• Non ci sono risultati.

Auditorium Paganini e Teatro Regio caratterizzazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Auditorium Paganini e Teatro Regio caratterizzazione"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Auditorium Paganini e Teatro Regio caratterizzazione

acustica

Andrea Capra

AES 2007, Italian Section – 23, 24 e 25 Novembre, Parma

(2)

Sistema microfonico

100cm 110cm

(3)

Sistema microfonico

Stereo ORTF: microfoni Neumann

Stereo binaurale: dummyhead Neumann

B format recording: microfono Soundfield

(4)

PC e software

Adobe Audition

PC silenzioso

Controller per

tavola rotante

Scheda audio 8 canali

(5)

Sorgenti sonore

Dodecaedro Lookline Dodecaedro mini

Montarbo MT160

(6)

Linearizzazione sorgenti

Caratterizzazione in potenza mediante tecnica intensimetrica

(ISO 9614)‏

(7)

Linearizzazione sorgenti

(8)

Segnale di test

Sweep seno-logaritmica: 20Hz-22KHz, 15 secondi+10 secondi di silenzio

Campionamento: 96KHz, 24 bit.

(9)

Misure nell'Auditorium Paganini

TEMPO DI RIVERBERO

2.1 s

(10)

Misure nel Teatro Regio

TEMPO DI RIVERBERO

1.1 s

(11)

Confronto

(12)
(13)
(14)
(15)

Chiarezza C50 [dB]

0 0.25 0.5 0.75 1 1.25 1.5 1.75 2 2.25 2.5 2.75 3

2

2.86

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5

3.92

6.49

Chiarezza C80 [dB]

Paganini

Regio

(16)

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110

120 110.64

75.12

Paganini Regio

Istante Baricentrico Ts [ms]

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55

60 54.36 59.89

Paganini Regio

Paganini Regio

D50 [%]

(17)

Confronto soggettivo

Test d'ascolto: brani anecoici auralizzati con la risposta all'impulso binaurale.

Anecoico Left Anecoico Right

IR(left) sorgente Left IR(left) sorgente Right

MIX

IR(right) sorgente Left IR(right) sorgente Right

(18)

Brani Orchestrali :

MOZART – Overture de “Le Nozze di Figaro”: grande presenza di pieni orchestrali che si alternano tra i mezzo forte e i forte.

STRAUSS – Pizzicate Polka: in questo brano il legato non è quasi presente ma i violini vengono pizzicati con diverse intensità.

VERDI – Preludio al primo atto de “La Traviata”: brano di grande tradizione

e fama.

Brani Vocali :

“My Funny Valentine” – Cantato da una sola voce femminile senza accompagnamento, è uno standard jazz reso celebre da Chat Baker.

MOZART – Breve aria accompagnata dal pianoforte.

TOSTI – “Non t’amo più”- Brano barocco con acuti e note lunghe.

(19)

Questionario:

Piacevole-Sgradevole

Rotondo-Spigoloso Morbido-Duro

Diffuso-Localizzabile Distaccato-Avvolgente

Secco-Rimbombante Acuti accentuati-Acuti ridotti Bassi accentuati-Bassi ridotti

Sommesso-Sonoro

Nessuna definizione:

Soggetti esperti ed educati all'ascolto

Impossibile dare una definizione ad una

metafora, potrebbe essere fuorviante

(20)

N° di soggetti = 17

- Musicisti - Cantanti

- Professori di conservatorio - Audiofili

- Critici musicali - Acustici

- Musicologi

Durata media del test: 40 min

(21)

Hardware: - Pc silente con scheda audio esterna

- Preamplificatore per cuffia Bruel&Kjaer

- Cuffie Sennheiser HD 580 Precision

- Subwoofer

(22)

Piacevolezza

5- Teatro Regio (Parma) = 3.64

4- Teatro Valli (Reggio Emilia) = 3.18 3- Teatro Olimpico (Vicenza) = 3.18 2- Auditorium Paganini (Parma) = 2.59

1- Sala piccola Auditorium Parco della Musica (Roma) = 2.29

Brani Vocali:

Brani Orchestrali:

5- Teatro Regio (Parma) = 3.47

4- Teatro Olimpico (Vicenza) = 3.35

3- Sala piccola Auditorium Parco della Musica (Roma) = 2.88 2- Teatro Valli (Reggio Emilia) = 2.41

1- Auditorium Paganini (Parma) = 2.24

(23)

Diffuso-Localizzabile:

Paganini Regio

2.24 4.12

3.88 1.78

2.94 2.21

2.06 4.50

ORCH.

VOC. 2.65 4.24

ORCH.

VOC.

ORCH.

VOC. 3.71 2.06

ORCH.

VOC.

3.35 1.53

2.88 3.64

Secco-Rimbombante:

Distaccato-Avvolgente:

Bassi Accentuati-Ridotti:

Descrittori Soggettivi

(24)

Considerazioni finali

- Il confronto mediante auralizzazione ha pregi:

e difetti:

“salto” virtuale da un teatro all'altro scelta di brani di differente tipologia approssimazioni nel ricreare la sorgente approssimazioni nella riproduzione psico- acustica

- In entrambi i teatri si possono riscontrare problemi oggettivi ma occorre

anche considerare il contesto sociale, culturale e storico in cui essi sono

collocati.

Riferimenti

Documenti correlati

La scansione temporale della vicenda successiva, per quanto sembri che vi sia una sorta di unità di tempo e azione, come a teatro, tanto è unita la trama nella con- cezione che

La precisione di una misura dipende dalla qualità dello strumento impiegato, dalla tecnica di misura, dalla abilità dell’osservatore (Errori Sistematici+ Errori

Dall’esperienza passata, un docente sa che se si sceglie uno studente a caso, il suo punteggio all’esame di fine corso di laurea sar `a una variabile casuale di media 75. 1 Dare

presentato ai bambini di classe quinta della mia scuola fra i quali anche un bambini diversamente abile è stato.. un’esperienza interessante

In questa nota, come primo avvio a tale studio, si dimostra un teorema di approssimazione tramite penalizzazioni non convesse per il problema del rim- balzo in una dimensione..

L’ultima azienda classificata nel ranking preso in analisi è Casa vinicola Botter con una variazione delle esportazioni del 118,29%, azienda Veneta concentrata alla

Svolgere tutti gli esercizi del testo sull’argomento, usando il concetto di parte prin-

Svolgere come esercizi gli Esempi e gli esercizi del Paragrafo 4.9 del testo, usando il concetto di parte principale2. Svolgere gli Esercizi 9.7 del testo, sostituendo la parola