• Non ci sono risultati.

Con il patrocinio di:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Con il patrocinio di:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

[email protected] Sede: c/o Dott.sa A Cattaneo - Via Salaria 237B – 00178 – RM CC bancario presso l'Agenzia Roma Università La Sapienza di Unicredit

“SOC. IT. PER LO STUDIO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMEN"

IBAN IT 66 E 02008 05227 000100942580

Con il patrocinio di:

Con la collaborazione di:

PRIMA GIORNATA MONDIALE sui DISTURBI ALIMENTARI World Eating Disorders Action Day Giovedì 2 giugno ore 15,00-18,00

Sala dell’Aranciera dell’Orto Botanico di Roma Largo Cristina di Svezia, 24

I membri della comunità scientifica mondiale sui disturbi alimentari (DA), in collaborazione con le associazioni delle persone colpite da DA e delle loro famiglie, si sono virtualmente uniti allo scopo di aumentare l'accesso a informazioni accurate, di sradicare miti e di sostenere il cambiamento delle politiche nei confronti dei DA.

La prima Giornata Mondiale sui DA si svolgerà a Roma il 2 giugno 2016 e produrrà informazioni praticamente nei Paesi di tutto il mondo.

I Disturbi Alimentari sono malattie psicologiche, con importanti ricadute sul piano organico e funzionale, che interessano circa 70 milioni di persone nel mondo; persone che appartengono a differenti età, generi, identità etniche, nazionalità, strati socio-economici, competenze e capacità.

I disturbi alimentari hanno il tasso di mortalità più alto tra tutte le

malattie mentali e si manifestano con importanti conseguenze sul

piano organico e del funzionamento sociale, con gravi penalizzazioni

della qualità di vita; per giunta, molto spesso, non c’è un’efficace

presa in carico da parte dei servizi sanitari nonostante la ricerca

abbia dimostrato in modo sempre più evidente che esistono metodi

(2)

[email protected] Sede: c/o Dott.sa A Cattaneo - Via Salaria 237B – 00178 – RM CC bancario presso l'Agenzia Roma Università La Sapienza di Unicredit

“SOC. IT. PER LO STUDIO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMEN"

IBAN IT 66 E 02008 05227 000100942580

in grado di offrire risultati positivi fino al pieno recupero clinico- funzionale.

Sulla scia del rivoluzionario decalogo, "Nove Verità sui disturbi alimentari" viene ora lanciato uno sforzo globale che, attraverso il World Eating Disorders Action Day, richiami l'attenzione su queste malattie devastanti, ma curabili.

La prima Giornata Mondiale sui Disturbi Alimentari, promossa dall’Academy of Eating Disorders, è organizzata in Italia dalla SISDCA in collaborazione con diverse Società Scientifiche che operano nel settore.

Secondo Amy Cunningham, co-fondatrice di International Eating Disorders Action, "La prima giornata mondiale sui DA manda un messaggio forte ai responsabili politici di tutto il mondo sulla necessità di un'azione, sottolineando il fatto che i disturbi alimentari non possono diventare causa di discriminazione e che, anzi, occorre diffondere la speranza per interventi di successo".

Attraverso la mobilitazione virtuale e l'attivismo specifico di ogni Paese, il World Eating Disorders Action Day farà progredire la comprensione sui disturbi alimentari come malattie curabili che interessano una quota trasversale della popolazione del mondo, chiedendo ai responsabili delle politiche sanitarie più consapevolezza e responsabilità nella programmazione sanitaria e l’istituzione di reti e sistemi di cura nazionali adeguati.

Inoltre la giornata offrirà l’occasione per far crescere l’advocacy delle persone indebolite dalla malattia e per la creazione di nuovi partenariati tra mondo della ricerca clinica e Istituzioni. Una base di opportunità per future azioni finalizzate a cambiamenti a livello internazionale.

Il comitato internazionale fa riferimento alla Academy for Eating Disorders.

http://aedweb.org/index.php/10-news/189-world-eating- disorder-day-of-action.

Programma

Action Day: significato, aspettative, proposte

Ignazio Senatore intervista Marco Pozzi regista del film Maledimiele

Visita guidata all'Orto Botanico

Con la partecipazione di Giancarlo Magalli (Autore e conduttore televisivo) e di:

- Baldi Michele – Consigliere Regione Lazio

- Cappelletto Maria Patrizia – Coord. Naz. Disturbi Alimentari - Cotugno Armando - UOSD DCA ASL RM1, Roma

- Donini Lorenzo M- Presidente SISDCA– Università “Sapienza” Roma - Falsini Mariella - Consult@noi

- Lenzi Andrea - Università “Sapienza” Roma – Presidente del CUN - Marrocco Walter – Resp. Scientifico FIMMG e Presidente SIMPeSV - Migliaccio Pietro – Presidente SISA

- Nizzoli Umberto – Presidente eletto della SISDCA - Pozzi Marco – Regista

- Rapetti Giulio (in arte Mogol)

- Ruocco Giuseppe – Dir. Gen. dell’igiene e sicurezza degli alimenti e nutrizione

- Saetta Luigi – Presidente Fenice - Lazio

- Senatore Ignazio – Presidente Sez. Regionale Campania SISDCA - Spera Giovanni - Università “Sapienza” Roma

- Vania Andrea - Università “Sapienza” Roma

Interverrà il Ministro della Salute

On. Beatrice Lorenzin

Riferimenti

Documenti correlati

ferences between sexes in their response to aerial and terrestrial predators were not pronounced: non- anti-predator behaviours (largely maintenance behaviour) were observed to

16 shows the trend of the peel stresses σ z evaluated in the middle plane (parallel to the xz-plane) of the adhesive layer along all the overlap length at the centre of the hole

CONCLUSIONS: After correcting for clinical characteristics, comorbidities and cardiovascular risk at diagnosis, NSS does not decrease other-causes mortality relative to RN in

11.00 – 11.45 Le infezioni correlate all’assistenza: stato dell’arte. ( Lorena Martini – Direzione

The four-profile solution found in our study seems to be consistent with the findings of previous studies that tried to categorize eating disorders in different personality subtypes

58 II.4.4 Relazione tra la produzione dei primi gesti e l’acquisizione linguistica nel bambino con sviluppo tipico .... 60 II.4.5 Quando la parola viene meno: produzione dei

Thus, genes (in particular receptor genes) constituting the serotonergic and dopaminergic systems are expressed in primary and secondary leptin responsive brain nuclei that

World Blood Donor Day has a further purpose: to encourage wider awareness throughout the world about the need for availability and appropriate use of safe blood and blood