• Non ci sono risultati.

ANNO 2003

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO 2003"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Aggiornato al 13/09/2021

ANNO 2003

1 Alte dosi di Melphalan e Trapianto Autologo di Cellule Staminali Emopoietiche Periferiche nel Mieloma Multiplo: Valutazione del recupero Immunologico dopo Infusione di Linfociti Autologhi Mobilizzati con GM-CSF ed IL-2

2 Studio di Fase II, aperto, non comparativo, per valutare l’attività, l’efficacia e la tollerabilità

dell’associazione Interleuchina-2, Molgramostin (GM-CSF) e Fotemustina in pazienti con Melanoma Metastatico

3 Studio di Fase II di Capecitabina in combinazione con Vinorelbina nel trattamento di seconda linea del cancro mammario avanzato”

4 Studio prospettico randomizzato multicentrico nel carcinoma mammario localmente avanzato

5

Studio clinico randomizzato di fase II di chemioterapia ad alte dosi (HDCT) con trapianto di cellule staminali emopoietiche in pazienti con carcinoma mammario metastatico in risposta parziale(PR) dopo chemioterapia convenzionale a dosi standard (SDC)

Riferimenti

Documenti correlati

MONITORAGGIO DELLA MALATTIA RESIDUA MINIMA MOLECOLARE PRIMA DEL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE IN PAZIENTI PEDIATRICI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA:.

A questo scopo il sangue periferico di sei pazienti con carcinoma della mammella trattate con chemioterapia antitumo- rale (ciclofosfamide ad alte dosi, 7 g/m2) e fattori di

Uno studio di fase III randomizzato ha confrontato Lenalidomide con alte e basse dosi di desametasone (RD vs Rd) come terapia d’induzione in 445 pazienti alla diagnosi (19) (Livello

Relazione tra Nutrizione Parenterale Totale (NPT), Peso Corporeo e rischio di Mucosite del cavo orale correlata a chemioterapia ad alte dosi e terapia cellulare nei

delle pazienti che ricevono un trattamento chemioterapico adiuvante per carcinoma mammario in stadio precoce sono sottoposte almeno una volta a riduzione di dose della

Viene descritta una paziente affetta da Sclerosi sistemica a varietà diffusa, con rapida progressione clinico-strumenta- le, sottoposta a trapianto autologo con cellule

 Studio randomizzato di fase III per valutare la modalità di prosecuzione del trattamento in base alla risposta precoce ottenuta tramite FDG-PET in pazienti con linfoma di Hodgkin in

15 Studio clinico di fase 2, randomizzato volto a valutare l'efficacia di Niraparib rispetto alla migliore terapia di supporto come trattamento di mantenimento in pazienti affetti