• Non ci sono risultati.

Economia dellʼinternazionalizzazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Economia dellʼinternazionalizzazione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1 Economia

dell internazionalizzazione

Lezione del 13/12/2012

I lucidi sono tratti dalle lezioni del prof. Davide Castellani (2006)

Luca De Benedictis debene@unimc.it

Struttura

Effetti degli IDE sul paese di origine Sulle imprese investitrici

§  sul commercio

§  sull occupazione

§  sulla competitività e l innovazione Sul sistema economico

Effetti sulle imprese investitrici

§  Esportazioni

§  Nelle teorie che abbiamo visto spesso IDE sono contrapposti a export, quindi ci si può aspettare che IDE determinino una caduta delle esportazioni

§  In realtà la questione è più articolata, e dipende dal tipo di investimento

§  IDE orizzontali (di imprese monoprodotto) è riduzione esportazione

Ma:

§  Export poteva non essere possibile (tariff-jumping) è cosa sarebbe successo?

§  Impresa mono-prodotto vs. multi-prodotto è traino su altri prodotti della gamma

§  Effetto su altri beni intermedi, prodotti ancora nel paese di origine (es. IDE per assemblaggio)

(2)

2

Effetti sulle imprese investitrici

§  Esportazioni

§  IDE in attività ancillari (commercializzazione, R&S, …)

è migliore rapporto con il mercato, superamento home bias (rid. elasticità della domanda) è intra-firm trade

§  IDE verticali

§  Intenso flusso di commercio di beni intermedi (effetto presumibilmente negativo in valore)

Effetti sulle imprese investitrici

§  Occupazione

§  Segue l export, funzione dell elasticità del lavoro all output

§  IDEV è riduzione occupazione in attività delocalizzate (anche a fronte di export di beni intermedi)

§  IDEO è perdita di occupazione nelle produzioni le cui esportazioni si riducono, ma aumento negli HQ services

§  Composizione forza lavoro

§  IDEV mantiene fasi ad alta intensità di lavoro qualificato

§  IDEO aumenta l esigenza di HQ services

Effetti sulle imprese investitrici

§  Competitività

§  Efficienza produttiva via ricombinazione di fattori produttivi (IDEV)

§  Economie di scala via aumento di output

§  Incentivo ad investire in HQ services

§  Technology sourcing e apprendimento

§  Effetto competizione Þ

Aumento produttività

§  Controfattuale: cosa sarebbe successo?

§  Problema della causalità

(3)

3

Controfattuale

Tempo Occupazione

t

Imprese che investono all estero in t

Controfattuale 2 Controfattuale 1

Controfattuale

Tempo Produttività

t

Imprese che investono all estero in t

Controfattuale 1 Controfattuale 2

Effetti degli IDE sul sistema economico

§  Esternalità (orizzontali/verticali)

§  Internazionalizzazione dei fornitori

§  Aumento (ma anche potenziale diminuzione) di domanda per input domestici

§  Reazioni oligopolistiche

§  Spillover di conoscenza ed esternalità pecuniarie à trade-off tra effetti di IMN estere e domestiche?

§  Effetti di composizione

§  Le imprese che si internazionalizzano diventano più grandi/

competitive e pesano di più in ogni settore

§  Cambia la composizione settoriale

§  Cambia lo skill mix

§  Spiazzamento

§  Le imprese non multinazionali diventano meno competitive (in termini relativi) e perdono occupazione e esportazioni

Riferimenti

Documenti correlati

1/21 OCCUPAZIONE SUOLO TEMPORANEA gratuita prot.. 2bis/21 OCCUPAZIONE SUOLO TEMPORANEA

Le attività che hanno creato più occupazione nel 2020 Le attività che hanno perso più occupazione nel 2020 Intermediari dei trasporti, servizi logistici Movimento merci relativo

OCCUPAZIONE SUOLO TEMPORANEA gratuita Autorizzazione n. 2140_23/1/2019 OCCUPAZIONE SUOLO TEMPORANEA gratuita Autorizzazione n. 347_8/1/2019. OCCUPAZIONE SUOLO TEMPORANEA

OCCUPAZIONE SUOLO TEMPORANEA oneroso/gratuito Autorizzazione n.12 del 20/02/2020 OCCUPAZIONE SUOLO TEMPORANEA oneroso/gratuito Autorizzazione n.44 del 10/10/2020 OCCUPAZIONE

[r]

[r]

l  La riduzione delle barriere tariffarie può indurre sia commercio verso paesi ricchi che IDEV verso paesi a basso costo del lavoro e in settori caratterizzati da bassi costi

q  Le esternalità si manifestano attraverso maggiore produttività, innovazione, propensione all export, … q  Possono andare a beneficio di imprese operanti nello