E E ’ ’ SEMPRE COLPO SEMPRE COLPO DI FRUSTA
DI FRUSTA ?
ANIA in collaborazione con CESTAR presenta
E’ sempre colpo di frusta?
• Introduzione: Obbiettivi dello studio effettuato Contenuto della presentazione
• Parte Medico legale
• Parte Tecnica: prove di crash al CESTAR
• Conclusioni
• Video delle prove di crash
• Documentazione completa dello studio
Modalit
Modalit à à di consultazione di consultazione
• Per la consultare la presentazione utilizzare i tasti di per avanzare , per tornare alla diapositiva precedente o per tornare al sommario .
• Il simbolo indica che e’ possibile visionare un filmato*.
• Il simbolo indica che e’ possibile consultare la documentazione relativa alla presentazione.
* Per la visualizzazione dei filmati e’ necessario Windows Media Player disponibile all’interno del cd
INTRODUZIONE E
OBIETTIVI DELLO STUDIO EFFETTUATO
1. TAMPONAMENTO = COLPO DI FRUSTA E’ SEMPRE COSI’
?
2. COLPO DI FRUSTA = POSTUMI PERMANENTI E’ SEMPRE COSI’
?
IL DANNO ALLA PERSONA IN ITALIA
800.000 LESIONI NEL 2000 PARI AL 18 % DEI SINISTRI RCA
£ 14.480 MLD IL COSTO PER IL SETTORE PARI AL 54% DEL COSTO TOTALE DEI
SINISTRI RCA (£ 26.814 MLD)
DISTRIBUZIONE PER SESSO DEI SINISTRI CON LESIONI
UOMINI 55,68% DONNE 43,72%
55,68
43,72
0 10 20 30 40 50 60
uomini donne
DISTRIBUZIONE PER ETA’ DEI DANNEGGIATI
FINO A 20 ANNI 14,81%
DA 21 A 30 31,15%
DA 31 A 40 21,21%
DA 41 A 50 12,66%
DA 51 A 60 9,10%
OLTRE 60 11,06%
67,17% con meno di 40 anni 67,17% con meno di 40 anni
DANNEGGIATI SU MEZZI DI TRASPORTO DISTRIBUZIONE
AUTOVETTURA 82%
MOTO & CICLOMOTORI 6,89%
ALTRI VEICOLI 9,37%
DISTRIBUZIONE PER TIPOLOGIA DI DANNEGGIATO
CONDUCENTE 61%
TRASPORTATO 30%
PEDONE 9%
LESIONI CON POSTUMI PERMANENTI
DA 1 A 9 PUNTI OLTRE IL 90%
SUPERIORE A 9 PUNTI MENO DEL 10%
FREQUENZA
COSTO MEDIO DEL PUNTO
FINO A 4 PUNTI £ 1.609.096 FINO A 9 PUNTI £ 1.668.887
ANNO 2000
ANNO 2000
SINISTRI CON COLPO DI FRUSTA
528.000 SINISTRI CON DANNI A PERSONA PARI AL
66%
DEL TOTALE DEI SINISTRI CON LESIONI
COSTO COMPLESSIVO PER IL SETTORE £ 4.276 MLD COSTO MEDIO £ 8.100.000
SCOMPOSIZIONE DEL DANNO
45%
BIOLOGICA PERMANENTE20%
BIOLOGICA TEMPORANEA15%
MORALE14%
PATROCINATORI* 13,51%6%
ALTRE VOCI DI DANNOFREQUENZA COLPI DI FRUSTA
66%
CON INVALIDITA’ PERMANENTE 83%
CON SOLO TEMPORANEA 17%
PERCENTUALE MEDIA DI I.P. 2,5 PUNTI
COLPO DI FRUSTA
COME INTERVENIRE
NON E’ SOLO UNA QUESTIONE DI QUANTIFICAZIONE DEL PUNTO DI I.P.
E’ UN PROBLEMA MEDICO LEGALE
E’ UN PROBLEMA DI NESSO DI CAUSALITA’
LETTERATURA INTERNAZIONALE IN MATERIA
Accelerazione (g) < 4 4 ÷ 15 16 ÷ 40 >40
Velocità contro
barriera (E. E. S) < 5 Km/h 8 ÷ 30 Km/h 30 ÷ 80 Km/h > 80 Km/h
Velocità contro altro veicolo di peso equivalente (v.
relativa)
8 Km/h 15 ÷ 45Km/h 45 ÷ 105 Km/h > 105 Km/h
Effetti Assenza di colpo di frusta
Lieve colpo di frusta Forte colpo di frusta Colpo di frusta mortale
Durata Meno di 3 settimane Mesi o permanente Morte sul posto
PARTE MEDICO LEGALE
METODOLOGIA DELLA RICERCA
COLLABORAZIONE CON DUE CENTRI OSPEDALIERI PER MONITORARE SU UN CAMPIONE DI VOLONTARI L’EVOLUZIONE CLINICA DELLA LESIONE E LA SUA EVENTUALE GUARIGIONE
RICOSTRUZIONE CINEMATICA DEI SINISTRI ANALIZZATI
RIPRODUZIONE PRESSO IL CESTAR DI
MICROTAMPONAMENTI PER COMPARARE I DATI RILEVATI IN LABORATORIO CON QUELLI REALI
RICERCA MULTICENTRICA PER LO STUDIO DEI MECCANISMI DI LESIONE ED IL MONITORAGGIO CLINICO DEI TRAUMI MINORI
DEL COLLO DA INCIDENTE STRADALE
OSPEDALI DI ANCONA E MESSINA
MONITORAGGIO DEI TRAUMI MINORI DEL COLLO
OSSERVATI NELL’ARCO DI 12 MESI PAZIENTI CON DISTORSIONE DEL RACHIDE CERVICALE
ACQUISIZIONE DEL CONSENSO ALLA RICERCA E DEI DATI DEI VEICOLI PER LA RICOSTRUZIONE DEL
SINISTRO
RICERCA MULTICENTRICA PER LO STUDIO DEI MECCANISMI DI LESIONE ED IL MONITORAGGIO CLINICO DEI TRAUMI MINORI
DEL COLLO DA INCIDENTE STRADALE
ACCERTAMENTO MEDICO LEGALE NEI GIORNI SUCCESSIVI ALLA VISITA PRESSO IL PRONTO SOCCORSO
SUCCESSIVO CONTROLLO A 30 GIORNI
IN CASO DI PERSISTENZA DI DISTURBI CONTROLLO SUCCESSIVO A 60 GIORNI
VERIFICA DELLE MOTIVAZIONI CHE HANNO INDOTTO DIVERSI PAZIENTI AD INTERROMPERE LA RICERCA
RICERCA MULTICENTRICA PER LO STUDIO DEI MECCANISMI DI LESIONE ED IL MONITORAGGIO CLINICO DEI TRAUMI MINORI
DEL COLLO DA INCIDENTE STRADALE
RISULTATI
OSPEDALE – (N°PAZIENTI) Sesso (M/F) Età media
ANCONA (102) 53/49 35
MESSINA (68) 25/43 31
ANCONA
ANCONA 61 HANNO INTERROTTO LA RICERCA61 HANNO INTERROTTO LA RICERCA
41 HANNO COMPLETATO LO STUDIO 41 HANNO COMPLETATO LO STUDIO
75,6% GUARITO
75,6% GUARITO 24,4% ACCUSAVA 24,4% ACCUSAVA ANCORA DISTURBI ANCORA DISTURBI
POSTUMI PERMANENTI PAGATI DAL SETTORE 83%
0 5 10 15 20
Non guariti
0 5 10 15 20
Guariti
RICERCA MULTICENTRICA PER LO STUDIO DEI MECCANISMI DI LESIONE ED IL MONITORAGGIO CLINICO DEI TRAUMI MINORI
DEL COLLO DA INCIDENTE STRADALE
RISULTATI
La linea tratteggiata rossa indica la soglia dei 6g Il grafico riporta la
distribuzione delle forze inerziali espresse in g che, secondo i calcoli, si sono sviluppate al momento della collisione. La tabella di destra (Guariti) si riferisce al gruppo di pazienti che si è dichiarato guarito senza esiti, quello di sinistra (Non guariti) illustra la distribuzione delle forze nel gruppo che, alla fine della osservazione, lamentava ancora disturbi.
CONCLUSIONI
SUGGERIMENTI AI MEDICI LEGALI
PARTICOLARE ATTENZIONE AI PROBLEMI DI RIFERIBILITA’ CAUSALE ESAME CRITICO DELLA CERTIFICAZIONE DI PARTE
SE NECESSARIO VISITE RIPETUTE
ATTENTA VALUTAZIONE DELLA INABILITA’ BIOLOGICA TEMPORANEA CHE, SPECIE NEI MICRODANNI, NON DOVREBBE ESSERE MAI TOTALE
CONGRUA DETERMINAZIONE DELLE INVALIDITA’ BIOLOGICHE ATTRAVERSO UN CORRETTO USO DELLE TABELLE VALUTATIVE ESISTENTI
PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE SOGGETTIVITA’, CHE DEVONO ESSERE VALUTATE CON PRUDENZA, E RICONOSCIUTE SOLO SE ACCOMPAGNATE DA ADEGUATEZZA,
PROPORZIONALITA’, ELEVATA PROBABILITA’, IN RAPPORTO ALLE FORZE D’URTO ED ALLA CREDIBILITA’ DELLA CERTIFICAZIONE SANITARIA PRODOTTA
PROVE DI CRASH AL CESTAR
OBIETTIVO
VERIFICARE IN LABORATORIO I DATI DELLA
LETTERATURA INTERNAZIONALE E QUELLI RILEVATI DALLE PERIZIE RICOSTRUTTIVE DI ANCONA E MESSINA
PARTE TECNICA
TAMPONAMENTI TRA UN VEICOLO IN MOVIMENTO ED UNO FERMO NON FRENATO
VELOCITA’ COMPRESE TRA 3 E 11 KM/H
PROVE DI CRASH AL CESTAR
PROVE DI CRASH AL CESTAR
PRESENZA DI UN VOLONTARIO SUL VEICOLO URTATO
SOFISTICATA
STRUMENTAZIONE PER LA MISURAZIONE
DELLE ACCELERAZIONI SIA SUL VEICOLO CHE SUL CAPO DEI
VOLONTARI
PROVE DI CRASH AL CESTAR
RISULTATI
RISULTATI
PROVE DI CRASH AL CESTAR
3/4 km/h
3/4 km/h
VEICOLO VEICOLO 0,5 g0,5 gCONDUCENTE
CONDUCENTE 0,2 g0,2 g
6/7 km/h
6/7 km/h
VEICOLO VEICOLO 2 g2 gCONDUCENTE
CONDUCENTE 2,3 g2,3 g
10/11 km/h
10/11 km/h
VEICOLO CONDUCENTE VEICOLO CONDUCENTE 3/5 g7/9 g3/5 g7/9 gDANNI AL DANNI AL VEICOLO VEICOLO URTATO URTATO
ASSENTI ASSENTI
LIEVI LIEVI
MEDIMEDI
CURIOSITA’
PROVE DI CRASH AL CESTAR
SE IL VEICOLO TAMPONATO SI TROVA IN POSIZIONE FRENATA SI RISCONTRA UNA MAGGIOR
VULNERABILITA’ DEL VEICOLO STESSO MA UNA MINORE SOLLECITAZIONE SUL CONDUCENTE A CAUSA DEL MINORE SPOSTAMENTO SUBITO DAL VEICOLO
CONCLUSIONI
UN’ATTENTA VALUTAZIONE DELLE CIRCOSTANZE DEL SINISTRO PERMETTE DI FORNIRE IMPORTANTI ELEMENTI DI VALUTAZIONE DEL NESSO CAUSALE TRA UNA LESIONE E L’EVENTO TRAUMATICO
SE I DANNI AL VEICOLO TAMPONATO SONO MOLTO MODESTI VALE LA PENA DISPORRE UNA PERIZIA ERGONOMICA PER VERIFICARE IL NESSO DI
CAUSALITA’
CONCLUSIONI
SUGGERIMENTI AI PERITI
DESCRIVERE DETTAGLIATAMENTE LE DEFORMAZIONI DEI LAMIERATI VISIBILI, E NON SOLO INTUIBILI, INDICANDONE UBICAZIONE, LARGHEZZA E PROFONDITA’: CONCEDERE, ANCHE A TITOLO DI TRANSAZIONE, QUALCHE ORA IN PIU’ PER QUESTI INTERVENTI , OLTRE A
DETERMINARE UN MAGGIOR COSTO DEL DANNO MATERIALE, RISCHIA ANCHE DI ALTERARE L’EVENTUALE RICOSCRUZIONE ERGONOMICA CON EVIDENTE PREGIUDIZIO ANCHE IN
RIFERIMENTO ALL’AMMONTARE DEL DANNO FISICO
VISIONARE SEMPRE IL VEICOLO PRIMA DELLE RIPARAZIONI E, SE POSSIBILE, IN CARROZZERIA CONCORDANDO L’IMPORTO DEL DANNO CON L’AUTORIPARATORE (ACCORDO ANIA/OO.AA.)
LA VERSIONE INTEGRALE DEL
PRESENTE STUDIO E’ DISPONIBILE SUL CD ROM CHE VI E’ STATO CONSEGNATO ALL’INIZIO DEI LAVORI.
ALLA FINE DELLA PRESENTAZIONE VI E’
LA SEZIONE DEI LINK AI FILMATI E AI DOCUMENTI CHE SI POSSONO
CONSULTARE DIRETTAMENTE.
Filmati* disponibili delle prove di tamponamento per la
rilevazione dei danni alla cervice effettuate a diverse velocita’.
• Alfa 156 contro Opel Astra a 6,5 Kmh
• Alfa 156 contro Nissan Micra a 10,3 Kmh
• Alfa 156 contro Fiat Punto a 5,5 Kmh
• Opel Astra Contro Alfa 156 a 6,3 Kmh
• Opel Astra contro Lancia Lybra a 4,9 Kmh
• Opel Astra contro Fiat Punto a 10,7 Kmh
• Lancia Lybra contro Alfa 156 a 4,9 Kmh
• Fiat Punto contro Lancia Lybra a 10,5 Kmh
* Per la visualizzazione dei filmati e’ necessario Windows Media Player disponibile all’interno del cd
VIDEO DELLE PROVE DI CRASH
La documentazione in questa sezione e’ un approfondimento dettagliato di quanto esposto nella presentazione. Per una facile consultazione e’ stata divisa nelle seguenti parti:
• Parte I
• Parte Medico Legale
• Parte Tecnica
• Conclusioni
› Introduzione
› Il Danno alla persona
› Considerazioni Medico Legali
› Ricerca Multicentrica per lo studio dei meccanismi di lesione ed ilmonitoraggio clinico dei traumi minoridel collo da incidente stradale
› Le prove di crash al Cestar
DOCUMENTAZIONE COMPLETA DELLO STUDIO