FORMEZ PA - Centro di Ricerca e Formazione per la P.A.
Ripam Napoli - Procedura speciale "Istruttori socio-educativi"
Banca dati quesiti
Codice ISE/NA
1
La Valle d'Aosta è attraversata dal fiume:
A Adige B Dora Baltea C Tanaro
2
L'isola di Favignana fa parte:
A delle Isole Pontine B delle Isole Eolie C delle Isole Egadi
3
La città di Luino si trova sulle rive del lago:
A Maggiore B di Garda C di Como
4
Il termine "dualismo", inteso come categoria storica riferita alla struttura dell'economia italiana, stava ad indicare:
A uno squilibrio storico fra il Sud e il Nord del Paese B l'opposizione fra "paese legale" e "paese reale"
C la contrapposizione fra la politica agricolturista e liberista della Destra e quella industrialista e protezionista della Sinistra
5
In quale regione scorre il fiume Flumendosa?
A Sicilia B Puglia C Sardegna
6
Nel 1892 fu fondato in Italia:
A il partito socialista
B il partito nazionale fascista C il partito popolare
7
Chi erano i repubblichini?
A Chi aderì alla repubblica di Salò
B Chi aderiva alla repubblica democratica italiana C I partigiani al confino
8
La città di Taranto si affaccia:
A sul mar Ionio B sul mar Tirreno
9
Tolmezzo è un importante centro:
A della Gallura B della Carnia C del Salento
10
In quale regione si trova Grado?
A Veneto
B Friuli Venezia Giulia C Sardegna
11
Il Golfo di Policastro si affaccia sul:
A Mar Ligure B Mar Ionio C Mar Tirreno
12
Il Passo della Cisa collega:
A Toscana ed Emilia Romagna B Emilia Romagna e Veneto C Toscana e Liguria
13
Negli anni '60 presero forma nel Pci una tendenza di "sinistra" e una di
"destra", il più autorevole esponente di quella di "sinistra" era:
A Umberto Terracini B Pietro Ingrao C Mario Alicata
14
Le principali tendenze interne al Partito socialista nel primo quindicennio del secolo erano quella "riformista" e quella
"intransigente" o "rivoluzionaria". Chi erano i più autorevoli esponenti della seconda?
A Treves e Turati B Ferri e Labriola C Bissolati e Bonomi 15
Il Tevere nasce dal:
A Monte Terminillo B Monte Falterona C Monte Fumaiolo
16
Il fiume Isonzo scorre in:
A Veneto
B Friuli Venezia Giulia C Lombardia
17
A conferma dell'avanzata secolarizzazione della società italiana rivelata dal referendum sul divorzio, nel giugno 1978 venne approvata la legge che sancisce:
A la legalizzazione dell'aborto
B l'abbassamento della maggiore età C il diritto alla tutela dei dati personali
18
Il Friuli Venezia Giulia è diventata Regione autonoma nel:
A 1975 B 1964 C 1989
19
Amatrice è una città:
A della Toscana B dell'Umbria C del Lazio
20
In un celebre discorso pronunciato a Dronero nel 1920, Giolitti delineò un programma molto avanzato in cui, fra le altre cose, proponeva:
A un'imposta straordinaria sui "sovraprofitti" realizzati dall'industria bellica B la partecipazione dei lavoratori alla gestione d'impresa
C l'abolizione della nominatività dei titoli azionari
21
In che anno il Psi pose fine al patto d'unità d'azione col Pci, creando le condizioni per un'intesa politica tra democristiani e socialisti?
A Nel 1948 B Nel 1956 C Nel 1953
22
A quale modello di democrazia diretta si richiamava l'esperimento rivoluzionario dei "consigli di fabbrica" ispirato dal gruppo torinese
"Ordine Nuovo"?
A Alla Convenzione parigina del settembre 1792 B Ai soviet
C Alla Costituzione giacobina del 1793
23
Nel ventennio fascista un punto importante di riferimento di molti
intellettuali ostili al fascismo fu "La Critica", una rivista che continuò le pubblicazioni fino alla caduta del regime e che era diretta da:
A Benedetto Croce B Gioele Solari C Adolfo Omodeo
24
Nella primavera del 1923 Mussolini impose le dimissioni dei Ministri popolari e don Sturzo dovette lasciare la segreteria del partito a causa:
A di un voto di sfiducia della direzione del partito B di pressioni del Vaticano
C di un voto di sfiducia del gruppo parlamentare 25
Il lago di Corbara si trova:
A nel Lazio B in Umbria C nelle Marche
26
La città di Alba si trova in:
A Lombardia B Val d'Aosta C Piemonte
27
Il Danubio bagna:
A Vienna B Bruxelles C Parigi
28
A chi apparteneva l'esercizio del potere legislativo, in base a quanto espressamente affermato dall'art. 3 dello Statuto Albertino?
A Al Re ed alle due Camere collettivamente B Solo al Re
C Solo al Senato
29
Dove si trova la Vetta d'Italia?
A Nelle Alpi Orientali
B Nell' Appennino Tosco Emiliano C Nelle Alpi Centrali
30
La regione italiana maggiormente popolata è:
A la Toscana B il Veneto C la Lombardia
31
La strage di Marzabotto avvenne nel:
A 1929 B 1950 C 1944
32
Quando fu proclamata la Repubblica di Salò?
A 1930 B 1922 C 1943
33
Il Lago d'Iseo si trova:
A in Lombardia B in Campania C nel Lazio
34
Chi fu il capo del governo dopo le dimissioni di Mussolini nel 1943?
A Ivanoe Bonomi B Pietro Badoglio C Gaetano Salvemini
35
La legge elettorale per l'attuazione dell'ordinamento regionale venne approvata dal Parlamento durante il terzo governo Moro nel:
A 1956 B 1962 C 1968
36
Le province Basche si trovano in:
A Spagna B Portogallo C Irlanda
37
Come venne definita dalle opposizioni di sinistra e di destra la legge elettorale del 1953 che attribuiva un "premio" in seggi al partito o alla coalizione che avesse superato il 50% dei voti?
A "Legge inganno"
38
Gorizia si trova in:
A Trentino Alto Adige B Friuli Venezia Giulia C Veneto
39
Sarajevo è la capitale:
A della Croazia B della Slovenia
C della Bosnia-Erzegovina
40
Il più esteso lago vulcanico italiano è:
A il lago Maggiore B il lago di Bracciano C il lago di Bolsena
41
Quale formula riassumeva la posizione dei socialisti italiani di fronte alla decisione del Governo italiano di dichiarare guerra all'Austria-Ungheria il 23 maggio 1915?
A "Ora o mai più"
B "La nostra guerra è santa"
C "Né aderire né sabotare"
42
Quale fiume bagna Parigi?
A La Senna B La Loira C Il Rodano
43
Quali furono le classi sociali più colpite dalla tassa sul macinato imposta dalla destra storica?
A I proprietari terrieri B I ceti più poveri C La Borghesia
44
Il fiume Arno nasce dal monte:
A Fumaiolo B Amiata C Falterona
45
Agli inizi degli anni '70 fece la sua comparsa un terrorismo che si
definiva di sinistra, e che i comunisti ed i socialisti definirono per molto tempo:
A un ritorno dei trotskijsti
B la copertura di un unico terrorismo reazionario C un prodotto di paleo-leninismo
46
Carlo Rosselli, uno dei più autorevoli leader antifascisti emigrati, scrisse nel 1930 un libro che ispirò culturalmente e politicamente il tentativo di ricomporre la frattura tra liberalismo e marxismo, il cui titolo è:
A "Socialismo liberale"
B "Socialismo del nostro tempo"
C "Idee sulla libertà"
47
A quale principio si ispirò Cavour nel tracciare la linea politica italiana in materia di rapporti fra Stato e Chiesa?
A "Libera Chiesa o libero Stato"
B "Libera Chiesa in libero Stato"
C Alleanza fra trono ed altare
48
La prima pesante risposta terroristica alle grandi lotte sindacali e studentesche degli anni 1968-1969 partì con un attentato che costò 16 morti ed oltre 90 feriti il 12 dicembre 1969 a:
A Reggio Calabria B Milano
C Peteano
49
Ai primi di gennaio del 1894 fu proclamato dal Capo del Governo Crispi lo "stato d'assedio":
A in Sicilia e in Lunigiana B in Calabria
C nel Mantovano e nel Polesine
50
Resti dell'uomo di Neandertal sono stati trovati nelle grotte:
A di Castellana B di Frasassi
C Guattari del Circeo
51
Il fiume Tagliamento sfocia:
A nel mare Adriatico B nel mar Ligure
52
Alla vigilia della prima guerra mondiale, la quota di popolazione attiva impiegata nelle campagne in Francia era del 40%, in Gran Bretagna dell'8% ed in Germania del 35%. Qual era la percentuale dell'Italia?
A 38%
B 55%
C 44%
53
Il fiume Piave scorre interamente in:
A Trentino Alto Adige B Veneto
C Friuli Venezia Giulia
54
Come vennero chiamati gli accordi firmati l'11 febbraio 1929 tra S. Sede e Stato italiano che chiudevano la "questione romana"?
A Accordi conciliari B Patti Lateranensi C Intese per l'Italia
55
L'inglese è una lingua del gruppo:
A slavo B baltico C germanico
56
Il 3 ottobre 1935, all'inizio della guerra d'Etiopia, il comando delle truppe italiane venne assunto dal generale Emilio De Bono. In novembre venne sostituito da:
A Giovanni Messe B Pietro Badoglio C Vittorio Ambrosio 57
Matera si trova in:
A Campania B Puglia C Basilicata
58
Quale reale obiettivo avevano le leggi limitative della libertà di stampa, di riunione e di associazione approvate nel 1894 dal secondo ministero Crispi?
A La chiusura dei circoli giovanili e delle associazioni dei cattolici B L'interdizione del Partito socialista
59
I riformisti del partito socialista erano guidati:
A Amedeo Bordiga B Antonio Gramsci C Filippo Turati
60
Quanti professori universitari, su circa 1200, rifiutarono di giurare fedeltà al regime fascista?
A 123 B 92 C 13
61
La taiga è caratterizzata da:
A boschi di latifogli B praterie
C boschi di conifere
62
Nel 1927 fu emesso dal Gran Consiglio del fascismo un manifesto programmatico che venne chiamato:
A Indirizzi di armonia sociale B Carta del lavoro
C Manifesto del corporativismo
63
Una legge del 24 dicembre 1925, segnando una profonda rottura con la prassi costituzionale fino ad allora in vigore, stabiliva che:
A era il Re a stabilire che cosa dovesse venire discusso in Parlamento B il Re nominava e revocava i Ministri
C i Ministri non erano più "responsabili" di fronte al potere legislativo 64
Il passo del Sempione mette in collegamento l'Italia con:
A l'Austria B la Francia C la Svizzera
65
La Fiera del Levante si svolge a:
A Ancona B Brindisi C Bari
66
Chi definì Giolitti "ministro della malavita"?
A Gaetano Salvemini
67
Chi fu il primo presidente del consiglio dell'Italia del dopoguerra?
A Alcide De Gasperi B Luigi Enaudi C Aldo Moro
68
Don Luigi Sturzo fondò:
A il movimento sociale italiano B il partito popolare
C il partito nazionalista
69
Nel febbraio 1947 l'Italia firmò a Parigi un impegno determinante per il suo futuro. Si trattava del:
A Trattato di pace B Patto d'acciaio C Trattato Marshall
70
La città di Trento è attraversata dal fiume:
A Tagliamento B Isonzo C Adige
71
In Europa, il complesso montuoso della Sierra Nevada appartiene:
A alla Francia B alla Spagna C al Portogallo 72
I polders sono:
A terre prosciugate con opere di bonifica B sbarramenti naturali del mare
C canali naturali
73
Il fiume Volturno nasce in:
A Abruzzo B Molise C Campania
74
L'isola di Marettimo appartiene alle isole:
A Eolie B Egadi C Pelagie
75
Il monte Pollino si erge ai confini fra:
A Basilicata e Calabria B Molise e Campania C Abruzzo e Molise
76
Quando fece la sua comparsa il "movimento indipendentista siciliano"?
A Durante gli anni del Governo regionale Milazzo
B Dopo l'invasione della Sicilia da parte delle truppe anglo-americane C Nel decennio 1960-1970
77
Il monte Cervino fa parte delle Alpi:
A Lepontine B Cozie C Pennine
78
Helsinki è la capitale:
A del Belgio B della Finlandia C dell'Olanda
79
In quale regione si trova il fiume Alcantara?
A In Campania B In Sardegna C In Sicilia
80
Tra il 1945 e il 1947 la componente più forte della destra politica italiana fu:
A il Movimento sociale italiano
B il movimento dell'Uomo Qualunque C l'Alleanza monarchica
81
Chi fu l'inventore del telefono?
A Guglielmo Marconi B Edison
C Antonio Meucci
82
Nel 1871, più di 1000 società di ispirazione mazziniana erano unite fra loro attraverso:
A un "patto d'unione repubblicana"
B un "patto di solidarietà"
83
L'isola di Alicudi fa parte delle isole:
A Tremiti B Eolie C Egadi
84
Sulla strozzatura di terra che separa Mar Piccolo e Mar Grande è sorta:
A Napoli B Taranto C Bari
85
Dove viene estratto il mercurio?
A Alpi Apuane B Monte Amiata C Isola d'Elba
86
In quale anno divenne papa Karol Wojtyla?
A 1978 B 1982 C 1989
87
Nella primavera del 1975 fu approvata dal Parlamento la prima legge straordinaria contro il terrorismo che, dal nome del Ministro della Giustizia del tempo, è conosciuta come:
A legge Reale B legge Martelli C legge Bosco
88
Il fiume Elba sfocia nel:
A Mare del Nord B Mar Caspio C Mar Baltico
89
Quando fu emanata l'enciclica Rerum Novarum?
A 1891 B 1915 C 1821
90
Nel Molise la Fiat ha uno stabilimento a:
A Termoli B Isernia
91
Come furono chiamati i provvedimenti legislativi che cancellarono le ultime tracce dello Stato liberale e che segnarono di fatto l'inizio della dittatura fascista?
A Leggi "fascistissime"
B Leggi "del fascio"
C Leggi "superfasciste"
92
Dal 1870 la sede del senato a Roma è diventata:
A Palazzo Chigi B Montecitorio C Palazzo Madama
93
Quali zone d'Europa sono più colpite dai terremoti?
A Islanda
B Italia meridionale e Penisola Balcanica C Penisola Iberica
94
Il Lago Trasimeno si trova:
A nelle Marche B in Umbria C in Toscana
95
Dal 10 giugno 1940, per non sfigurare davanti alla potenza tedesca, Mussolini tentò di condurre una guerra che definiva:
A "di spazio vitale"
B "parallela"
C "coordinata"
96
Dopo la marcia su Roma, il re Vittorio Emanuele III diede l'incarico di formare il governo a:
A Benito Mussolini B Giovanni Giolitti C Luigi Facta
97
Il Trentino Alto Adige è attraversato da:
A Isonzo B Piave C Adige
98
Copenaghen è la capitale della:
A Svezia B Danimarca C Finlandia
99
In quale mare sfocia il fiume Biferno?
A Mar Tirreno B Mare Ionio C Mare Adriatico
100
Il norvegese è una lingua indoeuropea del gruppo:
A germanico B celtico C slavo
101
Il monte Parnaso si trova in:
A Macedonia B Grecia C Romania
102
Il Golfo di Gela si affaccia:
A sul Mare Adriatico B sul Canale di Sicilia C sul Mar Tirreno
103
Che cosa sono i Trulli?
A Grotte preistoriche
B Abitazioni a pianta circolare con copertura conica C Laghi di origine glaciale
104
La conca del Fucino è un altipiano:
A dell'Abruzzo B del Molise C delle Marche
105
Quale papa successe a Pio XII?
A Paolo VI B Giovanni XXIII C Pio XIII
106
La principale ricchezza mineraria del Belgio è:
A bauxite B carbone C rame
107
Nell'Ottobre 1940 l'Italia attaccò:
A la Grecia B la Romania C la Spagna
108
La Polonia si affaccia sul:
A Mare Glaciale Artico B Mar Baltico
C Mare del Nord
109
Cos'era il "non expedit"?
A L'enciclica che condannò il "modernismo"
B Un esplicito divieto di partecipazione alla vita politica dello Stato formulato dal Papa all'indirizzo dei cattolici
C Il divieto rivolto dal Papa ai cattolici d'impegnarsi sul terreno delle lotte sociali 110
Quale prassi costituzionale, divenuta in seguito uno dei pilastri del
sistema politico dell'Italia post-unitaria, si affermò con l'avvento di Cavour alla guida dei Governi del Regno sabaudo?
A Lo scioglimento della Camera da parte del Re su conforme parere del Senato B L'interpretazione parlamentare dello Statuto
C Il trasformismo
111
In base all'art. 65 dello Statuto Albertino, rimasto in vigore quale legge fondamentale dello Stato fino al 1947, al Re spettava:
A l'esercizio del solo potere legislativo B l'esercizio del solo potere esecutivo C la nomina e la revoca dei suoi Ministri 112
Il monte Amiata si trova in:
A Umbria B Toscana C Marche
113
Alla fine del 1948 la produzione industriale aveva raggiunto rispetto a quella del 1938:
A il 73%
B l'89%
C il 78%
114
Quale fenomeno fu caratteristico degli anni fra il 1896 e il 1907 in Italia?
A L'aumento della mortalità infantile B La Grande Depressione
C Il decollo industriale
115
Una delle scelte più importanti che consentirono al Psi nel dicembre 1963 di entrare al governo con la Dc fu:
A l'uscita dei suoi sindacalisti dalla CGIL B l'accettazione del Patto Atlantico
C la rottura della maggioranza col Pci negli Enti locali
116
Il termine "trasformismo", introdotto nel vocabolario politico italiano durante la campagna elettorale del 1882, ebbe origine da un'espressione usata da Agostino Depretis:
A per esortare i repubblicani ad entrare nella maggioranza B per giustificare l'accordo elettorale con la Destra di Minghetti C per rafforzare i partiti tradizionali
117
La Gallura è una zona della:
A Campania B Sardegna C Sicilia
118
Dove si trova Anversa?
A Paesi Bassi B Danimarca C Belgio
119
Le grotte di Castellana vicino Bari , si sono formate a causa di:
A un'eruzione vulcanica B un terremoto
C della natura calcarea del terreno
120
Quale evento offrì l'occasione al Governo italiano per procedere all'annessione di Roma e del Lazio?
A Lo scoppio della guerra franco-prussiana e la caduta del Secondo Impero B Il congresso di Berlino del 1878
C Lo scoppio della guerra di Crimea 121
Sofia è la capitale:
A dell'Ungheria B della Bulgaria C della Romania
122
La Repubblica di San Marino si trova sul territorio:
A dell'Umbria
B dell'Emilia Romagna C della Lombardia
123
Con il nome "Belle époque", si è soliti indicare il periodo che va dal:
A fine dell'ottocento al 1914 B 1920 al 1930
C 1950 al 1960
124
Nel gennaio del 1944 le truppe americane sbarcarono a:
A Anzio B Ancona C Brindisi
125
Le scogliere di Dover si trovano:
A in Gran Bretagna B in Irlanda
C in Germania
126
Dopo la sconfitta di Caporetto quale generale sostituì Cadorna?
A Bava Beccaris B Galeazzo Ciano C Armando Diaz
127
Quale di questi Italiani ha avuto il premio Nobel per la medicina?
A Carlo Rubbia
B Rita Levi Montalcini C Eugenio Montale
128
Il Gran Sasso d'Italia, il più alto massiccio montuoso degli appennini, si trova:
A in Abruzzo B in Campania C nel Lazio
129
Cosa prevedeva, tra l'altro il nuovo codice penale (noto come "codice Zanardelli") approvato dal Parlamento italiano nel 1889?
A Sanzioni meno severe per i reati politici B La negazione del diritto di sciopero C L'abolizione della pena di morte 130
Comiso si trova in provincia di:
A Ragusa B Catania C Messina
131
Vittorio Veneto è una città:
A del Veneto
B del Trentino Alto Adige C del Friuli Venezia Giulia 132
Maastricht si trova:
A nei Paesi Bassi B in Lussemburgo C in Belgio
133
Prima dello sbarco alleato in Sicilia nel luglio 1943, la crescente opposizione alla guerra fascista si era manifestata con:
A manifestazioni popolari per la scarsità degli alimenti B grandi scioperi operai nei centri industriali del nord
C tentativi di blocco di treni di prodotti alimentari diretti in Germania
134
La più significativa manifestazione del crescente condizionamento esercitato dal regime nazista su quello fascista, fu la decisione di Mussolini:
A di adottare leggi discriminatorie nei confronti degli ebrei B di imporre la divisa ai funzionari pubblici
C di creare i "moschettieri" ad imitazione delle SS
135
Negli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale, il Partito socialista fu attraversato da una accesa dialettica interna. Quale corrente del partito aveva maggior peso?
A Riformista B Massimalista
C Sindacalista-rivoluzionaria
136
L'ordinamento della Francia è:
A Repubblica presidenziale B Repubblica Popolare C Monarchia costituzionale
137
Nel quinquennio 1958-1963, gli anni del "miracolo economico", il tasso di sviluppo dell'Italia fu inferiore in Europa solo a quello:
A dell'Olanda B del Belgio C della Germania
138
Uno strumento attuato negli anni '30 per rilanciare la produzione e attutire le tensioni sociali fu:
A lo sviluppo dei lavori pubblici
B la politica economica deflazionistica C la battaglia del grano
139
Nel preparare il suo secondo Governo (1903), Giolitti propose di farvi partecipare rappresentanti:
A dei repubblicani
B della sinistra socialista C dei clerico-moderati
140
In base alla "Convenzione di settembre" stipulata nel 1864, il Governo italiano si impegnò:
A a garantire il rispetto dei confini dello Stato pontificio, ottenendo in cambio il ritiro delle truppe francesi dal Lazio
B a non perseguire disegni espansionistici in Tunisia
C a costituire una società mista italo-francese per lo sfruttamento del sottosuolo tunisino 141
Uno dei tentativi messi in atto negli anni '70 dalla Destra per piegare a
suo favore la situazione politica, fu guidato dal vecchio capo militare della RSI:
A Junio Valerio Borghese
142
Locri è una città che si affaccia:
A sul mar Tirreno B sul mar Ionio C sul mare Adriatico
143
La città di Milano ha una popolazione di circa:
A 500.000 abitanti B 1.300.000 abitanti C 800.000 abitanti
144
La lotta di Liberazione fu condotta lontano dai centri abitati dalle
"Brigate partigiane". Nelle città invece agirono soprattutto:
A i "gruppi di azione patriottica"
B i "gruppi di sabotaggio"
C i "franchi tiratori"
145
Gli Italiani in Etiopia furono costretti alla resa nel :
A 1941B 1936 C 1945
146
Nel 1962 fu approvata dal Parlamento una legge che innovava profondamente il settore dell'istruzione:
A modificando gli esami di maturità B istituendo la scuola media unica
C introducendo l'obbligo scolastico dai 5 anni 147
In quale regione si trova la città di Isernia?
A Abruzzo B Molise C Marche
148
Quale operazione, attuata con una legge del 1866, si risolse in un
rafforzamento della grande proprietà terriera, deludendo le aspettative dei piccoli proprietari e dei contadini senza terra?
A La demanializzazione
B La vendita del patrimonio fondiario dell'asse ecclesiastico C L'abolizione degli "usi civici"
149
Dove sbarcarono gli alleati il 10 luglio del '43?
A In Liguria B In Sicilia C In Puglia
150
In quale gruppo alpino si trova il parco nazionale del Gran Paradiso?
A Alpi Carniche B Alpi Graie C Alpi Cozie
151
Affabile
A onesto B avaro C cordiale 152Confutare
A corroborare B ratificare C controbattere 153
Aumentare
A prevenire B crescere C aspettare 154
Onta
A vanto B vergogna C onore 155
Siglare
A saggiare B sferzare C ratificare 156
Sembrare
A apparire B simulare C dubitare 157Varco
A cambiamento B diversità C apertura 158
Gagliardo
A bello B furbo C robusto
159
Ingiuriare
A augurare B ossequiare C oltraggiare 160Sostenere
A sorreggere B aggredire C intoppare 161
Rovere
A faggio B mogano C quercia 162
Ovviamente
A inevitabilmente B sicuramente C chiaramente 163
Insignire
A significare B sottoscrivere C fregiare 164
Categorie
A approssimazioni B definizioni C classi 165
Affannato
A flemmatico B adirato C turbato
166
Formulazione
A enunciazione B valutazione C qualificazione167
Esaminati
A rafforzati B dedotti C analizzati 168Opinare
A supporre B sostenere C reagire 169
Custodire
A segnalare B sorvegliare C possedere 170
Impulsivo
A maldestro B precipitoso C scrupoloso 171
Mastodontico
A enorme B farsesco C sarcastico 172
Flemma
A lentezza B fretta C flemmone 173
Spiegare
A complicare B manifestare C chiarire 174
Propizio
A proposito B avverso C favorevole
175
Propenso
A preparato B generoso C incline 176Altercare
A argomentare B questionare C eccepire 177
Operativi
A attivi B necessari C propri 178
Lauto
A cospicuo B misero C lauro 179
Nodale
A essenziale B difficoltoso C intenso 180
Garanzia
A motivo B risarcimento C assicurazione 181
Erompere
A pullulare B fervere C sgorgare 182
Diversamente
A decisamente B parimenti C altrimenti
183
Simbiosi
A scambioB interdipendenza C metafora
184
Contiguo
A sottoposto B sovrapposto C adiacente 185Caduco
A deperito B perenne C passeggero 186
Volatilizzarsi
A assopirsi B destarsi C dileguarsi 187
Schernire
A deridere B divertire C riparare 188
Esigenze
A paradigmi B sovrappiù C necessità 189
Forbitezza
A raffinatezza B rudezza C trascuratezza 190
Antiquato
A pregiato B anacronistico C scadente
191
Assunzione
A rifiutoB accettazione C sollevamento 192
Procrastinare
A dilazionare B preannunziare C dileguare 193
Piolo
A paletto B devoto C cinguettio 194
Scempio
A stupidità B bestemmia C rovina 195
Deprimente
A eccitante B oppugnabile C avvilente 196
Alticcio
A casaccio B brillo C feticcio 197
Manifestare
A esplorare B mostrare C approfondire 198
Ormai
A finalmente B tuttavia C invano
199
Asserire
A smentire B affermare C discutere 200Livore
A zelo B astio C estro
201
Evanescente
A fluorescente B definibile C indistinto 202Rigoglioso
A rorido
B lussureggiante C brullo
203
Rischio
A azzardo B tentazione C sfida 204Debutto
A esordio B esonero C origine 205
Sfizio
A capriccio B vizio C spiccio 206
Patetico
A ridicoloB condiscendente C malinconico
207
Sofisticare
A adulterare B stuzzicare C fantasticare 208Pargolo
A fanciullo B pacchetto C cinguettio 209
Decantato
A depurato B ammirato C lodato 210
Esilarante
A spassoso B gracile C sardonico 211
Implementare
A completare B attivare C strutturare 212
Esiliare
A diminuire B volere C bandire 213
Esasperare
A inasprire B dissipare C auspicare 214
Prossimità
A adeguatezza B vicinanza C sinergia
215
Attestare
A smentire B misconoscere C affermare 216Esile
A sterile B profugo C sottile 217
Interpellare
A obbligare B consultare C insistere 218
Scemato
A cremoso B diminuito C insano 219
Vietato
A indicato B proibito C permesso 220
Tracotanza
A trascuratezza B arroganza C violenza 221
Captare
A cascare B cogliere C cooptare 222
Esito
A causa
B promulgazione C conclusione
223
Utilitaristico
A proficuo B conveniente C di interesse 224Decomporre
A tagliare B legare C dividere 225
Considerare
A costruire B confrontare C esaminare 226
Versatile
A pratico B disponibile C eclettico 227
Munire
A rimproverare B fortificare C accatastare 228
Pulito
A lindo B opaco C leggiadro 229
Fosco
A scorbutico B cupo C irascibile 230
Scrigno
A dispensa B trespolo C forziere
231
Diluire
A compendiare B stemperare C slegare 232
Mediocrità
A eccezionalità B inettitudine C abilità 233
Sebbene
A qualora B ovvero C benché 234
Pusillanimità
A destrezza B viltà
C impertinenza 235
Affluente
A importante B affranto C immissario 236
Qualora
A talvolta B oppure C se mai 237
Lasciare
A bloccare B negare C abbandonare 238
Incedere
A incutere B camminare C dimorare
239
Altroché
A esclusivamente B certamente C poiché 240
Navigato
A marittimo B fallito C esperto 241
Ottimo
A buonissimo B fortissimo C freddissimo 242
Proposito
A intenzione B attesa C proposta 243
Suggerire
A pretendere B confermare C proporre 244
Gioia
A lazzo B felicità C pietra 245
Duttile
A flessibile B rigido C inflessibile 246
Modico
A abbondante B ben fatto C non eccessivo
247
Velenoso
A irritante B mortale C tossico248
Propedeutico
A inclineB preparatorio C coerente 249
Unione
A simultaneità B coesione C amicizia 250
Prelatesco
A diplomatico B ecclesiastico C laico
251
Prova
A valutazione B collaudo C giudizio 252
Concernere
A facilitare B spiegare C attenere 253
Sanzionare
A cassare B ratificare C affermare 254
Fandonia
A falsità B viltà C fellonia
255
Prodigalità
A parsimonia B oculatezza C profusione 256Pallore
A rugosità B monotonia C bianchezza 257
Rabbonire
A ammansire B rimproverare C incitare 258
Bistrattato
A sfrattato B maltrattato C bisbetico 259
Acconcio
A adatto B avveduto C indulgente 260
Irrompere
A invadere B sospendere C alternare 261
Congedo
A commiato B reclutamento C esonero 262
Bellicoso
A battagliero B coraggioso C violento
263
In senso lato
A genericamente B specificatamente C opportunamente 264Nitidezza
A chiarezza B morbidezza C opacità
265
Rimproverare
A ingiuriare B minacciare C redarguire 266Credere
A pregare B contagiare C confidare 267
Peculiare
A dettagliato B specifico C monetario 268
Artificiale
A umano B sintetico C simmetrico 269
Pedinare
A seguire B arrestare C proteggere 270
Probabilmente
A poi B se C forse
271
Consonanza
A profusione B dissenso C armonia 272Etnia
A siciliana B città C popolo 273
Lusingare
A sgualcire B deludere C adulare
274
Convenzionale
A adeguato B dimostrativo C prestabilito 275Esautorare
A privare B assecondare C effettuare 276
Alternative
A contraddizioni B condizioni C scelte 277
Ingollare
A trangugiare B ricolmare C sommergere 278
Fermento
A astuzia B grossolanità C tumulto
279
Estro
A coraggio B abilità C fantasia 280Disimpegnare
A sgombrare B instupidire C disincantare 281
Dissesto
A instabilità B afflizione C sproporzione 282
Deridere
A apprezzare B schernire C arridere 283
Grottesco
A prosperoso B serioso C ridicolo 284
Sortire
A emergere B ricevere C conseguire 285
Succedaneo
A surrogato B prioritario C inutile 286
Avito
A ereditario B recente C nuovo
287
Come
A ossiaB nel modo che C purché
288
Indecenza
A indolenza B opacitàC sconvenienza 289
Distinguere
A preferire B differenziare C modificare 290
Asceta
A materialista B ateo
C mistico 291
Insoluto
A irrisolto B inappagato C enigmatico 292Quiescenza
A silenzio B rapidità C riposo 293
Fortuito
A predestinato B inevitabile C casuale 294
Cioè
A ovvero B eppure C benché
295
Plauso
A ossequio B approvazione C omaggio 296Placido
A servizievole B pacato C svogliato 297
Conforto
A rincrescimento B appoggio C dimestichezza 298
Pedante
A pignolo B invadente C bizzarro 299
Roncola
A falcetto B vanga C ascia 300
Ostile
A nemico B sgarbato C sgradevole
301
Conseguentemente
A inequivocabilmente B successivamente C opportunamente 302Intanto
A nel frattempo B tuttavia C a breve
303
Neppure
A neanche B benché C sebbene 304Gabbare
A mischiare B ingannare C chiudere 305
Interdetto
A illecito B frainteso C sbigottito 306
Frequente
A valido B importante C consueto 307
Preventivo
A depurante B cautelativo C revocabile 308
Sciatto
A disorientato B sventato C trasandato 309
Fisima
A follia B dubbio C capriccio 310
Orientare
A definire B indirizzare C migliorare
311
Conseguenze
A variabili B effetti C cause 312Garbuglio
A arrotolato B agglomerato C viluppo 313
Stimoli
A spiegazioni B riferimenti C sollecitazioni 314
Zigrinato
A repentino B infuriato C rigato 315
Meretrice
A arpione B cameriera C donnaccia 316
Ghiotto
A salato B giulivo C appetitoso 317
Ausilio
A salvezza B aiuto C intervento 318
Preminenza
A efficienza B oppressione C superiorità
319
Tarchiato
A tozzo B ostruito C rovinato 320Avversità
A intolleranza B contrarietà C antagonismo 321
Spalleggiare
A fare
B contrastare C appoggiare 322
Esimere
A lenire B innalzare C esentare 323
Candido
A sciroppo B dolce C puro 324
Iniquo
A ambiguo B ingiusto C onesto 325
Ammassare
A bloccare B differenziare C conglomerare 326
Encomio
A critica B enigma C elogio
327
Esagitato
A eccessivo B concitato C esasperato 328Goliardico
A farsesco B cruento C spensierato 329
Tutore
A protettore B giudice C romanziere 330
Empiricamente
A teoricamente B dottamente C praticamente 331
Simultaneo
A anticipatorio B concomitante C premonitore 332
Reciso
A irresoluto B steccato C tagliato 333
Governano
A valutano B ubbidiscono C dirigono 334
Presumere
A indurre B supporre C verificare
335
Tendenza
A decisione B orientamento C voglia336
Ardito
A impavido B trepido C pavido 337Fragranza
A gusto B aroma C eleganza 338
Rinuncia
A difesa B rinvio C privazione 339
Sancire
A santificare B vietare C stabilire 340
Suburbio
A periferia B ipotenusa C recinto 341Aspettative
A regole B volontà C attese 342
Querulo
A fiacco B pigro C lamentoso
343
Spettanza
A incompetenza B pertinenza C aspettativa 344Pervicace
A acquiescente B consenziente C caparbio 345
Incolto
A raccolto B insensibile C trascurato 346
Recidivare
A tagliare B eliminare C ricadere 347
Usurpare
A giovarsi B appropriarsi C contendere 348Arguire
A desumere B attutire C discutere 349
Mistico
A falso
B contemplativo C ritroso
350
Identificabili
A credibili B accettabili C riconoscibili351
Le leggi di revisione della Costituzione sono adottate:
A dalSenato secondo il procedimento ordinario
B da ciascuna Camera con due successive deliberazioni C dal Governo in seduta plenaria dei Ministri
352
Il rapporto di lavoro in base al quale il dipendente deve lavorare per un tempo non inferiore al 50% delle ore lavorative previste per il personale a tempo pieno, si definisce:
A rapporto di lavoro a tempo determinato B rapporto di lavoro a cottimo
C rapporto di lavoro a tempo parziale
353
Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro:
A è un organo ausiliario
B è un organo consultivo del Ministro del Lavoro
C è un organo di consulenza specializzata delle competenti Commissioni parlamentari 354
Ai sensi del D.lvo 165/01, è consentito l'accesso dei cittadini degli Stati
membri della Unione Europea ai posti di lavoro presso le Amministrazioni pubbliche?
A No, in nessun caso B Sì, senza alcuna riserva
C Sì, purché i posti di lavoro non implichino esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri ovvero non attengano alla tutela dell'interesse nazionale
355
Ai sensi del D.lvo 165/01 e successive modificazioni, il Collegio di Indirizzo e Controllo dell'ARAN, da quanti componenti è costituito?
A Quattro B Cinque C Tre
356
Possono fare parte del collegio di indirizzo e controllo dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni persone che rivestono cariche in partiti politici?
A Solo qualora si tratti di partiti politici minori B Sì, possono farne parte
C No, non possono farne parte in nessun caso
357
In base al D.lvo 165/01 e successive modifiche, tra i compiti e i doveri che esercitano i dirigenti rientrano la gestione delle risorse finanziarie e strumentali assegnate ai loro uffici?
A No, mai
B Sì, previa apposita delega del Ministro C Sì, vi rientrano
358
Quale tra le seguenti funzioni è attribuita al CNEL?
A Controllo sull'attività parlamentare B Controllo sull'attività governativa
C Consulenza alle Camere e al Governo per le materie attribuitegli dalla legge
359
In base al D.lvo 165/01, chi rappresenta le Pubbliche Amministrazioni agli effetti della contrattazione collettiva nazionale?
A L'Agenzia per la rappresentanza negoziale B Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali C Il Presidente della Repubblica
360
In base al 165/01, le Amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi di funzioni dirigenziali ad esperti esterni all'Amministrazione stessa?
A No, mai
B Sì, con contratto a tempo determinato
C Sì, ma solo se provenienti dalla Magistratura
361
Secondo il D.lvo 165/01, ogni provvedimento disciplinare deve essere adottato previa tempestiva contestazione scritta dell'addebito al
dipendente?
A Sì, ad eccezione del rimprovero verbale B Sì, deve esserlo in ogni caso
C No, in nessun caso
362
Una nota pronuncia della Suprema Corte di Cassazione ha affermato:
A la risarcibilità del danno per lesione di interessi legittimi pretensivi B l'irrisarcibilità del danno per lesioni di interessi legittimi pretensivi
C l'illegittimità di una domanda risarcitoria ex art. 2043 c.c. contro la P.A. per illegittimo esercizio della funzione pubblica
363
A norma del D.lvo 165/01, le Amministrazioni pubbliche:
A possono conferire incarichi individuali ad esperti di comprovata esperienza per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio
364
Il Consiglio Superiore della Magistratura è presieduto:
A dal Presidente della Repubblica
B dal Procuratore Generale della Corte di Cassazione C dal primo Presidente della Corte di Cassazione
365
L'ufficio di giudice della Corte costituzionale è compatibile con l'esercizio della professione di avvocato?
A Sì, se sussiste un preventivo giudizio di compatibilità del Presidente della Repubblica B No, lo esclude l'art. 135 della Costituzione
C Sì, ma solo dal secondo mandato
366
I giudici della Corte costituzionale debbono essere scelti:
A tra magistrati anche a riposo del Consiglio di Stato, magistrati in servizio della Corte di Cassazione, avvocati con più di 30 anni d'esercizio
B tra magistrati di qualsiasi ordine e grado, ex parlamentari, professori universitari C tra magistrati anche a riposo delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrativa,
professori ordinari di università in materie giuridiche, avvocati dopo 20 anni d'esercizio 367
Quanti giudici della Corte costituzionale nomina il Presidente della
Repubblica?
A 7 giudici B 3 giudici C 5 giudici
368
Il D.lvo n. 165/01 e successive modifiche, stabilisce che alla ridefinizione degli uffici e delle dotazioni organiche delle Pubbliche Amministrazioni si proceda periodicamente e comunque:
A a scadenza triennale B a scadenza semestrale C a scadenza mensile
369
Gli incarichi di direzione degli uffici delle Amministrazioni dello Stato, ai sensi del D.lvo 165/01 e successive modifiche, sono conferiti:
A a tempo determinato, con l'obbligo di rinnovo B a tempo determinato, con facoltà di rinnovo C a tempo indeterminato, senza facoltà di rinnovo
370
In materia di revisione della Costituzione, in quale caso è escluso il referendum sulle leggi costituzionali?
A Quando la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna Camera a maggioranza assoluta
B Quando la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna Camera a maggioranza di 2/3 dei suoi componenti
C Quando la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna Camera a maggioranza di 3/4 dei suoi componenti
371
Quale compito, tra i seguenti, svolge la Corte Costituzionale?
A Giudica sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica a norma della Costituzione
B È l'organo di vertice della Magistratura
C Rappresenta l'ultimo grado di giurisdizione civile e penale
372
Tutti gli incarichi di direzione delle Amministrazioni dello Stato, ai sensi dell'art. 19 del D.lvo 165/01 e successive modifiche, hanno una durata:
A non superiore a 7 anni B non superiore a 3 anni C non superiore a 5 anni
373
Ai sensi del D.lvo n. 165/01 e successive modifiche, la sottoscrizione del contratto collettivo è subordinata all'esito positivo della certificazione di compatibilità con gli strumenti di programmazione e bilancio deliberata dalla Corte dei Conti?
A Sì, lo è
B No, la sottoscrizione è subordinata alla certificazione effettuata positivamente dall'ARAN
C No, la sottoscrizione non è subordinata ad alcuna certificazione 374
Sono eleggibili a deputato:
A tutti gli elettori che abbiano compiuto i venticinque anni di età B tutti gli elettori maggiorenni
C tutti gli elettori che abbiano compiuto quaranta anni di età
375
La Costituzione stabilisce che, finché non siano riunite le nuove Camere, siano prorogati i poteri delle precedenti?
A No, in nessun caso B Sì, in ogni caso
C Sì, ma solo se lo decide il Parlamento con un apposito regolamento
376
Le leggi costituzionali sono approvate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di:
A 2 mesi B 3 mesi C 1 mese
377
Qual è la composizione e la funzione del Parlamento nel sistema costituzionale italiano?
A È costituito dai partiti politici e svolge attività politica
B È costituito dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica ed esercita la funzione legislativa
C È costituito dalla Camera dei Deputati ed ha funzione rappresentativa
378
In base al D.lvo 165/01 e successive modificazioni, è previsto un limite numerico di personale per l'applicazione alle Pubbliche Amministrazioni della legge 300/70 (Statuto dei Lavoratori)?
A Sì, è applicabile solo se sono impiegati minimo 25 dipendenti B No, non è previsto alcun limite
C Sì, è applicabile solo se sono impiegati minimo 35 dipendenti
379
Ai sensi del D.lvo 165/01, l'ARAN ammette alla contrattazione collettiva nazionale le organizzazioni sindacali?
A No, nessuna B Sì, tutte
C Sì, quelle che abbiano nel comparto o nell'area una rappresentatività non inferiore al 5%
380
Gli incarichi di direzione a livello dirigenziale generale possono essere conferiti ad esperti esterni alla P.A.:
A con contratto a tempo determinato B con contratto di diritto internazionale C con contratto di diritto pubblico
381
Secondo il D.lvo 165/01, le Pubbliche Amministrazioni, in tema di pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, devono garantire:
A la partecipazione ai corsi di formazione delle proprie dipendenti in rapporto
proporzionale alla loro presenza nelle Amministrazioni interessate ai corsi medesimi B la partecipazione ai corsi di formazione delle dipendenti ritenute meritevoli
C la partecipazione ai corsi di formazione di tutte le dipendenti presenti nelle Amministrazioni interessate ai corsi medesimi
382
La rappresentanza delle Pubbliche Amministrazioni in sede di contrattazione collettiva è assicurata:
A dal Ministro del Lavoro e Previdenza sociale
B dall'Agenzia per la rappresentanza negoziale della Pubblica Amministrazione C dalle confederazioni sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale 383
Gli incarichi di Segretario generale di Ministeri, entro quanti giorni dal
voto sulla fiducia al Governo possono essere confermati, revocati, modificati o rinnovati?
A 90 giorni B 60 giorni C 30 giorni
384
I Senatori sono eletti:
A dagli stessi elettori che eleggono i Deputati
B dagli elettori che hanno superato il quarantacinquesimo anno di età C dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età
385
Ai sensi del D.lvo 165/01, i contratti collettivi definiscono i trattamenti economici accessori collegati, tra l'altro, allo svolgimento di attività pericolose per la salute, della cui attribuzione è responsabile:
A il Presidente del Consiglio dei Ministri B il Ministro
C il Dirigente
386
La richiesta di referendum abrogativo da parte del popolo deve essere sottoscritta da almeno:
A seicentomila elettori B quattrocentomila elettori C cinquecentomila elettori
387
Da chi è assicurata la tutela del cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione?
A Dall'autorità giudiziaria ordinaria e amministrativa B Dai Ministri o altre autorità amministrative
C Dal Capo dello Stato
388
Ai sensi del D.lvo 165/01, ai dirigenti spetta l'adozione degli atti che impegnano l'Amministrazione verso l'esterno?
A Sì, solo dopo avere ricevuto l'assenso del Ministro B No, non spetta
389
Quanti anni dura in carica il Presidente della Corte costituzionale?
A 4 anni B 3 anni C 7 anni
390
Per quali provvedimenti giurisdizionali la Costituzione sancisce l'obbligo della motivazione?
A Solo per quelli emessi dal giudice di 1° grado B Solo per le sentenze della Corte di Cassazione C Per tutti i provvedimenti giurisdizionali
391
Il rapporto di impiego si costituisce:
A con l'atto di nomina in ruolo da parte dell'Amministrazione
B con l'utile collocazione, nella graduatoria finale della procedura selettiva dei
concorrenti, classificatisi come vincitori, nel numero corrispondente ai posti messi a concorso
C con la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro 392
Contro le decisioni della Corte costituzionale:
A si può proporre ricorso per Cassazione per violazione di legge B si può ricorrere al Presidente della Repubblica
C non è ammessa alcuna forma di impugnazione
393
Sussistendo le condizioni stabilite dalla Costituzione, chi tra i seguenti soggetti può chiedere l'indizione del referendum popolare sulle leggi costituzionali?
A Il Consiglio Superiore della Magistratura B 1/5 dei membri di una Camera
C La Corte costituzionale
394
Quanto dura la carica dei giudici della Corte costituzionale?
A 9 anni B 7 anni C 10 anni
395
Quali sono gli atti soggetti al sindacato di costituzionalità?
A Solo gli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni B Le leggi e gli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni C Solo le leggi dello Stato e delle Regioni
396
Una legge costituzionale con quale maggioranza deve essere approvata nella seconda votazione per escludere il referendum popolare su di essa?
A La maggioranza di 2/3 dei componenti di ciascuna Camera
B La maggioranza assoluta (metà più uno) dei presenti in ciascuna Camera C La maggioranza assoluta (metà più uno) dei componenti di ciascuna Camera 397
Il Presidente della Corte costituzionale è:
A il Presidente della Repubblica
B eletto tra i componenti della Corte stessa C il Presidente della Corte di Cassazione 398
Per elettorato passivo si intende:
A l'insieme dei cittadini
B la capacità di ricoprire cariche elettive C la capacità di votare
399
Quale, tra i soggetti proposti, è membro di diritto del Consiglio Superiore della Magistratura?
A Il Primo Presidente della Corte di Cassazione B Il Presidente del Senato
C Il Presidente della Camera dei Deputati
400
In quale caso la composizione della Corte costituzionale viene integrata da altri membri, tratti a sorte da un elenco di cittadini appositamente compilato dal Parlamento?
A Nei giudizi di accusa contro il Presidente della Repubblica
B Nel caso di risoluzione dei conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato
C Nel caso di sindacato di costituzionalità della legge e degli atti aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni
401
A norma della Costituzione, nei giudizi di accusa contro il Presidente della Repubblica, si aggiungono ai giudici della Corte:
A il Vicepresidente del CSM
B il Procuratore generale della Corte di Cassazione
C 16 membri tratti a sorte da un elenco di cittadini predisposto dal Parlamento
402
L'ufficio di giudice della Corte costituzionale è compatibile con quello di membro di un Consiglio regionale?
A No, in nessun caso
B Sì, se sussiste un preventivo giudizio di compatibilità del Ministro della Giustizia
403
Ai sensi del D.lvo 165/01, possono fare parte del Collegio di Indirizzo e Controllo dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni persone che rivestono cariche in partiti politici?
A Sì, ma solo qualora si tratti di partiti politici minori B Sì, possono farne parte
C No, non possono farne parte in nessun caso
404
Gli atti del Presidente della Repubblica non controfirmati dai Ministri proponenti che se ne assumono la responsabilità:
A non sono validi B sono inefficaci C sono inesistenti
405
Il periodo di aspettativa in cui vengono collocati i dipendenti delle P.A.
in caso di elezione al Parlamento nazionale o al Parlamento europeo, è utile ai fini del trattamento previdenziale?
A Solo se eletti al Parlamento nazionale B Sì, sempre
C Solo se eletti al Parlamento europeo
406
Ai sensi del D.lvo 165/01 e successive modifiche, la gestione finanziaria dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche
Amministrazioni è sottoposta al controllo consuntivo della Corte dei Conti?
A Sì, lo è
B Sì, ad anni alterni C No, non lo è
407
Ai sensi del D.lvo 165/2001 e successive modifiche, i dipendenti delle P.A. eletti al Parlamento nazionale o europeo e nei Consigli regionali possono optare per la conservazione del trattamento economico goduto presso la P.A. di appartenenza?
A No, mai
B Sì, ma solo se eletti nei Consigli regionali C Sì, ma in luogo dell'indennità parlamentare
408
I componenti della Corte Costituzionale sono nominati:
A per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune, per un terzo dalle supreme magistrature, ordinaria ed amministrativa
B tutti dal Parlamento e dalle Regioni
C per il 50% dal Parlamento in seduta comune e per il 50% dalle supreme magistrature