• Non ci sono risultati.

LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA CERTIFICAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA CERTIFICAZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

***

TAGETE n. 3 Settembre 2003 Anno IX

1

LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA CERTIFICAZIONE

Dr. Santo Fazio

Per i molteplici problemi giuridici, assicurativi, deontologici ed etici che investono la responsabilità del medico, la certificazione riguardante il giudizio di prognosi di inabilità temporanea è forse l'atto medico che più è pressante nella quotidianità del medico di Medicina Generale.

Tale atto, in questi ultimi tempi, è riuscito a spostare il rapporto tra medico e paziente in quello tra medicina e società.

È per questo, quindi, che si impone al medico di famiglia di saper e dover improntare la propria condotta secondo scienza e coscienza e di avere sempre ben presente, sì gli obblighi verso il proprio paziente, ma di non perdere mai di vista le responsabilità che sul piano giuridico sono insite in una certificazione.

Non può certo essere sottaciuta la grossa conflittualità psicologica che investe il medico di libera scelta quando, nella circostanza della certificazione, deve equilibrarsi tra il rapporto di fiducia che ha instaurato con il proprio paziente, e il dover assumere un atteggiamento di rigida osservanza medico legale nei suoi confronti.

Questa posizione si è fatta più pressante nella circostanza della certificazione di prognosi di invalidità temporanea in ambito assicurativo INAIL, laddove, la legge istintiva del Servizio Sanitario Nazionale (legge 333/1978) ha demandato l'obbligo della cura dell'infortunato al SSN, e quindi al medico di medicina generale, affidando all'INAIL solo il compito dell'aspetto medico - legale.

Medico di famiglia.

Tagete n. 3-2003 Ed. Acomep

(2)

***

TAGETE n. 3 Settembre 2003 Anno IX

2 Va da sé che nella circostanza del rilascio di certificazioni, concernenti la valutazione prognostica della invalidità per malattia, il rischio in cui può facilmente incorrere il medico, proprio per quel rapporto fiduciario con l'assistito, è quello di una certificazione compiacente, configurata nella descrizione di una obbiettività volutamente imprecisa, intesa ad alterare ed ipertrofizzare una verità clinica.

Si vuol ricordare, a tal proposito, che tale certificazione, che torna a danno della verità, dal punto di vista giuridico configura sempre una dichiarazione mentitoria e quindi una falsità ideologica, ponendo in essere un reato che viene in ogni caso consumato, anche se il rilascio delle certificazioni non riesce a raggiungere lo scopo prefissato.

È pur vero però, che l'approccio con il proprio paziente è un approccio fondato sulla reciproca fiducia, comprensione e confidenza, ed è difficile pertanto esercitare su di lui un atteggiamento di fiscalità.

Non vuole certo questa essere una richiesta di attenuanti, ma di fronte ad una dichiarata ostilità dell'opinione pubblica che mostra di avere una visione a dir poco miope e volutamente deviata sulla correttezza del medico di Medicina Generale, si vuole ricordare quanto è stato difficile essere obbiettivamente distaccati con coloro i quali si è cresciuti condividendo ansie e preoccupazioni, con chi ti ha confidato i problemi più intimi, con chi per questo ti ha permesso di ritenerti a ragione il suo medico di famiglia.

Tagete n. 3-2003 Ed. Acomep

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo un’ora viene il padre in studio e mi chiede come mi sono permesso di segna- lare nel certificato che il figlio ha fatto uso di sostanze stupefacenti.. Provo a spiegare cos’è

Ciò si verifica di solito un paio di giorni dopo la somministrazio- ne della chemioterapia o, con alcuni protocolli che prevedono l’assunzione orale per un paio di settimane a

La medicina ge- nerale che, grazie al rapporto fiduciario e continuati- vo, dovrebbe farsi carico proprio delle problemati- che più intime delle persone, utilizzando le speciali-

Dopo quindici giorni viene vista dalla lo- gopedista che, pur avendo preso visione del referto della visita foniatrica, la invia nuova- mente dal sottoscritto perché non si può fare

Certo che si fa vera- mente fatica da Sirchia (compre- so) in poi ad individuare una figura ministeriale che non abbia naviga- to a vista; nel caso di Balduzzi poi

Mi parlavano, guardavo il bambino, pensavo alla enor- me massa di persone che assumono psicofarmaci, pensavo alle storie della gente che conosco, alla solitudine e alla mancanza

È venuto solo per dirmi questo, sa benissimo che non posso modifi- care in alcun modo il suo stato, i suoi senti- menti sono quelli che tutti provano ad un certo punto della vita,

Mi riferisco allo scempio ambientale all’impossibilità di poter fare prevenzione primaria attraverso la tutela dell’aria, dell’acqua della terra di ciò che mangiamo e confesso