• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Novità editoriale – luglio 2021

Gruppo Solidarietà (a cura di), NON COME PRIMA. L’impatto della pandemia nelle Marche, Moie di Maiolati, 2021, p. 96, euro 11,50.

In memoria di tutte le persone che sono morte in solitudine, lontano dagli affetti, ed a chi non ha potuto stare loro vicino A chi non si è sottratto ai propri doveri

Gran parte di questo nono Quaderno dedicato alle politiche sociali della regione Marche, ha come riferimento l’impatto della pandemia sugli interventi e sui servizi rivolti alle fasce più deboli della popolazione. Coprendo un arco temporale di quasi due anni (luglio 2019-giugno 2021), sarà tuttavia facile rilevare come tanti problemi, sorti nella fase acuta della pandemia, fossero già presenti nel nostro sistema sociosanitario regionale, sfibrato da “tagli”, razionamenti e dall’assenza di una coerente programmazione.

Il coronavirus è stato il detonatore che ha messo in luce la fragilità del sistema e la sua disfunzionalità.

Mentre scriviamo questa presentazione siamo alle fine della seconda ondata: la domanda (e la preoccupazione) è se saremo capaci di accogliere gli insegnamenti di questi mesi, oppure, nella “foga della ripresa”, dimenticheremo in fretta quanto accaduto, attribuendolo ad una fatalità non prevedibile (dalla INTRODUZIONE del Gruppo Solidarietà).

1° OTTOBRE 2021, ore 17.30, PRESENTAZIONE, Biblioteca La Fornace, Moie di Maiolati

Il video della presentazione del 27 luglio

Le pubblicazioni del Gruppo Solidarietà sulle politiche sociali nelle Marche

I soggetti deboli nelle politiche sociali della regione Marche (2003); Quelli che non contano (2007) I dimenticati(2010); La programmazione perduta (2011); Trasparenza e diritti (2013); Dove sono i forti,

dove i deboli (2015); Le politiche perdute (2017); Le politiche necessarie (2019).

Informazioni e ordini: Gruppo Solidarietà, Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati (AN). Tel. 0731.703327, e- mail: [email protected], www.grusol.it. Bonifico bancario, BPER Banca: IT61H 0538 7373 9000 0042 887 649 (specificare nella causale).

OFFERTA

Per ordini pari o superiori alle 5 copie: 9,50 euro a copia Per ordini superiori a 10 copie: 8,50 euro a copia

(+ 1 euro per spese di spedizione)

Riferimenti

Documenti correlati

Area multiutenza: in quest’area rientrano i servizi sociali che si rivolgono a più tipologie di utenti, le attività generali svolte dai Comuni e i costi sostenuti per esenzioni

Per quota di compartecipazione a carico del Comune si intende un intervento economico finalizzato alla copertura parziale o totale della quota sociale giornaliera

Il Corso di Studio Magistrale in Politiche e Servizi Sociali, si pone l'obiettivo di creare un profilo professionale di esperto nel campo della gestione e programmazione dei

14.4 La costruzione delle politiche per le tossicodipendenze negli ultimi trent’anni del ‘900 14.5 Politiche dei servizi per le dipendenze e le tossicodipendenze dal 2001. 14.6

Ai sensi dell’articolo 34 dell’Accordo Collettivo Nazionale per la regolamentazione dei rapporti con i medici di medicina generale sottoscritto il 23.03.2005 e integrato in

e al Borgo di Ca’ Matteo e, a grande richiesta, sarà proiettato il video della scorsa estate sull’antico Borgo e i suoi nuclei familiari. TUTTI I CITTADINI

Un volontariato che tenta di esprimersi all’in- terno di contesti di normalità; volontari come cittadini che pongono attenzione ai bisogni, alle esigenze e ai diritti; persone che

651/2014 della Commissione) non essere soggetta a procedure concorsuali per insolvenza ai sensi del diritto nazionale e non aver ricevuto aiuti per