~ éuropass
Curriculum VitaeGiorgio Trombetta
lnfonnazioni Generali Sesso MI
Nazionalità Italiana
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Giorgio Trornbotll-t
Attualmente in servizio in qualità di Dirigente Medico ex I O livello presso L'U.O.C. di Oncologia Medica P.O. S.S. Trinità di Sora , con Incarico Professionale "Terapia dei Tumori del Colon-Retto" con decorrenza dal 05/10/2013 al 04/10/2016 (Delibera N. 294 del 12/03/2015) e riconferma del medesimo dal 05/10/2016 al 04/l 0/2021 (Delibera n. 482 del 27/02/2018).
2019 Responsabilità temporanea U.O.C. Oncologia ASL Frosinone, protocollo N. 42994 del 02 Maggio
2019 a tutt'oggi.
2018 Dal 01 Giugno Conferimento Incarico di Responsabile di Unità Operativa Semplice "Day Hospital Oncologico" (delibera n. 1156 del 29/05/2018) a tutt'oggi.
2018 Dal 13/03/2018 Conferimento Incarico di Alta Specialità denominato "Trattamento e gestione del paziente affetto da neoplasia dell'apparato gastroenterico". (delibera n. 579 del 13/03/2018) a
tutt'oggi.
2017 Dal 05/12/2017 al 04/12/2018 Incarico Sostituto Responsabile U.O.C. Oncologia Medica
(prot.64/15 del 04/12/2015)
2015 Dal 04 Maggio Conferimento Incarico di Coordinamento Hospice di Isola del Liri e l'UOC di Oncologia Polo Ospedaliero Sora. (prot. n.424 del 23/04/2015).
(i;) Unione europea 2002-20171 europass.cedefop.europaeu Pagina 1 126
~ éuropass Curriculum Vitae Giorgio
Trombetta 2006Presta servizio, in qualità di Dirigente Medico ex I
Olivello, presso 1 'U.O.C. Oncologia Medica P.O.
S.S. Trinità di Sora (FR) (Direttore Dott.ssa T. Gamucci) dal 01/08/2006 a tutt'oggi.
2006
Assenso al trasferimento per mobilità volontaria della dirigenza medica (ai sensi dell'art. 20 del C.C.N.L. della Dirigenza Medica e Veterinaria) ottenuto dall'Azienda U.S.L. di Frosinone con delibera n. 671 del 07/06/2006.
2004
Presta servizio, in qualità di Dirigente Medico ex
l Olivello, presso l 'U.O.C. Oncologia Medica (Direttore Prof. A. Vecchione) dell'Azienda Ospedaliera Policlinico Sant' Andrea- Il Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi " La Sapienza" di Roma, dal 16/01/2004 al 31/07/2006.
2003
Assenso al trasferimento per mobilità volontaria della dirigenza medica (ai sensi dell 'art. 20 del C.C.N.L. della Dirigenza Medica e Veterinaria) ottenuto dall'Azienda Ospedaliera Policlinico Sant' Andrea di Roma con delibera n. 834 del 07/08/2003.
2001
Presta servizio alle dipendenze presso U.O.C. Oncologia Medica (Direttore Dott.ssa T. Gamucci) dell'Azienda U.S.L. di Frosinone in qualità di Dirigente Medico disciplina di Oncologia, ruolo sanitario, profilo prof.le Medici, con rapporto di lavoro a tempo indetenninato ed a "tempo pieno", dal 27 Agosto 2001 (giusto contratto di lavoro n. 1742, del 03-08-2001) al 15/01/2004.
2001
Vincitore di Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, a tempo indeterminato, di posti di dirigente medico-struttura semplice-area medica e delle specialità mediche, di cui n. 8 disciplina di Oncologia ed equipollenti, espletato dall'Azienda U.S.L. Frosinone (graduatoria approvata con delibera n. 2286 del 27-07-2001).
2000
Presta servizio alle dipendenze presso l'Azienda U.S.L. di Frosinone, Polo "C" Sora, Presidio Ospedaliero S.S. Trinità di Sora, dal 1 Febbraio 2000 al 27 Agosto 2001, in qualità di Dirigente Medico di 1 ° livello incaricato, disciplina di Medicina Interna, con rapporto di lavoro a "tempo pieno" (giusto contratto di lavoro n. 107 del 10-02-2000, rinnovato successivamente il 20-07-2000 ed in Aprile 200 I).
2000
Vincitore di Avviso di Pubblica Selezione per soli titoli, per la copertura, a tempo detenninato, di posti di Dirigente medico, ex 1 ° livello, Area Medica e delle Specialità Mediche, disciplina di Medicina Interna, indetto dall'Azienda USL di Frosinone in data Aprile 2000.
1999
Vincitore di Avviso di Pubblica Selezione per soli titoli, per la copertura, a tempo determinato, di posti di Dirigente medico, ex I
Olivello, Area Medica e delle Specialità Mediche, disciplina di Medicina Interna, indetto dall'Azienda USL di Frosinone in data Dicembre 1999.
O l.Jnicr,e eurq,ea. 2002-2017 1 eurupass.cedefq,.eurcpa.eu Pa;;ru,2 126
,• I
~ èuropass Curriculum Vìtae
Giorgio Trombetta1999 Frequenta dal Giugno 1999 al 31 Gennaio 2000, in qualità di medico specialista volontario, il Day Hospital Oncologico dell 'Ospedale Civile S.S. Trinità di Sora (FR), con autorizzazione
dcli' Azienda U.S.L. di Frosinone.
Docenze
2017 Docenza presso il Corso di Laurea in Infermieristica Università La Sapienza Canale P sede Cassino- Pontecorvo, SSD MED/08 elementi di Anatomia Patologica CFU 2, anno accademico
20 I 7/18;2018/2019.
2018 Docenza presso il Corso di Laurea in Infermieristica Università La Sapienza Roma Canale P sede Cassino-Pontecorvo, Modulo di Terapia oncologica, CFU l SSD MED/06
AA2018/2019;2019/2020;2020/2021
2018 Docenza presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per immagini e radioterapia Università La Sapienza sede di Sora, SSD MED/06 Oncologia Medica CFU 2 AA 2018/19.
2019 Commissario di Esame ASL Frosinone per l'istituzione del registro tumori.
2019 Docenza presso il Corso di Laurea in Infermieristica Università Tor Vergata Roma sede di Sora, SSD MED/03 Genetica Medica AA 20 l 9/2020;2020/2021 .
2020 Incarico di supervisore Corso ECM 23/3343 Percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale dei pazienti con diagnosi di carcinoma mammario afferenti alla Breast Unit ASL di Frosinone prot.
n.9353/2020
i0 Unione europea, 2002-2017 l europass.cooefop.europaeu P~ina3/26
~ éuropass
Curriculum Vitae Giorgio TrombettaIstruzione e Formazione
2019 Master di TI livello: Manugment e Innovazione nelle Aziende Sanitarie, Dipartimento di Scienze
Socini i ed Economiche, Università la Sapienza, Roma 04/06/2019.
1997 Diploma di Specializzazione in Oncologia conseguito presso l' Università degli Studi "La Sapienz.a"di
Roma il 27 Novembre 1997 con la votazione di 70/70 con lode discutendo una tesi a carattere sperimentale dal titolo "Espressione immunoistochimica del Fatty Acid Synthase (F AS) nei carcinomi e negli adenomi del colon-retto. Studio comparativo con l'espressione dei fattori apoptotici ed indice di proliferazione cellulare", relatore Prof. U. Di Tondo.
1994 Interno, in qualità di medico-specializzando, il VII Servizio di Anatomia ed Istologia Patologica (Prof. U. Di Tondo) del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma.
1993 Vincitore del Concorso di ammissione alla 1° Scuola di Specializz.azione in Oncologia (Direttore Prof.
V. Marinozzi).
1993 Interno i laboratori del Servizio di Anatomia Patologica ed Istologia Patologica (Prof. C Bosman) del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università del Studi "La Sapienza" di Roma.
1993 Corso di Perfezionamento in "Citopatologia oncologica e tecniche diagnostiche correlate" (Dir. Prof.
A Vecchione) tenuto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma dal Febbraio 1993 al Giugno 1993.
1993 Iscritto all'Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Frosinone dal 26 Marzo 1993, tessera n°. 2710.
1992 Servizio militare svolto, con congedo nell'Aprile del 1993, presso il C.A.L.E. di Viterbo
1992 Abilitazione all'esercizio della professione di Medico.Chirurgo nella II sessione relativa all'anno accademico 1991/1992 (Novembre 1992) presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma.
1992 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" il 3Novembre 1992, meritando la votazione di 110/11
Ocon lode e discutendo una tesi a
© Unione europea, 2002-20171 europass.ce:Jefop.europa.eu Pa;iina 4 126
~ éuropass
Curriculum Vitae Giorgio T rornbettacarattere sperimentale dal titolo "Il marcatore Ca27.29 nel monitoraggio e nell a diagnosi precoce di ripresa di malattia nel carcinoma mammario" relatore Prof. Aldo Vecchione.
1991 Studente interno il laboratorio del Servizio Markers-Tumorali (dott.ssa Reale) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università degli Studi
" LaSapienza" di Roma sino al dicembre 1992.
1990 Studente tirocinante i reparti di Medicina, Chirurgia Generale, Ostetricia e Ginecologia dell 'Ospedale Civile di Isola del Liri (FR). FR/7.
1988 Studente interno i reparti della VI Clinica Medica (Dir. Prof. Martelli) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi
"LaSapienza" di Roma.
1982 Diploma di Maturità conseguito presso l'I.T.I.S. di Arpino (FR), con la votazione di 60/60.
COMPETENZE PERSONALI
Altre lingue
_ _ Asco_ 11o _ _ __.__Lettura _ _
j
BUONO BUONO
Inglese
PARLATO \PRODUZIONE SCRITTA Interazione Produzione orale I I
BUONO BUONO BUONO
Approfondite conoscenze delle comuni piattaforme software per ufficio e dei sistemi operati windows, office. Conoscenza ed utilizzo di internet con i molteplici motori di ricerca.
4:l Unirne eurq,ea. 2002-2017 1 europass.cedefop ooropaeu Pagina 5126
~ éuropass Curriculum
Vltuo Giorgio TrombettaPubblicazioni I) Su un cuso di pseudotumorc inliummulorio multifocale del fegato.
G. Trombl'ttn, P.L. Alò, P. Bcrloco, M. Caricalo, R. Scalponc, A. De Quarto, U. Di Tondo.
Pathologica 1997; 89 (I): 69-76.
2) An unusual case of neurofibroma of the tyroid capsule.
A. Ciardi, I. Pecorella, G. Trombetta,
L.Memeo, A.L. De Quarto, U. Di Tondo.
Pathology Oncology Reserch 1997; 3 (4): 293-295.
3) Terata catydidymus dicephalus: descrizione di un caso.
P.L. Alò, G. Trombetta, P. Marconi, A. De Quarto,
L.Memeo, U. Di Tondo.
Pathologica I 997; 89: 1-4.
4)
Incidence ofTumors in Organ Trasplants.
U. Di Tondo, P. Berloco, G. Trombetta, P. Alò,
R.Scalpane, and D. Alfani.
Trasplantation Proceedings 1997; 29: 3623-3624.
5) Adenoma tubulare della mammella. Resoconto di un caso e studio immunoistochimico.
C.
Amanti,
L.Regolo, G. Trombetta,
L.Memeo, A. De Quarto, A. Antonacì e U. Dì Tondo.
European Journal ofOncology 1998; 3 (I): 75-79.
6) Noduli parasitici tiroidei associati a malattia dì Hashimoto. Descrizione di un caso e diagnosi differenziale con metastasi linfonodali da carcinoma papillifero della tiroide.
G. Trombetta, L. Memeo, P.L. Alò, A. De Quarto e U. Di Tondo.
European Journal of Oncology 1998; 3 (6): 697-700.
7) Fatty Acid Synthase (FAS) predective strenght in poorly differentiated early breast carcinomas.
P.L. Alò, P. Visca, G. Trombetta, A. Mangani, L. Lenti, S. Monaco, C. Botti, D.
IO Unirne europea, 2002-20171 europass.cedefop.europa.eu Pagina 6126
• • I
~ europass
Curriculum Vitae Giorgio TrombellaEleuteri Serpieri, U. Di Tondo.
Tumori 1999; 85: 35-40.
8) lnflammatory Pseudotumor of the Liver. Evidence for Malignant Trasformation.
I. Pecorella, A. Ciardi,
L.Memeo, G. Trombetta, A. De Quarto, P. De Simone and U.
Di Tondo.
Pathology Research and Practive 1999; 195/2: 115-120.
9)
lmmunoistochemical study of FAS, ki67, PCNA and p53 expression in hyperplastic parathyroids.
P. Alò, P. Visca, S. Mazzaferro, D. Eleuteri Serpieri, A. Mangoni,
C.Botti, S.
Monaco, M. Carboni, F. Zaraca, G. Trombetta and U. Di Tondo.
Annals ofDiagn. Pathol. 1999; 3 (5): 287-293.
1 O) Irnmunohistochemical expression of Fatty Acid Synthase (F AS) apoptotic-regulation genes, proliferating factors and RAS protein product in colorectal adenomas, carcinomas and adjacent non neoplastic mucosa.
P. Visca, P.L. Alò, F. Del Nonno, C. Botti, G. Trombetta, F. Malandino, S. Filippi, U.
Di Tondo, R. Perrone Donnorso.
Clinica! Cancer Research 1999; (5): 4111-4118.
11) Cervical dysplasia, ploidy, and Human Papilloma virus status correlate with loss of Fhit express1on.
A. Vecchione, N. Zanesi, G. Trombetta, D. French, P. Visca, T. Pisani, C. Botti, A.
Vecchione, C.M. Croce, and R. Mancini.
Clinica! Cancer Research 200 I; (7): 1306-1312.
12)
Role and prognostic significance of CD44s expression in colorectal cancer.
P. Visca, F. Del Nonno, C. Botti, F. Marandino, V. Sebastiani, U. Di Tondo,
R.Perrone Donnorso, G. Trombetta, S. Filippi, P.L. Alò.
Anticancer Research 2002; (22): 2671-2676.
<ti Unirne europea. 2002-2017 1 europass.cedefCl).europaeu Pagina 7 126
~ éurupass
ABSTRACT
Curriculum Vitae
I) Pinealoblastoma: studio ultrastrutturale di un caso.
Bosman C, Di Stefano D, Missori P, Trombetta G.
Divisione di Neurochirurgia - Maggio 1993.
Giorgio Trombetta
2) Fatty Acid Synthase (F AS) nuovo marker prognostico nel carcinoma prostatico.
P.L. Alò, G. Trombetta, C. Escobar, AL. De Quarto,
U.Di Tondo.
Pathologica 1996; 88 (5): 402.
3)
Biopsia renale versus
FNABnel periodo post-trapianto renale.
G. Trombetta, P.L. Alò, F.R. Piro, A. De Quarto, L. Memeo, A.C.
Escobar,
U.Di Tondo.
Società Italiana Trapianti d'Organo; Atti della Settimana Chirurgica Italiana - S.l.C.
1996; pp: 289.
4)
Validità della classificazione di Banff nel rigetto acuto e cronico di trapianto renale:
nostra esperienza.
G. Trombetta, P.L. Alò, A. De Quarto, L. Memeo, C. Escobar,
U.Di Tondo.
Società Italiana Trapianti d'Organo; Atti della Settimana Chirurgica Italiana - S.l.C.
1996; pp: 290.
5)
Carcinoma della prostata: correlazione tra il FAS, Ki-67, p-53 e grading secondo Gleason.
Trombetta G, Memo L, De Quarto A, Tramontano M, Ferraro D, Di Tondo U.
I
OForum di Oncologia dei Paesi Mediterranei; Atti del XXII Congresso nazionale di Oncologia della Società Italiana di Prevenzione Diagnosi e Terapia dei Tumori: pp 3 I 8 - Bari 1996.
© Unirne eur'=, 2002-20171 eurq,ass.cedefop.europaeu Pa,ina 8 126
.~ éuropass
Curriculum Vitae Giorgio Trombetta6) Fatty Acid Synthase (FAS): nuovo marker prognostico nelle neoplasie del colon- retto.
Alò PL, Trombetta G, Memeo L, De Quarto A, Pini B,Di Tondo U.
I°
Forum di Oncologia dei Paesi Me<litermnei; Atti delXXII
Congresso nazionale di Oncologia della Società ltulinnn di Prevenzione Diagnosi e Terapia dei Tumori: pp 271 - Bari 1996.7) Pseudotumore infiammatorio multifocale del fegato . Descrizione di un caso.
Di Tondo U, De Quarto A, Memeo L, Lococo E, Trombetta G.
XVI Congresso Nazionale di Chirurgia e Qualità di Vita; Cagliari 11- I 4 Giugno 1997.
8) Su Un caso di terata Catydidymus Dicephalus.
G Trombetta, PL Alò, A De Quarto, L Memeo, M Tramontano, D Ferraro, U Di Tondo.
Atti del Congresso Italiano di Anatomia, Istologia e Citologia Patologica: pp 68; Pisa 1997.
9) Morphological and immunoistochemical features of parathyroid hyperplastic tissue in dialytic patients.
Trombetta G, Memeo L, Eleuteri Serpieri D, Escobar C, Tramontano M, Ferraro D, Talarico C, Zaraca F, Chicca S, Di Tondo U.
Pathology Research and Practice 1997; 193 (5-6): 338.
10) Correlazione tra infezioni virali ed insorgenza di tumori in pazienti trapiantati.
Trombetta G, Memeo L, De Quarto A, Tramontano M, Ferraro D, Di Tondo U.
Società Italiana Trapianti d'Organo; Atti del XXIV Congresso Nazionale 1997; pp:
HIO.
11) Familiar Caro li 's Disease.
G. Trombetta, L. Memeo, A. De Quarto,
A.C.
Escobar, M. Tramontano, D. Ferraro, U. Di Tondo.© Unione europea, 2002-2017 I europass.cedefop.europa.eu Pagina 9/ 26
~ éuropass
Curriculum Vitae Giorgio TrombettaAdriutic Socicty of Pathology, Atti dol 12° lntcmutionul Congrcss 1997; pp: 35.
12)
New prognostic fuctors for mcningiomus.G. Trombcttu, L.
Mcmeo, A. Dc Quarto, C. Ciampini , M. Tramontano, D. Fcrraro, U.Di Tondo.
Adriutic Socicty of Puthology, Atti del 12° Internationul Congress 1997; pp: 53.
13) A case of aneuploid inflammatory myofibroblastic tumor of the
spleen in a chi Id.
Fiore F, Bosco S,
Trombetta G,
Cozzi D, Salerno T, Gallo P.Archivies d' Anatomie et de Cytologie Pathologiques - Clinica) and Experimental Pathology 1998; pag. 558.
14) Sindrome of Kasabach-Merrit nel neonato: resoconto di un caso.
L.
Memeo,G. Trombetta,
A. De Quarto, M. Tramontano, D. Ferraro, U. Di Tondo.Pathologica 1998; 90 (5): 700.
15) Un caso di lipoma della paratiroide.
P. Persichetti,
G. Trombetta,
A. De Quarto, L. Memeo, A.C. Escobar, U. Di Tondo.European Joumal of Oncology 1998; 3 (5): 558.
16) Espressione immunoistochimica di p2 l ras e c-myc negli adenomi, carcinomi e mucosa colica contigua non neoplastica.
Trombetta G,
Memeo L, De Quarto A, Pini B, Filippi S, Di Tondo U.European Joumal of Oncology l 998; 3 (5): 561.
17)
Studio immunoistochimico di un caso di adenoma tubulare della mammella.G. Trombetta, L. Memeo, A. De Quarto, M. Tramontano, D. ferrare, U. Dì Tondo.
European Joumal of Oncology 1998; 3 (5): 574.
18)
Espressione immunoistochimica di bcl-2, FAS, ki-67 e p-53 nel carcinoma della prostata.L. Memeo, A. De Quarto,
G. Trombetta,
M. Tramontano, U. Di Tondo.<C Unione europea, 2002-2017 [ europass.cedefop.eurC4)8.ar Pagina 10 I ;a
~uropass
Curriculum Vitae Giorgio TrombettaEuropean Joumal of Oncology 1998; 3 (5): 575.
19) Noduli parassitici della tiroide: diagnosi differenziale conmetastasi
linfonodali da carcinoma capillifero della tiroide.
A. De Quarto, G. Trombetta,
L.
Memeo, D. Ferrara, U. Di Tondo.European Joumal ofOncology 1998; 3 (5): 57
20) "Evaluation ofthe Edmonton Symptoms Assessment Scale(ESAS)
symptoms improvement (SI) assessment as a prognostic factor for survival in advanced cancer patients (pts) undergoing palliative care (PC): An Observational Prospective Study".
T. Gamucci2 F. Narducci,
I.
Sperduti,L.
Mentuccia, T. Trapasso, E.Magnolfi, R. Grande, G. Cianci, D. Gemma, G. Trombetta.
Abstract 9591 2009 ASCO Annua) Meeting - Citation: J Clin Onco)
27:15s, 2009 (suppi; abstr 9591)
21) Pre-emptive skin toxicity treatment for anti-egfr drugs:
evaluation of efficacy of skin moisturizers and limecicline. A phase II study.
Grande R., Mansueto G., Gemma D., Sperduti I., Narducci F., Bianchetti S., Angelini F., Trombetta G., T. Gamucci . Tumori Vol IO N 1 Ottobre 2010, Abs Fl2
22) "Pre-emptive skin toxicity treatment for anti-EGFR drugs:
evaluation of efficacy of skin moisturizers and limecicline. A phase II study."
Grande R, Narducci F, Mansueto G, Gemma D, Sperduti I, Bianchetti S, Angelini F, Trombetta G, Gamucci T.
C> Unione europea, 2002-20171 europass.cedefop.europa.eu Pagina 11126
~ éuropass
Congressi/
Com·egni
Curriculum Vitae
Annals ofOncology Voi 21 Suppi 8 Ottobre 2010, viii 388 Abs1276P
1) XV Incontro su temi di Chirurgia e Urologia.
Abbazia di Casamari, 5-6 Marzo 1994
2) Travaglio e Parto in .. .. li Carcinoma dell'Endometrio.
Torino, 14-15 Aprile 1994
3) Incontri di Oncologia Chirurgica X anno - Integrazione diagnostica e terapeutica in patologia mammaria.
Palazzo Balcani - Roma, 02 Maggio 1994
4) IV Simposio medico scientifico: mammella attualità e controversie.
Borgio Verezzi (SV), 27 Maggio 1994
5) Convegno 50 anni di Pap-Test.
Istituto Superiore di Sanità - Roma, 30 Marzo 1995
6) Attualità nella chirurgia della mammella.
Palazzo Baleani- Roma, 15 Maggio 1995
7) I Tumori della Mammella nella paziente Anziana.
Bologna, 27-28-29 Gennaio 2002
8)
I
O Incontro Regionale dei Giovani Oncologi AIOM LAZIO"Meeting ASCO 2002: le novità".
Fiuggi, 5-6 Luglio 2002
9) I Tumori della Tiroide.
Sora, 9 Novembre 2002
10) Il sistema DRG nella gestione delle Unità Operative Ospedaliere.
10 Unione europea, 2002-20171 europass.caJefop.europa.eu
Giorgio Trombetta
Pagina 12 / 26
~ éuropass
Curriculum Vitae Giorgio TrombettaSara, 7 Febbraio 2003
11) 2° Incontro Regionale dei Giovani Oncologi AIOM LAZIO Meeting ASCO 2003 : le novità.
Viterbo, 4-5 Luglio 2003
12) V Congresso Nazionale di Oncologia Medica.
Roma, 21-24 Ottobre 2003
13) Corso di formazione sull'uso del sw S.Q.T.M. -Agenzia di sanità Pubblica della Regione Lazio.
Roma, 24 Marzo 2004
14) Le Terapie di Supporto in Oncologia: aspetti innovativi.
Istituto Regina Elena - Roma, 03 Aprile 2004
15) Novità nel trattamento del Tumore della Mammella e del Polmone.
Atina, 28 Maggio 2004
16) Collegio Oncologi Medici Universitari - III Congresso Nazionale.
Roma, 25-26 Giugno 2004
17) L'Astenia nel paziente oncologico.
L'Aquila, 21-22 Ottobre 2004
18) La gestione del tromboembolismo venoso.
Roma, 13 Novembre 2004
19) Vecchi e Nuovi farmaci: si è detto tutto?
Istituto Regina Elena - Roma, 24-25 Febbraio 2005
20) VII Congresso Nazionale di Oncologia Medica.
Napoli, 18-21 Ottobre 2005
21) VIII Congresso Nazionale di Oncologia Medica.
Milano, 18-21 Novembre 2006
10 Unlooe europea, 2002-2017 1 europass,cedefop.europaeu Pagina 131 26
~ éuropass
Curriculum Vitae22) Convegno AlOM LAZIO. The best of the year. Gli studi che influenzeranno la pratica clinica.
Roma, 24 Marzo 2007
23) La profilassi del tromboembolismo venoso nel paziente internistico: nuove evidenze.
Sora, 19 Maggio 2007
24) IX Congresso Nazionale di Oncologia Medica.
Palenno, 12-15 Ottobre 2007
25) L'Oncologia oggi: scenari in movimento.
Fiuggi, 16 Novembre 2007
26) I Convegno di Oncologia. Progettare la vita dopo la malattia.
Abbazia di Casamari, l Dicembre 2007
27) Grandangolo 2007 : un anno di Oncologia. IX edizione.
Genova, 17-18 Dicembre 2007
28) Gestione dei conflitti interpersonali-interfunzionali.
Sora, 24 Gennaio 2008
29) Special Care edizione 2008. Specialisti in Carcinoma Renale.
Milano, 22-23 Maggio 2008
30) 33rd ESMO Congress.
Stoccolma, 12-16 Settembre 2008
31)
li
Carcinoma della Prostata: attualità e prospettive.Frosinone, 8 Novembre 2008
32) Convegno AIOM LAZIO. The best ofthe year. Gli studi clinici che influenzeranno la pratica clinica.
Roma, 27-28 Marzo 2009
© Unione europea, 2002-20171 a,ropass.cedefop.europa.eu
Giorgio Trombella
Pagina 14126
~ éuropass
Curriculum Vitae Giorgio Trombetta33) Grandangolo 2009: un anno di oncologia.
Xl
edizione.Genova, 30 Novembre- I Dicembre 2009
34) Obesità, Sindrome Metabolica e .... dintorni.
Fontanaliri, I 6 gennaio 2010
35) 12th World Congress on Gastrointestinal Cancer.
Barcellona, 30 Giugno-3 Luglio 201 O
36) Grandangolo 2010: un anno di Oncologia. XII edizione.
Genova, 15-16 Dicembre 2010
37) 36rd ESMO Congress.
Stoccolma, 23-27 Settembre 2011
38) Le malattie dell'apparato digerente: una sfida per l'internista.
Sora, 12 Novembre 2011
39) 2011 Hot Topics in Oncologia: discipline a confronto Frosinone, 2 Dicembre 2011
40) Grandangolo 2011 : un anno di Oncologia. XIII edizione.
Genova, 15-16 Dicembre 2011
41)
AIOM
post ASCO review: uptades and news from the annua!meeting in Chicago.
Bologna, 16-17 Giugno 2012
42) 13th World Còngress on Gastrointestinal Cancer.
Barcellona, 27 Giugno-30 Giugno 2012
43) AIOM Lazio. " Le novità che cambiano la pratica clinica.
Confronto interdisciplinare".
Roma, 21 Settembre 2012
44) XIV Congresso Nazionale di Oncologia Medica.
Roma, 27-29 Ottobre 2012
te Unione auopea 2002-2017 I europass.cooefop.europaeu Pagina 15 / 26
~ éuropass
Curriculum Vitae45) 2012 Hot Topics in Oncologia: discipline a confronto Frosinone, 23 Novembre 2012
46) Grandangolo 2012: un anno di Oncologia.
xrv
edizione.Genova, 13-14 Dicembre 2012
47) Stage in web: Fondazione GISCAD.
Sora, 6 Febbraio 2013
48) AIOM post ASCO review: updates and news from the annua!
meeting in Chicago.
Bologna, 15-16 Giugno 2013
49) The Best of the Y ear " Le novità che cambiano la pratica clinica confronto interdisciplinare".
Roma, 4 Ottobre 2013
50) Hot topics in Oncologia 2013.
Frosinone, 6 Dicembre 2-013
51) Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico.
Roma, 21 Febbraio 2014
52) La gestione del carcinoma della prostata resistente alla castrazione (CPRC): attualità e prospettive.
Sora, 2 Aprile 2014
53) Master Oncologo a Tutto Tondo. "Il trattamento dei Tumori del Colon".
Fiuggi, 8-9 Maggio 2014
54) Nuovi strumenti per la gestione
in
prima linea del Tumore del Colon Retto Metastatico.Roma, 8 Luglio 2014
© Unione e u -. 2002-201 7 I europass.ca:lefc:p e.,rc:paeu
Giorgio Trombetta
P:,gina 16 / 26
~ éuropass
Curriculum Vitae Giorgio Trombetta55) Hot Topics in Oncologia 2014.
Frosinone, 28 Novembre 2014
56) Grandangolo 2014. Un anno di Oncologia. XVI edizione.
Genova, 1-2 Dicembre 20 14
57) Aiom Lazio "The Best ofthe year".
Roma, 23 Gennaio 2015
58) The metastatic colorectal cancer: patient first.
Milano, 6-7 Marzo 2015
59) Attuali strategie terapeutiche del carcinoma del colon-retto metastatico.
Firenze, J 4 Maggio 2015
60) 17th World Congress on Gastrointestinal Cancer.
Barcellona, 01 · Luglio - 04 Luglio 2015
61)
XVII
Congresso Nazionale AIOM.Roma, 23-25 Ottobre 2015
62) MultidisciplinAry experieNtal Training on Gastric Oncology:
MANTeGNa.
Padova, I O Marzo 20 I 6
63) Patients first: how to improve outcome in mCRC.
Milano, 8-9 Aprile 2016
64) AIOM post ASCO review: updates and news from the annua) meeting in Chicago.
Bologna, 17-18 Giugno 2016
65) 18th World Congress on Gastrointestinal Cancer.
Barcellona, 29· Giugno • 02 Luglio 2016
il:> Unla,e europea, 2002-20171 wropass.caJefop.europaeu Pagina 17 / 26
~uropass
Curriculum Vitae66) Conoscere e affrontare l'ipercolesterolemia: un pendolo tra tradizione e innovazione.
Sorn, 14 Gennaio 2017
67) Masterclass mCRC 2017 strategie terapeutiche e razionai i scientifici.
Baveno, 7-8 Aprile 2017
68) Corso di fonnazione ECM Diabete e Rene.
Isola del Liri, 6 Maggio 2017
69) AIOM post ASCO review: updates and news from the annua!
meeting in Chicago.
Bologna, 16-17 Giugno 2017
70) 42rd ESMO Congress.
Madrid, 8-12 Settembre 2017
71 ) Tumori neuroendocrini dalla biologia alla pratica clinica.
Albano Laziale, 24 Novembre 2017
72) Grandangolo 2017. Un anno di Oncologia. XIX edizione.
Genova, 14-15-16 Dicembre 2017
73) Il valore del tempo. Trifluridina/tipiracil: una nuova opzione terapeutica nel trattamento del tumore colorettale metastatico avanzato.
Roma, 09-10 Febbraio 2018
74) International pane! discussion on new scientific evidences and their impact on mCRC clinica! practice.
Pisa, 06 Aprile 2018
75) Update Endocrino-Metabolico in ambito andrologico, terza Edizione. Cassino, 06-07 Aprile 2018
76) Diritti e responsabilità dell'operatore sanitario: conoscere la busta
0 Unirne eur~ 2002-2017 \ eur~.cedef~.europaeu
Giorgio Trombetta
Pagina 1 B / 26
~ éuropass
Curriculum Vitae Giorgio Trombeltapaga e la rifonna delle rcsponsubilit.ù Cassino, 13/04/2018
77) La salute globale FAO, 04/ 10/2018
78) Morbillo e rosolia: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione FAO, 04/10/2018
79) I Marcatori Tumorali FAO, 05/10/2018
80) Influenza e anziani. Impatto epidemiologico, clinico ed economico. Programmare e realizzare azioni per migliorare le coperture vaccinali FAD, 05/10/2018
81) Workshop ECM II DELTA: alla radice del beneficio clinico Napoli, 12 ottobre 2018
82) Sbagliare sulla scena della cura. Pratiche, tecnologie, saperi e artefatti in azione. Roma, 08 Novembre 2018
83) Le !CA e le multi resistenze antibiotiche alla luce delle nuove EBN, FAO 30 Novembre 2018
84) Patologia Nodulare Tiroidea: Iter diagnostico-terapeutico.
Pontecorvo, 5 Dicembre 2018
85) Grandangolo 2018. Un anno di oncologia. 20° edizione.
Genova, 13-14-15 Dicembre 2018
86) Proteggere dall'influenza con la vaccinazione,I edizione corso FAD. Milano, 12 Gennaio 2019
87) Le vaccinazioni: efficacia, sicurezza e comunicazione. Corso FAO Roma, 28 Gennaio 20 I 9
88) La certificazione medica: istruzioni per l'uso. Corso FAD.
Roma, 02 Febbraio 2019
89) Aiom Post ASCO G.I.Review. Updates and news from the gastrointestinal cancer symposium in San Francisco, Ca, USA.
Bologna, 09 Febbraio 2019
90) Diabetologia e telemedicina applicata. Corso F AD 13 Febbraio 2019
91) Gestione del paziente carcinoma del colon retto metastatico in
© Unirne eurq:>ea, 2002-20171 eurq:,ass.cedef~.eurcçaeu Pagina 19 I 26
~uropass
Cu11ic11lurn Vitaelince avanzate Ji tratlumcnto. Corso FAD I Maggio 2019 92) Lu legge Gelli-Biunco dulln tcoriu nlla prulicu. Melodologiu di
lavoro. Corso FAO 12/06/2019
93) 2019 AIOM review: from Chicago to Verona.
Verona, 14-15 Giugno 2019
94) 21 th World Congress on Gastrointestinal Cancer 2019.
Barcellona, 03 Luglio - 06 Luglio 2019 95) Stand alone MCRC Key to the 2nd line.
Roma, 17-18 settembre 2019
96) Vaccini e Vaccinazioni: strategie e strumenti per la prevenzione delle malattie infettive. Roma, 23 settembre 2019
97) L'importanza della ricerca in Oncologia.
Gastro Jouma)Club. Roma, 10-11 ottobre 2019.
98) "Proteggere dall'influenza con la vaccinazione-II edizione"
Corso FAD, Milano 16 ottobre 2019.
99) TI ruolo dell'assistenza infermieristica nella multidisciplinarietà della patologia cronica: Diagnosi e follow-up del paziente pediatrico affetto da celiachia, Viterbo 20/11/2019
I 00) La procedura come strumento per la qualità nel processo assistenziale, Viterbo 20/11/2019
10 1) L'Infermiere e l'ultimo tabù: assistere nel fine vita, Viterbo 20/11/2019 102) Leaming al the Leaning Tower 2019. Gono Congress on
Colorectal Cancer, Pisa 28-29 Novembre 2019.
I 03) Trattamento Integrato delle Metastasi epatiche colorettali. Roma 6-7 Dicembre 2019.
104) 11 percorso del paziente con carcinoma cutaneo a cellule squamose. Edizione 2020. Genova 19 Gennaio 2020 I 05) La gestione della paziente anziana con carcinoma mammario
metastatico. Edizione 2020 Genova 19 Gennaio
I 06) Ipotiroidismo: aggiornamenti e nuove acquisizioni terapeutiche.
Milano 20 Gennaio 2020
I 07) La gestione multidisciplinare del paziente affetto da NSCLC
~ Uniooeeuropea, 2002-20171 europass.cedefq,.europa.eu
Giorgio Trombetta
Pagina 20 I 26
~ éuropass
CL11riculum Vitae Giorgio T10111betta EGFR+. Edizione 2020 Genova 22 Gennuio 2020108) 11 curcinomu renule. Edizione 2020 Genova 22 Gcnnuio 2020 I 09) Sintomi e percorsi diugnostici in medicina. Eziologiu-indugini
diugnosi differenziale. Milano 27 Gennuio 2020
11 O) Vaccini e vaccinazioni : strutcgie e strumenti per la prevenzione delle malattie infettive. Roma 03 Marzo 2020
111) Ln salute dell'osso nel carcinoma mammario e prostatico durante il trattamento ormonale adiuvante 2020. Torino 07 Marzo 2020 112) Il paziente anziano: nuovi anticoagulanti orali diretti. Bologna
09/03/2020
113) Ruolo del coordinatore nella programmazione formativa del dipendente alla luce del nuovo CCNL e della legge Gelli. Firenze,
I O Marzo 2020
114) Aggiornamento sicurezza nei luoghi di lavoro: rischi sociali, organizzativi, fisici e ambientali. Firenze 12/03/2020
115) Il sonno e i suoi disturbi. Una revisione degli aspetti fisiologici , clinici e di trattamento. Milano 16/03/2020
116) Linfoma di Hodgkin. Milano 16/03/2020
117) Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus Sars Cov-2:
preparazione e contrasto. ISS Roma 17 marzo 2020
118) La dieta chetogenica: definizioni ed applicazioni cliniche nel paziente con eccesso di peso. Milano 22/03/2020
119) Introduzione alla comunicazione strategica nelle professioni sanitarie. Cagliari 25/03/2020
120) Batti il 5- la buona pratica dell'igiene delle mani. Roma 01 Aprile 2020
121) Covid-19. Firenze 03 Aprile 2020
122) Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell'emergenza covid 19. Roma 7 Aprile 2020
123) Covid 19. Quali strategie per le professioni sanitarie. Milano 16 Aprile 2020
124) UpToDate Wolters Kluwer :clinica( effetiveness, guides clinica(
0 Unicr,e europea, 2002-2017 1 eurcpass.cedcfq:i eurl::1)a eu Pagina 21 120
~ éuropass
Curriculum Vitaedecision ul lhe poinl of cure. Dipurtimenlo epidemiologia SSR Asi Romu I. Febbraio- Aprile 2020
125) Diabete: moniloruggio costunle. Gestione clinica e nuove tecnologie. Roma 18 Aprilo 2020
126) A dunno fallo. La sicurezza delle cure e lu va lutazione del dunno.
Romu 19 Aprile 2020
127) La cura delle cronicità deve proseguire nonostante la Covid 19.
Firenze 23 Aprile 2020
128) La polmonite comunitaria ai tempi del covid-19. Firenze 26 Aprile 2020
129) Covid-19: guida pratica per operatori sanitari. Roma 28 Aprile 2020
130) Nuovo coronavirus: tutte le infonnazioni indispensabili. Roma 29/04/2020
131) Aggiornamenti in tema di infezioni da Coronavirus Sars-Cov-2.
Milano 04/05/2020
132) Standard precautions: Hand hygiene. Who.org.com 4 Maggio 2020
133) Accesso al mercato fannaceutico. Focus su criticità e soluzioni.
Genova 06/05/2020
134) Il corretto utilizzo della ROSE (rapid on-site evaluation) nella valutazione citologica delle patologie polmonari. Genova 06/05/2020
135) La gestione multidisciplinare dei pazienti con melanoma in trattamento con immunoterapia. Edizione 2020 Genova 07/05/2020
136) Leucemia mieloide acuta: dalla moderna diagnostica alle terapie mirate ( edizione 2020/2021) Genova 03/07 /20
137) Focus sulla gestione degli eventi acuti nei pazienti affetti da anemia falcifonne in pronto soccorso. Genova 04/07/2020 138) Memo 2.020. Merck Oncology Meeting- Emotional Experience.
Online. Padova 11/12 settembre 2020
IO UiJaie europea 2002-2017I eurq,ass.cedefop.europaeu
Giorgio Trombetta
Pagina 22126
~uropass Curriculum Vitae Giorgio Trombetta
139) L'approccio al paziente oncologico ncll'emergen:za COVID- 19.
Online. Milano 27/09/2020
140) La gestione territoriale del paziente con sospetta o accertata infezione da SARS-CoV-2. Firenze 28/09/2020
141) li carcinoma gastrico: una nuova malattia tra classificazione molecolare e nuove opportunità terapeutiche. Genova I 4/10/2020 142) Medicina Generale nella fase post-emergenza da Covid I 9:
consigli utili per la gestione in sicurezza dell'assistenza Territoriale. Milano 18/10/2020
143) Le relazioni interpersonali al tempo del Covid-19. Milano 18/10/2020
144) La telemedicina e la cura a distanza ai tempi del Covid-19 e nel nostro futuro: la responsabilità del medico in telemedicina.
Milano 18/10/2020
145) La salute respiratoria ai tempi di Covid-19. Milano 18/10/2020 146) Nuove terapie e gestione del paziente diabetico di tipo 2. Firenze
01/11/2020
itl Unlooe eur~ 2002-2017 I europass.cedefop.europa.eu Pagina 23 / 26
• I
~ europass
Curriculum Vìlae Giorgio TrombettaPARTEC IPAZIONE A CONVEGNI IN QUALITA' DI RELATORE/MODERATORE
I) Relatore del convegno fonnativo ECM "HEA L TH LIFESTY LE" tenutosi ad Isola Del Liri, il 10 ottobre 2016
2) Relatore convegno Health Literacy: una chiara comunicazione per una migliore salute: utilizzo dello strumento BHL nella pratica professionale, Roma 4 Novembre 2016
3) Docenza: "Festival della prevenzione ed innovazione in oncologia", presso il Liceo Scientifico di Veroli, Liceo Classico di Arpino ed Istituto Tecnico Industriale per chimici di Arpino, 24-25-26 marzo 2017.
4) Relatore convegno Salviamoci la pelle, Coreno Ausonia 17 ottobre 2017 5) Relatore Incontro con la cittadinanza: tutela della salute e del territorio,
Pontecorvo, 28 ottobre 2017
6) Moderatore del convegno Donazione di organi e tessuti,
attualità e prospettive nella Provincia di Frosinone 28 ottobre 2017
7) Relatore del convegno III giornata angiologica J.F.Merlen "Valle del Liri" Le trombosi Venose-Medicina Vascolare e Oncologia, Sora, 30 Marzo 2019 8) Relatore I Festival del Benessere Live & Love "L'importanza degli adeguati
stili di vita per la prevenzione oncologica".Sora, 13 ottobre 2019
9) Incarico di Supervisore Corso ECM 23/3343, Percorso diagnostico-terapeutico- assistenziale dei pazienti con diagnosi di carcinoma mammario. Sora
24/01/2020
© Unìaie eurq>ea 2002-2017 1 eurcpass.cedefq:i.europaeu Pagina 24 126
~uropass
Cu1riculum Vitae Glmglo T1ombuttuProgetti ASL Frosi none
I) ORGANIZZATOR E E COO RDINATOR E DELLA Xlii GIORNATA MOND IALE CONTRO L'IPERTENS IONE ARTERIOSA IN
COLLABORAZIONE CON LA SIIA DI MILANO. Sara 17 maggio 2017
2) ORGANIZZATORE E COORDINATORE DELLO SCREENING TIROIDEO, TARGET RAGAZZI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI. Sora 23 Maggio 2017
3) ORGANIZZATORE E COORDINATORE DE LL' EVENTO DI SOLIDARIETA' E BENEFICIENZA: I COLORI DELL' ANfMA. Isola del Liri 12 Gennaio 2020
Altro - Vice Coordinatore Regionale- Lazio "Vite Diverse Onlus"
(Sede Legale : Pzza Adriano Centenari I - Tradate 2104
VA) dal 07/08/2017 a tutt'oggi.
- Consigliere Comunale di Maggioranza Comune di Isola del Liri con delega alla Sanità ed allo Sport 2019 a tutt'oggi
- Vice Presidente Associazione ONLUS "La Cascata dei Colori" (Sede legale via Fontana Campo 2/A Castelliri 03030) dal 20/04/2020
Dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000 e consapevole che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, formi atti falsi o ne faccia uso è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
Autorizzo ìl trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislaùvo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice ìn materia dì protezione dei dati personali"
Isola del Liri, 26/11/2020
0 Unirne eurq::,ea, 2002-2017 1 eurq::,ass.cedefq::,.eu~a.eu Pagina 25 126