• Non ci sono risultati.

Trasporti, le osservazioni di Kyoto Club, T&E, Legambiente e Cittadini per l'aria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Trasporti, le osservazioni di Kyoto Club, T&E, Legambiente e Cittadini per l'aria"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Disegno di Legge di Bilancio 2020-2022 A.S N.1586

Premessa 

Le presenti osservazioni si riferiscono al solo settore trasporti.  

Introduzione 

La Manovra 2020 contiene alcune misure che agiscono sul fronte dei trasporti. 

Il settore trasporti, come noto, rappresenta oggi il più grande problema climatico europeo,                           essendo il maggiore responsabile delle emissioni di CO2 relative ai settori non-ETS.                        

Preoccupanti i ​    

dati preliminari 

  pubblicati lo scorso 29 Ottobre dall’Agenzia Ambientale               Europea, che segnala che ​le emissioni di Co2 del settore trasporti continuano ad                           aumentare per il quinto anno consecutivo​.  

Tutte le misure relative al settore trasporti, devono tenere conto di tale situazione e della                               necessità urgente di attuare politiche coraggiose e decise tali da invertire il pericoloso trend                             di continua crescita che stiamo osservando. Le politiche fiscali, come noto, possono giocare                           un ruolo chiave in questo senso. 

In linea generale si ritiene, che le misure proposte, seppur considerate positive, siano di per                               sé insufficienti ad invertire il trend e a mettere il settore trasporti sulla giusta rotta per la                                   decarbonizzazione.  

Le associazioni firmatarie sono a commentare le misure proposte, proponendo eventuali                       formule migliorative ove opportuno, e si rimanda ad altra sede l’invio di proposte aggiuntive                             e maggiormente esaustive. Così facendo si intende valorizzare il lavoro improntato dalla                         Commissione Bilancio e si spera di fornire alle varie Commissioni coinvolte, alcuni elementi                           utili per la valutazione della proposta. 

   

Articolo 11 Green New Deal 

Questo articolo prevede la costituzione di un fondo per investimenti green per la                          

"decarbonizzazione dell'economia, l'economia circolare, la rigenerazione urbana, il turismo                   sostenibile, l'adattamento e la mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal                       cambiamento climatico ed, in generale, programmi di investimento e/o progetti a carattere                         innovativo ed elevata sostenibilità ambientale. Prevede 523 milioni per il 2020, 1033 mln per                             il 2021, 1533 mln per il 2022 ed il 2023. 

Come si deduce dalla lettura non si cita tra i progetti la mobilità a emissioni zero. 

 

Proposta: si ritiene opportuno che venga aggiunta la dizione “mobilità a emissioni                         zero” tra gli obiettivi in modo che le politiche/misure relative alla diminuzione di                           CO2 del settore possano essere incluse tra gli investimenti green ammessi                       all’uso del Fondo Green New Deal. 

 

(2)

 

Articolo 12 Green Mobility 

La norma impone che dal 1 gennaio 2020 le pubbliche amministrazioni, siano tenute in caso                               di acquisto o ricambio della propria flotta di veicoli, ad acquistare il 50% di veicoli ibridi ed                                   elettrici.  

 

Si tratta di un obiettivo positivo ed utile. Tuttavia il riferimento all’obbligatorietà di acquisto                             di veicoli ibridi è troppo generico in quanto un veicolo ibrido non è necessariamente un                               veicolo a basse emissioni, soprattutto se il veicolo in questione è un ibrido puro e non                                 plug-in.  

 

La norma va necessariamente allineata alla Direttiva UE 2019/1161 per la promozione di                           Veicoli Puliti e a Basso Consumo Energetico, che prevede per l’Italia che almeno il 38,5% dei                                 veicoli leggeri acquistati dalle pubbliche amministrazioni fino al 2025 sia un veicolo a basse                             emissioni , ovvero un veicolo con emissioni inferiori ai 50grCO2 /km , e che il 22.5% dei bus

1

                 

2

              urbani sia a emissioni zero, elettrico puro.  

 

Proposta​: Declinare la norma sulla tipologia di veicoli interessati. Per i veicoli leggeri                           specificare che il 50% delle auto acquistate deve essere un auto a basse                           emissioni così come definito dal regolamento UE 631/2019. Per l’acquisto di bus                         urbani, specificare che il 50% dei bus acquistati deve essere elettrico puro.                        

Quando si parla di ibridi, specificare sempre “ibridi plug-in”. 

 

Articolo 76 Disposizione in materia di accise e sul gasolio commerciale   

Un’azione rapida e decisa sul trasporto pesante è quanto mai essenziale. Le emissioni da                             veicoli pesanti nel 2018 in Italia ammontano a oltre 14 Milioni di tonnellate e sono in                                 aumento. Tale misura è dunque essenziale per stimolare il rinnovo della flotta e l’efficienza                             energetica della logistica. 

Questo è l’articolo che rimodula le agevolazioni per l’accisa per il gasolio commerciale per                             merci e passeggeri, escludendo dal 1 marzo 2020 anche i veicoli euro 3 e dal 1 gennaio 2020                                     anche gli euro 4 dai benefici fiscali.  

Ricordiamo che con le manovre 2015 e 2016 erano stati progressivamente esclusi dal                           beneficio fiscale della riduzione dell’accisa, i veicoli euro 0, 1 e 2. 

Va anche sottolineato che nelle stessa DDL di Bilancio alla Tabella 10 del Ministero delle                               Infrastrutture, vengono confermati per il triennio 2020-22 circa 665 milioni per “interventi in                           materia di autotrasporto” e alla tabella 2, del Ministero Economia e Finanze vengono previsti                             circa 4,5 miliardi nel triennio per “Interventi di sostegno tramite il sistema della fiscalità”. A                               conferma che gli aiuti all’autotrasporto sono ingenti - come ha registrato anche il catalogo                             dei Sussidi Ambientalmente Dannosi (SAD) elaborato dal MATTM - e restano tali anche con la                               misura prevista dal presente articolo 76. 

 

1 Così come definito dal Regolamento UE 631/2019;

2 Dal 2026 al 2030 la stessa quota del 38.5% degli appalti pubblici per acquisto di veicoli deve invece essere soddisfatta tramite acquisto di veicoli a emissioni zero.

(3)

Commento​: Le misure previste all’articolo 76 sono positive e sono un primo segnale di                             riequilibrio da sostenere perché incoraggiano l’utilizzo di veicoli più puliti                     rispetto a quelli Euro 3 e 4. 

 

- Articolo 78 - Fringe benefit auto aziendali   

Le auto aziendali rappresentano un importante volano per la mobilità a emissioni zero e                             giocano un ruolo importante nel creare un mercato di seconda mano delle auto elettriche,                             grazie al veloce rinnovo della flotta (che si aggira di media intorno ai 4 anni). 

La misura è dunque assolutamente inerente e positivamente accolta. Tuttavia, per renderla                         efficace, va rivista in molteplici aspetti. 

Questo articolo rimodula in modo differente la quota di base imponibile che concorre al                             reddito a fini Irpef delle spese per veicoli aziendali, ma tratta allo stesso modo tutte le auto                                   con emissioni inferiori a 160gr/km, erroneamente indicata come soglia per le auto a basse                             emissioni. 

I veicoli elettrici, ibridi e quelli degli agenti di commercio ed addetti alla vendita in uso                                 promiscuo aziendale concorrono per il 30%. Per le auto a “basse emissioni” di CO2 la                               percentuale è del 60%. Per le auto inquinanti è il 100%.  

Si segnala prima di tutto un errore importante a livello della terminologia utilizzata. La                             definizione di veicoli a basse emissioni può essere trovata nel Regolamento UE 631/2019 che                             definisce chiaramente i veicoli leggeri a basse emissioni quelli che non superano la soglia di                               50 g/km di CO2. E’ quindi fondamentale correggere tale definizione nel testo, pena il pericolo                               di costituire un precedente sbagliato e che può perpetuarsi in altre norme ed il confronto                               futuro.  

Inoltre, la deduzione del credito d’imposta andrebbe modulata sulla fascia emissiva al fine di                             avere un reale impatto positivo sulla flotta. 

 

Proposte: 

Da correggere l’utilizzo errato della definizione di auto a basse emissioni:                      

la soglia è 50gr/km, (non 160 ) come da Regolamento UE 631/2019 

Differenziare le deduzioni fiscali sulle fasce di emissioni: 

- 0 gr Co2/km 100% deduzione  - <50grCO2/km 70% deduzione  - 51-160grCO2 /km 40% deduzione  - >160grCO2/km 0% deduzione 

- Sostituire sempre la parola Ibrido con Ibrido Plug-in 

Riferimenti

Documenti correlati

 Campagna di monitoraggio con laboratorio mobile ARPA lungo la SS27 (comune di Etroubles) (PM10-PM2.5 ed IPA su PM10).  Campagne di monitoraggio QA e rumore condivise con altri

Sospensione o limitazione del diritto di godimento: La Concedente ha facoltà di sospendere o di limitare il diritto di godimento del Veicolo da parte dell’Utilizzatore in caso

Come previsto dalla Legge di bilancio 2018 (L. 205), a decorrere dalla data che sarà stabilita con appositi decreti ministeriali, tutti gli ordini di acquisto della

L’Ordine pre-concordato iniziale collegato può essere utilizzato esclusivamente per tenere memoria che il nuovo processo che si intende avviare è collegato ad un processo

Una volta che l’oggetto della prestazione divenga noto con precisione, il Cliente potrà emettere un Ordine sostitutivo, avendo l’accortezza, se la fornitura è già

2.2 e 2.3 e della natura finanziaria del presente Contratto, senza pregiudizio delle obbligazioni, nessuna esclusa, che Fiditalia si assume nei confronti del Cliente e che il

Parecchi casi segnalati, hanno fatto proporre ai relatori un intervento legi- slativo che modificasse ed integrasse l'ar- ticolo 29 della legge urbanistica, al fine di obbligare «

Con tale disposizione il legislatore, nel confermare le già vigenti disposizioni in materia di contenimento del tetto complessivo della spesa in materia di autovetture di