• Non ci sono risultati.

Laboratorio-confronto e analisi. Analisi di profili formativi attesi in uscita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laboratorio-confronto e analisi. Analisi di profili formativi attesi in uscita"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1 A cura di M.R. Zanchin, M. Icarelli, A. Gasperi, N.Mirandola

Laboratorio-confronto e analisi.

Analisi di profili formativi attesi in uscita

I gruppi di lavoro devono analizzare alcuni profili formativi attesi di studenti in ASL, in uso negli Istituti di Verona con progetti di

alternanza.

Di seguito sono riportate le consegne e le griglie di analisi.

2.3 11.10-12.30 Profili formativi

attesi in uscita Laboratorio-confronto e analisi

Condividiamo le nostre esperienze:

analisi di profili formativi attesi in uscita dei diversi Istituti qui rappresentati

(2)

2

GRUPPO 1

2.3 Icarelli 11.10-12.30 Profili formativi attesi in uscita

Laboratorio-confronto e analisi

Condividiamo le nostre esperienze:

analisi di profili formativi attesi in uscita dei diversi Istituti qui rappresentati

GRIGLIA PER L’ANALISI DEI PROFILI ATTESI

a) “Cosa c’è sul tavolo?”. Rapida presentazione dei profili formativi attesi e scelta di almeno due profili da analizzare.

b) Analisi dei profili considerati secondo questa traccia:

1. Nei PFAttesi di alternanza scuola lavoro la distinzione tra competenze chiave (o trasversali), disciplinari e professionali è sufficientemente chiara?

2. Quante competenze sono citate? E’ sempre possibile ricondurle alla classificazione: “competenze chiave (o trasversali), disciplinari e professionali”?

3. I PFAttesi di alternanza scuola lavoro stabiliscono una gerarchia tra competenze chiave, disciplinari e professionali (le competenze sono tutte sullo stesso piano o esiste un ordine di importanza)?

4. I PFAttesi di alternanza scuola lavoro presentano competenze attese integrate (chiave, disciplinari e professionali)?

5. L’analisi dei bisogni formativi dell’allievo e della società è sufficientemente articolata?

6. C’è coerenza tra l’analisi dei bisogni e le competenze attese individuate?

7. C’è coerenza tra il PFAtteso di Istituto/Indirizzo e il PFAtteso di

Alternanza scuola lavoro? (nel caso sia disponibile il PFAtteso di Istituto e di Indirizzo).

La relazione sarà presentata in plenaria dal portavoce del gruppo.

(3)

3

GRUPPO 2

2.3 Mirandola 11.10-12.30 Profili formativi

attesi in uscita Laboratorio-confronto e analisi

Condividiamo le nostre esperienze:

analisi di profili formativi attesi in uscita dei diversi Istituti qui rappresentati

GRIGLIA PER L’ANALISI DEI PROFILI ATTESI

c) “Cosa c’è sul tavolo?”. Rapida presentazione dei profili formativi attesi e scelta di almeno due profili da analizzare.

d) Analisi dei profili considerati secondo questa traccia:

1. Nei PFAttesi di alternanza scuola lavoro la distinzione tra

competenze chiave (o trasversali), disciplinari e professionali è sufficientemente chiara?

2. Quante competenze sono citate? E’ sempre possibile ricondurle alla classificazione: “competenze chiave (o trasversali), disciplinari e professionali”?

3. I PFAttesi di alternanza scuola lavoro stabiliscono una gerarchia tra competenze chiave, disciplinari e professionali (le competenze sono tutte sullo stesso piano o esiste un ordine di importanza)?

4. I PFAttesi di alternanza scuola lavoro presentano competenze attese integrate (chiave, disciplinari e professionali)?

5. L’analisi dei bisogni formativi dell’allievo e della società è sufficientemente articolata?

6. C’è coerenza tra l’analisi dei bisogni e le competenze attese individuate?

7. C’è coerenza tra il PFAtteso di Istituto/Indirizzo e il PFAtteso di Alternanza scuola lavoro? (nel caso sia disponibile il PFAtteso di Istituto e di Indirizzo).

La relazione sarà presentata in plenaria dal portavoce del gruppo.

(4)

4

GRUPPO 3

2.3 Gasperi 11.10-12.30 Profili formativi

attesi in uscita Laboratorio-confronto e analisi

Condividiamo le nostre esperienze:

analisi di profili formativi attesi in uscita dei diversi Istituti qui rappresentati

GRIGLIA PER L’ANALISI DEI PROFILI ATTESI

e) “Cosa c’è sul tavolo?”. Rapida presentazione dei profili formativi attesi e scelta di almeno due profili da analizzare.

f) Analisi dei profili considerati secondo questa traccia:

1. Nei PFAttesi di alternanza scuola lavoro la distinzione tra competenze chiave (o trasversali), disciplinari e professionali è sufficientemente chiara?

2. Quante competenze sono citate? E’ sempre possibile ricondurle alla classificazione: “competenze chiave (o trasversali), disciplinari e professionali”?

3. I PFAttesi di alternanza scuola lavoro stabiliscono una gerarchia tra

competenze chiave, disciplinari e professionali (le competenze sono tutte sullo stesso piano o esiste un ordine di importanza)?

4. I PFAttesi di alternanza scuola lavoro presentano competenze attese integrate (chiave, disciplinari e professionali)?

5. L’analisi dei bisogni formativi dell’allievo e della società è sufficientemente articolata?

6. C’è coerenza tra l’analisi dei bisogni e le competenze attese individuate?

7. C’è coerenza tra il PFAtteso di Istituto/Indirizzo e il PFAtteso di

Alternanza scuola lavoro? (nel caso sia disponibile il PFAtteso di Istituto e di Indirizzo).

La relazione sarà presentata in plenaria dal portavoce del gruppo.

Riferimenti

Documenti correlati

Diretto dall’insegnante scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi scritti: è in grado di manipolarli inserendo immagini, disegni anche acquisiti con lo scanner o

Il Corso Valutazione Impatto Ambientale introduce alla conoscenza della procedura di valutazione ambientale (V.I.A.), affrontandone gli elementi essenziali, per comprenderne

 Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali. Legge le opere più significative

 Riconoscere e apprezzare i segni lasciati dalla Religione Cattolica sul proprio territorio, con particolare riferimento alle chiese.  Riferirsi adeguatamente al testo sacro

La valutazione sarà formulata in base al conseguimento degli obiettivi prefissati in termini di conoscenze, abilità e competenze e saranno prese in considerazione l'impegno e

 Conosce caratteristiche, proprietà, ciclo di lavorazione e impiego della carta..  Conosce le modalità di riciclo

- Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale,