impianti alimentati a fonti rinnovabili in esercizio, 2020

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati GSE - Bollettino aggiornato al 31.12.2020

Comuni con impianti alimentati a fonti rinnovabili

(51)

Gli impianti alimentati a fonti rinnovabili in esercizio nei comuni italiani, per regione, 2020

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati GSE - Bollettino aggiornato al 31.12.2020

Regione

% di comuni con impianti alimentati

a fonti rinnovabili sul tot. dei comuni

della regione

% di impianti alimentati a fonti rinnovabili

Piemonte 25,8% 12,8%

Valle d'Aosta 48,6% 1,4%

Lombardia 27,1% 16,8%

Trentino-Alto Adige 48,2% 10,2%

Veneto 41,0% 10,2%

Friuli-Venezia Giulia 39,5% 3,9%

Liguria 15,0% 1,5%

Emilia-Romagna 45,4% 7,6%

Toscana 36,3% 4,8%

Umbria 28,3% 1,5%

Marche 30,0% 2,7%

Lazio 13,8% 2,2%

Abruzzo 11,8% 1,2%

Molise 19,9% 0,8%

Campania 12,2% 4,3%

Puglia 36,2% 9,2%

Basilicata 29,8% 3,0%

Calabria 12,1% 2,3%

Sicilia 15,6% 2,0%

Sardegna 9,0% 1,4%

ITALIA 25,8% 100,0%

Territorio

(52)

50

Il tasso di motorizzazione dei comuni italiani, 2020

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati ACI-Autoritratto 2020 e Istat, 2021

Inferiore a 65,9 65,9 e oltre

N. autovetture per 100 ab.

(53)

Il tasso di motorizzazione dei comuni italiani, per regione, 2020

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati ACI-Autoritratto 2020 e Istat, 2021

Regione Autovetture

v.a. Per 100 ab.

Piemonte 2.915.439 67,2

Valle d'Aosta 221.718 176,7

Lombardia 6.231.578 61,7

Trentino-Alto Adige 1.162.891 108,2

Veneto 3.197.787 65,2

Friuli-Venezia Giulia 808.398 66,7

Liguria 845.421 54,8

Emilia-Romagna 2.930.627 65,6

Toscana 2.597.304 69,8

Umbria 646.721 73,5

Marche 1.040.900 68,6

Lazio 3.819.319 65,1

Abruzzo 898.556 68,8

Molise 215.396 71,3

Campania 3.572.759 61,7

Puglia 2.424.214 60,5

Basilicata 381.120 68,4

Calabria 1.314.685 68,3

Sicilia 3.389.657 68,2

Sardegna 1.080.299 66,3

ITALIA 39.694.789 65,9

Territorio

(54)

52

I comuni italiani con almeno una stazione ferroviaria, 2021

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati RFI, 2021

Comuni con stazioni ferroviarie

(55)

Le stazioni ferroviarie nei comuni italiani, per regione, 2021

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati RFI, 2021

Regione N. stazioni

ferroviarie

N. comuni con stazioni

ferroviarie

Piemonte 199 171

Valle d'Aosta 7 7

Lombardia 302 250

Trentino-Alto Adige 61 43

Veneto 161 132

Friuli-Venezia Giulia 53 44

Liguria 103 65

Emilia-Romagna 145 90

Toscana 176 104

Umbria 33 22

Marche 60 42

Lazio 165 87

Abruzzo 78 53

Molise 17 17

Campania 118 88

Puglia 66 49

Basilicata 33 22

Calabria 102 81

Sicilia 160 108

Sardegna 41 32

ITALIA 2.080 1.507

Territorio

(56)
(57)

Società

(58)

56

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat (Anagrafi), 2020

La densità abitativa dei comuni italiani, 2020

Densità abitativa (ab./kmq) 199 e oltre

Inferiore a 199

(59)

Società

Popolazione residente, estensione territoriale e densità

abitativa dei comuni italiani, per regione, 2020

Regione Popolazione

residente

Superficie (kmq)

Densità abitativa (ab./kmq)

Piemonte 4.341.375 25.387 171

Valle d'Aosta 125.501 3.261 38

Lombardia 10.103.969 23.863 423

Trentino-Alto Adige 1.074.819 13.605 79

Veneto 4.907.704 18.345 268

Friuli-Venezia Giulia 1.211.357 7.932 153

Liguria 1.543.127 5.416 285

Emilia-Romagna 4.467.118 22.445 199

Toscana 3.722.729 22.987 162

Umbria 880.285 8.464 104

Marche 1.518.400 9.401 162

Lazio 5.865.544 17.232 340

Abruzzo 1.305.770 10.831 121

Molise 302.265 4.460 68

Campania 5.785.861 13.671 423

Puglia 4.008.296 19.541 205

Basilicata 556.934 10.073 55

Calabria 1.924.701 15.222 126

Sicilia 4.968.410 25.833 192

Sardegna 1.630.474 24.099 68

ITALIA 60.244.639 302.068 199

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat (Anagrafi), 2020

(60)

58

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat (Anagrafi), 2020

Il tasso di incremento naturale nei comuni italiani, 2020

Tasso di incremento naturale

Nullo o negativo Positivo

(61)

Società

Tasso di natalità, mortalità ed incremento naturale

dei residenti nei comuni italiani, per regione, 2020

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat (Anagrafi), 2020

Regione

Tassi per 1.000 ab.

Natalità Mortalità Incremento naturale

Piemonte 6,44 12,24 -5,80

Valle d'Aosta 6,70 11,09 -4,39

Lombardia 7,24 9,90 -2,66

Trentino-Alto Adige 8,81 8,87 -0,05

Veneto 6,84 9,96 -3,13

Friuli-Venezia Giulia 6,19 11,82 -5,63

Liguria 5,67 13,84 -8,17

Emilia-Romagna 6,92 11,25 -4,33

Toscana 6,30 11,73 -5,43

Umbria 6,34 11,66 -5,32

Marche 6,37 11,49 -5,12

Lazio 6,63 9,68 -3,05

Abruzzo 6,51 11,19 -4,68

Molise 6,38 12,12 -5,74

Campania 8,08 9,31 -1,23

Puglia 6,88 9,77 -2,88

Basilicata 6,59 11,69 -5,09

Calabria 7,53 10,48 -2,95

Sicilia 7,77 10,55 -2,77

Sardegna 5,43 10,43 -5,00

ITALIA 6,97 10,53 -3,56

(62)

60

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat (Anagrafi), 2020

L’indice di invecchiamento nei comuni italiani, 2020

Indice di invecchiamento (%) 23,2 e oltre

Inferiore a 23,2

(63)

Società

Gli indicatori demografici dei comuni italiani,

per regione, 2020

Regione Indice di

invecchiamento

Indice di vecchiaia

Indice di dipendenza

Piemonte 25,8% 211,3 61,3%

Valle d'Aosta 24,2% 188,2 58,9%

Lombardia 22,8% 169,7 56,8%

Trentino-Alto Adige 21,1% 142,0 56,2%

Veneto 23,2% 178,2 56,8%

Friuli-Venezia Giulia 26,4% 223,1 62,1%

Liguria 28,6% 260,7 65,6%

Emilia-Romagna 24,1% 186,4 58,8%

Toscana 25,6% 209,8 60,9%

Umbria 25,8% 210,5 61,6%

Marche 25,1% 202,3 60,1%

Lazio 22,0% 167,7 54,2%

Abruzzo 24,2% 197,7 57,4%

Molise 25,2% 225,5 57,3%

Campania 19,2% 134,7 50,3%

Puglia 22,5% 175,4 54,8%

Basilicata 23,5% 200,5 54,3%

Calabria 22,1% 169,0 54,3%

Sicilia 21,6% 159,0 54,4%

Sardegna 24,4% 221,6 54,8%

ITALIA 23,2% 178,4 56,6%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat (Anagrafi), 2020

(64)

62

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat (Anagrafi), 2020

Il tasso migratorio dei comuni italiani, 2020

Tasso migratorio Nullo o negativo Positivo

(65)

Società

Il tasso migratorio dei comuni italiani, per regione,

2020

Regione Saldo

migratorio

Tasso migratorio (saldo per 1.000 ab.)

Piemonte 13.296 3,06

Valle d'Aosta 196 1,56

Lombardia 34.696 3,43

Trentino-Alto Adige 1.298 1,21

Veneto 12.164 2,48

Friuli-Venezia Giulia 1.732 1,43

Liguria 6.296 4,08

Emilia-Romagna 17.600 3,94

Toscana 16.721 4,49

Umbria 2.663 3,03

Marche 2.840 1,87

Lazio 20.073 3,42

Abruzzo 3.298 2,53

Molise 814 2,69

Campania 6.372 1,10

Puglia 4.364 1,09

Basilicata 807 1,45

Calabria 2.505 1,30

Sicilia 3.164 0,64

Sardegna 746 0,46

ITALIA 151.645 2,52

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat (Anagrafi), 2020

(66)

64

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat (Anagrafi), 2020

L'incidenza della popolazione straniera residente nei comuni italiani, 2020

Incidenza della popolazione straniera (%)

8,8 e oltre Inferiore a 8,8

(67)

Società

Popolazione straniera residente nei comuni italiani,

per regione, 2020

Regione Popolazione

straniera residente

Incidenza sulla popolazione

residente

Piemonte 429.375 9,9%

Valle d'Aosta 8.272 6,6%

Lombardia 1.206.023 11,9%

Trentino-Alto Adige 98.843 9,2%

Veneto 505.955 10,3%

Friuli-Venezia Giulia 111.929 9,2%

Liguria 148.435 9,6%

Emilia-Romagna 559.586 12,5%

Toscana 422.088 11,3%

Umbria 98.791 11,2%

Marche 136.325 9,0%

Lazio 682.968 11,6%

Abruzzo 88.400 6,8%

Molise 13.145 4,3%

Campania 266.753 4,6%

Puglia 140.564 3,5%

Basilicata 23.387 4,2%

Calabria 108.898 5,7%

Sicilia 200.813 4,0%

Sardegna 55.998 3,4%

ITALIA 5.306.548 8,8%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat (Anagrafi), 2020

(68)

66

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat (Anagrafi), 2020

I minorenni stranieri residenti nei comuni italiani, 2020

% di minorenni stranieri su minorenni totali

Inferiore a 11,3 11,3 e oltre

Nessun minorenne straniero

(69)

Società

I minorenni stranieri residenti nei comuni italiani,

per regione, 2020

Regione

% di minorenni stranieri su popolazione

straniera

% di minorenni stranieri su minorenni

totali

Piemonte 21,4% 14,2%

Valle d'Aosta 18,0% 7,6%

Lombardia 22,7% 16,7%

Trentino-Alto Adige 21,0% 10,7%

Veneto 21,9% 14,2%

Friuli-Venezia Giulia 19,7% 12,6%

Liguria 20,1% 14,4%

Emilia-Romagna 21,4% 17,2%

Toscana 20,0% 15,2%

Umbria 19,0% 14,3%

Marche 18,9% 11,2%

Lazio 18,0% 13,2%

Abruzzo 18,3% 8,3%

Molise 16,2% 5,1%

Campania 15,9% 4,2%

Puglia 18,2% 4,0%

Basilicata 17,4% 5,0%

Calabria 17,6% 6,2%

Sicilia 18,9% 4,6%

Sardegna 13,7% 3,5%

ITALIA 20,3% 11,3%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat (Anagrafi), 2020

(70)

68

Glossario

Certificati consuntivi di bilancio: i dati disponibili per l’anno 2019 riguardano 7.739 comuni su 7.914. L’espan- sione del campione è stata effettuata utilizzando i tassi di variazione regionali 2019-2018.

Densità abitativa: rapporto tra popolazione residente e superficie territoriale.

Densità di sportelli bancari: numero di abitanti per spor- tello bancario.

Entrate da trasferimenti correnti dello Stato: per il perio- do 2015-2019 comprendono il F.S.C..

Indicatore di autonomia finanziaria(1): (Entrate tributarie + Entrate extra-tributarie)/Entrate correnti [accertamenti].

Indicatore di autonomia tributaria(2): Entrate tributarie/

Entrate correnti [accertamenti].

Indicatore di pressione finanziaria(3): (Entrate tributarie + Entrate extra-tributarie) [accertamenti]/Popolazione.

Indicatore di rigidità di bilancio: Spese (Personale + Inte- ressi passivi + Rimborso prestiti(4)) [impegni]/Entrate correnti [accertamenti].

Indice di dipendenza: rapporto tra la popolazione in età non attiva (tra 0-14 anni e con almeno 65 anni) e la popo- lazione in età attiva (tra i 15-64 anni), per 100.

1) Le entrate tributarie sono per gli anni 2015-2019 al netto di F.S.C..

Le entrate extra-tributarie per il 2015 sono al netto dei Proventi diversi (Titolo III - Cat. V), per gli anni 2016-2019 sono esclusi i “Rimborsi e altre entrate correnti” (Titolo III - Tip. V).

2) V. nota 1.

3) V. nota 1.

4) Al netto del “Rimborso delle anticipazioni di cassa”.

(71)

Indice di invecchiamento: rapporto tra la popolazione con almeno 65 anni ed il totale della popolazione resi- dente, per 100.

Indice di specializzazione economica: rapporto tra quo- ta settoriale del comune (numero di imprese attive di ciascun settore economico nel comune su numero di im- prese attive totali dell’area) e quota settoriale dell’Italia.

Indice di vecchiaia: rapporto tra la popolazione con al- meno 65 anni e la popolazione di età compresa tra 0-14 anni, per 100.

Investimenti: spese in conto capitale relative agli “Inve- stimenti fissi lordi e acquisto di terreni” [impegni].

RSU: servizio Rifiuti Solidi Urbani. Le entrate tributarie ed extra-tributarie riferite al servizio RSU sono TARI, TA- RES, TARSU e TIA.

Tasso di incremento naturale: differenza tra nati e morti ogni 1.000 residenti.

Tasso di mortalità: numero di morti ogni 1.000 residenti.

Tasso di motorizzazione: numero di autovetture circo- lanti ogni 100 abitanti.

Tasso di natalità: numero di nati ogni 1.000 residenti.

Tasso migratorio: rapporto tra il saldo migratorio (iscritti meno cancellati all’anagrafe) e il totale della popolazio- ne residente, per 1.000.

(72)

70

Riferimenti

Documenti correlati

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati CCCB Indicatore di autonomia tributaria dei comuni italiani, per regione, valori espressi in percentuale ed euro pro

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze ed Istat,

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze ed Istat, 2016.. I dipendenti comunali per 1.000 abitanti nei comuni

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati I sindaci fino a 35 anni di età in carica nei comuni italiani, settembre 2015.. Sindaci per i quali è resa

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Economia Locale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze ed Istat, 2013.. Dipendenti comunali per

Fonte: elaborazione IFEL su dati ANCI ed Istat, 2013 La distribuzione delle Unioni di Comuni, per regione, luglio 2013..

Fonte: elaborazione IFEL su dati Infocamere, 2012 Il tasso di incremento delle imprese nei comuni italiani, 2011. Tasso di incremento

16 del 2012 in base al quale con apposito decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, sono stabilite le modalità per