• Non ci sono risultati.

Lingue antiche e moderne

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lingue antiche e moderne"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LINGUE ANTICHE E MODERNE

RENATO ONIGA

La nuova rivista accademica Lingue antiche e moderne intende aprire un luogo di riflessione e dialogo privilegiato tra filologi classici e filologi moderni, nello spirito di collaborazione e partnership tra realtà culturali diverse che caratterizza l’Associazione dei Laureati in Lingue dell’Università di Udine, un ateneo che fin dalle origini ha particolarmente valorizzato la presenza dell’insegnamento della Lingua e Letteratura Latina nel corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere. L’iniziativa scientifica si segnala perciò come una novità di spiccato orientamento interdisciplinare, in opposizione alla vecchia mentalità accademica che tendeva a favorire la chiusura specialistica e la separazione tra le varie discipline.

Particolarmente auspicati dalla rivista saranno perciò i contributi volti ad illuminare gli intrecci e gli scambi culturali che le lingue antiche hanno avuto con le lingue moderne e ad indagare come le letterature dell’antichità hanno continuato ad essere vitali e operanti all’interno della modernità, dall’Umanesimo al Classicismo.

La rivista sarà aperta inoltre alle più ampie problematiche della filologica e della linguistica, antica e moderna, su argomenti che possano avere un interesse generale per l’arricchimento reciproco della metodologia di ricerca. Il titolo stesso intende esprimere il fatto che le lingue antiche continuano a vivere accanto alle lingue moderne, divenendo anch’esse lingue dei moderni.

Uno spazio privilegiato sarà infine riservato alla didattica, partendo dal semplice presupposto storico che il latino è da sempre la lingua della scuola e dell’università. Soprattutto, verrà posta l’attenzione sul modo in cui le teorie linguistiche generali, elaborate dal pensiero

Lingue antiche e moderne1 (2012), 5-6 ISSN 2281-4841

(2)

6 RENATO ONIGA

moderno, hanno continuano a confrontarsi con la secolare tradizione grammaticale relativa all’analisi delle lingue antiche.

Per questi motivi, la rivista si proporrà come un ponte tra il mondo accademico e il mondo della scuola, nell’auspicio che la ricerca scien- tifica più avanzata, prodotta in sede accademica, possa poi essere ap- plicata all’insegnamento, e in questo modo sottoposta alla verifica del laboratorio didattico, ai vari livelli della formazione scolastica e uni- versitaria.

La rivista sarà liberamente e gratuitamente accessibile on-line, nella convinzione che la ricerca del sapere non ha per sua natura fini di lucro e che la tecnologia della comunicazione deve essere utilizzata per favorire la più ampia diffusione dei contenuti e aprire la discus- sione tra docenti e studenti delle università e delle scuole.

Renato Oniga è professore ordinario di Lingua e Letteratura Latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Udine.

[email protected]

Lingue antiche e moderne 1 (2012) ISSN 2281-4841

Riferimenti

Documenti correlati

• Le Olimpiadi Antiche terminarono per motivazioni puramente politico-religiose: la fine del dominio della Grecia, l'espandersi dell'impero romano ed infine l'avvento del

Nell’ambito della ricerca sul “Portoghese come Heritage Language” (Fondi FARS prof.ssa Katia de Abreu Chulata), nello specifico della ricerca che la prof.ssa de Abreu

• L'apprendimento delle lingue straniere scelte viene particolarmente sviluppato attraverso esercitazioni che prevedono apposite attività di laboratorio linguistico a diversi livelli.

mentre per “trattamento” si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o

Indicare come è stato realizzato il prodotto (ideazione, studenti e docenti coinvolti, distribuzione dei compiti, strumenti e fonti utilizzati, tempistica e produzione

-progetto: “Catalogazione del libro antico e moderno”, da svolgersi nel periodo 7 marzo- 28 giugno 2018 (40 ore) per n. 25 studenti in presenza del tutor interno e per n. Tutor

mentre per “trattamento” si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o

L'accertamento dell'acquisizione di tali abilita verra attuata, oltre che con le consuete forme di verifica a conclusione di ciascun corso disciplinare, anche attraverso verifiche