• Non ci sono risultati.

Qualità di servizio e telefonia in Internet Qualità Qualit à di servizio e di servizio e telefonia in Internet telefonia in Internet

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Qualità di servizio e telefonia in Internet Qualità Qualit à di servizio e di servizio e telefonia in Internet telefonia in Internet"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 1

RETI DI CALCOLATORI II

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Prof. MARIO BALDI Facoltà di Ingegneria

Politecnico di Torino Prof. PIER LUCA MONTESSORO

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Prof. MARIO BALDI Facoltà di Ingegneria

Politecnico di Torino

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà degli autori prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine, e prof. Mario Baldi, Politecnico di Torino.

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.

Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori.

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione).

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.

In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali.

Nota di Copyright

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 3

Qualità di servizio e telefonia in Internet Qualità Qualit à di servizio e di servizio e telefonia in Internet telefonia in Internet

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 4

Argomenti della lezione Argomenti della lezione

Î Integrated Services Î Integrated Services

Æ RSVP ÆRSVP

Î Differentiated Services Î Differentiated Services

Î Applicazioni streaming Î Applicazioni streaming Î Voice over IP/Telephony

over IP

Î Voice over IP/Telephony over IP

Servizi integrati su Internet L’architettura Integrated Services

Servizi integrati su Internet L’architettura Integrated Services

Una soluzione ambiziosa Una soluzione ambiziosa

Î Garanzie sulla qualità del servizio Î Garanzie sulla qualità del servizio Æ Accodamento per flusso nei router ÆAccodamento per flusso nei router Î Prenotazione di risorse per i flussi Î Prenotazione di risorse per i flussi

Æ RSVP ÆRSVP

Î Elevata complessità Î Elevata complessità Î Bassa scalabilità Î Bassa scalabilità

(2)

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 7

…ma forse inutile

…ma forse inutile

Î Realizzato dai costruttori di router Î Realizzato dai costruttori di router

Æ Gestione dei messaggi RSVP ÆGestione dei messaggi RSVP Î Standard completato (1994) Î Standard completato (1994)

Î Inutilizzabile su larga scala (servizi pubblici)

Î Inutilizzabile su larga scala (servizi pubblici)

Æ Algoritmi di accodamento (?) ÆAlgoritmi di accodamento (?)

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 8

Guaranteed Quality of Service Guaranteed Quality of Service

Î Si garantiscono le caratteristiche

del servizio ottenuto

Î Si garantiscono le caratteristiche del servizio ottenuto

ÆPerdite ÆPerdite ÆRitardo ÆRitardo ÆBanda ÆBanda

Î Controllo sull’accesso e accodamento per flusso Î Controllo sull’accesso e

accodamento per flusso

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 9

Controlled Load Service Controlled Load Service

Î Si fornisce il servizio che darebbe la rete in condizioni di basso carico Î Si fornisce il servizio che darebbe

la rete in condizioni di basso carico

Î Controllo sull’accesso Î Controllo sull’accesso Î Non ci sono garanzie Î Non ci sono garanzie

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 10

Serve prenotare le risorse?

Serve prenotare le risorse?

'

Una singola priorità è sufficienteUna singola priorità è sufficiente

'

Le applicazioni possono adattarsiLe applicazioni possono adattarsi La banda in futuro sarà infinita La banda in futuro sarà infinita

'

D’altro canto, però D’altro canto, però

&

Ogni applicazione richiede un servizio specifico

Ogni applicazione richiede un servizio specifico

&

Più c’è banda, più se ne usaPiù c’è banda, più se ne usa La connettività costa

La connettività costa

&

&

L’adattabilità ha dei limitiL’adattabilità ha dei limiti

Specifica di flusso: Flow Descriptor Specifica di flusso: Flow Descriptor

Î Filterspec (+destinazione) Î Filterspec (+destinazione) Æ Indica i pacchetti del flusso ÆIndica i pacchetti del flusso Æ Essenziale per classificarli ÆEssenziale per classificarli

Architettura IntServ Architettura IntServ

Î Flowspec Î Flowspec

Æ Profilo traffico generato ÆProfilo traffico generato Æ Servizio richiesto ÆServizio richiesto

(3)

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 13

Î Controllo dei flussi Î Controllo dei flussi

Æ Classificatore di pacchetti ÆClassificatore di pacchetti Æ Schedulatore di pacchetti ÆSchedulatore di pacchetti

Architettura IntServ Architettura IntServ

Æ Gestione dei buffer ÆGestione dei buffer Î Controllo di ammissione Î Controllo di ammissione Î Prenotazione delle risorse ÎPrenotazione delle risorse Î Instradamento

Î Instradamento

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 14

Architettura router IntServ Architettura router IntServ

Control Plane Control

Plane

Control Control Plane Plane

Traffic Traffic control control database database

Admission control Admission Admission control

control Reservation Agent Reservation Reservation

Agent Agent

Routing Routing database database Routing

Agent Routing Routing Agent

Agent Management Agent Management Management

Agent Agent

Funzione di routingFunzioneFunzione di diroutingrouting Data plane

Data plane SchedulerScheduler Classifier

Classifier Classifier

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 15

Servizi integrati su Internet

La prenotazione di risorse:

RSVP

Servizi integrati su Internet

La prenotazione di risorse:

RSVP

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 16

FilterSpec e FlowSpec FilterSpec e FlowSpec

Trasporta i flow descriptor Trasporta i flow descriptor

RSVP Resource reservation protocol RSVP Resource reservation protocol

Si appoggia su IP Si appoggia su IP

RSVP Resource reservation protocol RSVP Resource reservation protocol

Î Approccio soft-state Î Approccio soft-state

Æ Rinnovo periodico prenotazioni ÆRinnovo periodico prenotazioni Î Flussi eterogenei

Î Flussi eterogenei

RSVP Resource reservation protocol RSVP Resource reservation protocol

Î Organizza i dati in flussi simplex Î Organizza i dati in flussi simplex Î Prenotazioni a carico del ricevitore Î Prenotazioni a carico del ricevitore

Æ Approccio receiver oriented ÆApproccio receiver oriented

(4)

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 19

RSVP in stazioni e router RSVP in stazioni e router

Gestione Gestionerete Gestione rete rete

DatiDati RSVPRSVP Stazione Stazione Stazione

Router Router Router

Classifier Classifier

Classifier SchedulerSchedulerScheduler ClassifierClassifierClassifier SchedulerSchedulerScheduler Admission

control Admission Admission control control RSVP Agent RSVP RSVP AgentAgent

Routing Agent Routing Routing Agent Agent Applicazione

Applicazione Applicazione

Gestione Gestionerete Gestione reterete Admission

control Admission Admission control control RSVP Agent RSVP RSVP AgentAgent

Data plane Data plane Control plane Control plane

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 20

Obiettivi di progetto Obiettivi di progetto

Î Ricevitori eterogenei Î Ricevitori eterogenei Î Gruppi multicast dinamici Î Gruppi multicast dinamici Î Aggregazione flussi Î Aggregazione flussi

Î Adattamento all’instradamento Î Adattamento all’instradamento Î Limitazione dell’overhead Î Limitazione dell’overhead Î Modularità

Î Modularità ElevaElevattaa Complessit Complessitàà

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 21

FlowSpec: che cosa si vuole Service class

FlowSpec: che cosa si vuole Service class

Tipo di servizio Tipo di servizio

Guaranteed Quality Guaranteed Quality Controlled Load Controlled Load

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 22

FlowSpec: cosa si vuole Rspec – R come “Reserve”

FlowSpec: cosa si vuole Rspec – R come “Reserve”

Qualità Æ ritardo Qualità Æ ritardo

Rate (?!)

Rate (?!)

Slack Slack

Î Si assume fluid model con deviazione pubblicata dai router ÎSi assume fluid model con

deviazione pubblicata dai router

Î Tolleranza rispetto alla richiesta ÎTolleranza rispetto alla richiesta

FlowSpec: che cosa si vuole Tspec – T come “Traffic”

FlowSpec: che cosa si vuole Tspec – T come “Traffic”

Parametri di un leaky bucket Parametri di un leaky bucket

ÎRate medio ÎRate medio ÎRate di picco ÎRate di picco ÎBurstiness ÎBurstiness

Rspec e Tspec sono insiemi di parametri numerici Rspec e Tspec sono insiemi

di parametri numerici

Descrizione del flusso di dati generato Descrizione del flusso di dati generato

Reservation model Grant or refuse Reservation model Grant or refuse

Se la rete non può garantire la QoS, l’utente è bloccato Se la rete non può garantire la QoS, l’utente è bloccato Come la telefonia tradizionale Come la telefonia tradizionale L’utente formula una richiesta L’utente formula una richiesta 2.2.

1.1.

(5)

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 25

1.1.

Reservation model Two pass reservation Reservation model Two pass reservation

La rete comunica il livello di QoS che può garantire

La rete comunica il livello di QoS che può garantire

Richiede due passi Richiede due passi La richiesta è formulata di conseguenza

La richiesta è formulata di conseguenza

2.2.

ÎEsplorazione e risposta ÎEsplorazione e risposta ÎRichiesta

ÎRichiesta

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 26

Reservation model One pass

Reservation model One pass

Se non può garantire la QoS richiesta, la rete fornisce un servizio senza garanzie (best-effort)

Se non può garantire la QoS richiesta, la rete fornisce un servizio senza garanzie (best-effort)

Ultilizzabile con RSVP Ultilizzabile con RSVP

L’utente formula una richiesta L’utente formula una richiesta

2.

2.

1.1.

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 27

Reservation model

One pass with advertisement Reservation model

One pass with advertisement

Versione potenziata di one pass Versione potenziata di one pass Ultilizzabile con RSVP

Ultilizzabile con RSVP

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 28

1.1.

Reservation model

One pass with advertisement Reservation model

One pass with advertisement

Da mittente a destinazione si raccolgono informazioni sulla QoS che la rete è in grado di fornire Da mittente a destinazione si raccolgono informazioni sulla QoS che la rete è in grado di fornire La destinazione richiede una QoS minore o uguale a quelle comunicata

La destinazione richiede una QoS minore o uguale a quelle comunicata

2.2.

Esempio di prenotazione Esempio di prenotazione

Destinazione Destinazione Mittente

Mittente

PathPath

RESV RESV

Anche many-to-manyAnche many-to-many

Reservation Policy Reservation Policy

Î Accesso preferenziale alle risorse per alcuni utenti

Î Accesso preferenziale alle risorse per alcuni utenti

Î Identificazione affidabile del richiedente

ÎIdentificazione affidabile del richiedente

(6)

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 31

Reservation Policy Reservation Policy

Î Policy Control oltre che Admission Control Î Policy Control oltre che

Admission Control

Î Policy Data vanno forniti ai router Î Policy Data vanno forniti ai router

Æ Per esempio COPS ÆPer esempio COPS

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 32

Servizi differenziati su Internet L’architettura Differentiated Services

Servizi differenziati su Internet L’architettura Differentiated Services

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 33

Differentiated Services Differentiated Services

Î Niente garanzie sulla qualità Î Niente garanzie sulla qualità Î Niente prenotazione delle risorse ÎNiente prenotazione delle risorse Î Niente stato per flusso

Î Niente stato per flusso

Î Servizio differenziato a tipi di traffico diversi

Î Servizio differenziato a tipi di traffico diversi

Æ DS field (campo DiffServ) ÆDS field (campo DiffServ) Æ Trattamento per classe ÆTrattamento per classe

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 34

Differentiated Services Differentiated Services

Î Dimensionamento della rete Î Dimensionamento della rete

Æ Network engineering ÆNetwork engineering Æ Traffic engineering ÆTraffic engineering

Î Controllo di accesso ai confini Î Controllo di accesso ai confini

Æ Policing e shaping ÆPolicing e shaping Æ Traffic conditioning ÆTraffic conditioning

Premessa fondamentale Premessa fondamentale

Il traffico differenziato rappresenta una piccola percentuale della capacità

della rete

Il traffico differenziato rappresenta una piccola percentuale della capacità

della rete

Caratteristiche Caratteristiche

Î Bassa efficienza Î Bassa efficienza

Î Semplicità e scalabilità Î Semplicità e scalabilità

Æ Per esempio IP telephony ÆPer esempio

IP telephony

Î Sempre più utilizzato Î Sempre più utilizzato

Il rapporto tra 0 e qualsiasi valore diverso da 0

è infinito!!

Il rapporto tra 0 e qualsiasi valore diverso da 0

è infinito!!

(7)

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 37

Architecture Architecture

DS domain DS domain

Forwarding Forwarding Classification

Marking/re-markingClassification Marking/re-marking

Traffic ConditioningTraffic Conditioning

Per-class Handling Per-class Handling

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 38

Come si vendono i servizi?

Come si vendono i servizi?

Æ Tra cliente e service provider ÆTra cliente e service provider Î Service Level Agreement (SLA) Î Service Level Agreement (SLA) Æ Tra Internet service provider ÆTra Internet service provider

Æ Traffic Conditioning Specification (TCS) ÆTraffic Conditioning Specification (TCS)

Î Service Level Specification (SLS) ÎService Level Specification (SLS)

Æ Parametri leaky bucket ÆParametri leaky bucket

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 39 Ingress

classifierIngressIngress classifier

classifier RoutingRoutingRouting Egress classifierEgressEgress classifier

classifier SchedulerSchedulerScheduler Data plane

Data plane

Architettura di router DiffServ Architettura di router DiffServ

Control Plane Control Control Plane Plane Configuration

& Monitoring Conf Configurationiguration

& Monitoring

& Monitoring

SNMP COPS

SNMP COPS

Infrequente Infrequente

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 40

Per Hop Behavior (PHB) Per Hop Behavior (PHB)

Î Si crea un corrispondenza tra DS codepoint e PHB

Î Si crea un corrispondenza tra DS codepoint e PHB

Æ Standard ÆStandard

Æ Specifica per un DS domain ÆSpecifica per un DS domain

ÆTramite configurazione ÆTramite configurazione ÆRe-marking

ÆRe-marking

Trattamento dei pacchetti nel singolo router Trattamento dei pacchetti

nel singolo router

Per Hop Behavior (PHB) Per Hop Behavior (PHB)

Î La realizzazione dipende Î La realizzazione dipende

Æ Dal costruttore ÆDal costruttore Æ Dal gestore della rete ÆDal gestore della rete

ÆConfigurazione del router ÆConfigurazione del router

Î Il servizio end-to-end risulta dalla concatenazione di PHB Î Il servizio end-to-end risulta

dalla concatenazione di PHB

Æ Gruppo di PHB (PHB group) ÆGruppo di PHB (PHB group)

Æ4 classi Æ4 classi

PHB standard PHB standard

Î Assured forwarding (RFC 2597) Î Assured forwarding (RFC 2597)

Æ Diversa priorità di scarto ÆDiversa priorità di scarto Æ Rate di servizio maggiore o

uguale a valore specificato ÆRate di servizio maggiore o

uguale a valore specificato Î Expedite forwarding (RFC 3246) Î Expedite forwarding (RFC 3246)

(8)

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 43

Concetto aggiunto a posteriori Concetto aggiunto a posteriori Insieme di pacchetti trattati nello stesso modo da un DS domain e … Insieme di pacchetti trattati nello stesso modo da un DS domain e …

Per Domain Behavior (PDB) Per Domain Behavior (PDB)

… l’associata descrizione del servizio ricevuto

… l’associata descrizione del servizio ricevuto

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 44

I classificatori segnano (mark) i pacchetti appartenenti al PDB I classificatori segnano (mark) i pacchetti appartenenti al PDB

Per Domain Behavior (PDB) Per Domain Behavior (PDB)

I conditioner realizzano policing alla periferia del DS domain I conditioner realizzano policing alla periferia del DS domain Il servizio end-to-end ricevuto dai pacchetti risulta dalla concatenazione dei PHB pervisti Il servizio end-to-end ricevuto dai pacchetti risulta dalla concatenazione dei PHB pervisti

Concatenazione di PHB Concatenazione Concatenazione

di diPHBPHB Classifiers

Classifiers

Classifiers ConditionersConditionersConditioners

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 45

Telefonia su IP Telefonia su IP

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 46

Voce su IP (VoIP) Voce su IP (VoIP)

Î Comunicazione vocale attraverso Internet

ÎComunicazione vocale attraverso Internet

Î Problematiche relative alla trasmissione audio

Î Problematiche relative alla trasmissione audio

Î Spesso uso a livello “amatoriale”

ÎSpesso uso a livello “amatoriale”

Î Possibile dagli anni 1980 Î Possibile dagli anni 1980

Î Chiamate telefoniche attraverso una rete IP

Î Chiamate telefoniche attraverso una rete IP

Î Chiamate ad utenti telefonici tradizionali

Î Chiamate ad utenti telefonici tradizionali

Telefonia su IP (ToIP) IP Telephony (IPtel) Telefonia su IP (ToIP)

IP Telephony (IPtel) Telefonia su IP (ToIP) IP Telephony (IPtel) Telefonia su IP (ToIP) IP Telephony (IPtel)

Î Problematiche:

Î Problematiche:

Î Carrier grade dal 1998 Î Carrier grade dal 1998

Æ Trasmissione voce ÆTrasmissione voce

Æ Segnalazione e servizi telefonici ÆSegnalazione e servizi telefonici

(9)

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 49

Elementi fondamentali Elementi fondamentali

ÎTraduzione segnalazione ÎTraduzione segnalazione Gateway (hardware e software) Gateway (hardware e software)

ÎTranscodifica ÎTranscodifica

PSTN PSTN Telefono IP

Telefono IP

Telefono tradizionale Telefono tradizionale

Voice gateway Voice gateway IPIP

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 50

Elementi fondamentali Elementi fondamentali

ÎServizi avanzati ÎServizi avanzati

Call manager (software) Call manager (software)

PSTN PSTN Telefono IP

Telefono IP

Telefono tradizionale Telefono tradizionale

Voice gateway Voice gateway IPIP

ÎNumeri telefonici ↔ indirizzi IP ÎNumeri telefonici ↔ indirizzi IP

Call manager Call manager

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 51

Telefonia IP locale Telefonia IP locale

Rete telefonicaRete telefonica Call manager

Call manager

Telefono IP Telefono IP

Voice gateway Voice gateway Switch Ethernet

Switch Ethernet

Stazione di lavoro Stazione di lavoro Ripetitore

Ripetitore

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 52

Æ Un solo cavo per postazione ÆUn solo cavo per postazione Î Riduzione costi di cablaggio: 50%

ÎRiduzione costi di cablaggio: 50%

Î Facile creare nuovi servizi ÎFacile creare nuovi servizi

Vantaggi Vantaggi

Æ Mobilità a costo zero ÆMobilità a costo zero

Æ Unica gestione dati e telefonia ÆUnica gestione dati e telefonia

ÆI centralini hanno elevati costi di riconfigurazione ÆI centralini hanno elevati

costi di riconfigurazione

Vantaggi Vantaggi

Î Riduzione dei costi di gestione Î Riduzione dei costi di gestione

Æ Alcuni modelli meno cari sono proprietari

ÆAlcuni modelli meno cari sono proprietari

Æ Manca per ora economia di scala ÆManca per ora economia di scala

Considerazioni Considerazioni

Î I telefoni IP sono costosi Î I telefoni IP sono costosi

Î Soluzione di telefono software ÎSoluzione di telefono software

Fondamentale avere tutti i servizi dati dai centralini

Fondamentale avere tutti i servizi

dati dai centralini

(10)

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 55

Telefonia IP aziendale Telefonia IP aziendale

Sede di Sede di Roma Roma

Sede di Torino Sede di Torino

Router Router

Collegamento geografico Collegamento geografico

Rete telefonicaRete telefonica

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 56 Rete

telefonicaRete telefonica IP

IP

IPIP

IP IP

IP IP

IPIP

Torino Torino New York

New York

Chicago Chicago

Melbourne Melbourne Tokio Tokio

Parigi Parigi

Telefonia IP per trunking Telefonia IP per trunking

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 57

E si telefona in tutto il mondo al prezzo di una urbana (o 2) E si telefona in tutto il mondo al prezzo di una urbana (o 2)

Î Il trasporto sulla rete IP non è gratuito

Î Il trasporto sulla rete IP non è gratuito

Î Non proprio Î Non proprio

L’accesso è la parte più costosa L’accesso è la parte più costosa

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 58

E si telefona in tutto il mondo al prezzo di una urbana (o 2) E si telefona in tutto il mondo al prezzo di una urbana (o 2)

Î Il costo della telefonia

tradizionale non è il prezzo che abbiamo pagato in regime di monopolio

Î Il costo della telefonia

tradizionale non è il prezzo che abbiamo pagato in regime di monopolio

L’accesso è la parte più costosa L’accesso è la parte più costosa

Telefonia IP domestica Telefonia IP domestica

Home gateway Home gateway Funzionalità di

voice gateway Funzionalità di

voice gateway

Per esempio, FastWeb Per esempio,

FastWeb

Cable modem, DSL, Ethernet Cable modem, DSL, Ethernet Rete

telefonicaRete telefonica

IPIP IP

IP

Æ Per esempio Ethernet su fibra ÆPer esempio Ethernet su fibra

Î Unica soluzione per accesso non Î Unica soluzione per accesso non DSL

DSL

Î Per il fornitore del servizio di accesso

Î Per il fornitore del servizio di accesso

Vantaggi Vantaggi

Î Non serve collegamento alla rete telefonica in ogni POP

Î Non serve collegamento alla rete telefonica in ogni POP

(11)

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 61

Telefonia su IP (dopo) domani Telefonia su IP (dopo) domani

Internet Internet

ReteRete telefonica telefonica Rete

telefonicaRete telefonica

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 62

Perchè voce/telefonia su IP?

Perchè voce/telefonia su IP?

Î Flessibilità e programmabilità Î Flessibilità e programmabilità

Non perché telefonare costi meno Non perché telefonare costi meno

Æ Integrazione di servizi ÆÆ GestioneIntegrazione di servizi ÆGestione

Î Unica infrastruttura Î Unica infrastruttura

Æ Installazione ÆInstallazione

ÆWeb e call center ÆWeb e call center

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 63

Æ Soprattutto nuove installazioni ÆSoprattutto nuove installazioni Æ Ideale per piccole e medie

organizzazioni

ÆIdeale per piccole e medie organizzazioni

Î Uso locale con pochi collegamenti geografici

Î Uso locale con pochi collegamenti geografici

Stato dell’arte Stato dell’arte

Oggi approccio prudente Oggi approccio prudente

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 64

Æ Servizi di interconnessione di gestori

ÆServizi di interconnessione di gestori

Æ Schede telefoniche ÆSchede telefoniche Î Trunking su rete privata Î Trunking su rete privata

Stato dell’arte

Stato dell’arte

Æ Gestori di reti pubbliche ÆGestori di reti pubbliche

Æ SIP/SDP (IETF) ÆSIP/SDP (IETF) Æ H.323 (ITU-T) ÆH.323 (ITU-T)

Segnalazione Segnalazione

Î Telefonia su IP Î Telefonia su IP Î Invocazione servizi Î Invocazione servizi Î Localizzazione utenti Î Localizzazione utenti

Æ Signaling System No. 7 ÆSignaling System No. 7 Î Reti tradizionali

Î Reti tradizionali

SIP Session Invitation Protocol SIP Session Invitation Protocol

Æ Client UA chiama ÆClient UA chiama Î User agent (UA) Î User agent (UA)

Î Nato per la gestione di sessioni di videoconferenza su Internet

Î Nato per la gestione di sessioni di videoconferenza su Internet

Æ Server UA riceve chiamate ÆServer UA riceve chiamate

(12)

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 67

SIP Session Invitation Protocol SIP Session Invitation Protocol

Æ Descrive il comportamento degli agenti

ÆDescrive il comportamento degli agenti

Î Call Processing Language (CPL) Î Call Processing Language (CPL)

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 68

Riceve richieste Riceve richieste

Contatta un proxy server Contatta un proxy server

Inoltro delle chiamate Inoltro delle chiamate

Le inoltra a un next hop server (NHS) Le inoltra a un next hop server (NHS)

Il chiamante può contattare direttamente il chiamato Il chiamante può contattare

direttamente il chiamato alternativamente alternativamente

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 69

IP IP

Inoltro delle chiamate Inoltro delle chiamate

SIP proxy

SIP proxy Location server Location server

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 70

IP IP

SIP proxy

SIP proxy Location server Location server

Rete telefonicaRete telefonica

Inoltro delle chiamate Inoltro delle chiamate

Æ Converte la segnalazione ÆConverte la segnalazione

Î Problemi di scalabilità: un server ÎProblemi di scalabilità: un server Î Nato per interoperabilità della

videoconferenza tra ISDN e LAN Î Nato per interoperabilità della

videoconferenza tra ISDN e LAN

Æ Gestisce le chiamate ÆGestisce le chiamate

H.323 H.323

Æ Esegue transcodifica della voce ÆEsegue transcodifica della voce

Pensato per ambito locale

Pensato per ambito locale

Architettura funzionale Architettura funzionale

ZonaZona22 Zona

Zona11

Gateway Gateway

Gatekeeper Gatekeeper Multipoint conference unit Multipoint conference unit

Terminal equipement Terminal equipement

Rete telefonicaRete telefonica

Router Router

ReteRete telefonica telefonica

(13)

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 73

ÆControllo centralizzato (GK) ÆControllo centralizzato (GK)

ÆAdatto a fatturazione (billing)

ÆAdatto a fatturazione (billing)

Due sistemi incompatibili Due sistemi incompatibili

Î H.323

ÎH.323

Î SIP può essere completamente distribuito

ÎSIP può essere completamente distribuito

H.323 è preferito dagli operatori H.323 è preferito dagli operatori

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 74

Æ Free e non ÆFree e non

Î Esistono implementazioni di entrambe

Î Esistono implementazioni di entrambe

Stato dell’arte Stato dell’arte

Î Forse le implementazioni di H.323 sono leggermente più evolute Î Forse le implementazioni di H.323

sono leggermente più evolute Î Esistono proxy per la traduzione Î Esistono proxy per la traduzione

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 75

Æ “Pacchettizazione” del flusso codificato

Æ“Pacchettizazione” del flusso codificato

Î RTP - Real-time Transport Protocol

Î RTP - Real-time Transport Protocol

Trasporto Trasporto

Î RTCP - Real-time Transport Control Protocol

Î RTCP - Real-time Transport Control Protocol

Î Comune a SIP e H.323 Î Comune a SIP e H.323

Æ Supporto al multicast ÆSupporto al multicast

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 76

Applicazioni streaming Applicazioni streaming

Elementi del servizio Elementi del servizio

Encoder Encoder

Sorgente Sorgente

Streaming server Streaming server

Player (client) Player (client)

ReteRete SorgenteSorgente ReteRete

Player (client) Player (client) Codifica, compressione,

pacchettizzazione Codifica, compressione, Codifica, compressione,

pacchettizzazione pacchettizzazione Trasferimento

al server in tempo reale Trasferimento Trasferimento al server in al server in tempo reale tempo reale

Flussi di informazione Flussi di informazione

Segnale analogico o digitale Segnale analogico o digitale Segnale analogico o digitale

(14)

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 79

Sorgente Sorgente

ReteRete

Flussi di informazione live Flussi di informazione live

Distribuzione del servizio ai client Distribuzione del Distribuzione del

servizio ai servizio aiclientclient Distribuzione del

servizio ai client Distribuzione del Distribuzione del

servizio ai servizio aiclientclient Gestione del servizio

Controllo accessi Gestione contenuti Gestione del servizio

Controllo accessi Gestione contenuti

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 80

Servizio statico Video on demand Servizio statico Video on demand

Sorgente Sorgente

ReteRete

Distribuzione del servizio ai client Distribuzione del Distribuzione del

servizio ai servizio aiclientclient Distribuzione del

servizio ai client Distribuzione del Distribuzione del

servizio ai servizio aiclientclient Gestione del servizio

Controllo accessi Gestione contenuti Gestione del servizio

Controllo accessi Gestione contenuti

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 81

Æ Diverso dal download di un file ÆDiverso dal download di un file Î Sequenza continua di pacchetti Î Sequenza continua di pacchetti

I flussi I flussi

Æ Trasporto tramite RTP/RTCP ÆTrasporto tramite RTP/RTCP Î Real-time

Î Real-time

Æ Grosso replay buffer per

compensare variazioni di ritardo ÆGrosso replay buffer per

compensare variazioni di ritardo Î One way

Î One way

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 82

Client Client

Æ RealNetworks, QuickTime, Windows Media Player ÆRealNetworks, QuickTime,

Windows Media Player Î Normalmente software Î Normalmente software

Î Decodifica e riproduzione ÎDecodifica e riproduzione

Client Client

Î Interazione con il server Î Interazione con il server

Æ TV con set-top-box ÆTV con set-top-box

Î Può essere integrato in un dispositivo tradizionale

Î Può essere integrato in

un dispositivo tradizionale

Qualità di servizio e

telefonia in Internet Qualità Qualit à di servizio e di servizio e

telefonia in Internet

telefonia in Internet

Riferimenti

Documenti correlati

Di prorogare la fornitura del servizio di telefonia fissa alla società Telecom Italia, alle stesse identiche condizioni di cui alla Convenzione CONSIP "Telefonia fissa

Per risolvere il problema con un investimento molto piccolo, arriva in soccorso il nuovo ripetitore di segnale telefonico HiBoost Hi10-EGSM: si tratta di un mini ripetitore per

Le nuove linee guida AgCom per il recesso dai contratti di telefonia, Internet e pay tv stabiliscono che il credito residuo rimasto ad un cliente al momento di recedere

conservativa,  pronto  intervento  e  ciclica  predittiva  venisse  riscontrata  l’esistenza  di  un  fatto  o  di  una  situazione  anomala  o  irregolare  che 

© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al

© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

Caching: per inviare copie degli stessi dati (esempio, pagine HTML, immagini o video) a più destinatari si può sfruttare la capacità della rete di immagazzinarli in una