• Non ci sono risultati.

La disprassia verbale in età evolutiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La disprassia verbale in età evolutiva "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

Introduzione ... I

Capitolo I

La disprassia verbale in età evolutiva

I.1 La disprassia

I.1.1 Cenni generali sulla patolgia ... 1

I.1.2 Evoluzione storica del concetto di disprassia: approcci allo studio della patologia, varianti terminologiche e descrizioni ... 3

I.2 La disprassia verbale I.2.1 Precisazioni preliminari ... 9

I.2.2 Caratteristiche principali dell'eloquio nel bambino disprassico e comportamenti prassici associati ... 13

I.2.3 Ipotesi sulla natura del disturbo ... 23

Capitolo II Gestualità e linguaggio

II.1 Introduzione ... 28

II.2 I gesti II.2.1 Accenni al pensiero joussiano sull’ontogenesi del gesto ... 31

II.2.2 Scopi dei segnali comunicativi ... 32

II.2.3 Gesti comunicativi e gesti non comunicativi ... 33

II.2.4 I gesti delle mani: alcune classificazioni ... 34

(2)

II.2.5 Il continuum di Kendon ... 41 II.2.6 Le espressioni del volto, lo sguardo e i Mind Markers ... 42

II.3 Approfondimenti sulla gestualità manuale co-verbale

II.3.1 I gesti come simboli manuali ... 45 II.3.2 L'ipotesi di McNeill sul legame tra gesto e linguaggio ... 45 II.3.3 Altre ipotesi sul ruolo del gesto in relazione al linguaggio: il punto di vista del parlante e il punto di vista dell'ascoltatore ... 48 II.3.4 (A)sincronia gesto/parola ... 51

II.4 Gestualità co-verbale nei soggetti con sviluppo tipico vs gestualità co-verbale nei soggetti con disturbi sensoriali, linguistici, comunicativi e/cognitivi

II.4.1 Accenni ai gesti nei soggetti con deficit sensoriale ... 54 II.4.2 Accenni al gesto nell'afasia e nell'ipotesi di Kimura ... 56 II.4.3 Il ruolo dei neuroni specchio e la Teoria motoria della percezione linguistica ... 58 II.4.4 Relazione tra la produzione dei primi gesti e l’acquisizione linguistica nel bambino con sviluppo tipico ... 60 II.4.5 Quando la parola viene meno: produzione dei primi gesti e delle prime parole nel bambino con sviluppo atipico ... 67 II.4.5.1 Accenni all’uso dei gesti co-verbali nei bambini con disturbo specifico del linguaggio ... 69 II.4.5.2 Relazione tra modalità getsuale e modalità vocale nei bambini con sindrome di Down ... 69 II.4.5.3 Relazione tra modalità gestuale e modalità vocale nei bambini con sindrome di Williams ... 72 II.4.5.4 Relazione tra modalità getsuale e modalità vocale nei bambini con autismo ... 73

(3)

Capitolo III

La gestualità nel bambino affetto da disprassia verbale: uno studio sperimentale

III.1 L'indagine sperimentale

III.1.1 Soggetti ... 77

III.1.2 Materiali e metodo ... 77

III.1.3 Svolgimento del test: procedimento e racccolta dei dati ... 79

III.1.4 Modalità di trascrizione dei dati ... 80

III.2 Campione sperimentale e analisi dei dati III.2.1 Paziente MM (4.7a) ... 91

III.2.2 Paziente GP (5.0a) ... 93

III.2.3 Paziente LK (6.4a) ... 99

III.2.4 Paziente LG (7.1a) ... 125

III.3 Analisi inter-soggettiva tra il campione sperimentale e il campione di controllo III.3.1 Rapporti semantici tra produzioni elicitate e stimoli target nella categoria dei Nomi e dei Predicati... 130

III.3.2 Una classificazione tipologica delle produzioni dei soggetti disprassici: analisi e confronto con il corpus di controllo ... 140

III.3.3 Tipologia di risposte in relazione al target: confronto tra il gruppo sperimentale e il gruppo di controllo ... 157

III.3.4 La funzione dei co-verbali: confronto tra il campione sperimentale e il campione di controllo ... 166

Conclusioni ... 175

Riferimenti bibliografici ... 189

Riferimenti sitografici... 203

(4)

Appendice A - Tavole illustrate: Produzione Nomi ... 205

Appendice B - Tavole illustrate: Produzione Predicati ... 209

Tabelle relative al corpus di dati ricavati dalle videoregistrazioni. Campione sperimentale Paziente MM (4.7a) ... 213

Paziente GP (5.0a) ... 224

Paziente LK (6.4a) ... 251

Paziente LG (7.1a) ... 316

Tabelle relative al corpus di dati ricavati dalle videoregistrazioni. Campione di controllo Soggetto LM (4.9a) ... 343

Soggetto ER (5.0a) ... 356

Soggetto LB (5.2a) ... 367

Soggetto AG (5.3a) ... 381

Soggetto DP (5.6a) ... 392

Soggetto MP (5.10a) ... 403

Soggetto MF (6.0a) ... 416

Soggetto GN (6.0a) ... 428

Soggetto SN (6.0a) ... 442

Soggetto AR (6.2a) ... 453

Soggetto CP (6.5a) ... 465

Soggetto JP (6.7a) ... 476

Soggetto LD (6.7a) ... 487

Soggetto CM (6.8a) ... 499

Soggetto EG (6.9a) ... 517

Soggetto AA (7.0a) ... 530

Soggetto TO (7.2a) ... 543

Riferimenti

Documenti correlati

1274 del 04/07/2017 Questo documento è stato firmato da:..

Il piano di rilevazione del censimento e di elabora~ione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate .da un'apposita Commissione di studio

Secondo Bilancia i criteri di ammissione al- la diagnosi di disprassia evolutiva, o disturbo evolutivo della coordinazione moto- ria, sono: QI totale non inferiore a 85, 10 punti

Ne sono un esempio la disprassia verbale, oggetto del nostro lavoro, (deficit limitati ai movimenti legati alla produzione del linguaggio), la disprassia degli arti

Nell’alto Medioevo prevale la semplice forma troncoconica, con il profilo ester- no leggermente arrotondato, quattro prese apicate atrofizzate, un rudimentale beccuccio versatoio

Nella presente tabella sono riportati i seguenti risultati: il gruppo B nella prova di abilità numerica ha ottenuto un punteggio medio di 19.05 superiore rispetto alla

First of all, at a global governance level, by introducing food security as a primary problem in every country’s political agenda, because hungry people (they are unable to

To study this case let us consider the following game with infinite horizon. There are two firms in the market, the incumbent firm i and the entrant e. Consider the