• Non ci sono risultati.

GRADUATORIA PROVE SCRITTE CODICE SI8/FSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GRADUATORIA PROVE SCRITTE CODICE SI8/FSE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

TblFinale

GRADUATORIA PROVE SCRITTE CODICE SI8/FSE

cognome nome

data di nascita

1A prova

2A prova

3A

prova Tot

1 CARUSI CHIARA 14/07/1990 40 5 5 50

2 CATERINO MARIA 21/02/1977 40 5 5 50

3 MASOTINA MARIA 03/12/1988 40 5 5 50

4 RAGO MARCO 22/11/1980 40 5 4,65 49,65

5 SCOTOGNELLA CLAUDIO 01/02/1976 40 4,65 5 49,65

6 TGALIAFERRI VALENTINA 04/05/1982 40 5 4,65 49,65

7 BELLINA ALESSANDRA 01/01/1988 39,3 5 5 49,3

8 BOTTALICO MICHELE 08/04/1983 39,3 5 5 49,3

9 BAMBINI CHIARA 29/03/1979 39,3 5 4,65 48,95

10 GLIOTTONE GIANNI MASSIMO 14/03/1965 39,3 5 4,65 48,95

11 PAGANO PAOLO 09/08/1979 39,3 4,65 5 48,95

12 CAPUTO ANDREA 07/04/1979 38,6 5 5 48,6

13 TRIO ALESSANDRO 30/04/1976 38,6 5 5 48,6

14 TERENZI MARILENA 10/11/1981 38,5 5 5 48,5

15 FASCIANO ANTONIO 23/08/1973 39 4,65 4,3 47,95

16 PRESTA SANDRO 15/01/1973 37,9 5 5 47,9

17 GALLO SALVATORE 13/11/1981 37,9 5 4,65 47,55

18 MARTELLA VITO 19/09/1982 37,9 5 4,65 47,55

19 GRANELLA PIETRO 18/06/1980 37,2 5 5 47,2

20 SCOCCIA DANIELE 24/07/1981 37,2 5 5 47,2

21 CARINGI TIZIANA 31/05/1982 36,9 5 5 46,9

22 MARINOSCI PIETRO 25/06/1972 38,1 4,75 4 46,85

23 CIOCCA ANGELO 10/07/1987 37,2 5 4,3 46,5

24 PRISCO ANTONIO 03/10/1976 37,2 4,65 4,65 46,5

25 LA VECCHIA FILIPPO 18/01/1972 36,5 4,65 4,65 45,8

26 DEL CONTE FABIO 12/12/1978 36,5 3,95 5 45,45

27 ABATE GIANLUCA 26/06/1976 35,8 5 4,65 45,45

28 MASTRAPASQUA FABIO 19/09/1976 36,5 4,3 4,65 45,45

29 PERCIBALLI PAOLO 29/01/1984 35,8 5 4,65 45,45

30 VAGLICA SALVATORE 25/05/1980 35,1 5 5 45,1

31 CARUCCI AGATA MARIA MADIA 28/05/1980 35,8 5 3,95 44,75

32 RIZZI ALESSANDRO 18/07/1974 36,1 4,05 4,4 44,55

33 GIANFELICI FRANCESCO 14/05/1979 34,4 5 4,3 43,7

34 DI CARLO LUISA 30/06/1977 33,3 5 4,4 42,7

35 ANNECCHINO AGNELLO 10/07/1981 32,6 5 5 42,6

36 DELLINO GABRIELLA 09/04/1981 33,5 4,75 4,25 42,5

37 BELLAPIANTA ROSSELLA 20/02/1989 33,7 3,95 4,65 42,3

38 GIORGI MARIA ANTONIETTA 20/10/1978 33,7 4,65 3,95 42,3

39 RENZI MARIO 19/03/1974 32,3 5 5 42,3

40 FRIJIA CLAUDIA 05/06/1969 33 4,65 4,3 41,95

41 DURASTANTE CARLO 09/02/1974 32,5 4,65 4,3 41,45

42 DE LEO VALERIO 18/05/1966 32 4,65 3,95 40,6

43 TOTI DANIELE 04/10/1982 30,9 4,65 5 40,55

44 CAROTENUTO GUIDO 12/03/1981 30,9 4,75 4,4 40,05

45 COMPARATO SALVATORE 16/08/1968 30,6 5 4,05 39,65

46 ZAPPALÀ RICCARDO FABIO 13/08/1986 30,2 4,75 3,8 38,75

47 MUSICO' GIOVANNI 22/01/1984 29,3 5 4,4 38,7

48 VERGALLO PATRIZIA 04/04/1981 30 4,65 4,05 38,7

49 LIGUORI LUCA 18/02/1969 28,3 5 5 38,3

50 DANZO MAURIZIO 19/05/1967 29,3 5 3,7 38

51 ALFIERI DOMENICO 30/08/1981 28,9 5 4,05 37,95

52 TANGI MICHELE 13/11/1972 29,4 4,5 3,8 37,7

53 CERCHIONE GIOVANNA 17/02/1979 28,4 4,65 3,7 36,75

54 MASELLI MARIANGELA ANTONELLA 02/08/1979 28,5 3,95 4,3 36,75

Page 1

Riferimenti

Documenti correlati

Entrambi i campioni vengono utilizzati per testare (allo stesso livello   5% nei due casi) l’ipotesi che la media della popolazione abbia un determinato valore .. Il

• Successivamente alla correzione delle prove e alla pubblicazione dell’elenco degli ammessi alla prova orale, ogni candidato potrà accedere tramite il sito

Sempre sul sito Ripam, ed entro la data di approvazione definitiva degli esiti delle prove scritte da parte della Commissione interministeriale, saranno resi pubblici i

b) Tra le coniche di F si determini quella passante per E(2, 2), verificando che si tratta di un’ellisse di cui si chiedono le coordinate del centro.. c) Si stabilisca se in F ci

Ingegneria Meccanica, Ingegneria della Sicurezza Cognome e Nome: Corso di studi: Anno di iscrizione: Numero di matricola: E-mail Scritto n.4 del 2013..

Cognome e Nome: Corso di studi: Anno di iscrizione: Numero di matricola: E-mail Scritto n.1 del 2012.. Esercizio 1.. Numero di

Ingegneria Meccanica, Ingegneria della Sicurezza Cognome e Nome: Corso di studi: Anno di iscrizione: Numero di matricola: Scritto n.2 del 2011.. Esercizio 1. Si dimostri che L `e

Al fine di verificare la regolarità della postazione di lavoro e l’adeguatezza della dotazione tecnica, nonché per meglio comprendere le operazioni previste il